Cerca

Calcolatrice

Non ci sono più difensori e i portieri restano soli: il 92% delle squadre subisce sempre gol

Esonero a Empoli, ma sono centinaia le prime squadre di un’intera regione ad avere reti al passivo

SERIE A ROMA-EMPOLI 7 GOL ESONERO ZANETTI

Dai professionisti ai dilettanti per i portieri delle prime squadre nelle varie categorie non c’è più la protezione del reparto difensivo

Il problema coinvolge tutto il movimento calcistico nazionale. Non ci sono più né difensori né organizzazioni difensive con le richieste qualità e atteggiamento tattico per proteggere i propri portieri, sempre più lasciati soli in un continuo palesarsi di uno contro uno contro con gli offensivi avversari.

E’ un calcio moderno totalmente devoto allo spettacolo e all’attacco, oppure si sono smarriti i princìpi e gli allenamenti o gli allenatori della tattica individuale e di reparto?

Rispetto alla passata stagione, il campionato di riferimento italiano della Serie A conta già 13 gol in più al passivo subiti dalle venti squadre dopo i primi quattro turni di campionato (107 vs 94, dati App statistiche scaricabile gratis) e con due partite in meno nel confronto con l’anno precedente che devono ancora completare l’appendice alla 4ª giornata (Salernitana-Torino e Verona-Bologna, in programma lunedì 18 settembre). Già un primo tecnico di Serie A, dopo appena un mese di gare, potrebbe aprire il ciclo degli esoneri per il travolgente passivo di gol subiti: Paolo Zanetti e l’Empoli (anche 0 gol fatti) non è escluso si possano dividere dopo le parole del direttore Pietro Accardi post Roma-Empoli e le sette reti incassate ad opera dei giallorossi.

La tattica del fuorigioco tanto cara all’innovatore maestro Arrigo Sacchi è diventata anacronistica, nonostante i supporti tecnologici (Var e fuorigioco semiautomatico) che dovrebbero favorirla, perlomeno tra le squadre dei campionati che hanno in dotazione i vari supporti per arbitro e assistenti (guardalinee). Il fuorigioco, come soluzione difensiva di reparto, è ormai limitato dalla maggioranza dei tecnici a qualsiasi livello di carriera negli ultimi 16/18 metri, o nelle situazioni di palle inattive laterali e centrali ai 25/30 metri dalla propria porta. Il timore della palla avversaria alle spalle o dietro la linea dei difensori sembra essere a un punto di non ritorno. Gli allenatori la temono come un infimo nemico, ma le contromisure difensive non sembrano funzionare stando ai numeri dei gol subiti dalle varie squadre e nei diversi campionati.

Marco Sesia è primo a punteggio pieno in Serie D con l’Asti e zero gol subiti dal portiere Brustolin

In tutti i campionati dilettanti (App statistiche scaricabile gratis) che accolgono nei gironi le società appartenenti al territorio Piemonte e Valle d’Aosta, sono un totale di 219 le formazioni dalla serie D alla Prima categoria impegnate nei primi due turni dei loro tornei di riferimento: 11 portabandiera delle due regioni in serie D (dall’Asti capolista al Gozzano e PDHAE fanalino) e 208 nelle altre tre serie di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria. A conferma che qualcosa non funziona nell’attuale interpretazione del ruolo di difensore è la vastissima quantità di squadre che ha già subìto gol dopo i 180' canonici (oltre recupero) nelle due giornate della stagione. Il 92% di squadre con la casella occupata dei gol subiti è più di un campanello d’allarme sulle tenute difensive, le ugole dei tecnici e le coronarie dei presidenti.

Il misero 7,8% che può contare due clean sheet consecutivi e 0 gol nella colonna subiti è il risultato della legge dei grandi numeri o delle capacità individuali dei loro difensori e della cura settimanale per il reparto da parte dei rispettivi allenatori?

  • Asti unico in tutto il girone A di serie D con la porta dell’esperto ’95 Silvio Brustolin ancora inviolata
  • Saluzzo e Acqui in Eccellenza B (nell’A sono già tutte e 16 al passivo di almeno un gol, vedi l’Oleggio)
  • Venaria, Ivrea, KL Pertusa, Santostefanese e Novese in Promozione B e D (A e C senza reti immacolate)  
  • Valle Cervo, le due di Grugliasco (Bsr e Olimpica), Pinerolese, Rosta, Cumiana, Asca, Europa e Capriatese nei gironi B, D, E e G (A, C ed F tutte con portieri battuti) tra il gruppone delle partecipanti alla Prima categoria.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter