Eccellenza
24 Settembre 2023
ECCELLENZA OFFANENGHESE • Mirco Miori, blinda il pari con una parata clamorosa nel finale
Partire male in una stagione è sempre difficile da accettare, figurarsi quando si era accreditati di una delle palme di favorita del girone anche per la promozione diretta. Le prime partite della stagione della Leon sono state un vero e proprio psicodramma, e la sfida contro l'Offanenghese ha seguito le impronte delle altre gare: manovra prevedibile, errori evitabili, qualche insufficiente sprazzo di qualità, illusioni e disillusioni finali. L'1-1 al triplice fischio è invece piaciuto molto di più agli ospiti: i giallorossi sono partiti molto meglio in campionato e hanno giocato una partita solida e concreta soffrendo solo nel finale, e si godono un punto a dir poco prezioso.
In un avvio a rilento a dare l'impressione di crederci di più sono gli ospiti, più aggressivi sulle palle vaganti e veloci a ribaltare l'azione: nonostante la buona reattività mancano però le occasioni, perché la fantasia e l'efficacia dalla trequarti in su restano chimere. Dal canto suo la Leon è più farraginosa e prevedibile, con tanti errori anche su palloni semplici nel giropalla, ma sono proprio i padroni di casa a creare la prima chance della gara all'alba del minuto 33: un sinistro di Sonzogni dai venti metri, potente ma centrale e controllato da Miori. A volte per rompere uno stallo basta anche solo una piccola scintilla, la Leon si scuote e un minuto dopo trova il vantaggio: ancora Sonzogni protagonista con un morbido cross mancino perfetto per Ferrè, che certo non è un gigante, ma stacca bene e indisturbato in piena area e di testa non perdona Miori. È un gol che sembra svegliare l'intera partita: i ritmi si alzano e si trova qualche spazio in più. L'Offanenghese deve reagire e al 43' sfiora il pareggio dopo una bellissima azione corale: Confalonieri triangola con due compagni e calcia in precario equilibrio, la sua conclusione si abbassa pericolosamente e scheggia la traversa prima di perdersi sul fondo. Ma come era accaduto per la Leon, anche agli ospiti basta una sola chance per mettersi in gara, e alla seconda è già gol: punizione dalla destra, Riva allunga la traiettoria e in mezzo all'area spunta Bisha, che col piattone lascia di stucco Ferrari e firma l'1-1 con cui si va all'intervallo.
Gli ospiti sfruttano l'abbrivio e partono meglio anche a inizio ripresa: Miglio con un bel destro di controbalzo non va lontano dal secondo palo. La gara però è apertissima a ogni soluzione, con un clima teso e nervoso che rende il gioco spezzettato ma allo stesso tempo crea un'atmosfera sempre più calda e vibrante di attesa. È la Leon ora a spingere con più insistenza: gli attacchi della squadra di Joelson non appaiono ancora veloci e oliati, ma con il passare dei minuti e l'avanzare della stanchezza contano sempre di più garra e cuore e i padroni di casa, spinti dal pubblico, sembrano averne di più. Tolto un destro di poco a lato di Bassani non arrivano però molte occasioni per il nuovo vantaggio, mentre montano le frustrazioni di un inizio di stagione per ora sotto le aspettative. La migliore occasione per il 2-1 capita però agli ospiti al 27': su un'altra palla persa in uscita dalla difesa di casa Bisha si trova uno contro uno con Bonalumi e lo supera sullo slancio, ma non fa i conti con Ferrari, che in uscita oscura la visuale e salva il risultato. È però solo una parentesi, perché il forcing della Leon continua: ancora confusionario e senza grande idee, ma con perseveranza e voglia di crederci fino alla fine. Oltre alle idee ora però manca anche la lucidità, e l'Offanenghese, che appare anche più stanca dei padroni di casa, non ha grossi problemi a difendere aspettando eventuali contropiedi. Al 47' però ci vuole un super Miori per salvare l'1-1: Schingo e Bonseri combinano sulla sinistra, il primo crossa per il secondo che di testa la metterebbe sotto l'incrocio se non fosse per il super intervento del numero 1 ospite che ci arriva e devia in angolo. È una parata decisiva davvero quanto un gol, anche perché si tratta dell'ultima occasione della partita: al triplice fischio è 1-1, ma è un pareggio che paradossalmente ha una chiara vincitrice e una chiara sconfitta. La prima è un'Offanenghese che nel finale ha sofferto ma ha giocato una buona gara e ha portato via un ottimo punto. La seconda è la Leon: gli uomini di Joelson ci hanno provato fino alla fine, ma non riescono ad uscire da un inizio di stagione che si sta trasformando in un vero incubo.
AC LEON-OFFANENGHESE 1-1
RETI: 34' Ferrè (L), 45' Bisha (O).
AC LEON (4-4-2): Ferrari 7, Galimberti 5, El Kadiri 6 (11' st Bassani 6.5), Brambilla 6 (25' st Simonetti 6), Bonalumi 5.5, De Angeli 5.5, Ferrè 6.5 (48' st Caizza sv), Sonzogni 7 (35' st Schingo sv), Bonseri 6, Comelli 5 (35' st Gorghelli sv), Pelle 6. A disp. De Toni, Triberti, Picitelli, Sula. All. Joelson 5.5.
OFFANENGHESE (4-4-2): Miori 7.5, Bia 6.5 (45' st Rotondi sv), Fortunato 6 (27' st Parati 6), Maffi 6.5, Fattori 6.5, Riva 7, Galli 6, Dadson 6.5, Confalonieri 6.5, Miglio 6.5 (20' st Facciolla 6.5), Bisha 7 (35' st Sangiovanni sv (50' st Zanotti sv)). A disp. Ferrari, Brignoli, El Bellauoi, Gochesano. All. Carminati 6.5.
ARBITRO: Cavalleri di Seregno 6.
ASSISTENTI: Lufi di Lodi e Sanneris di Mantova.
AMMONITI: Ferrè (L), Sonzogni (L), Facciolla (O).
AC LEON
Ferrari 7 Più di una parata importante, decisiva soprattutto quella su Bisha lanciato a rete in un momento cruciale della partita.
Galimberti 5 Spesso spaesato in marcatura, perde più volte l'uomo e anche un paio di palloni sanguinosi che per poco non regalano grandi occasioni agli avversari.
El Kadiri 6 Tenta un paio di percussioni a sinistra ma senza grande fortuna, dietro tiene ma a volte balla un po' troppo.
11' st Bassani 6.5 Entra con voglia e grande gamba, tra i migliori nel finale in spinta.
Brambilla 6 Prova a mettere ordine in regia con le sue geometrie, a volte ci riesce ma spesso finisce travolto dal caos della partita.
25' st Simonetti 6 Anche lui dà forze fresche nel finale, ma non molta qualità.
Bonalumi 5.5 Sofferenza quasi continua in marcatura, prova a cavarsela di esperienza e mestiere ma non sempre basta per limitare i danni.
De Angeli 5.5 Anche per lui un pomeriggio complesso almeno finché gli ospiti spingono in avanti, commette qualche errore di troppo anche in impostazione.
Ferrè 6.5 Il gol è una gemma soprattutto perché il colpo di testa non è il suo cavallo di battaglia, ma è anche l'unico momento esaltante di una gara per il resto abbastanza anonima. (48' st Caizza sv).
Sonzogni 7 Dinamismo, fisico e qualità in mezzo, alterna spada e fioretto, come sul cross calibrato per la testa di Ferré per l'1-0. (35' st Schingo sv).
Bonseri 6 Spesso lasciato troppo solo in avanti, è anche lui ad autoisolarsi in un modulo in cui ancora non si trova. Nel finale però è lui a inventarsi praticamente da solo la più grande occasione per la vittoria, fermato solo da un super Miori.
Comelli 5 Della sua gara si fa fatica a ricordare qualcosa di buono o anche di non positivo, la definizione migliore è impalpabile. (35' st Gorghelli sv).
Pelle 6 Si muove tra le linee cercando palloni giocabili, qualche spunto buono c'è ma non riesce a bucare la difesa.
All. Joelson 5.5 La squadra è lenta e macchinosa in attacco e insicura dietro: ci prova con carattere, ma c'è molto da lavorare per uscire dal momento buio.
OFFANENGHESE
Miori 7.5 Si esaltano sempre gli attaccanti per i gol decisivi all'ultimo, ma la sua parata decisiva su Bonseri vale esattamente come un grandissimo gol: fondamentale per difendere il pareggio.
Bia 6.5 Dietro a volte fatica ma trova il modo di reggere, e appena può non rinuncia alla possibilità di qualche sgroppata in avanti. (45' st Rotondi sv).
Fortunato 6 Anche per lui qualche incertezza non grave in difesa, ma a differenza di Bia un po' meno propositivo in spinta.
27' st Parati 6 Dentro nel momento più difficile della squadra, dà una mano in difesa.
Maffi 6.5 Gara tutto cuore e corsa in mezzo, recuperando mille palloni e garantendo affidabilità e filtro alla squadra.
Fattori 6.5 Solido e senza fronzoli nelle chiusure, ABC del difensore con interventi quasi sempre puntuali e puliti.
Riva 7 Anche lui molto affidabile in marcatura nonostante un cliente difficile come Bonseri, ci mette lo zampino sul gol con una galeotta deviazione.
Galli 6 Alcuni spunti in avanti senza trovare troppa fortuna, fa le cose migliori sacrificandosi nel lavoro sporco e nel recupero palla.
Dadson 6.5 Motorino sempre attivo e pronto a correre dietro ogni pallone, a volte difetta in precisione ma quanta energia!
Confalonieri 6.5 Partita piena di lotte coi difensori avversari, si crea una sola palla gol ma di quelle importanti: il pallone sfiora la traversa.
Miglio 6.5 Produttore di giocate di qualità in serie, dona fantasia alla manovra soprattutto nel primo tempo; poi cala un po' troppo presto.
20' st Facciolla 6.5 Un paio di scatti mettono in crisi la difesa, non trova il colpo del k.o. ma è pericoloso.
Bisha 7 Quando parte dà sempre fastidio alla difesa, sul gol è il più rapido ed è freddo a punire Ferrari: il portiere avversario si prende la rivincita quando lo ferma su quella grande occasione nel finale. (35' st Sangiovanni sv, 50' st Zanotti sv).
All. Carminati 6.5 La sofferenza nel finale non rovina una prestazione di coraggio e qualità, il punto è meritato e dà ulteriore fiducia alla squadra.
ARBITRO
Cavalleri di Seregno 6 Più di un fischio quantomeno discutibile, prestazione incerta.
Il punto è d'oro e la soddisfazione è grande per Simone Carminati, il tecnico della Offanenghese racconta così la partita dei suoi: «Nei primi 70 minuti siamo stati davvero ottimi, creando molto gioco e diverse palle gol, tanto che forse avremmo anche meritato il vantaggio. Negli ultimi 20 invece loro hanno spinto molto e noi ci siamo dovuti chiudere dietro, soffrendo ma senza cedere un centimetro: alla fine il pareggio è stato a mio parere il risultato giusto, un punto per noi molto importante».