Cerca

Eccellenza

La debuttante si esalta alla prima in Eccellenza, tris che regala la vittoria

Due gol ad inizio ripresa garantiscono ai padroni di casa i tre punti, ma a stupire è il modo in cui giocano

Bulè Bellinzago Alpignano Eccellenza

Bulè Bellinzago Alpignano Eccellenza: L'esultanza di Andrea Latta dopo il gol che ha riportato il Bulè in vantaggio

Ansia, trepidazione, nervosismo e gioia. Il campionato ricomincia, la stagione riparte con la sua competizione più importante. È il momento di inseguire i propri sogni attraverso lo sport che più emoziona, il calcio. Bulè e Alpignano arrivano da situazioni differenti e hanno anche obiettivi diversi, ma nessuna delle due compagini vorrà cedere subito il passo alla rivale. Iniziare con il piede giusto da morale e punti, quindi sul campo il pronostico è incerto e le aspettative sono quelle di una partita intensa e combattuta. La sfida è infatti molto intensa, ma dall'inizio della ripresa in poi è il Bulè Bellinzago a salire in cattedra, segnare due reti e portarsi a casa tre importantissimi punti grazie al 3-1 finale.

BAGDHADI CHIAMA, TROMBIN RISPONDE

Fin dalle prime battute emerge il gioco che i due allenatori hanno impresso alle due squadre. Gli ospiti di Berta cercano la porta avversaria giocando palla a terra e puntando sugli scambi veloci, mentre la formazione di Forzatti cerca verticalizzazioni rapide e uno contro uno nei pressi dell’area avversaria. Per la gioia dei tifosi di casa, il Bulè la sblocca dopo appena sei minuti di gioco. Latta riceve infatti palla in area avversaria e fa partire un destro a giro, Tauriello para, ma sulla ribattuta arriva come una furia Amin Baghdadi che insacca facile. 1-0 repentino che cambia fin da subito gli equilibri della partita. La gara continua ad essere equilibrata e caratterizzata da ritmi sostenuti. La squadra di Bellinzago contiene bene le incursioni rivali, ma al 14’ arriva l’errore che costa loro il pareggio. Dopo una sanguinosa palla persa in fase di disimpegno, Leonardo Trombin recupera, avanza di qualche metro per poi scaricare in porta un destro angolato che batte Montrasi. Al quarto d’ora è quindi tutto di nuovo in parità. 

Alla mezz’ora il copione non cambia di molto, ma ad avere in mano il pallino del gioco è il Bulè Bellinzago. Nonostante una maggiore mole di gioco, ai ragazzi di Forzatti manca il guizzo decisivo per finalizzare al meglio l’azione e riportarsi in vantaggio. I rivali dell’Alpignano difendono bene la propria porta, trovando però maggiore difficoltà nel ripartire e nel gestire il possesso, a causa anche dell’alto pressing rivale. È però proprio la squadra in maglia azzurra a sfiorare il nuovo vantaggio. Al 32’ infatti Critelli inventa calcio al limite dell’area di rigore, ma l’imbucata per il compagno non si concretizza: Montrasi riesce ad ipnotizzare il rivale che gli calcia addosso, sprecando una ghiotta occasione. A fine primo tempo è sempre il numero nove azzurro il più pericoloso in campo. Da sue azioni individuali nascono due incursioni pericolose, ma la difesa rivale riesce a tamponarlo e salvare la propria porta. Proprio allo scadere, il Bulè conquista un calcio di punizione da ottima posizione. La squadra di casa opta per lo schema che funziona al meglio, con Mangolini che batte il portiere avversario. Solo un salvataggio clamoroso sulla linea nega all’attaccante la gioia del gol. Termina quindi un parità una prima frazione di gioco piacevole e molto combattuta.

AVVIO SUPER DEL BULE', BIS REPENTINO

Nemmeno il tempo di riprendere a pieno il gioco che il Bulè trova la rete del secondo vantaggio. Proprio come nel primo tempo arriva una conclusione verso Tauriello che ribatte, ma questa volta è Andrea Latta ad insaccare. Pregevole anche il taglio di Cervizzi che si sovrappone e calcia verso la porta. È di nuovo la squadra di casa a sfiorare la rete pochi minuti dopo, trovando però l’ottima opposizione dell’estrema difensore ospite. Il grande momento del Bulè continua anche al 9’, quando la squadra di Forzatti conquista un importantissimo calcio di rigore. Fatale il fallo di mano di Vanin. A battere ci va Orlando con il numero sette, abile e deciso nel calciare e nello spiazzare il portiere dell’Alpignano. Dopo poco più di dieci minuti della ripresa, la squadra di Bellinzago è avanti con il punteggio di 3-1. Un uno-due che fa male alla squadra di Berta. Il tecnico ospite prova a smuovere le acque con due cambi. Si prospetta un’ultima mezz’ora di fuoco. 

I cambi non sortiscono però l’effetto sperato, con il Bulè che di nuovo vede la gioia del gol negata da un salvataggio sulle linea di porta. Dal cooling break in poi la contesta scorre placida e senza troppi colpi di scena. La compagine guidata da Forzatti amministra con cura e abilità il vantaggio, mentre i rivali in maglia azzurra non riescono a trovare il gol, complice una difesa che li limita non poco. Finisce quindi 3-1 per il Bulè Bellinzago la prima partita di campionato. I padroni di casa non si sono fatti condizionare dall’emozione del debutto, giocando un calcio propositivo e offensivo. L’Alpignano proverà rifarsi al più presto nella delicata sfida contro il Città di Cossato.


IL TABELLINO

BULÈ BELLINZAGO-ALPIGNANO 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 6' Bagdhadi (B), 14' Trombin (A), 3' st Latta (B), 11' st rig. Orlando (B).
BULÈ BELLINZAGO (4-4-2): Montrasi 7, Cervizzi 7, Zuliani 6.5, Scampini 7 (28' st Di Cesare 7), Pisanello 7.5, Ballarini 7, Orlando 6.5 (28' st Salzano 6.5), D'Ambrosio 7 (38' st Maddalena sv), Latta 7, Mangolini 7, Bagdhadi 7.5. A disp. Rago, Cancellieri, Yte, Roveda, Geno, Prutean. All. Forzatti 7.
ALPIGNANO (4-2-3-1): Tauriello 6.5, Vanin 6 (32' st Irimia 5.5), Vasario 6, Viretto 5.5 (13' st Modini 5.5), Pavan 6.5, Cammisa S. 6.5, Trombin 6.5, Piotto 5.5 (13' st Pacchiardo 5.5), Critelli 7 (32' st Volpatto 5.5), Di Fiore D. 6, Ciliberti 6 (20' st D'Abramo 5.5). A disp. Colasanto, Caponnetto, Zucco, Di Fiore A.. All. Berta 6.
ARBITRO: Molino di Bra 6.5.
COLLABORATORI: Manfredini di Biella e Horri di Novara.
AMMONITI: 40' Ciliberti[05] (A), 48' Pavan (A).


LE PAGELLE

PAGELLE ALPIGNANO

Tauriello 6.5 Incolpevole in occasione dei gol del Bulè, fa quel che può per limitare il vantaggio rivale. Si fa sentire nelle uscite e quando sistema le marcature della sua difesa.

Vanin 6 Una fase offensiva discreta e molto sacrificio, ma in difesa non è sempre perfetto e attento nelle chiusure. Una gara sufficiente, ma una prestazione che non spicca. 

32' st Irimia 5.5 Entra in campo per cercare di alzare il pressing e il baricentro dell'Alpignano, ma non riesce nell'intento. Tenta di sfondare sulla fascia, ma non ottiene l'effetto sperato.

Vasario 6 Come il compagno di reparto corre molto e spende non poche energie, nonostante ciò non è coinvolto al meglio nel gioco dell’Alpignano e rimane a volte nascosto.

Viretto 5.5 Contrasta con decisione i portatori di palla avversari e prova ad imbastire numerose azioni, ma non ha l’idea o l’intuizione giusta per scardinare la solida difesa in maglia bianca.

13' st Modini 5.5 Cambio tattico e repentino dopo i due gol subiti, non riesce però a dare la scossa che i suoi necessitavano per rientrare in partita, nonostante gli sforzi.

Pavan 6.5 Centrale roccioso e che ama il contatto fisico, non è però rapido nelle situazione più concitate in area, da cui arrivano infatti due dei tre gol del Bulè.

Cammisa S. 6.5  Come il collega in mezzo alla difesa non è facile da superare in dribbling, ma pecca di velocità di pensiero e di azione sulle ribattute in area. 

Trombin 6.5 Largo sulla fascia può sfruttare a pieno la sua velocità, ma i terzini rivali lo contengono e gli permettono in poche occasioni di puntare la porta in libertà.

Piotto 5.5 Fatica a rendere fluido il gioco dell'Alpignano, non riuscendo infatti a fare da collante fra le sue punte e i suoi centrocampisti. Quando in fase di non possesso porta un primo pressing ai portatori di palla.

13' st Pacchiardo 5.5 Entra a centrocampo per provare a far scorrere al meglio le azioni della squadra di Berta, ma come il compagno che sostituisce non è efficace e patisce il gioco dei rivali.

Critelli 7 Il migliore in campo fra le fila dei calciatori in maglia azzurra. Con la palla nei piedi è sempre pericoloso e non appena ha spazio crea sempre azioni interessanti, sfiorando anche la rete in più occasioni.

32' st Volpatto 5.5 Entra anche lui in campo nella speranza di un gol nel finale che riapre la partita, ma viene marcato stretto dai difensori rivali, non riuscendo quindi a incidere.

Di Fiore D. 6 Limitato offensivamente dai terzini e dai centrali del Bulè, riesce comunque a ritagliarsi lo spazio per puntare la porta e cercare il tiro oppure il cross per le punte in area.

Ciliberti 6 Così come tutti gli altri centrocampisti non riesce a creare una mole di gioco tale da impensierire la retroguardia di casa. Nella fase centrale del primo tempo scambia bene palla con i compagni di reparto, ma il loro fraseggio funziona solo a sprazzi.

20' st D'Abramo 5.5 Venticinque minuti di corsa e contrasti, ma anche venticinque minuti difficili dal punto di vista della gestione del pallone e del recupero del possesso.

All. Berta 6 Bravi a recuperare il risultato dopo aver subito la prima rete, i suoi ragazzi soffrono però sul piano fisico, soccombendo a partire dall'inizio del secondo tempo. Una prestazione a tratti positiva, ma troppo nervosa per portare a casa i tre punti, come dimostra anche l'espulsione dell'allenatore a fine partita.

PAGELLE BULE' BELLINZAGO

Montrasi 7 Non perfetto in qualche uscita, ma rimedia sempre al meglio i pochi errori commessi. Sicuro quando è fra i pali e quando guida la sua difesa, come dimostrano due grandi parate che aiutano non poco a raggiungere la vittoria.

Cervizzi 7 Doppia fase eseguita con grinta e molta corsa. In difesa è attento e sempre ostico da superare grazie alla sua velocità. Quando si sovrappone in avanti crea superiorità numerica importante per i suoi, come in occasione del secondo gol.

Zuliani 6.5 Sale meno in avanti rispetto al compagno di reparto, offendo quindi una copertura maggiore e un maggiore impegno difensivo. Fondamentale su qualche chiusura, pedina importante della difesa di casa.

Scampini 7 Regista degli uomini di Forzatti, detta i ritmi e i tempi del suo centrocampo e della sua squadra. Varia sia lanci che passaggi rasoterra, anche quando ripiega è importante e recupera vari palloni.

28' st Di Cesare 7 Nonostante il problema al ginocchio che ne limita la durata in campo, appena mette piede in campo da fondo a tutte le sue energie, riconquistando palloni e ripartendo rapido per cercare il quarto gol.

Pisanello 7.5 Difensore centrale moderno e completo. Oltre a fermare più volte gli attaccanti rivali, ha anche gamba e abilità per portare avanti la palla, iniziando così numerose azione anche pericolose. 

Ballarini 7 Gregario importante e deciso di Pisanello, dimostra tutte le sue abilità difensive nell’uno contro uno. Gioca meno la palla rispetto al compagno di reparto, ma non per questo sfigura sul terreno di gioco.

Orlando 6.5 I centrali avversari lo marcano molto stretto e ne limitano non poco i movimenti. Per questo non impatta come vorrebbe nella sfida, è però freddo e cinico nello sfruttare il rigore per segnare e per solidificare il vantaggio dei suoi. 

28' st Salzano 6.5 Tecnica e tocco di palla raffinato, mette subito in mostra le sue qualità chiedendo la sfera e gestendola al meglio nonostante il pressing rivale.

D'Ambrosio 7 Corsa, gamba e visione per giocare sia esterno sulla fascia che per addentrarsi e smistare in mezzo al campo. Si adatta molto bene al ruolo che il suo allenatore gli affida.

Latta 7 Decisivo sull’azione del primo gol, usa bene la sua fisicità per difendere palla e combattere con i difensori dell’Alpignano. Cerca anche la conclusione su più riprese, come quando nel secondo tempo insacca da due passi e porta in vantaggio i suoi.

Mangolini 7 Abilità e tecnica palla al piede, soffre però quando i calciatori in maglia azzurra alzano il pressing. Gioca più avanzato rispetto al compagno di centrocampo, ha infatti il compito di servire le sue punte per cercare la rete.

Bagdhadi 7.5 Movimento da grande attaccante per arrivare prima di tutti sul tap-in del primo gol, fa la differenza grazie a una buona gestione del pallone unita ad un insidioso dribbling.

All. Forzatti 7 Un ottimo debutto contro un avversario ostico e dalle buone individualità. Dopo una prima frazione di gioco alla pari, il lavoro svolto prima della stagione da i suoi frutti, spiccando sia dal punto di vista fisico che dal lato della gestione del possesso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter