Cerca

Dilettanti

Clamoroso: due piazze importanti non si iscrivono, cambia tutto lo scenario

Dopo un solo anno nella massima categoria regionale la calda piazza può già salutare

EMOZIONALE DISPERATO

Terremoti in vista e posti liberi in grandi categorie. Come ogni anno rischiano di saltare le teste tra Eccellenza e Promozione e più di una società potrebbe rinunciare alla propria iscrizione per il prossimo campionato 2023/24. Iniziano così tutti i possibili ragionamenti: potrebbe aprirsi l'ipotesi fusione con la società che non ha intenzione di iscriversi, oppure l'ipotesi ripescaggio, più fattibile soprattutto in termini burocratici.

IL DESTINO DELLA LUESE CRISTO

La situazione che più di tutte fa gola è quella della Luese Cristo, esordiente in Eccellenza nella stagione quasi conclusasi ma che quasi sicuramente non si iscriverà al campionato. La società, che è incappata in qualche difficoltà di natura economica durante l’annata corrente, potrebbe fondersi con un altro sodalizio che, invece, recupererebbe la categoria all’istante.

Il nome più caldo è quello dell’Albese, neo-retrocessa in Promozione ma che potrebbe salvare la categoria in caso di fumata bianca nella trattativa con la Luese. Insieme all'Albese sembrerebbe che ci sia sul piatto anche una trattativa con Marco Palmiere e il Bacigalupo, con un possibile acquisto da parte del patron nerazzurro della società e un possibile cambio di denominazione e sede. Da capire come potrebbero essere risolti i problemi logistici, non indifferenti riguardanti la distanza dalle sedi delle varie società. 

IL TROFARELLO LASCIA LA PROMOZIONE

Diverso invece il destino del Trofarello in Promozione D: i biancorossi non dovrebbero iscriversi, ma nonostante i tantissimi tentativi dalla cintura torinese di possibili fusioni la società ha respinto al mittente tutte le richieste, volendo semplicemente ripartire da zero e iscrivendo così la società in Terza Categoria. Un segnale in realtà l’avevano dato l’addio congiunto di Massimo Frattolillo e Davide Abbienti, tecnico e DS biancorossi, ma va chiarito che il Trofarello non sparirà, mantenendo così il ruolo egemone in città e soprattutto la matricola, con la società con la società che continuerà ad esistere con le proprie formazioni giovanili maschili e femminili.

CHE FINE FARA' L'ALICESE ORIZZONTI?

A nord del Piemonte delle situazioni potrebbero intrecciarsi tra di loro, ma a fare da epicentro c’è l’Alicese Orizzonti: la società rossoblù è in contatto con altri sodalizi per possibili unioni di intenti, nello stesso modo in cui si sta muovendo la Luese Cristo. Negli ultimi giorni si è fatto avanti il Vigliano, ma come per Albese e Atletico Torino sopraggiungerebbero problemi logistici sulla fattibilità dell’accordo. Più facile che subentrino "solamente" nuove figure dirigenziali e tecniche: si era fatto avanti il “gruppo eporediese” del Colleretto (dopo l’ottima stagione nel girone B di Promozione), dai vari Alessandro Barcaro al tecnico Luca Conta, ma l’ipotesi è tramontata sul nascere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter