Cerca

Eccellenza

Clamorosa beffa sul finale per i rossoblù, rimasti in dieci uomini durante un'ottima ripresa

Domenica 4 giugno i padroni di casa dovranno ribaltare il risultato a sfavore nella trasferta ligure

ECCELLENZA ACCADEMIA BORGOMANERO LAVAGNESE MARCELLO DE BEI

ECCELLENZA ACCADEMIA BORGOMANERO

Delusione nei minuti finali per l'Accademia Borgomanero. I rossoblù escono infatti sconfitti nell'andata dei playoff nazionali nella sfida casalinga con la Lavagnese, decisiva la rete di Giacomo Avellino nel primo minuto di recupero della ripresa. La squadra di Giuseppe Molinaro ha subito la pressione offensiva bianconera durante il primo tempo per poi disputare una bella seconda frazione di gioco, nonostante l'occasione più grossa sia arrivata ad inizio partita sui piedi di Jamal Idrissi: il numero otto non ha sfruttato il proprio bel spunto personale una volta giunto a tu per tu con Adornato. A complicare i piani dei padroni di casa c'è stata l'espulsione, per somma di ammonizioni, di Christian Mandracchia (autore comunque di una prestazione di alto livello). Per l'Accademia Borgomanero è quindi tutto rimandato alla prossima settimana, quando sarà in scena il ritorno a Lavagna: saranno necessari due gol per ribaltare il risultato a sfavore.     

CHE OCCASIONE SCIUPATA PER JAMAL

Il primo brivido della partita arriva dopo dieci minuti dal fischio d’inizio quando Jamal Idrissi, lungo la fascia destra, si libera della pressione di Trocino e Zavatto arrivando così a tu per tu con Adornato: al numero otto rossoblù manca però il guizzo necessario per impensierire veramente il portiere bianconero. Appena tre minuti dopo i liguri tentano loro stessi di portarsi in vantaggio con due calci d’angolo consecutivi ma la difesa avversaria è brava a neutralizzare, complice una bella uscita alta di Salina. Al 15’ la Lavagnese si lamenta per la mancata concessione di un calcio rigore per il contatto tra Scampini e Zavatto. Sei minuti più tardi, quando l’Accademia Borgomanero sembra soffrire il gioco avversario, ecco che combinano molto bene Latta e Orlando: quest’ultimo va al tiro ma Adornato blocca in presa sicura la sfera. Il pallino del gioco rimane tuttavia nei piedi liguri ma la difesa rossoblù, guidata dalla coppia centrale Ballarini e Mandracchia, tiene molto bene sugli angoli e sui cross avversari. La partita rimane comunque povera di occasioni, complice non solo la buona guardia della difesa dei padroni di casa ma anche un ritmo di gioco non particolarmente elevato. Al 39’ si rende nuovamente pericolosa la Lavagnese: Vianson crossa dalla destra, guizzo di Righetti ma Salina si fa trovare pronto con i pugni. Un minuto dopo Orlando commette fallo su Lombardi al limite dell’area di rigore, ma in posizione defilata sulla destra: Tagliavacche si presenta alla battuta ma il numero uno rossoblù neutralizza in presa sicura. Nei minuti finali del primo tempo il risultato non si sblocca e si ritorna così negli spogliatoi sullo 0-0.

RIMASTI IN DIECI, ARRIVA LA BEFFA FINALE 

I primi minuti della ripresa vedono ancora un ritmo piuttosto blando, complice la calda temperatura sul rettangolo di gioco. La prima vera conclusione arriva al 10’ quando Latta Jack si gira bene sulla lunetta dell’area di rigore per andare al tiro: la punta non inquadra però lo specchio della porta. Rispetto al primo tempo l’Accademia Borgomanero mostra un maggiore possesso palla: proprio al termine di una bella manovra, e in particolare grazie alla combinazione tra Jamal Idrissi e Latta Jack, i rossoblù si mostrano con pericolosità nell’area di rigore avversaria ma la difesa bianconera è brava ad opporsi. Al 18’ i liguri si riportano in avanti rendendosi pericolosi con un colpo di testa di Righetti, terminato però a lato della porta difesa da Salina. Quattro minuti più tardi l’Accademia Borgomanero va vicinissima al gol del vantaggio: ennesima bella combinazione sulla sinistra tra Orlando e Latta Jack, la conclusione di quest’ultimo termina di poco fuori. La ripresa è comunque molto spezzettata a causa dei numerosi falli commessi sul rettangolo di gioco e i conseguenti soccorsi ai giocatori infortunati. Ecco un gran colpo di scena al 33’: Mandracchia riceve il secondo cartellino giallo per un fallo segnalato dal primo assistente e viene così espulso dal direttore di gara. Nove minuti dopo Latta Jack viene lanciato in profondità ma viene fermato dall’arbitro per una posizione di fuorigioco che sembra alquanto dubbia. Al 45’ Zavatto ottiene una punizione lungo la fascia destra: Lombardi si incarica della battuta, Salina sbaglia i tempi della sua uscita alta, ne approfitta così Avellino che insacca in rete dello 0-1. Dopo ben cinque minuti di recupero arriva il triplice fischio e, con esso, un’amara sconfitta per l’Accademia Borgomanero.

IL TABELLINO

A.BORGOMANERO-LAVAGNESE 0-1
RETI: 46' st Avellino (L).
A.BORGOMANERO (4-3-3): Salina 5.5, Marchio 6.5 (15' st Legnani 6), Tirapelle 6, Casarotti A. 6, Mandracchia 6, Ballarini 7, Scampini 6 (19' st Cannataro 6.5), Jamal 5.5, Latta 6.5, Orlando 6.5, De Bei 7 (36' st Gambazza sv). A disp. Samarxhi, Beccaria, Ranzani, Bacchetta, Giordani, Poletti. All. Molinaro 6.
LAVAGNESE (3-5-2): Adornato 6, Vianson 7, Magonara 6.5, Avellino 7.5, Zavatto 6, Romanengo 6.5, Trocino 6, Berardi 6.5, Righetti 7, Lombardi 7, Tagliavacche 6 (50' st Sanguineti sv). A disp. Agosta, Dondero, Profumo, Garbarino L., Lupo, Garlet Mandes, Lauro. All. Ruvo 6.5.
ARBITRO: Orlandi di Siracusa 5.5.
COLLABORATORI: Vora di Como e D'Orto di Busto Arsizio.
AMMONITI: 13' Mandracchia (A), 11' st Trocino[03] (L), 19' st Righetti (L), 42' st Latta (A).
ESPULSI: 33' st Mandracchia (A).

LE PAGELLE 

Accademia Borgomanero Accademia

ACCADEMIA BORGOMANERO

Salina 5.5 Dopo una bella prestazione convincente grazie alle sue uscite alte, sbaglia quella sul finale favorendo così il gol di Avellino.
Marchio 6.5 Il classe 2000 difende molto bene lungo la fascia destra nei sessanta minuti da lui disputati. In fase offensiva non è particolarmente preciso.
15' st Legnani 6 Al suo ingresso in campo si posiziona a centrocampo, dove regala sostanza e recupera una buona quantità di palloni.
Tirapelle 6 Il terzino sinistro, classe 2004, soffre la velocità di Vianson lungo la corsia mancina riuscendo talvolta ad intercettarlo. Buona la spinta in fase offensiva.  
Casarotti A. 6 Posizionato davanti alla difesa, il giovane regista detta bene i tempi di gioco senza però creare particolari sussulti. 
Mandracchia 6 Viene espulso per somma di ammonizione mettendo così in difficoltà la propria squadra. Il rosso non cancella totalmente la bella prestazione offerta durante i settantotto minuti da lui disputati.
Ballarini 7 Forma con Mandracchia una solida coppia di difensori centrali riuscendo ad intercettare i pericoli avversari con interventi precisi e puntuali. 
Scampini 6 Il classe 2004, schierato come punta centrale del tridente, si muove molto dialogando bene con i suoi compagni di reparto ma non è mai veramente pericoloso. 
19' st Cannataro 6.5 Il giovane subentrato porta una maggiore vivacità offensiva al suo ingresso in campo. 
Jamal 5.5 La mezzala destra sciupa, dopo appena dieci minuti dal fischio d'inizio, una colossale occasione per portare in vantaggio la propria squadra. 
Latta 6.5 La sua è una prestazione in crescendo durante i novanta minuti più recupero. Belle le sue combinazioni con Jamal e Orlando. 
Orlando 6.5 Si fa notare soprattutto per una bella combinazione con Latta Jack rivelandosi una mina vagante per la difesa avversaria. 
De Bei 7 È tra i migliori in campo della sua squadra mostrandosi particolarmente ispirato grazie ai suoi numerosi passaggi di qualità. (36' st Gambazza sv)
All. Molinaro 6 I rossoblù soffrono il gioco dei liguri nel primo tempo ma, nella ripresa, riescono ad impossessarsi del pallino del gioco senza però trovare la via del gol.

Lavagnese Lavagnese Lavagnese 

LAVAGNESE - I MIGLIORI

Vianson 7 Il classe 2004 è un vero e proprio treno lungo la fascia destra, grazie alla sua velocità mette spesso e volentieri in difficoltà Tirapelle. 
Avellino 7.5 È suo il gol che vale la vittoria. L'esperto difensore, classe 1985, si fa trovare pronto sull'errata uscita di Saline e realizza così lo 0-1. 
Righetti 7 La punta è il giocatore più pericoloso tra i liguri, prima con un bel guizzo su cross di Vianson e poi con un colpo di testa. 
Lombardi 7 Con il suo calcio d'angolo ben battuto fa nascere il gol vittoria realizzato da Avellino sul finale di partita. Una mina vagante per tutta la partita. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter