Cerca

Coppa Prima Categoria

Assalto totale della corazzata: i biancorossi mettono nel mirino la coppa dopo il campionato

I grugliaschesi hanno sino adesso vinto tutte le partite disputate fra le due competizioni, otto successi di tappa su otto

BSR GRUGLIASCO ORBASSANO COPPA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE LO RUSSO

BSR GRUGLIASCO ORBASSANO COPPA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE: Moreno Lo Russo subentra nella ripresa e lascia il segno con una doppietta

Il BSR Grugliasco conosce un solo verbo: vincere. Così come in campionato, anche nella Coppa di Prima Categoria i biancorossi continuano a ottenere successi di tappa battendo l'Orbassano 2-0 e si qualificano alla fase successiva della competizione. La prima metà della sfida è caratterizzata dal costante pressing offensivo della formazione di casa, che crea grattacapi ai rivali in più di una circostanza ma non riesce a concretizzare quanto creato. Tuttavia, i biancorossi salgono in cattedra nell'arco dei secondi quarantacinque minuti grazie all'impatto devastante sul match di Lorusso, che nello spazio di dieci minuti firma la propria doppietta personale che consente al BSR Grugliasco di battere 2-0 l'Orbassano.

LA PARTITA

BIANCOROSSI ALL'ATTACCO

Quarta giornata del Girone 13 della Coppa di Prima Categoria Piemonte, che vede fronteggiarsi BSR Grugliasco-Orbassano. I grugliaschesi hanno chiuso l'andata a punteggio pieno, con 6 punti su 6 frutto dei due successi rispettivamente contro Orbassano e contro il Tetti Rivalta. Gli orbassanesi hanno colto il successo di tappa contro i rivaltesi e sono in piena corsa per il primato in graduatoria.

Entrambe le compagini si schierano con un 4-3-1-2 e al 4' la formazione di casa si porta ad un passo dal vantaggio, con Donegà che che si incunea in area di rigore dopo uno slalom speciale fra i difensori avversari ma calcia di poco sopra la traversa. Al 10' i biancorossi creano un'altra potenziale occasione da rete: Donegà serve con un pallonetto Martorano, che dribbla Carfora, rientra sul mancina e calcia con forza ma l'estremo difensore si posiziona bene deviando la sfera.

Al quarto d'ora i padroni di casa si ripropongono sul fronte avanzato non riuscendo a massimizzare una buona chance per portarsi in vantaggio: Zini progredisce sulla corsia mancina e dal fondo crossa sul palo opposto dove sopraggiunge Barberis che calcia al volo di piatto ma non inquadra lo specchio della porta.

È chiaro come i grugliaschesi stiano cercando di imporre la propria filosofia calcistica con un pressing crescente, mentre gli ospiti cercano di massimizzare la fase di copertura per attaccare in ripartenze seppur sino a questo momento non sia siano mai resi minacciosi ad eccezione di una conclusione di Simoetti. I grugliaschesi provano anche l'opzione distanza per insidiare i rivali, ma la conclusione di Rava dai venti metri non impensierisce l'estremo difensore avversario.

Al 31' è Benghine a provare la fortuna dalla distanza, ma il suo destro da calcio di punizione dal limite si spegne poco sopra la traversa. Al 46' i grugliaschesi provano il forcing finale prima dell'intervallo, con Donegà che effettua un altro dribbling al limite e calcia un destro abbastanza forte, ma non sufficientemente angolato tanto che Comisso riesce a parare in presa sicura. La prima frazione di gioco termina 0-0.

LORUSSO SPOSTA GLI EQUILIBRI

Seconda metà dell'incontro riprende con la guida tecnica ospite Rizzo che opta per un'unica sostituzione, mentre il tecnico biancorosso Boggian ne sostituisce ben tre. Nonostante alcuni cambiamenti apportati da ambedue gli allenatori, i valori in campo sono i medesimi visti nell'arco dei primi quarantacinque minuti.

Al 10' il BSR Grugliasco getta alle ortiche una clamorosa occasione da rete: Zilli attacca la profondità sulla corsia destra, si porta sul fondo e serve chirurgicamente Gerardi all'interno dell'area di rigore, ma il subentrato calcia in modo completamente scoordinato un rigore in movimento.

Al 14' è Comisso a negare il vantaggio ai biancorossi deviando sopra la traversa il destro preciso e potente di Lorusso con uno straordinario intervento in allungo. Al 18' il BSR Grugliasco rompe gli indugi sbloccando il risultato: traversone dalla destra, Lorusso spizza la testa di sfera svettando in area di rigore firmando il vantaggio biancorosso.

Al 26' i biancorossi non trovano il raddoppio per un altro ottimo intervento di Comisso sul destro dalla distanza di Lo Russo, la sfera viene deviata sul palo e il pericolo viene scampato. Al 28' giunge il raddoppio grugliaschese: calcio di punizione dai venticinque metri, circa, sulla battuta si presenta Lorusso che calcia un destro chirurgico, palo e doppietta con Commiso che non può nulla in questa circostanza. Nel finale i biancorossi gestiscono il vantaggio e trionfano 2-0 salendo a quota 9 punti in graduatoria ottenendo la qualificazione al turno successivo. 

IL TABELLINO

BSR GRUGLIASCO-ORBASSANO 2-0
RETI: 18' st Lo Russo (B), 28' st Lo Russo (B)
BSR GRUGLIASCO (4-3-1-2): Calabrò 6.5, Pirulli 6.5, Capuano 6.5, Agosta 6.5 (32' st Spadaro 6.5), Cincinnato, Durante 6.5, Zilli 6.5 (11' st Allegretti 6.5), Zini 7 (1' st Micelotta 6.5), Martorano 7 (1' st Gerardi 6.5), Donega 7 (1' st Lorusso 7.5), Barberis 6.5. A disposizione: Mora, Sillano, Trevisani, La Malva. All. Boggian 7
ORBASSANO (4-3-1-2): Comisso 7, Faletto 6 (19' st Ramellini 6), Carfora 6, Baracco 6.5 (8' st Margaglione 6), Rava 6 (12' st Ierino 6), Zienna 6, Paraluppi 6, Picciolo 5.5, Di Mauro 6, Benghine 5.5 (1' st Mastrapasqua 6 | 19' st Pariotta 6), Simoetti. A disposizione: Comisso, Ariano, Pariotta, Ragusa. All. Rizzo 6
AMMONITI: 28' Carfora (O), 18' st Paraluppi (O)
ARBITRO: Santoro di Nichelino 7

LE PAGELLE (I MIGLIORI)

BSR GRUGLIASCO
Lorusso 7.5 Subentra a cavallo delle due frazioni di gioco e ha un impatto considerevole sulla sfida dato che firma le reti della vittoria con un preciso colpo di teste e con un meraviglioso destro da calcio di punizione.
Donegà 7 È il regista offensivo dei biancorossi ed infatti lo sviluppo della manovra offensiva passa sempre dai suoi, raffinati, piedi. Offre costante supporto al tandem offensivo e cerca sovente l'iniziativa personale.
Martorano 7 È costantemente presente all'interno della manovra avanzata, cerca di non offrire punti di riferimento e ricerca spesso la profondità. Aiuta anche i compagni rientrando sempre quando i rivali si affacciano nella metà campo grugliaschese.
Zini 7 Rappresenta una pedina cruciale per gli automatismi tattici biancorossi. Fondamentalmente offre equilibrio sulla mediana cercando di essere polivalente sia difensivamente sia negli inserimenti.

ORBASSANO
Comisso 7 Nega il vantaggio ai biancorossi deviando sopra la traversa il destro preciso e potente di Lo Russo con uno straordinario intervento in allungo. Poco dopo si supera nuovamente su una conclusione precisa sempre di Lo Russo. Si dimostra sempre sicuro nelle parate e nelle uscite.
Baracco 6.5 Al centro della mediana abbina una buona tecnica di base ad un marcato agonismo. Detta i tempi di gioco della compagine allenata da Rizzo ed è l'unico a provare i lanci lunghi o le verticalizzazioni. Duro nei tackle, ma non incappa in scorrettezze.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • giulianocomisso

    12 Ottobre 2023 - 09:17

    Il portiere dell'Orbassano era Comisso, non Bassabese. Cortesemente correggete. Grazie

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter