Promozione
15 Ottobre 2023
PROMOZIONE PIEMONTE LUCENTO UNION VALLESUSA: l'esultanza dei ragazzi di Vincenzo Piazzoli, ora in vetta al girone B di Promozione (foto Roggero)
Le mura di casa continuano a fare bene. Il Lucento si prende 3 punti importanti e senza mai metterli in discussione, battendo al Riconda 3-0 l'Union Vallesusa salendo così a quota 13 punti in campionato, agganciando il primo posto occupato fino ad oggi dal Vallorco. Dopo il pari casalingo proprio contro la ex capolista solitaria del girone gli uomini di Piazzoli cercavano i segnali positivi visti in Valle d'Aosta domenica scorsa e in coppa contro il Venaria, proseguendo con un'ottima media realizzativa e con tanta solidità difensiva.
Male l'Union di Michele Cortassa, apparso scarico e a tratti rinunciatario: la scelta di non schierare una punta centrale dall'inizio non ha pagato e nemmeno con l'ingresso di Galia i valsusini sono riusciti a trovare spazi convincenti, se non nella prima parte di secondo tempo. La squadra biancorossa resta tuttavia a metà classifica, con i 9 punti conquistati in 6 gare.
ZAMPATA KANKAM
Poche differenze sul piano tattico da parte di Piazzoli e Cortassa: il padrone di casa ex Sanmauro sceglie ancora la difesa a tre e il trequartista, in un 3-4-1-2 con due punte pesanti (Kankam e D'Agostino) sostenute dalla classe di Racioppi; l'Union opta per un 4-3-3 senza punte di ruolo, con Alessandro Ollio riferimento centrale utile soprattutto a scappare in ripartenza e a dare pochi punti di riferimento alla retroguardia del Lucento.
Di qualità, però, nei primi minuti se ne vede poca: tanti scontri e pochi lampi, con una gara che si gioca soprattutto a centrocampo e si accende solamente al 16' dopo un piazzato di Racioppi da circa 25 metri: palla insidiosa parata da Cotterchio con l'aiuto della traversa, ma è più che altro D'Agostino sulla ribattuta a sprecare che, nonostante fosse indisturbato, colpisce di testa troppo debolmente. Tanti falli fischiati dalla terna e gioco troppo spezzettato per consentire azioni manovrate e realmente convincenti: solo i piazzati riescono a scaldare il pubblico, con ancora una punizione per il Lucento questa volta calciata da D'Agostino, che si spegne sul fondo alla destra di Cotterchio. Due squadre che, comunque, difendono bene gli spazi e tengono compatte le linee, concentrandosi soprattutto sul non far giocare gli avversari.
Ma quando sembrava tutto avviato sullo 0-0 ecco che un altro piazzato, questa volta un corner, sblocca la partita a favore del Lucento: angolo da sinistra battuto da Barbati al 31', spizza D'Agostino in area, palla sul secondo palo e tap in facile di Kankam, che nonostante il tentativo di salvataggio in extremis di Cotterchio gonfia la rete. Primo gol in campionato per Kankam e Lucento avanti, con l'Union che corre ai ripari da subito: Cortassa inserisce Galia, una punta di ruolo, al posto di Diabgate, passando al 4-2-3-1 e arretrando Ollio sulla trequarti. Cambia poco nel complesso della partita: il Lucento rimane in controllo e l'Union prova ad agire di rimessa, ma sono sempre i padroni di casa a creare di più. Prima un altro piazzato di Racioppi dal limite (dubbi sul fallo, che pareva in area di rigore), poi un tiro-cross di D'Agostino salvato da Cotterchio, tutte chance che però non valgono il raddoppio. Lucento che quindi chiude in vantaggio di 1 gol dopo i primi 45'.
TROPPO LUCENTO
Nessuna novità dalla panchina a inizio ripresa. L'Union prosegue con il 4-2-3-1 scelto da Cortassa dopo l'ingresso di Galia e alla prima mezza chance ecco la palla del pari. Piazzato calciato morbido in mezzo da Roggero, spizzata di Galia, liberato Gandiglio completamente libero a ridosso dell'area piccola e piattone che inspiegabilmente finisce alle stelle. Palla gol colossale, considerata l'uscita insicura di Diouf. Il gol sfiorato serve solo però a svegliare il Lucento, che al 10' trova il raddoppio: palla lunga per Kankam, palla che rimane a ridosso della trequarti, la raccoglie Racioppi che con una giocata di fino manda al bar mezza difesa e innesca Barbati, inseritosi perfettamente, che deve solo spingere in porta. Imbucata letale e gara che pare già in ghiaccio.
Union alle corde e spazi che si fanno sempre più ampi, come quello a disposizione di D'Agostino al 15', scattato sul filo del fuorigioco, bravo nel saltare il portiere a tu per tu ma poco freddo nel concludere a rete, colpendo la traversa. Per fortuna dell'ex Vallorco il riscatto arriva un minuto dopo, quando si ritaglia l'ennesimo spazio per calciare in porta e questa volta trafigge Cotterchio, siglando il 3-0. Il Lucento gioca ora sul velluto, tutto troppo facile per gli uomini di Piazzoli che non concedono neanche le ripartenze agli avversari, ormai stanchi e fuori dalla partita. Partita che scivola lentamente verso la vittoria del Lucento, se non per un paio di lampi targati Union dettati soprattutto dall'orgoglio. Galia ha la palla gol più ghiotta, quando da 30 metri incrocia bene verso la porta di Diouf impegnando il portiere in una parata in tuffo. Ultimi minuti con poco da segnalare: il Lucento gestisce e chiude con una vittoria importante, la quarta del proprio campionato. Rimandato l'Union, che chiude il terzetto delle trasferte più difficili dell'anno (Rivarolo, Ivrea, Lucento) con 3 KO su 3.
LUCENTO-UN.VALLESUSA 3-0
RETI: 31' Kankam (L), 10' st Barbati (L), 16' st D'Agostino (L).
LUCENTO (3-4-1-2): Diouf 6, Sofian 7.5, Burei 6.5, Fiolo 6.5 (20' st Pacelli 6.5), Lamantia 6.5, Tine 6.5, Trevor 6 (26' st Borraccino 6), Barbati 7, D'Agostino 6.5 (35' st Tucci 6.5), Racioppi 7.5 (33' st Borgotallo 6), Kankam 7 (20' st Buffone 6). A disp. Giardini, Ghiazza, Idahosa, Filograno. All. Piazzoli 7. Dir. Daniele.
UN.VALLESUSA (4-3-3): Cotterchio 6.5, Balestra 6 (30' st Daghero sv), Agostino 5.5 (10' st Rizzo 5.5), Roggero 6 (10' st Tabone 5.5), Gandiglio 5.5, Serpa B. 5.5, Romano 5, Pereno 5.5, Diabgate 5 (34' Galia 6), Ollio 5.5, Scapino 5.5. A disp. D'Angelo, Scrima, Marrese, Ciancitto, Costantino. All. Cortassa 5.5. Dir. Giuliano.
ARBITRO: Borgarello di Nichelino 6.5.
COLLABORATORI: D'Alto di Nichelino e Salerno di Nichelino.
AMMONITI: 28' Gandiglio (U), 43' st Borraccino[05] (L).
LUCENTO
Diouf 6 Non sempre sicuro nelle uscite, nonostante ciò rischia pochissimo e se c’è da far valere le proprie qualità nelle poche parate necessarie è pronto a sporcarsi i guantoni subito.
Sofian 7.5 Una prova a dir poco strepitosa: difensivamente eccellente quando c’è da affrontare gli attaccanti dell’Union, ma è in fase di spinta che riesce a dare di tutto e di più. Potrebbe essere la stagione della consacrazione definitiva di un gran talento.
Burei 6.5 Attento, rapido e con buon passo, occupa la fascia sinistra con sapienza senza faticare praticamente mai nel corso dei 90’ di partita.
Fiolo 6.5 Nessun gol in mezza rovesciata come domenica scorsa, ma comunque una prova importante sul piano difensivo: poche sbavature e attento in marcatura.
20’ st Pacelli 6.5 Entra con la testa giusta in campo, serviva una mano in difesa per portare a casa la partita in sicurezza e porta, ancora una volta, tutta la sua esperienza.
Lamantia 6.5 Già a pieno negli schemi della squadra, il terzetto difensivo è ormai una certezza anche con il suo contributo. Mai in ritardo e sempre sul pezzo
Tine 6.5 Il perno centrale della difesa, tiene a bada Ollio senza di fatto dargli mai campo per poter pungere. Nel secondo tempo non cala l'attenzione e porta a dovere la nave in porto.
Trevor 6 Tanta, tantissima legna al servizio di tutti: ne risente magari lo spettacolo nelle sue giocate, ma un giocatore così serve in ogni squadra. Perno importate ed equilibratore.
26' st Borraccino 6 Stesso ruolo di Trevor, fa da legante tra difesa e mediana nei 20' abbondanti a disposizione.
Barbati 7 Tanti inserimenti, tante battaglie spesso vinte e tanto altro: culmina una prova di livello con il gol a inizio secondo tempo, che di fatto spegne ogni piccola speranza dell'Union di rimonta.
D'Agostino 6.5 Con giocatori di questo calibro si potrebbe quasi sempre dire "potrebbe fare di più". Ed effettivamente in un paio di frangenti spreca palle gol non da lui, ma a conti fatti l'assist sul gol di Kankam e il gol del definitivo tris ci sono. Ma una piccola tirata d'orecchie gliela facciamo comunque.
35' st Tucci 6.5 Ha una voglia matta di giocare e lo dimostra sfiorando due volte il gol con due percussioni palla al piede. Avrà i suoi spazi.
Racioppi 7.5 Un vero artista del pallone: l'equilibrio della fase offensiva del Lucento passa di fatto dal capitano, che inventa calcio e disegna assist, ma la perla della giornata è il filtrante dolcissimo per il gol di Barbati. Prova di altissimo livello.
33' st Borgotallo 6 Pochi minuti giocati con grinta e concentrazione, buona arma a gara in corso.
Kankam 7 Avere un ariete del genere tra le proprie armi è un vantaggio importante e sembrerebbe che con D'Agostino ci sia feeling in campo. Lui spizza e l'altro si inserisce e crea, ma alla fine si invertono i ruoli in occasione del primo gol di giornata.
20' st Buffone 6 Forze fresche a centrocampo, non disdegna qualche inserimento per dare manforte al reparto avanzato.
All. Piazzoli 7 Prova totalmente convincente, squadra ben messa in campo e primo posto agganciato. C'è da ben sperare in vista del futuro, soprattutto se questo gruppo riesce a mantenere questi ritmi e tutte queste soluzioni possibili al proprio arco.
UNION VALLESUSA
Cotterchio 6.5 Nonostante i tanti gol subiti non demerita assolutamente: rimane sul pezzo e risponde presente quando può, compiendo un quasi miracolo su Kankam in occasione del primo gol del Lucento. Nessuna colpa da attribuirgli.
Balestra 6 Tra tutti i difensori è forse l’unico che riesce a tenera botta alle discese del Lucento: duello onesto con Burei, gli concede poco spazio e pattuglia a dovere la corsia destra (30’ st Daghero sv)
Agostino 5.5 In apnea costante per quasi tutta la sua partita: un primo tempo tosto, un inizio di ripresa ugualmente complicata contro un Sofian in uno stato di grazia.
10’ st Rizzo 5.5 Il suo ingresso non facilita la fase difensiva dell’Union: nonostante provi a far salire la squadra il collettivo non ne trae troppi vantaggi.
Roggero 6 Primo tempo a buon ritmo, un buon numero di palle messe in mezzo e tanti bei tocchi nel breve. Il suo rendimento però non è decisivo per risollevare nel concreto la situazione.
10’ st Tabone 5.5 L’uomo che poteva far salire maggiormente la squadra, si ritrova ingabbiato tra i centrali del Lucento che non gli lasciano neanche le briciole per incidere.
Gandiglio 5.5 Giornata di grande fatica per tutta la difesa, anche quando potrebbe pareggiarla a inizio secondo tempo si fa cogliere impreparato da due passi. Gara da archiviare subito.
Serpa 5.5 Similmente alla prestazione di Gandiglio la retroguardia dell’Union ha ben poco da salvare sul pomeriggio a casa Lucento. Anche l’esperto centrale non si trova in una delle sue giornate migliori.
Romano 5 Parte largo come una delle possibili soluzioni del tridente leggero dell'Union, finisce per infrangersi costantemente sulla muraglia avversaria. Non pervenuto.
Pereno 5.5 Grinta e impegno garantiti, risultato qualitativo altalenante: il capitano è specchio di una giornata difficile per tutto il collettivo.
Diabgate 5 Male, malissimo: perde tanti palloni e viene scelto da Cortassa per il cambio tattico. Non la prende bene, ma non era entrato in partita.
34’ Galia 6 Il suo ingresso serve chiaramente a tutti: riesce a fare reparto da solo e a creare qualcosa, seppur poco. Buona palla gol a fine partita, bravo Diouf a negargli il gol.
Ollio 5.5 Anche per la stella di questo Union è una giornata da dimenticare: scelto come punta centrale con il chiaro intento di puntare sulle ripartenze, non gli arriva di fatto mezzo pallone giocabile e quel poco che ha non lo sfrutta bene.
Scapino 5.5 L'altra ala del tridente iniziale ha qualche spazio in più e non sfigura specialmente nelle prime battute di gara. Tuttavia, si spegne nel lungo.
All. Cortassa 5.5 La scelta di partire senza punte centrali non paga. Torna sui suoi passi inserendo Galia e sembra che le cose vadano leggermente meglio, ma non è abbastanza per impensierire un Lucento semplicemente più forte.