Cerca

News

Dall'Eccellenza alla Terza Categoria: ecco come funzionano promozioni, retrocessioni, playoff e playout

Pubblicati i criteri per i passaggi di categoria: tutto quel che c'è da sapere per la stagione 2023/24

DILETTANTI PIEMONTE REGOLAMENTO

DILETTANTI PIEMONTE REGOLAMENTO: foto Marangon

Se vi vengono dei dubbi, veniamo in vostro soccorso immediatamente. Come ogni anno pubblichiamo il vademecum dettagliato da appendere in sede o nello spogliatoio su come funzionano promozioni, retrocessioni, playoff e playout nel mondo delle prime squadre, dall'Eccellenza alla Terza Categoria. Anche quest'anno molto dipenderà dal numero di retrocessioni di formazioni piemontesi/valdostane dalla D, che determinerà a cascata le promozioni tramite playoff delle fasi avanzate di Promozione, Prima Categoria, Seconda Categoria e Terza Categoria.

IMPORTANTE: in caso di arrivo a pari punti in campionato, SOLO PER DETERMINARE IL PIAZZAMENTO AI PLAYOFF O PLAYOUT, conteranno, in ordine:
- punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
- maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato.

IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTI PER UNA POSIZIONE CHE DETERMINA PROMOZIONE O RETROCESSIONE DIRETTA, SI PROCEDERA' ALLO SPAREGGIO (REGOLA 51 DELLE N.O.I.F.).




ECCELLENZA

Le vincenti dei gironi A e B verranno promosse in Serie D. L'ultima classificata, ovvero la 16ª in graduatoria, retrocederà in Promozione.

Parteciperanno ai playoff regionali (interni al girone di competenza) le società classificatesi dal 2° al 5° posto (accoppiamenti: 2ª contro 5ª; 3ª contro 4ª). Occhio alla regola del divario di punti in classifica: se dalla 2ª alla 5ª ci sono 8 o più punti la 2ª classificata passa al turno successivo; stesso discorso per il divario tra 3ª e 4ª e tra 2ª e 3ª. La vincente dei playoff di ciascun girone avrà diritto a partecipare alla fase nazionale per la promozione in Serie D.

Per la fase nazionale dei playoff non si sanno ancora gli abbinamenti, ma le date sì. Doppio turno da superare per andare in D, con andata e ritorno: si parte domenica 26 maggio e domenica 2 giugno con andata e ritorno delle semifinali playoff, mentre le finali saranno in programma domenica 9 e 16 giugno.

Ai playout parteciperanno dalla 12ª alla 15ª classificata (12ª contro 15ª e 13ª contro 14ª, gara secca in casa della meglio piazzata) e chi perde lo scontro diretto retrocederà in Promozione. Nel caso in cui tra 12ª e 15ª ci siano 8 o più punti di stacco quest'ultima retrocede direttamente, stesso discorso tra 13ª e 14ª. Il totale delle retrocessioni, dai playout di Eccellenza, sarà di 4 squadre.


PROMOZIONE

Le vincenti dei 4 gironi verranno promosse in Eccellenza, mentre la 16ª classificata di ciascun raggruppamento retrocederà in Prima Categoria.

1ª fase playoff. Parteciperanno ai playoff le squadre classificatesi dal 2° al 5° posto di ciascuno dei 4 gironi, con gli accoppiamenti (gara secca in casa della meglio piazzata) 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 2ª e 5ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 2ª classificata passerà al turno successivo. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 3ª e 4ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 3ª classificata passerà al turno successivo. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 2ª e 3ª classificata è pari o superiore a 8, gli incontri di playoff non verranno disputati e la società 2ª classificata accederà direttamente alla seconda fase.

2ª fase playoff. Le quattro squadre vincenti della prima fase si sfideranno tra loro in gara unica in casa della meglio piazzata (in campo neutro in caso le due formazioni abbiano concluso la regular season nella medesima posizione). In caso di parità nei 90 minuti si disputeranno a prescindere i supplementari. In caso di ulteriore parità passa al turno successivo o viene promossa la squadra meglio piazzata nella regular season, in caso di arrivo nella medesima posizione si procederà con i calci di rigore. Qui sotto gli abbinamenti:

1° TURNO
1) vincente 1ª fase girone A - vincente 1ª fase girone B
2) vincente 1ª fase girone C - vincente 1ª fase girone D

2° TURNO (se necessario, a seconda delle ipotesi)
3) vincente abbinamento 1 - vincente abbinamento 2 
SE NECESSARIO
4) perdente abbinamento 1 - perdente abbinamento 2 

Tutto dipenderà, chiaramente da quante retrocessioni di formazioni piemontesi/valdostane ci saranno dalla Serie D. In base a ciò scatteranno una serie di ipotesi.

1ª IPOTESI – 0 retrocessioni dalla Serie D
Ammesse all'Eccellenza 2022/23 tutte e 4 le vincenti della fase 1 dei playoff.
2ª IPOTESI – 1 retrocessione dalla Serie D
3 promozioni in Eccellenza, decretate attraverso il tabellone sopra specificato: le vincenti delle semifinali e la squadra vincitrice dal match tra le perdenti delle semifinali verranno promosse in Eccellenza.
3ª IPOTESI – 2 retrocessioni dalla Serie D
2 promozioni in Eccellenza, decretate attraverso il tabellone sopra specificato: le vincenti delle semifinali verranno promosse in Eccellenza.
4ª IPOTESI – 3 retrocessioni dalla Serie D
1 promozione in Eccellenza, decretata attraverso il tabellone sopra specificato: la vincente della "final four" verrà promossa in Eccellenza.
5ª IPOTESI – 4 retrocessioni dalla Serie D
Nessuna promozione in Eccellenza. La seconda fase si disputa regolarmente, ma solo al fine di determinare una graduatoria dal 1° al 4° posto da tenere in conto in caso di ripescaggio.

Playout e retrocessioni. Le retrocessioni in Prima Categoria totali saranno 12, 4 dirette (una per girone) e 8 tramite playout. Parteciperanno ai playout le formazioni classificate dalla 12ª alla 15ª posizione di ciascuno dei 4 gironi, secondo l'abbinamento 12ª vs 15ª e 13ª vs 14ª (gara secca in casa della meglio piazzata). In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la squadra meglio piazzata al termine del campionato. Le squadre perdenti retrocederanno in Prima Categoria. Qualora i punti in classifica che separano la 12ª e 15ª classificata siano pari o superiori a 8, la 15ª classificata retrocederà in Prima Categoria, senza dare esecuzione alla gara di playout. Qualora i punti in classifica che separano la 13ª e 14ª classificata siano pari o superiori a 8, la 14ª classificata retrocederà in Prima Categoria, senza dare esecuzione alla gara di playout.


PRIMA CATEGORIA

Le vincenti dei 7 gironi verranno promosse in Promozione. 

1ª fase playoff. Parteciperanno ai playoff le squadre classificatesi al 2°, 3°, 4° e 5° posto in ciascun girone (accoppiamenti: 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª, gara secca in casa della meglio piazzata). Se il divario di punti in classifica tra le squadre 2ª e 5ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 2ª classificata passerà al turno successivo. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 3ª e 4ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 3ª classificata passerà al turno successivo. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 2ª e 3ª classificata è pari o superiore a 8, gli incontri di playoff non verranno disputati e la società 2ª classificata accederà direttamente alla seconda fase. Successivamente, in ciascun girone, le squadre uscite vincitrici nei due accoppiamenti si sfideranno per determinare le 7 squadre che accederanno alla seconda fase.

2ª fase playoff. Nessuna novità rispetto all'anno scorso per quanto riguarda il format: si mantiene lo schema del quadrangolare e del triangolare. Le 7 squadre che usciranno vincenti dalla prima fase verranno suddivise in un quadrangolare (vincenti gironi A-B-C-D) ed un triangolare (vincenti gironi E-F-G), con gare di sola andata. Al termine di questa fase, il numero di squadre che potranno festeggiare la Promozione dipenderà dalle retrocessioni delle squadre piemontesi dalla Serie D.

1ª IPOTESI – 0 retrocessioni dalla Serie D
Non si disputano gli incontri della seconda fase. Ammesse in Promozione TUTTE LE VINCENTI DELLA PRIMA FASE (7 promozioni).
2ª IPOTESI – 1 retrocessione dalla Serie D
La 1ª, 2ª e 3ª classificata del quadrangolare, più la 1ª e 2ª classificata del triangolare accedono al Campionato di Promozione 2024/2025. Invece la 4ª classificata del quadrangolare e la 3ª classifica del triangolare SI SFIDERANNO IN UN ULTERIORE SPAREGGIO IN CAMPO NEUTRO per determinare la sesta promossa (6 promozioni).
3ª IPOTESI – 2 retrocessioni dalla Serie D
La 1ª, 2ª e 3ª classificata del quadrangolare, più la 1ª e 2ª classificata del triangolare accedono al Campionato di Promozione 2024/2025 (5 promozioni).
4ª IPOTESI – 3 retrocessioni dalla Serie D
La 1ª e 2ª classificata del quadrangolare, più la 1ª classificata del triangolare accedono al Campionato di Promozione 2024/2025. Invece la 3ª classificata del quadrangolare e la 2ª classificata del triangolare SI SFIDERANNO IN UN ULTERIORE SPAREGGIO IN CAMPO NEUTRO per determinare la quarta promossa (4 promozioni).
5ª IPOTESI – 4 retrocessioni dalla Serie D
La 1ª e 2ª classificata del quadrangolare, più la 1ª classificata del triangolare accedono al Campionato di Promozione 2024/2025 (3 promozioni).

Playout e retrocessioni.  L'ultima classificata di ogni girone retrocede direttamente in Seconda Categoria. Le squadre classificate dalla 12ª alla 15ª posizione accederanno invece ai playout (accoppiamenti: 12ª vs 15ª e 13ª vs 14ª, gara secca in casa della meglio piazzata). In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la squadra meglio piazzata al termine del campionato. Le squadre perdenti retrocederanno in Seconda Categoria. Qualora i punti in classifica che separano la 12ª e 15ª classificata siano pari o superiori a 8, la 15ª classificata retrocederà in Seconda Categoria, senza dare esecuzione alla gara di playout. Qualora i punti in classifica che separano la 13ª e 14ª classificata siano pari o superiori a 8, la 14ª classificata retrocederà in Seconda Categoria, senza dare esecuzione alla gara di playout.


SECONDA CATEGORIA

Le vincenti degli 8 gironi di Seconda Categoria verranno promosse in Prima Categoria. Nessun cambiamento, anche qui, per quanto riguarda il format dei playoff.

1ª fase Playoff. Dalla prima fase VERRANNO DETERMINATE 8 PROMOZIONI IN PRIMA CATEGORIA. Parteciperanno alle gare di playoff le squadre classificatesi dalla 2ª alla 5ª posizione in ciascun girone (accoppiamenti: 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª, gara secca in casa della meglio piazzata). Se il divario di punti in classifica tra le squadre 2ª e 5ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 2ª classificata passerà al turno successivo. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 3ª e 4ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 3ª classificata passerà al turno successivo. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità, accederà al secondo turno la società meglio classificata in campionato. Successivamente, in ciascun girone, le società vincitrici i due accoppiamenti si incontreranno sul campo della società meglio classificata in campionato. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la società meglio piazzata al termine del campionato. ANCHE IN CASO DI DIVARIO SUPERIORE A 8 PUNTI TRA SECONDA E TERZA CLASSIFICATA, LA GARA PLAYOFF VERRÀ DISPUTATA. 

Le otto squadre vincenti accederanno al campionato di Prima categoria 2024/2025. Le OTTO SQUADRE PERDENTI parteciperanno alla seconda fase di playoff.

2ª fase playoff. Le otto squadre perdenti la gara di finale della 1ª fase saranno inserite in due quadrangolari (quadrangolare 1: gironi A-B-C-D; quadrangolare 2: gironi E-F-G-H) e si svilupperanno con gare di sola andata con il seguente calendario:

GIORNATA 1
Girone A-Girone B
Girone C-Girone D

Girone E-Girone F
Girone G-Girone H

GIORNATA 2
Girone D-Girone A
Girone B-Girone C

Girone H-Girone E
Girone F-Girone G

GIORNATA 3 (campo neutro)
Girone D-Girone B
Girone A-Girone C

Girone H-Girone F
Girone E-Girone G

Al termine di questa fase, il numero di squadre che potranno festeggiare la promozione in Prima Categoria dipenderà dalle retrocessioni delle squadre piemontesi dalla Serie D.

1ª IPOTESI – 0 retrocessioni dalla Serie D
Le squadre classificate in 1ª, 2ª e 3ª posizione in entrambi i quadrangolari sono promosse in Prima Categoria. Le squadre classificate in 4ª e ultima posizione di entrambi i quadrangolari si affrontano in gara unica su campo neutro. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari, seguiti, se serve, dall’esecuzione dei calci di rigore. La vincente è promossa in Prima Categoria (7 promozioni).
2ª IPOTESI – 1 retrocessione dalla Serie D
Le squadre classificate in 1ª, 2ª e 3ª posizione in entrambi i quadrangolari sono promosse in Prima Categoria (6 promozioni).
3ª IPOTESI – 2 retrocessioni dalla Serie D
Le squadre classificate in 1ª e 2ª posizione in entrambi i quadrangolari verranno promosse in Prima Categoria. La 3ª classificata del quadrangolare 1 e la 3ª classificata del quadrangolare 2 si affrontano in gara unica su campo neutro. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari, seguiti, se serve, dall’esecuzione dei calci di rigore. La vincente è promossa in Prima Categoria (5 promozioni).
4ª IPOTESI – 3 retrocessioni dalla Serie D
Le squadre 1ª e 2ª classificata in entrambi i quadrangolari sono promosse in Prima Categoria (4 promozioni).
5ª IPOTESI – 4 retrocessioni dalla Serie D
Le prime classificate in entrambi i quadrangolari sono promosse in Prima Categoria. La 2ª classificata del quadrangolare 1 e la 2ª classificata del quadrangolare 2 si affrontano in gara unica su campo neutro. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari, seguiti, se serve, dall’esecuzione dei calci di rigore. La vincente è promossa in Prima Categoria (3 promozioni).

Playout e retrocessioni. La 14ª classificata di ogni girone retrocede in Terza Categoria, mentre partecipano ai playout le squadre classificate al 12° e 13° posto (in gara secca in casa della meglio piazzata). In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la squadra meglio piazzata al termine del campionato. Le squadre perdenti retrocederanno in Terza Categoria. Qualora i punti in classifica che separano la 12ª e 13ª classificata siano pari o superiori a 8, la 13ª classificata retrocederà in Terza Categoria, senza dare esecuzione alla gara di playout.


TERZA CATEGORIA

La prima classificata di ogni girone di ogni Comitato Provinciale, insieme alle prime due classificate nel girone finale della Delegazione di Alessandria (totale di 13 promozioni dirette) accederà di diritto alla Seconda Categoria 2024/2025. I playoff si articoleranno in una fase interna al girone della propria delegazione e una fase regionale.

1ª fase playoffParteciperanno ai playoff le squadre classificatesi al 2°, 3°, 4° e 5° posto in ciascun girone (accoppiamenti: 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª, gara secca in casa della meglio piazzata). Se il divario di punti in classifica tra le squadre 2ª e 5ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 2ª classificata passerà al turno successivo. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 3ª e 4ª classificata è pari o superiore a 8, l’incontro di playoff non verrà disputato e la società 3ª classificata passerà al turno successivo. Se il divario di punti in classifica tra le squadre 2ª e 3ª classificata è pari o superiore a 8, gli incontri di playoff non verranno disputati e la società 2ª classificata accederà direttamente alla seconda fase. Per il solo girone finale di Alessandria, andranno ai playoff dalla 3ª alla 6ª classificata. Successivamente, in ciascun girone, le squadre uscite vincitrici nei primi due accoppiamenti si sfideranno per determinare le 12 squadre che accederanno alla seconda fase.

2ª fase playoff. Le promozioni tramite playoff di Terza Categoria possono oscillare da 1 a 5 formazioni, a seconda di quante società verranno retrocesse dalla D. Le 12 formazioni verranno inserite in 4 triangolari, costituiti in base al criterio di vicinorietà. Non sono ancora definiti gli abbinamenti, che verranno resi noti in un secondo momento. In base all'anno scorso, i gironi potrebbero essere così formati: Biella, Novara e VCO; Torino A, Torino B e Ivrea; Pinerolo, Cuneo A, Cuneo B; Cuneo C, Asti, Alessandria. Ci saranno gare di sola andata e ogni squadra giocherà una gara in casa e una fuori. 

3ª fase playoff.

1ª IPOTESI – 0 retrocessioni dalla Serie D
Le squadre classificate al primo posto dei triangolari salgono in Seconda Categoria. Le seconde classificate si sfideranno in una gara secca in campo neutro (TRIANGOLARE A VS TRIANGOLARE B; TRIANGOLARE C VS TRIANGOLARE D). A loro volta le vincenti si sfideranno in una ulteriore sfida in campo neutro per determinare la quinta promozione. (5 promozioni totali)
2ª IPOTESI – 1 retrocessione dalla Serie D
Le squadre classificate al primo posto dei triangolari salgono in Seconda Categoria. (4 promozioni)
3ª IPOTESI – 2 retrocessioni dalla Serie D
Le squadre classificate al primo posto dei triangolari si sfidano in una gara unica in campo neutro (TRIANGOLARE A VS TRIANGOLARE B; TRIANGOLARE C VS TRIANGOLARE D). Le due formazioni vincenti salgono in Terza Categoria, le due sconfitte si sfidano in una ulteriore gara in campo neutro da cui verrà decretata la terza promossa. (3 promozioni).
4ª IPOTESI – 3 retrocessioni dalla Serie D
Le squadre classificate al primo posto dei triangolari si sfidano in una gara unica in campo neutro (TRIANGOLARE A VS TRIANGOLARE B; TRIANGOLARE C VS TRIANGOLARE D). Le due formazioni vincenti salgono in Terza Categoria. (2 promozioni)
5ª IPOTESI – 4 retrocessioni dalla Serie D
Le squadre classificate al primo posto dei triangolari si sfidano in una gara unica in campo neutro (TRIANGOLARE A VS TRIANGOLARE B; TRIANGOLARE C VS TRIANGOLARE D). Le due formazioni vincenti si sfidano in una ulteriore gara in campo neutro da cui verrà decretata l'unica promossa. (1 promozione)

DILETTANTI PIEMONTE REGOLAMENTO (1)

DILETTANTI PIEMONTE REGOLAMENTO (1)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter