Cerca

Sondaggio

Sono più giochisti o risultatisti i tecnici delle dilettanti che vanno in campo per il primo turno?

Pressing offensivo e fraseggio o baricentro basso e ripartenza per gli allenatori dalla D alla Prima categoria

MARIO GATTA JUVENTIBUS TECNICO GIOCHISTA

Mario Gatta, il tecnico di Avigliana che guida la formazione di Settimo torinese in Eccellenza girone A è un giochista per tradizione

Superato anche il grado di giustizio del Consiglio di Stato, che nell’attesa della sua ultima audizione sui casi Reggina e Lecco (per il ricorso ai lagunari del Perugia) non era stato possibile stilare i gironi e calendari della serie D, possono ufficialmente scattare anche i campionati regionali dilettanti 2023/2024 dall’Eccellenza alla Prima Categoria. Le varie Coppe di categoria che si sono giocate nelle scorse settimane hanno dato indicazioni sullo stato di forma delle squadre ma pochi altri elementi sul piano tattico che gli allenatori vorranno presentare nel corso della stagione. Nei turni di Coppa per i club e la guida tecnica è una prassi pianificare a tavolino quale strategia attuare in quegli incontri: da una parte chi la considera poco più che un’amichevole per mettere minuti nelle gambe e valutare se necessario intervenire ancora in ingresso o in uscita (la sessione di calciomercato per i non professionisti è aperta fino alle ore 19 del 15 settembre), dall’altra chi ha come primo obiettivo stagionale il passaggio del turno anche tralasciando l’organizzazione e l’estetica nel gioco. Il 9 e 10 settembre nei campionati dilettanti dalla D alla Prima categoria si iniziano a contare i punti in classifica: in quale percentuale si divideranno i tecnici tra

GIOCHISTI e RISULTATISTI?

La vostra passione e conoscenza per il calcio a qualsiasi livello è il propulsore del sondaggio che assegnerà il reale status agli allenatori dei dilettanti. Secondo voi sono di più i giochisti o i risultatisti? I due termini sono entrati nel dizionario della lingua italiana con significati ben delineati:

GIOCHISTA: Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia il bel gioco rispetto al risultato

RISULTATISTA: Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia l’obiettivo del risultato, anche a discapito del bel gioco

Il calcio che cambia - soprattutto - nel lessico ha allenatori che ormai disdegnano i colleghi ancora fermi ai sistemi di gioco o alla di tattica di reparto: il loro calcio è solo per princìpi di gioco. Sono stati rottamati i vecchi tattici del difensivismo e offensivismo per i princìpi che dovrebbero portare all’esclusiva ricerca del bel gioco e lo spettacolo. Ma cos’è il bel gioco rispondono i più tradizionalisti, che alla panchina non rinunciano facilmente e che per non diventare velocemente anticipaci al presidente puntano dritti al risultato. L’equilibrio sarebbe sempre la soluzione ottimale, ma in questo specifico sport dominato dalle emozioni è utopico ricercare il punto perfetto della stabilità. A voi il pulsante della scelta sul credo calcistico degli allenatori dalla D alla Prima categoria contrapposti tra pressing offensivo e fraseggio (giochisti) e baricentro basso e ripartenza (risultatisti).

SE NON HAI L’APP STATISTICHE

DI SPRINT E SPORT SCARICALA!

VOTA ADESSO: SONO PIU' GIOCHISTI O RISULTATISTI

GLI ALLENATORI DELLE SQUADRE DILETTANTI?

RISULTATISTI

58%

GIOCHISTI

34%

NON SO

8%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter