Prima Categoria
29 Ottobre 2023
Alessandro Bailo regala il primo successo stagionale al Venaus
Le due squadre cercano solo una cosa: la prima vittoria stagionale per prendere i primi tre punti e allontanarsi dall'abisso delle zone basse della classifica. La guadagna il Venaus di Luca Plano che all'ottava giornata del Girone D torna a casa da Collegno con il bottino pieno e tre punti fondamentali per la lotta salvezza. Il Collegno Paradiso non riesce ad uscire dal periodo negativo, gioca una partita di grinta ma la fortuna non è dalla sua parte. Dopo pochi minuti dall'inizio della partita Alessandro Chisari è costretto a cambiare le carte in gioco complici due infortuni che mettono ko i suoi ragazzi, i gialloblu naufragano nella ripresa e si stabilizzano come fanalino di coda con soli due punti guadagnati.
Il Collegno Paradiso scende in campo consapevole di dover fare una grande partita per raccogliere punti importanti per la lotta salvezza e ripone le sue speranze nel vice capitano Loris Coratella, leader dell'attacco gialloblu. Allo stesso modo il Venaus inizia la partita da ultimo in classifica e si schiera con un 4-2-3-1 con Alessandro Bailo al centro dell'attacco. Nei primi cinque minuti di gara le due squadre si studiano a vicenda e hanno due modi differenti di impostare le azioni. Il Venaus si affida al piede di Gianluca Grosso che con i lanci lunghi dalla sua area piccola cerca di superare il pressing avversario mentre i padroni di casa costruiscono dal basso abbassandosi in gruppo in fase difensiva. Le prime azioni pericolose nascono dalle fasce grazie alla spinta dei terzini, lanci lunghi per gli esterni che non portano a nulla di concreto. I padroni di casa cercano il gol e provano a farlo con delle acrobazie degli attaccanti. Al 15' una doppia rovesciata prima di Emanuele Pirrello e poi di Davide Carbonaro si spengono di poco sul fondo. Il Paradiso è in un momento no e la fortuna continua a non aiutarli: nel primo tempo perdono per infortunio Alessio Rizzato e il portiere Andrea Sprocatti in uno scontro di gioco. Al 18' è l'estremo difensore protagonista di un uscita coraggiosa sull'esterno avversario al limite dell'area, nello scontro colpisce la palla ma ha la peggio ed è costretto ad uscire per la dura botta subita.
Il Venaus cerca la rete del vantaggio anche grazie ai reparti arretrati, una punizione velenosa di Tommaso Masi è deviata in angolo dall'appena entrato Fabio Pennisi. I rossoblù sono in un buon momento e al 23' trovano il gol del vantaggio. La rete nasce da uno schema su calcio d'angolo, cinque giocatori a trenino seminano il panico nell'area piccola e Leonardo Masi ha il guizzo vincente per colpire il pallone di testa e portare avanti i suoi. La squadra di casa subisce il colpo ma reagisce aumentando il ritmo della partita e il pressing nella metà campo avversaria. I rossoblù si abbassano e cercano di colpire in contropiede, cercando la fascia destra con Fabio Vescio spesso libero di poter colpire e affondare il colpo. E' proprio lui al 41' che riceve un buon pallone al centro dell'area ma la sua botta a colpo sicuro viene respinta sulla linea da un ottimo Tommaso Pintor. Il primo tempo termina con il vantaggio del Venaus ma con un Paradiso nella trequarti avversaria e volenteroso di segnare.
La ripresa inizia senza cambi, i 22 in campo sono gli stessi ma il Paradiso spinto anche dai tifosi di casa cerca il pareggio con più insistenza. La fortuna non è dalla loro parte e il giocatore più tecnico della squadra è costretto ad uscire: Loris Coratella alza bandiera bianca e al 14' è costretto a lasciare il campo per un fastidio alla gamba. I gialloblù perdono una pendina importante in fase offensiva ma riescono a trovare il gol del pareggio dopo pochi minuti. Il merito è dell'appena entrato Luca Vaccaro che dalla sinistra con un guizzo serve un buon cross sul secondo palo che Emanuele Pirrello mette in porta con tutto il corpo. Il suo è un gol importante e l'esultanza lo evidenzia, una corsa piena di rabbia sotto la tribuna a festeggiare con i tifosi. 1-1, partita che si mette bene per la squadra di Chisari ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Davide Carbonaro si allaccia a centrocampo con un giocatore avversario, l'arbitro vede tutto e decide di espellere l'esterno gialloblù che lascia i suoi compagni in 10.
Un espulsione che arriva nel momento migliore del Paradiso e la squadra ospite ne approfitta subito. Il gol arriva da un tiro da fuori area di Roberto Ainardi che viene prontamente respinto dal portiere ma sulla ribattuta arriva il classe '86 Alessandro Bailo che insacca in rete. Il suo è un gol di rapina, si trova al posto giusto nel momento giusto e non sbaglia. Gli ultimi 15 minuti sono un assalto dei padroni di casa che cercano con tutte le loro forze il pareggio. A 5 minuti dalla fine sfiorano il pareggio grazie ad un calcio piazzato di Azzedine Boudoun, il suo cross morbido finisce sulla testa di Emanuele Pirrello che centra la porta con un colpo di testa troppo debole per impensierire il portiere rossoblù. Il Venaus non riesce a contrastare l'avanzata offensiva e sceglie di mettersi ai ripari abbassando la linea difensiva e respingendo ogni pallone che si ritrova tra i piedi. Nell'ultimo minuto di gioco sono i gialloblù a guadagnarsi una buona punizione dalla sinistra ma il pallone è respinto nel migliore dei modi da Gianluca Grosso che chiude la saracinesca e regala la prima vittoria stagionale ai rossoblù.
Il Collegno Paradiso non riesce a superare questo momento buio e si ritrova fanalino di coda con soli due punti guadagnati in 8 giornate. Domenica prossima avrà un altro esame durissimo: l'impresa è fermare un sorprendente Sporting Club quarto in classifica. Prima gioia per il Venaus che raccoglie tre punti fondamentali per il suo cammino, i ragazzi di Plano dovranno confermare la prestazione contro un sempre più convincente Mirafiori .
PARADISO-VENAUS 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 23' Masi L. (V), 20' st Pirrello (P), 35' st Bailo (V).
PARADISO (4-3-3): Sprocatti 6.5 (25' Pennisi 6), Ferro 6.5, Pintor 6, Morales 6.5 (41' st Garzia sv), Ossi 6, Boudoun 6.5, Coratella 6.5 (15' st Vaccaro 6.5), Sorrentino 6 (14' st Talarico 6), Carbonaro 6, Rizzato sv (14' Iavarone 6), Pirrello 6.5. A disp. Peyrachia, Miglio, Azzolina, Arricale. All. Chisari 6.
VENAUS (4-2-3-1): Grosso 6, Listello 6.5, Borgobello 6.5, Giuliano 6.5, Masi 6.5, Romano 6, Caffo L. 6, Vescio 6.5 (21' st Mostacci 6), Bailo 7.5, Ainardi 6.5, Masi L. 7 (29' st Feller 6). A disp. Romano, Armando, Marzo, Sibille, Favro T., Caffo M.. All. Plano 6.5.
ARBITRO: Misia di Pinerolo 5.
AMMONITI: 13' Caffo L. (V), 18' Sprocatti (P), 48' Bailo (V), 42' st Talarico (P).
ESPULSI: 27' st Carbonaro (P).
COLLEGNO PARADISO
Sprocatti 6.5 L'unico intervento che fa è una decisiva respinta su una velenosa punizione avversaria, dopo qualche minuto subisce un brutto contrasto su un'uscita eroica fuori dall'area ed è costretto ad abbandonare il terreno di gioco. Dopo essersi fatto la doccia, sale sugli spalti e incita i compagni con tanta grinta.
25' Pennisi 6 Si allunga bene sulla conclusione da fuori area nell'azione del gol, non può nulla sul tap in.
Ferro 6.5 Sale molto in fase offensiva per supportare l'azione in avanti, nel secondo tempo gioca quasi come quinto di centrocampo. Sul finale subisce le incursioni del subentrato Feller, più fresco di lui.
Pintor 6 Anche lui supporta l'azione offensiva della squadra, dialoga molto con Coratella con dei lanci lunghi. Si incarica di battere dei calci piazzati ma non mette in difficoltà il portiere avversario.
Morales 6.5 Da equilibrio alle due fasi, unisce quella difensiva a quella offensiva con tanta qualità in mezzo al campo. Dopo aver corso per tutti i novanta minuti, esce stremato a pochi minuti dalla fine.
41' st Garzia sv
Ossi 6 Lascia poco spazio agli attaccanti avversari, sale nei calci d'angolo a favore e trova la porta con un tiro debole nel primo tempo.
Boudoun 6.5 E' il leader della difesa, gioca in anticipo sugli attaccanti e si esalta sulle chiusure difensive. Una sua buona prestazione non è sufficiente per evitare la sconfitta in casa.
Coratella 6.5 Il più tecnico della squadra, "Lollo" come è chiamato dai tifosi è il più vivace in fase offensiva. Si posiziona al centro dell'attacco e dialoga bene con Carbonaro e cerca più volte di fornire dei buoni palloni ai compagni. E' costretto ad uscire ad inizio del secondo tempo per un infortunio.
15' st Vaccaro 6 Entra bene in partita e dalla sinistra serve l'assist al compagno sul secondo palo per il gol del momentaneo pareggio.
Sorrentino 6 Una partita senza infamia e senza lode, tanta corsa e grinta ma impreciso su alcune scelte.
14' st Talarico 6 Si posiziona a centrocampo e lotta con la squadra per cercare il pareggio, un suo destro pericoloso mette in difficoltà il portiere avversario.
Carbonaro 6 Gioca esterno a sinistra e ha molti guizzi offensivi che mettono in difficoltà il terzino avversario. Cerca l'assist spalle alla porta nel primo tempo e nella ripresa si posiziona al centro del tridente offensivo. L'espulsione per un fallo a palla lontana condiziona gli ultimi minuti di gara della sua squadra.
Rizzato sv Esce in lacrime dopo soli 14 minuti per un brutto contrasto di gioco.
14' Iavarone 6 Centrale basso di centrocampo, tesse la rete del gioco e si abbassa per contenere le galoppate avversarie.
Pirrello 6.5 E' spesso libero sulla fascia destra e controlla con degli stop perfetti i lanci lunghi dei compagni, spinge in porta con tutto il corpo il gol del pareggio.
All. Chisari 6 Periodo no e sfortunato per la squadra, è costretto ad utilizzare tre dei cambi a sua disposizione a causa di infortuni. Non riesce a raccogliere punti in casa in una partita decisiva in ottica salvezza e adesso la strada è ancora più in salita.
VENAUS
Grosso 6 Battuto sul gol del pareggio ma poi resiste all'incursione finale e permette di portare a casa i primi tre punti stagionali.
Listello 6.5 Terzino di grande spinta offensiva, gioca molto nella metà campo avversaria e cerca Bailo con delle palle basse e centrali.
Borgobello 6.5 A differenza del suo compagno di reparto non si alza molto e gioca più basso per contenere i guizzi dell'esterno avversario.
Giuliano 6.5 Fondamentale in fase di possesso, lotta su tutti i palloni e grazie alla sua regia la squadra mantiene il pallino del gioco nel primo tempo.
Masi 6.5 E' la colonna portante del reparto arretrato, composto negli interventi e cerca il gol con una punizione velenosa nel primo tempo impegnando il portiere avversario
Romano 6 Come il suo compagno di reparto gioca una partita solida e di qualità, cerca l'assist nella ripresa su punizione ma il colpo di testa successivo finisce di poco a lato.
Caffo L. 6 Punto cardine della mediana, sempre presente nella manovra offensiva della squadra e si trova a memoria con Vescio.
Vescio 6.5 Spina nel fianco per i difensori avversari, molto imprevedibile sul fronte offensivo viene cercato dai suoi compagni per finalizzare le azioni. Sulla fine del primo tempo un suo tiro a botta sicura è salvato in extremis sulla linea di porta.
21' st Mostacci 6 Si posiziona sull'out di destra, venti minuti di tanta corsa.
Bailo 7.5 È lui il bomber della squadra a cui i rossoblu si affidano e rispecchia i pronostici. Il suo è un gol da attaccante puro, un tap in dopo un ottima parata del portiere fa gioire i suoi compagni.
Ainardi 6.5 Gioca sulla trequarti offensiva e serve molti palloni per bomber Bailo. Sfiora il gol nel primo tempo con una punizione di mancino deviata dalla barriera ed è dal suo tiro in porta che nasce il gol del 2-1.
Masi L. 7 È in costante movimento sulla fascia per cercare la profondità e non dare punti di riferimento ai difensori avversari, trova il gol al termine di un ottimo schema di squadra da palla inattiva.
29' st Feller 6 L'esterno entra bene in partita, approfitta della stanchezza degli avversari per attaccare la profondità sulla fascia sinistra.
All. Plano 6.5 Centra la prima vittoria stagionale e risolleva la squadra dall'ultimo posto in classifica. I suoi ragazzi hanno difeso con le unghie il vantaggio guadagnato nel secondo tempo, sacrificando anche la costruzione del gioco.
ARBITRO Misia di Pinerolo 5 Non è mai in pieno controllo della partita, qualche cartellino in più gli avrebbero permesso una direzione più tranquilla.