Coppa Eccellenza
27 Agosto 2023
Oleggio Accademia Borgomanero Coppa Italia Eccellenza - I marcatori orange: Gabriele Creminelli, Jacopo Salvatore, Michele Oronsaye, Manuel Costa ed Ergys Ballgjini
Le gambe stanche dopo la preparazione estiva, il riassaggiare il campo nelle amichevoli, tutto per arrivare pronti al debutto stagionale. Oleggio e Accademia Borgomanero hanno obiettivi e aspirazioni differenti, ma sicuramente nessuna delle due compagini vuole fallire la prima uscita ufficiale, quella di Coppa Italia di categoria. Nella stagione 2022/2023 la squadra padrona dello Zanolli aveva ottenuto un buon pareggio fra le mura domestiche, per poi però capitolare in trasferta in casa dei rivali. Tutto può cambiare, i presupposti per una sfida emozionante e agguerrita ci sono quindi tutti. Al termine dei novanta minuti regolamentari il risultato è infatti a dir poco sorprendente, 5-4 per un Oleggio caparbio nel rimanere in partita e cinico nello sfruttare le disattenzioni avversarie a inizio secondo tempo.
PRIMO TEMPO DI FUOCO, BORGOMANERO AVANTI
Inizio scoppiettante per entrambe le compagini. Nessuno dei ventidue calciatori in campo ha infatti paura a giocare palla, smistando sempre a testa alta in cerca di un compagno libero. All’undicesimo minuti arriva la svolta che la sfida stava aspettando, Manuel Costa, esterno della formazione di casa, prende palla largo sulla fascia e fa partire un cross teso verso l’area avversaria. Il pallone in mezzo si rivela molto insidioso per Salina che non legge al meglio la situazione, facendo scorrere che prima colpisce il palo e poi si insacca alle sue spalle. Il vantaggio premia un Oleggio più aggressivo in fase di non possesso, rapido a riconquistar palla per poi verticalizzare con precisione.
La risposta della squadra di Fiorito tarda ad arrivare, il giro palla dell’Accademia Borgomanero è troppo lento e troppo sterile per creare seri pericoli ai calciatori in maglia arancio. Come un fulmine a ciel sereno, Thomas Gazzetta si affaccia in fase offensiva, controllando palla e facendo partire un bolide che toglie la ragnatela da sotto al sette, pareggiando così la sfida. Oleggio beffato da una giocata sublime in un buon momento dal punto di vista del gioco. Il pareggio da fiducia ai rossoblù, rapidi a recuperare il pallone e veloci nel dialogo. Proprio da uno scambio repentino fra Kouadio e D’Elia nasce il gol del vantaggio ospite. Il dieci recupera palla e serve al bacio il compagno che di destro imbuca alle spalle di un incolpevole Baccin.
Alla mezz’ora la tendenza si è invertita sul terreno di gioco, è infatti la squadra di Galeazzi a non riuscire più ad imbastire azioni pericolose com’era stato nei primi venti minuti di partita. Arriva però da calcio da fermo il gol del nuovo pareggio, firmato in questo caso da Creminelli, attaccante classe 2005. La punizione di Costa piove in area e Salina non è di nuovo perfetto, ribattendo in mezzo all’area di rigore dove il pallone è facile preda proprio del numero undici. Nel finale del primo tempo arriva anche il gol del 2-3 in quella che si prospetta una partita spettacolare. Inventa ancora calcio Kouadio che dribbla e poi serve Zani in profondità. La punta ferma palla con sicurezza e batte l’estremo difensore avversario in uscita. Dubbi però sulla posizione di partenza dell’autore del gol, al momento del passaggio sembrava infatti oltre la linea difensiva avversaria. Gli ultimi minuti sono ancor più combattuti con azioni sia da una parte che dall’altra, ma quando Novelli fischia la fine dei primi 45’: il risultato è ancora fermo sul 3-2 per la formazione capitanata da Gioria.
LA RIMONTA LAMPO VALE LA VITTORIA
Inizio shock per la squadra di Fiorito, dopo appena otto minuti perde infatti tutto il vantaggio guadagnato. Al 5’ ci pensa infatti Salvatore a portare la sfida sul 3-3, complice ancora una volta un intervento non perfetto di Salina. La conclusione del dieci di casa era potente, ma non molto angolata, nonostante ciò l’estremo difensore ospite non riesce a ribattere. Passano appena tre minuti e Oronsaye Michele stacca di testa da angolo, battendo tutta la difesa dell’Accademia Borgomanero e completando la rimonta ad inizio ripresa. Il giovane centrocampista ha il merito di aver saltato con il tempismo giusto, svettando di testa più in alto di tutti.
Nemmeno il tempo di assestarsi che Creminelli, uno dei più attivi ad inizio secondo tempo, recupera palla sulla trequarti, serve Ballgjini e apparecchia il quinto gol dei ragazzi di Galeazzi. Il numero nove è poi freddo a superare in dribbling Salina, insaccando a porta vuota.
Dopo una prima fase che raramente accade su un campo di calcio, la partita ritorna su ritmi più distesi. La squadra ospite ha però accusato il colpo e fatica a creare azioni pericolose, limitandosi per lo più ad un sicuro possesso palla intorno alla linea di metà campo. Gli sforzi maggiori arrivano dalle discese palla al piede di Kouadio e D’Elia, i più pericolosi nei primi venti minuti della seconda frazione. A quindici dal termine, proprio quando la gara stava scorrendo placida verso la sua fine, si riapre la contesa grazie ad un’altro calcio da fermo. Sul cross che piove nell’area dell’Oleggio, Gazzetta sfiora di testa e Modena ribadisce in rete, siglando il clamoroso 5-4 che riapre del tutto la partita.
Gli ultimi cinque minuti sono caratterizzati dagli sforzi dell’Accademia per pareggiare una partita combattuta e infinita. L’Oleggio cerca di difendere la rimonta con i denti e con il cuore, spingendo sulle ripartenze e sulle verticalizzazioni. La formazione capitanata da Gioria tutto nei minuti di recupero, organizzano qualche offensiva pericolosa, ma che non porta al tanto sperato gol del pareggio. Finisce quindi 5-4 per l’Oleggio una sfida combattuta dal primo all’ultimo minuto. La gara di ritorno, fissata per il 3 settembre, ha quindi le potenzialità per regalare ancora gol e spettacolo visto che il passaggio del turno è ancora in bilico per entrambe le formazioni.
IL TABELLINO
OLEGGIO-A.BORGOMANERO 5-4
RETI (1-0, 1-2, 2-2, 2-3, 5-3, 5-4): 11' Costa (O), 23' Gazzetta (A), 27' D'Elia (A), 34' Creminelli (O), 40' Zani (A), 5' st Salvatore (O), 8' st Oronsaye Mi. (O), 10' st Ballgjini (O), 32' st Modena (A).
OLEGGIO (4-4-2): Baccin 5.5, Orsi 6.5, Grassi 6.5, Pescarolo 6.5, Salice 6, Midali 6 (38' st Maiorino sv), Costa 7.5, Oronsaye Mi. 7 (17' st Molinari 6), Ballgjini 6.5, Salvatore 7 (41' st Leoncavallo sv), Creminelli 7 (38' st Oronsaye Ma. sv). A disp. Garoni R., Francisco, Punzo, Drappo, Visconti. All. Galeazzi 6.5.
A.BORGOMANERO (4-3-1-2): Salina 5, Inzaghi 6, Gazzetta 7 (40' st Bacchetta sv), Barbui 6, Giovane 5.5, Modena 6, Gioria 6.5 (28' st Alfarano), Corona 5.5 (24' st Gheller), Zani 6, Kouadio 7, D'Elia 6.5 (24' st Ranzani). A disp. Cranna, Perinetto, Lischetti, Gjini, Sacco. All. Fiorito 6.
ARBITRO: Novelli di Alessandria 5.5.
COLLABORATORI: Berta di Novara e Galantucci di Chivasso.
AMMONITI: 17' st Gazzetta (A), 25' st Orsi[06] (O).
LE PAGELLE
PAGELLE ACCADEMIA BORGOMANERO
Salina 5 Qualche buona parata e qualche presa sicura sulle palle alte, ma anche e soprattutto tre errori che costano tre reti alla sua formazione. Avrà tutta la stagione per rifarsi, ma la prestazione contro l'Oleggio non è sufficiente.
Inzaghi 6 Interpreta con sicurezza sia la posizione di esterno basso, sia quella di terzo centrale difensivo in fase di non possesso. Rapido in chiusura, se la cava anche nel gestire palla. In occasione dei gol non ha grandi colpe.
Gazzetta 7 Gol splendido che da la scossa ai suoi, facendoli entrare in partita. Si sovrappone con enfasi, dimostrando ottime qualità in entrambe le fasi di gioco, recuperando e gestendo il possesso. Nonostante la sconfitta è una parentesi positiva.
Barbui 6 Molta corsa e nessuna paura di contrastare, ma anche idee poco brillanti in fase d’impostazione dove spesso è troppo macchinoso per trovare il guizzo giusto e superare gli avversari.
Giovane 5.5 Cinque gol subiti dalla sua difesa e anche se su alcuni non poteva farci nulla, ha le sue colpe vista la troppa passività e la troppa lentezza nel ripiegare in alcune occasioni.
Modena 6 Leggermente meglio del suo compagno di reparto grazie al gol e a qualche chiusura decisiva, ma anche sulla sua prestazione gravano tutte le reti subite.
Gioria 6.5 Esterno da tutta fascia e dai mille ruoli durante la sfida. Ha gamba e corsa sia per ripiegare in difesa quando serve, sia per puntare i difensori avversari in cerca di un gol o una giocata importante.
28' st Alfarano 6.5 Molto rapido palla al piede, dimostra buone qualità nel dribbling e nello stretto. Negli ultimi minuti è uno dei pochi calciatori a portare seri pericoli alla porta avversaria.
Corona 5.5 Come Barbui non si discute l’impegno e la tenacia nel cercare di comandare il centrocampo, ma trova poche volte l’intuizione giusta per scavalcare e abbattere il pressing rivale.
24' st Gheller 6 Buon apporto da quando mette piede sul terreno di gioco, cerca di difendere la sua porta e di far ripartire i suoi compagni in cerca del gol del pareggio.
Zani 6 Bravo in più occasioni a puntare la porta avversaria, sia con che senza palla. Cinico sotto porta a sfruttare le occasioni che gli si presentano, pedina fondamentale dell’attacco di Fiorito.
Kouadio 7 Fantasista decisivo in più occasioni che portano al gol, ha la potenza per strappare palla e difenderla, ma anche la tecnica e la visione di gioco per calciare o servire al bacio i propri compagni di squadra.
D'Elia 6.5 Buon destro in occasione del gol del 2-1, si muove molto per non dare punti di riferimento alla difesa rivale, riuscendo anche nel suo intento in più occasioni.
24' st Ranzani 5.5 Nonostante l’impegno e la corsa, non riesce ad incidere nella sfida da subentrato, risultando troppo anonimo per pungere la difesa dell’Oleggio.
All. Fiorito 6 Qualche errore individuale costa loro gol e forse la vittoria, ma anche sul piano del gioco c’è sicuramente da migliorare, viste le difficoltà incontrate (come ad inizio secondo tempo).
PAGELLE OLEGGIO
Baccin 6 In qualche occasione non è perfetto e pulito sugli interventi, ma sui gol può difficilmente fare di più per scongiurarli.
Orsi 6.5 Buon centrale difensivo che svolge al meglio tutti i suoi compiti. Sempre ostico da superare nell’uno contro uno, dice sempre la sua con contrasti e chiusure difensive.
Grassi 6.5 Si spinge in avanti con regolarità ed efficacia, sovrapponendosi al suo compagno sulla fascia. In fase difensiva sfrutta al meglio la sua velocità per limitare le incursione avversarie, pochi cross rivali partono infatti dalla sua zona di campo.
Pescarolo 6.5 Mette ordine e tranquillità in mezzo al campo, dettando i ritmi e i tempi di gioco per i suoi compagni di squadra. Si posiziona spesso davanti alla sua difesa così da portare un primo pressing al portatore di palla avversario e tenerlo lontano dall’area.
Salice 6 Insieme ad Orsi forma una coppia difensiva di tutto rispetto, anche se i gol, subiti sembrano testimoniare diversamente. Priva anche a lanciare in profondità i compagni sulle fasce, ma non sempre ha successo.
Midali 6 Tanta corsa e tanto impegno che aiutano a pareggiare qualche errore sia in chiusura che in fase di disimpegno. Prova anche a salire in avanti così da creare superiorità numerica nella metà campo avversaria.
Costa 7.5 Piede raffinato sui calci piazzati, trova anche il gol che apre le danze (grazie però ad un pizzico di fortuna e di aiuto dal portiere avversario). Ha buona corsa e ottima visione di gioco, ciò gli permette di non trovarsi in difficoltà anche quando pressato.
Oronsaye Mi. 7 Sfrutta al meglio la sua altezza per segnare il gol del 4-3, ma fornisce una prestazione completa da tutti i punti di vista. Recupera infatti svariati palloni a centrocampo per poi servire i compagni in posizione più avanzata.
Ballgjini 6.5 La sua è una partita di sacrificio, contrasti e pressing sui difensori avversari. Cerca di intercettare tutti i palloni che piovono nella sua zona, dimostrandosi poi freddo e cinico quando è a tu per tu con il portiere dell’Accademia Borgomanero.
Salvatore 7 Regista avanzato dell’Oleggio, serve qualche passaggio al bacio alle sue punte o sulle fasce. Autore del gol del 3-3 che da inizio alla rimonta arancione, si carica sulle spalle la squadra nel momento del bisogno.
Creminelli 7 Rapido nel pensare e nell’agire sul gol del 2-2, sfrutta al meglio l’occasione per segnare. Gira intorno a Ballgjini per servirlo in profondità e per dialogare con il numero nove, trovando spesso spazio per agire.
All. Galeazzi 6.5 Sia nel primo che nel secondo tempo i suoi ragazzi partono meglio degli avversari, trovando anche il gol su più riprese. La sfida di ritorno sarà fondamentale, ma la partita dell’andata è stata necessaria per acquisire consapevolezza nei propri mezzi.