Promozione
05 Novembre 2023
PROMOZIONE KL PERTUSA ARQUATESE: Maurizio Marchio entra in campo e para immediatamente dopo un calcio di rigore
Uno 0-0 che accontenta tutti e nessuno: una partita tenuta per gran parte in controllo dal KL Pertusa di Alessio Ragazzoni, che mantiene il pallino del gioco con un possesso prolungato senza mai riuscire a scardinare la corazzata alessandrina di Roberto Adamo. Dopo un primo tempo in cui succede relativamente poco, ad inizio secondo tempo si ribalta tutto: Cavalieri stende Ivaldi in area di rigore. Il giovane portiere classe '97 viene così espulso, ma al suo posto entra Maurizio Marchio che neutralizza il rigore calciato dallo stesso Ivaldi, salvando il risultato che rimane tale fino alla fine dell’incontro.
Come in ogni campionato, c’è sempre almeno una squadra rivelazione, la quale nessuno si sarebbe aspettato un rendimento simile. In questo girone ne troviamo due: KL Pertusa e Arquatese. I padroni di casa, reduci da un campionato vinto da assoluti protagonisti in prima categoria, sono saliti quest’anno e si trovano già a metà classifica. Mentre la squadra alessandrina, viene da due campionati conclusi al decimo posto e attualmente si trova in zona play-off.
Premesse a parte, nella prima frazione di gioco succede davvero poco, salvo due incursioni sulla fascia sinistra da parte di Sanfilippo e Gentileschi, però conclusesi entrambe con un nulla di fatto. Perciò si va all’intervallo senza tiri in porta da parte di entrambe le squadre, ma con un KL paziente in attesa di trovare soluzioni per cogliere impreparata la difesa ospite e con l’Arquatese che si difende, aspetta e riparte in contropiede.
La seconda frazione di gara però regala emozioni. Il tecnico degli ospiti apporta modifiche tattiche invertendo le posizioni di Firpo e Ivaldi, quest’ultimo da punta passa sulla fascia e i risultati non tardano ad arrivare. Al 13’ proprio il numero 9 viene innescato tutto solo in posizione laterale, tenta uno “scavetto” ma viene abbattuto dall’estremo difensore del Pertusa: rigore e cartellino rosso. A questo punto gli ospiti possono trovare il vantaggio dagli undici metri, ma un super Marchio appena entrato, si dimostra provvidenziale per salvare i suoi, neutralizzando il penalty calciato da Ivaldi e imitando così quanto fatto da Krul nel Mondiale 2014 tra Olanda e Costa Rica. La partita prosegue con un'Arquatese decisamente più propositiva e vogliosa di trovare la rete, ma il muro giallo dei padroni di casa composto da Taverniti e Vadalà non molla e resiste anche nel finale dove gli alessandrini si rendono maggiormente pericolosi con numerosi calci piazzati.
Magari non è stata la miglior partita sul piano del gioco da parte di entrambe le contendenti, ma hanno dimostrato grande cuore, grinta e carattere che forse a fine stagione, faranno guadagnare gli obbiettivi tanto voluti.
KL PERTUSA-ARQUATESE 0-0
KL PERTUSA (4-3-3): Cavaliere 5.5, Aligjoni 6, Di Carlo 6, Vadalà 6.5, Taverniti 6.5, Sconosciuto 7, Mecca 5.5 (13' st Marchio 8), Marra 6, Gentileschi 6.5 (32' st Geraci sv), Pamato 6 (40' st Piovan sv), Sanfilippo 7 (40' st Mangone sv). A disp. Pirro, Starace, Piccione, Lancianese, Raimondi. All. Ragazzoni 6.5. Dir. Del Boccio.
ARQUATESE (4-3-3): Merlano 6.5, Daglio 5.5, Rafik 6 (7' st Mandirola 6.5), Sala 7, Silvestri 6.5, Sciacca 6, Dan Andrei A. 6 (22' st Briata S. 6.5), Neirotti 5.5, Ivaldi 7 (30' st Manzati sv), Firpo T. 6, Briata D. 5.5 (40' st Omosule sv). A disp. Freddo, Milanese, Giommi, Mendez, Chillè. All. Adamo 6.
ARBITRO: De Santis di Cuneo 6.
COLLABORATORI: Gatti di Alessandria e Roagna di Alessandria.
AMMONITI: Aligjoni (K), Vadalà (K), Rafik (A), Firpo T. (A).
ESPULSI: 13' st Cavaliere (K).
KL PERTUSA
Cavaliere 5.5 Si fa sentire richiamando spesso i compagni, non viene quasi mai impensierito ma viene espulso e regala un rigore alla squadra avversaria che sarebbe potuto diventare fatale.
Aligjoni 6 spinge tanto sulla fascia sinistra, infatti si sovrappone e prova conclusioni che però terminano alte. In fase difensiva è bravo ma un po’ troppo irruento.
Di Cario 6 Buona partita in fase di spinta, durante la quale crea vari cross. Dietro è disattento e sbaglia la diagonale che porterà in seguito al rigore.
Vadalà 6.5 Deciso e convinto negli interventi, con la sua voce guida la squadra in campo dando dritte ai compagni.
Taverniti 6.5 Attento nelle chiusure e talvolta esce dalla difesa palla al piede. Fondamentale quando i suoi si ritrovano in 10, perché sventa numerosi attacchi aerei avversari.
Sconosciuto 7 Corsa, grinta, spinta offensiva e gamba. Dotato di una gran tecnica individuale e una visione di gioco fuori dal comune, si è dimostrato uno dei migliori per i suoi.
Mecca 5.5 Si accentra spesso dentro il campo per farsi dar palla o per creare spazi agli inserimenti di Aligjoni o Pamato.
13’st Marchio 8 Semplicemente formidabile. Entra quando i suoi si sono appena ritrovati in inferiorità numerica, para il rigore riportando anche fiducia alla squadra e garantisce sicurezza. Una saracinesca.
Marra 6 Si abbassa sulla linea difensiva per farsi dar palla in fase di costruzione, inoltre trova soluzioni verso l’attacco.
Gentileschi 6.5 Potenza e forza fisica. I difensori fanno fatica a contenerlo. È bravo a liberarsi abilmente grazie alla sua tecnica, ma conclude troppo poco.
Pamato 6 Riceve palla tra le linee, andando anche a sostegno di Gentileschi e conquista molte punizioni talvolta in zone pericolose.
Sanfilippo 7 Con i suoi strappi e accelerazioni punta e salta spesso Daglio. Si rende uno dei più pericolosi dei suoi.
All. Ragazzoni 6.5 Complice magari qualche assenza non riesce a portare il risultato a casa, ma può lo stesso ritenersi soddisfatto dei suoi ragazzi che hanno disputato una buona prova contro una grande squadra.
ARQUATESE
Merlana 6.5 Rapido e attento nelle uscite, potrebbe parlare di più ma nel complesso buona prestazione.
Daglio 5.5 Ogni tanto prova qualche avanzata sulla fascia per dare manforte agli esterni. In fase difensiva poco attento e si fa spesso saltare.
Rafik 6 Lotta su ogni pallone vagante e cerca di recuperarlo. Delle volte interviene tardi e ciò gli costa il cartellino.
7’st Mandirola 6.5 Attaccante fisico e astuto, con le sue spizzate manda il pallone dietro la linea difensiva avversaria per gli inserimenti degli esterni.
Sala 7 Uno dei migliori in campo e sicuramente il migliore del reparto di centrocampo. Recupera e smista i palloni giocando spesso palla a terra.
Silvestri 6.5 Recuperi e chiusure eccellenti. Fa da padrone nel reparto difensivo, dando dritte ai compagni e incitandoli. Soffre un po’ la stazza fisica di Gentileschi.
Sciacca 6 Completa alla grande il reparto difensivo insieme a Silvestri. Marca e chiude gli attaccanti. Abbastanza impreciso in fase di costruzione, è spesso costretto a spazzare.
Dan 6 Prende varie iniziative per aiutare la squadra che però si concludono sul fondo. Inoltre tende ad abbassarsi troppo.
22’ st Briata 6.5 Sfrutta la minoranza numerica dei padroni di casa per metterli in difficoltà con la sua velocità e le sue conclusioni.
Neirotti 5.5 Impreciso nei passaggi e sbaglia spesso in fase di costruzione. Avanza poco per aiutare la sua squadra quando è in attacco.
Ivaldi 7 Eccetto il rigore sbagliato, è stato uno dei più pericolosi dei suoi, tenendo alta la squadra e suggerendo spunti interessanti.
Firpo 6 Prestazione abbastanza anonima la sua ma nel complesso sufficiente: cambia spesso posizione ma non è mai troppo efficace.
Briata 5.5 Partita non facile: spinge molto poco e le volte che lo fa viene fermato.
All. Adamo 6 La sua squadra si difende bene ma inizia a costruire solo quando gli ospiti sono in minoranza.