News
06 Luglio 2023
Riportare una piazza prestigiosa nella sua corretta dimensione, puntare sulla forza della comunità e su quel senso iconico di appartenenza persosi negli anni. Casale Monferrato, da giovedì 6 luglio 2023, avrà ufficialmente due nuove realtà calcistiche, che di fatto ne compongono una sola ma divisa in due tronconi gemelli: Città di Casale da un lato e Accademia Casale dall'altro. Queste due nuove società sono figlie da un lato della fusione tra Stay O'Party e Junior Pontestura (che comporranno lo zoccolo duro del Città di Casale), dall'altro c'è invece un cambio di denominazione, quello del Turricola Terruggia, che rimane in orbita casalese e diventerà Accademia Casale, lavorando solo sul Settore Giovanile e sull'Under 19 (qualificata ai regionali).
Rinascere partendo dalla città, diktat fondamentale della conferenza stampa di presentazione del nuovo sodalizio. Il sostegno dell'Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi, è chiaro e parte anche da un progetto di comunicazione più ampio, che riguarda tutto lo sport in città: sarà forte il sostegno dell'agenzia di comunicazione cittadina VBCreative (parte del VB Group), che già segue società di sport giovanile come Monferrato Basket e pallavolo Under 13 Junior Volley.
Casale e "casalesità": non un semplice slogan, ma una realtà che si basta su lavoro e fiducia, garanzie che hanno dato sia il Pontestura che Stay O'Party e Turricola Terruggia, ora pronte ad unire le forze nel concreto. La pesante maglia nerostellata ripartirà dalla Promozione, ben due categorie sotto quella Serie D dove il Casale ha militato a lungo negli ultimi anni, ma che per blasone e storia andava spesso stretta. Tuttavia il Città di Casale ripartirà anche dal "Natal Palli", perché il nuovo sodalizio giocherà nello stadio storico, con la speranza che tutta la città si stringa intorno alla società.
Il presidente del nuovo Città di Casale, come già reso noto gli scorsi giorni, sarà Roberto Zanforlin, già numero uno dello Junior Pontestura. «Essere presidente di questa nuova realtà è una grande responsabilità - Ha dichiarato Zanforlin nella conferenza stampa di presentazione - siamo chiamati a proseguire una storia lunghissima, una storia che parla di figure che hanno fatto cose importanti in città e per il calcio in generale. Possiamo promettere il massimo impegno, senza proclami di vittoria, cercando di tornare nelle categorie che ci competono con i tempi giusti. Non vogliamo rischiare ricadute rovinose per il club, ora uniremo forze e competenze per un unico obiettivo, vogliamo conoscerci ancora meglio e muoverci all'unisono. Spero che la gente di Casale venga a sostenerci, risanando quel patto d'amore e d'onore verso la stella, che negli ultimi tempi è mancato».
Il nuovo Team Manager della società sarà invece Matteo Bongiorno, parte di quell'anima Stay O'Party in grado di arrivare con fatica e sudore fino alla Promozione. «Quando è arrivata la proposta da parte del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale, ci siamo resi subito conto che sarebbe stato un lavoro complicato e denso di responsabilità - Spiega Bongiorno - Come tutti, non ci siamo tirati indietro. Lavoreremo con umiltà, al fine di far tornare nelle persone l’amore per il calcio e per questi colori, che ultimamente è un po’ calato. Sappiamo che ci sono grandi aspettative e promettiamo il massimo impegno. È un onore far parte di un gruppo che ha una missione importante, per la prima squadra, ma anche e soprattutto per i giovani del nostro territorio».
IL SINDACO DI CASALE MONFERRATO FEDERICO RIBOLDI
In rappresentanza del Comune di Casale Monferrato sono intervenuto il Sindaco Federico Riboldi e l'Assessore allo Sport Luca Novelli. «Un Casale dei casalesi, che marca una netta differenza con il recente passato, fatto di risultati sportivi deludenti, settori giovanili abbandonati a se stessi e perdita d’immagine per la maglia più bella del mondo - spiega il primo cittadino - Nasce un nuovo modo di intendere il Casale, un sodalizio che unisce i settori giovanili del Monferrato con l’obiettivo di riportare i giovani monferrini a calcare i campi che contano. Questo il nostro obiettivo, questo il motore del nostro impegno per onorare una città di grandi tradizioni sportive che, orgogliosa del proprio passato, progetti con serietà il futuro».
Dalla forza sul territorio e dall'ottimo lavoro fatto dal Turricola Terruggia negli ultimi anni nasce invece l'Accademia Casale, realtà satellite e connessa al Città di Casale che lavorerà su Scuola Calcio e Settore Giovanile. Un po' sulla falsariga su quello che si fa a Tortona con Derthona FbC e SG Derthona nella città monferrina si lavorerà in modo simile, partendo da subito al meglio: tre squadre ai regionali e una pronta a giocarseli tramite le qualificazioni (a cui si unisce la Juniores Regionale). L'obiettivo finale, che sa di grande guanto di sfida, è arrivare a competere con le torinesi per i titoli regionali, puntando su un bacino ampio e ricco di talento.
Il Responsabile del Settore Giovanile della società, Marco Defrancisci (già al Turricola Terruggia) ringrazia il Turricola e di come la realtà sia diventata in pochi anni «Di riferimento nell’attività di base, nei campionati provinciali, guadagnandosi il posto in tre categorie regionali agonistiche dalle quali ripartiremo con il nuovo progetto Accademia Casale». L'aiuto arriverà anche da Luigi Bonzano, con il ruolo di Main Sponsor societario (con la propria azienda B3): unione confermata anche dal ruolo di Umberto Bonzano, che sarà presidente onorario.