Seconda Categoria
15 Ottobre 2023
CIRIÈ - CHIANOCCO 7-0: Paone, Nicolosi, Pistone, Bonito e Ruscio strapazzano i Leoni valsusini
Oggi non c'è stata partita al Comunale "Vasito Bastino", il Ciriè si impone con un netto 7-0 sui rivali del Chianocco. La gara è sempre stata a senso unico con i neroazzurri che dominano fin dal primo tempo grazie ad un ritmo e ad una grinta più elevata rispetto ai rivali. La squadra di Bellone è sembrata subito impotente di fronte all'avanzata avversaria, complice anche i due infortuni importanti avvenuti nella prima mezz'ora di gioco. La squadra di casa non molla anche nel secondo tempo e grazie ad una lunga panchina riesce a trovare la goleada e chiudere il risultato sul 7-0.
La squadra di casa, reduce da un importante vittoria in trasferta contro l'Atletico Alpignano, si posiziona in campo con un 4-2-3-1, decisivi i ruoli di Luca Mattana e di Andrea Giampietro in mediana a supportare la fase offensiva. Dietro al bomber Claudio Bonito nei tre di centrocampo si posiziona Andrea Paone, classe '97, che ritorna in campo dopo due anni di inattività. I leoni valsusini invece entrano in campo con un 4-3-3 per cercare la seconda vittoria stagionale di fila. La partita inizia subito a ritmo alto e i primi dieci minuti sono tutti a tinte nerazzurre. Si gioca ad una sola porta, con i ragazzi di casa che lottano su tutti i palloni e sono più precisi in fase di impostazione. Al terzo minuto Xhafa Indrit deve già sporcarsi i guantoni, decisiva una sua parata sul tiro di Jacopo Campanella imbucato alla perfezione dai suoi compagni. Il Ciriè sfrutta la velocità dei suoi due terzini ed è proprio dalle fasce che nascono le azioni più pericolose. Al 7' Jacopo Campanella recupera una palla da Andrea Bianco, riesce ad accentrarsi e a trovare la conclusione che si spegne di poco a lato. Dopo soli 14 minuti la partita del Chianocco cambia, Lorenzo Pontremoli si accascia a terra dopo aver subito un colpo di gioco e due minuti dopo è costretto ad uscire dal campo. La squadra accusa il colpo e dopo un solo giro di orologio subisce il primo gol. L'azione nasce dal centro del campo, ottimo lo scambio tra Luca Mattana e Claudio Bonito che mette Andrea Paone solo davanti alla porta. L'azione termina con un gran gol di squadra che regala la gioia al numero 8, rimasto inattivo nelle ultime due stagioni che però non ha perso il vizio del gol.
Al ventesimo i nerazzurri sono in totale controllo della partita, gli orange non riescono a costruire il gioco, complice anche l'ottimo pressing subito che non lascia spazio a nessuno. Dalla fascia destra del Ciriè arrivano i pericoli maggiori. Samuele Rossin supporta la fascia offensiva dalla destra e dialoga al meglio con Jacopo Campanella. Da un loro scambio nasce quasi il gol del raddoppio, il tiro-cross del numero 11 mette in difficoltà il portiere avversario per la sua imprevedibilità. Non serve la fortuna perché il vantaggio arriva dopo due minuti grazie al gol del bomber Claudio Bonito. Raccoglie nel migliore dei modi un calcio d'angolo sporcato di Matteo Ravizza e porta il risultato sul 2-0. Il Chianocco non ci sta e prova una reazione di orgoglio, la prima palla che spaventa il portiere di casa è una punizione del subentrato Alessandro Andrei che viene neutralizzata da un ottima uscita di Niccolo Fantini. Il primo tiro in porta però arriva solo alla fine del primo tempo con Andrea Bianco che dopo una buona incursione sulla fascia centra la porta con un tiro basso e centrale. Il Ciriè chiude il primo tempo in difesa, abbassa la linea di centrocampo per mantenere il doppio vantaggio e andare negli spogliatoi con piena tranquillità.
Il Chianocco esce dagli spogliatoi costretto ad effettuare un alto cambio per un infortunio, deve lasciare il campo Giuseppe Scordato dopo aver subito un duro colpo di gioco a fine primo tempo. Il Ciriè inizia la seconda metà di gioco con la stessa grinta del primo, pressa alto la squadra avversaria che non riesce ad uscire dalla propria metà campo e subisce l'imbarcata. Dopo soli dieci minuti di gioco Oscar Bellone decide di rivoluzionare la sua squadra per cercare di essere più pericoloso e affacciarsi più volte nell'area avversaria. Cambia il modulo, mette la difesa a 3 e butta dentro Denis Pirinei, punta classe '85 che si posiziona al centro dell'attacco e fa un buon lavoro spalle alla porta. All'11 di gioco Matteo Ravizza si incarica di una buona punizione per il Ciriè ma la sua parabola si spegne alta sul fondo. I nerazzurri abbassano il loro baricentro per contenere le avanzate avversarie ed è da un contropiede che nasce il gol del 3-0. Luca Mattana recupera una buona palla sulla fascia sinistra e riesce a trovare un cross a centro area che Claudio Bonito prima spreca mancando la palla e dopo riesce a finalizzare. Grande beffa per il Chianocco che subisce il terzo gol nel suo miglior momento ma che non riesce mai a centrare la porta del Ciriè.
Gli 11 titolari del Ciriè sono una grande squadra ma i giocatori in panchina non sono da meno. Qui entra in gioco l'esperienza di Marco Pizzorno, al quinto anno sulla panchina neroazzura, che cambia nel migliore dei modi le pedine in campo. Tre cambi che regalano altri tre gol alla squadra di casa. Bastano solo otto minuti a Mattia Ruscio per inserire il suo nome sul tabellino dei marcatori. Claudio Bonito sfrutta un errore in impostazione di Antonio Gamo e mette il suo compagno davanti al portiere che conclude un dolce pallonetto. 4-0 Ciriè e primo cambio azzeccato da Pizzorno. La manita arriva sempre da un errore difensivo del Chianocco che si fa trovare scoperto in fase difensiva e paga a caro prezzo la disattenzione. I protagonisti del gol sono due subentrati: Alessio Nicolosi e Davide Pistone. Il primo serve un ottimo pallone per il secondo che davanti al portiere gonfia la rete ed esulta dopo soli dieci minuti dal suo ingresso in campo. A cinque minuti dalla fine il Chianocco non è più in campo, non riesce più ad arrivare alla conclusione, neanche dalla lunga distanza. Ne approfitta ancora il Ciriè e brillano ancora le scelte di Pizzorno. Al minuto 43 Marco La Marca da poco entrato in campo mette una buona palla al centro, Alessio Nicolosi è il più veloce di tutti e con un gran guizzo riesce a bucare ancora il portiere avversario. Ad un minuto dalla fine Davide Pistone decide di rendere l'assist ricevuto da Alessio Nicolosi e di chiudere definitivamente la partita. Il numero 18 serve un pallone al 20 che dopo un ottima finta di tiro buca il portiere e sigla una doppietta personale.
Cappotto per il Chianocco che non entra mai realmente in partita, trova poche conclusioni in porta ed esce sconfitto con un risultato fin troppo esagerato. Squadra che non riesce a confermare la buona vittoria ottenuta sul campo del San Paolo Torino e resta a quota 4 punti, avvicinandosi alle zone calde della bassa classifica. I nerazzurri invece giocano una grande partita convincente, confermandosi una delle squadre che può lottare per un posto in Prima Categoria. Tra sette giorni ci sarà il derby contro l'Atletico Robassomero e i ragazzi di Pizzorno dovranno confermare il loro buon periodo di forma.
CIRIÈ-CHIANOCCO 7-0
RETI: 17' Paone (Ci), 22' Bonito (Ci), 14' st Bonito (Ci), 21' st Ruscio (Ci), 31' st Pistone (Ci), 43' st Nicolosi (Ci), 44' st Nicolosi (Ci).
CIRIÈ (4-2-3-1): Fantini 7, Rossin 7, Mameo 6.5 (24' st Corrado 6.5), Micheletta 6.5, Vai 7, Mattana 6.5, Giampietro 6.5 (13' st Ruscio 7), Paone 7.5 (27' st La Marca 6), Bonito 8 (20' st Pistone 6.5), Ravizza 6.5, Campanella 6.5 (17' st Nicolosi 7.5). A disp. Allamano, Moretto, Chiarenza, Di Vincenzo. All. Pizzorno 7. Dir. Sapetti - Capilli.
CHIANOCCO: (4-3-3): Xhafa 5.5, Costantino 6, Bianco 5.5 (17' st Pirinei 6), Picollo 5.5, Gamo 5 (24' st Macaluso 5), Pontremoli sv (16' Andrei 5.5), Pio E. 5.5, Moles 5.5, Scordato 5 (1' st Pio P. 6), Andrei 5.5, Di Giandomenico 6 (35' Ragolia 5.5). A disp. Solara, Tinetti, Landi, Larotonda. All. Bellone 5. Dir. Tucci - Rossero.
ARBITRO: D'Andria di Collegno 6.
AMMONITI: 19' Paone (Ci), 10' st Moles (Ch).
Fantini 7 Non è molto impegnato dagli attaccanti avversari, buone le uscite volanti a una mano sulle punizioni. Nel secondo tempo prende le sembianze di Lev Yashin indossando il cappello e trova il secondo clean sheet della stagione.
Rossin 7 Tutti i compagni lo chiamano "il rosso" ed è il più pericoloso dei difensori. Spinge molto sulla fascia di destra e al 29' del primo tempo regala un cioccolatino che il compagno Matteo Ravizza spreca alto.
Mameo 6.5 Anche lui come il compagno di reparto è una spina nel fianco della difesa. Dialoga bene con Andrea Paone e sale anche nella trequarti avversaria per cercare il cross in mezzo.
24' st Corrado 6.5 Si posiziona sulla fascia sinistra e continua il buon lavoro del compagno. Entra e la sua squadra segna i tre gol finali.
Micheletta 6.5 Ci mette tanto cuore in tutti i duelli, non si risparmia su nessuna corsa e aiuta i compagni.
Vai 7 Il vice capitano è il leader della difesa, grazie alla sua altezza neutralizza i rilanci lunghi del portiere.
Mattana 6.5 Ha un ruolo fondamentale negli schemi della squadra, gioca sulla mediana a fianco di Giampietro e organizza le azioni offensive. Dai suoi piedi nascono il primo e il secondo gol, perde qualche pallone di troppo ma nel secondo tempo gioca una partita di grande qualità.
Giampietro 6.5 Anche lui ha un ruolo centrale nella squadra, dialoga bene con Rossin e preferisce costruire il gioco sulla fascia destra. Esce stremato dal campo dopo dieci minuti nel secondo tempo.
13' st Ruscio 7 E' lui il primo cambio azzeccato da Pizzorno. Entra nella ripresa con la gusta determinazione, trova il gol del 4-0 con un dolce pallonetto e rischia di trovare l'assist dopo pochi minuti.
Paone 7.5 L'ultima partita l'ha giocata due anni fa, da Settembre è tornato in attività e a disposizione dei neroazzurri. Trova il gol nel primo tempo dopo una buona combinazione con Bonito e gioca un secondo tempo a disposizione della squadra. E' costretto ad uscire stremato a fine del secondo tempo.
27' st La Marca 6 Il mister li concede solo venti minuti ma li sfrutta al meglio. Serve l'assist del 5-0 e cerca il gol al 42' ma il suo tiro si infrange sull'esterno della rete.
Bonito 8 E' lui il bomber della squadra. Segna due gol di rapina nell'area piccola e serve l'assist per il suo compagno. Condisce la prestazione lottando su tutti i palloni, anche spalle alla porta.
20' st Pistone 6.5 Anche lui è uno dei cambi azzeccati di Pizzorno. Trova il gol appena entrato e restituisce il favore al compagno Nicolosi con un assist delizioso.
Ravizza 6.5 Giocatore a supporto di Bonito, dal suo calcio d'angolo nasce il primo gol della partita.
Campanella 6.5 Gioca esterno destro e dialoga bene con Rossin sulla fascia. Prova ad accentrarsi più volte e sfiora il gol nel primo tempo.
17' st Nicolosi 7.5 Entra nella ripresa e spacca la partita. Prima serve l'assist per la manita e poi mette una ciliegina alla sua partita segnando due gol finali.
All. Marco Pizzorno 7 La sua squadra domina per novanta minuti, ottimi i cambi che arrotondano il risultato.
Xhafa 5.5 Non può nulla sui 7 gol.
Costantino 6 Il migliore nella fase difensiva, forte nelle chiusure ma non riesce ad accompagnare in fase di impostazione.
Bianco 5.5 Nel primo tempo è l'unico del reparto difensivo che supera la metà campo, si spegne nel secondo tempo.
17' st Pirinei 6 Entra per cercare almeno il gol della bandiera, si posiziona al centro dell'attacco e fa un buon lavoro spalle alla porta.
Picollo 5.5 Decisive alcune sue chiusure per limitare l'avanzata offensiva, crolla nel secondo tempo con tutti i suoi compagni.
Gamo 5 2004 con buone speranze per il futuro, oggi non è la sua partita e subisce le incursioni avversarie.
24' st Macaluso 5 Prende il posto del suo compagno, si posiziona al centro della difesa ma non riesce ad arginare gli attaccanti avversari.
Pontremoli sv Costretto ad uscire al 16' per un inofrtunio.
16' Andrei 5.5 Fa entrambi le fasi, sia quella difensiva che quella offensiva. Come i suoi compagni non arriva mai al tiro anche con il cambio di modulo del secondo tempo.
Pio E. 5.5 Gioca esterno destro ma non riceve mai delle palle giocabili, si vede solo sulle battute dei calci piazzati.
Moles 5.5 Esterno di centrocampo che da sostanza in mezzo al campo. Si fa ammonire nel secondo tempo e gioca gli ultimi cinque minuti con i crampi.
Scordato 5 Gioca a centrocampo ma non riesce a mostrare le sue qualità. Subisce un fallo prima della ripresa ed è costretto ad uscire all'intervallo.
1' st Pio P. 6 Si mette a centrocampo e danza sulla linea della mediana.
Andrei 5.5 Prova ad unire la fase offensiva con la linea di centrocampo ma non riesce nell'intento a causa del forte pressing avversario.
Di Giandomenico 6 Gioca esterno a destra in un primo tempo in cui la sua squadra non conclude mai in porta. Costretto ad uscire nella prima metà per un infortunio.
35' Ragolia 5.5 Prende il posto del compagno in una gara già compromessa, niente miracolo.
All. Bellone 5 Dopo una sconfitta di tali dimensioni è difficile darsi una spiegazione, pesano i tre infortuni del primo tempo.
ARBITRO Andria di Collegno 6 Una direzione lineare, incerto su qualche fuorigioco.