Prima Categoria
26 Luglio 2023
PRIMA CATEGORIA BOSCONERESE: Tre degli undici acquisti gialloblù, Edoardo Montuori, Federico Pansini e Gian Paolo Raco
Basso profilo, senso di appartenenza e voglia di lavorare sono i principali ingredienti della Bosconerese per la stagione 2023/2024. I gialloblù ripartono dalla straordinaria terza posizione ottenuta nel Girone C lo scorso campionato, posto che sono valsi i playoff: la squadra di Francesco Parisi (confermato in panchina insieme a tutto il suo staff) è stata però eliminata al primo turno nella sfida casalinga con il Cafasse Balangero, uscito vincente con il risultato di 0-2.
È proprio da qui che vuole ripartire Giampietro Pedretti, direttore sportivo della Bosconerese per la seconda stagione consecutiva dopo la splendida avventura al Ciriè, nel giorno della presentazione della Prima Squadra: «Tra meno di un mese ritorneremo sui campi (il primo allenamento si svolgerà il 21 agosto, ndr) a correre e a prepararci per un nuovo campionato che si preannuncia essere molto impegnativo. Ci presentiamo come una squadra agguerrita, rinforzata e consapevole che dovrà affrontare avversari temibili e sicuramente più attrezzati. Questa è una conseguenza del fatto che, dopo la scorsa stagione, tutti ci aspetteranno e sapranno che giocare contro di noi non sarà assolutamente facile. Noi vogliamo dimostrare che la scorsa annata non è stata un fuoco di paglia ma una stagione dove abbiamo impostato delle basi importanti. Non facciamo proclami perché siamo persone umili, con voglia di imparare e di fare bene con un profilo molto basso. Partiremo come tutti gli anni con l'idea di raggiungere i tanto agognati quaranta punti, quelli che danno la tranquillità di mantenere la categoria. Come abbiamo però fatto l'anno scorso, questo deve essere solamente il trampolino di lancio per toglierci qualche altra soddisfazione. Non pensiamo tuttavia troppo avanti, concentriamoci innanzitutto a conoscerci perché questo gruppo è parecchio rinnovato grazie ai volti nuovi arrivati in quest'estate. Ci sono anche tante persone rimaste con la voglia di fare bene: il gialloblù del Bosconero è un colore che si cuce sul petto e, quindi, chi è qui da tanti anni vuole dimostrare l'attaccamento a questa società».
Come preannunciato da Pedretti, sono undici i nuovi giocatori che vanno a rinforzare la rosa a disposizione di Parisi: Alfredo Bruno, Simone Bullaro, Davide Chiodo (ex portiere del Ciriè e tra i protagonisti della promozione in Prima Categoria), Andrea Cozio, Samuele Colucci, Michele D'Addetta, Davide Ferrandino, Giuseppe Mennuni, Edoardo Montuori (in arrivo dall'Agliè Valle Sacra), Federico Pansini (ex Barcanova e campione regionale con gli Allievi 2001 della Pro Eureka) e Gian Paolo Raco.
Proprio l'allargamento della rosa (27 giocatori) ha permesso alla Bosconerese di ritornare a disputare la Coppa Prima Categoria dopo cinque anni di assenza, come spiega il ds Pedretti: «Abbiamo fatto questa scelta perché, avendo un buon livello di giocatori oltre che un discreto numero, preferiamo disputare una competizione del genere piuttosto che giocare delle semplici amichevoli. È decisamente più stimolante. L'obiettivo non è sicuramente quello di vincerla però mai dire mai nel calcio. È comunque giusto provarci».
Il dirigente annuncia un'ulteriore novità della stagione 2023/2024: «Ci tengo a ringraziare la società perché gli sforzi fatti per la Prima Squadra non sono assolutamente indifferenti. Parlo in particolare del fatto che, dal mese di settembre, ci alleneremo nel campo di San Benigno. Questo è un segnale importante in quanto noi abbiamo un campo bellissimo e dobbiamo pertanto mantenerlo tale senza devastarlo con gli allenamenti. Cercheremo quindi di preservarlo andando ad allenarci a San Benigno».
Non solo Pedretti ma anche il presidente Franco Tassone esprime un messaggio di presentazione della stagione alla propria squadra: «Ringrazio innanzitutto il direttore sportivo che si è dato da fare in questi mesi. La società ha piena fiducia in lui perché, proprio come lo scorso anno, ha lavorato molto bene. Un grazie particolare va anche all'allenatore Francesco Parisi che, insieme al suo staff, è voluto rimanere. Noi siamo contentissimi di questa sua scelta. Chi viene a giocare qui dovrebbe indossare la maglia gialloblù con orgoglio: sono ormai 42 anni che siamo ininterrottamente sui campi di calcio e i nostri calciatori dovranno quindi attaccarsi alla maglia. La società cercherà di mettervi a vostro agio, come abbiamo sempre fatto».
La parola viene poi affidata al vice presidente Rosario Chiodo: «Sono molto contento di vedere volti nuovi e ragazzi giovani, alcuni dei quali li ho seguiti da parecchi anni. Sono poi estremamente soddisfatto della passata stagione perché siamo partiti tranquilli giocandocela domenica dopo domenica fino a disputarci i playoff. Dobbiamo scendere in campo mostrando sempre gli attributi: l'obiettivo è quella di giocarcela con chiunque. Siamo una società seria che si può ormai definire una famiglia. Se c'è bisogno, ci parliamo e cerchiamo di risolvere ogni tipo di problema. Uno dei dirigenti sarà sempre a disposizione dei giocatori. Da voi mi aspetto però la grinta e la voglia di giocarsela con tutti: me lo avete già dimostrato quando abbiamo pareggiato 4-4 con il Cafasse Balangero nonostante fossimo in svantaggio 1-4. Dovete continuare con questa mentalità».
Ultimo ma non per importanza anche il discorso pronunciato dal tecnico Francesco Parisi: «Ringrazio innanzitutto Franco Tassone e Rosario Chiodo, siete stati splendidi a raggiungere l'obiettivo di far disputare gli allenamenti a San Benigno. Questo sarà un fattore che ci aiuterà tanto nel corso della stagione. Pedretti, il nostro direttore sportivo, ha fatto un ottimo lavoro tra gli acquisti di esperienza, tra cui giovani assolutamente validi, e la conferma della rosa. Il blocco della scorsa stagione ha capito che, se le cose vengono fatte bene, viene tutto più facile. Vincere è bello. Bisogna giocare per i tre punti e buttare giù gli avversari ogni domenica. Credo che questo sia la base per costruire qualcosa di importante. Il prossimo anno sarà sicuramente difficile perché molte squadre si sono rafforzate, proprio come abbiamo fatto noi: abbiamo aggiunto importanti tasselli all'ottima base che avevamo. Bisogna partire da zero a livello mentale: ciò che di buono è stato fatto nella scorsa stagione deve essere un punto di partenza. Dobbiamo ripartire con la giusta mentalità e pedalare. Solamente così possiamo divertirci. Forza Bosconerese, ci aspetta una stagione importante».
Intanto è stato definito il programma della preparazione. Gli allenamenti incominceranno lunedì 21 agosto alle ore 19. Sono poi state fissate già due amichevoli di alto profilo: domenica 27 con il Venaria (retrocesso in Promozione nella scorsa stagione) e giovedì 31 agosto contro lo Spazio Talent Soccer (militante anch'esso in Promozione dopo il ripescaggio dalla Prima Categoria).