Cerca

Eccellenza

I gemelli del gol illuminano il big match: incredibile rimonta degli Orange in 7 minuti

Una sfida fra due grandi squadre che si sono affrontate a viso aperto regalando, soprattutto nell'arco dei secondi quarantacinque minuti, uno spettacolo unico

VOLPIANO PIANESE OLEGGIO ECCELLENZA REGIONALI PIEMONTE ORONSAYE MARCO ORONSAYE MICHELE

VOLPIANO PIANESE OLEGGIO ECCELLENZA REGIONALI PIEMONTE: Marco Oronsaye, doppietta, e Michele Oronsaye a segno nel big match contro il Volpiano

Lo scontro al vertice Volpiano Pianese-Oleggio termina con uno spettacolare 3-3, in una sfida dove si sono ammirate due formazioni di spessore e non per caso in vetta alla graduatoria. Un pari amaro per i padroni di casa per come era indirizzata la sfida, mentre per gli ospiti il bicchiere è più mezzo pieno data la rimonta. Tempo un quarto d'ora e i biancoblù sbloccano il risultato con Sponzilli che chiude alla perfezione una brillante triangolazione con Bellomo. La riposta orange giunge pochi minuti dopo con Michele Oronsaye che ristabilisce la parità, complice anche una deviazione avversaria.

La ripresa è semplicemente thrilling e in avvio è il solito Brunod a firmare il raddoppio biancoblù con una torsione aerea chirurgica. Successivamente, la formazione allenata da Gamba porta il parziale sul 3-1 grazie al subentrato Bianco. Gli orange, tuttavia, non accusano il contraccolpo psicologico, anzi. Infatti, il subentrato Marco Oronsaye firma la doppietta personale in sette minuti, prima con uno stecco perfetto e in seguito con un destro preciso, che vale il 3-3 finale.

LA PARTITA

SPONZILLI INFIAMMA, MICHELE ORONSAYE RISPONDE

Uno scontro al vertice inatteso quello fra Volpiano Pianese e Oleggio, considerando che alla vigilia del campionato ambedue non erano fra le candidate al primato, ma la classifica parla chiaro con entrambe che guardano tutte dall'alto verso l'alto. Il tecnico biancoblù Davide Gamba propone il 3-4-1-2, mentre la guida tecnica oleggese opta per il consueto 3-5-1-1.

Il primo acuto offensivo dell'incontro giunge al 9' con un'ottima combinazione fra Salvatore e Ballgjini, con quest'ultimo che si incunea in area, sterza verso l'interno e calcia con decisione ma D'Auria para in presa sicura. Al 15' la Volpiano Pianese sblocca il risultato: meraviglioso scambio in velocità fra Bellomo e Sponzilli che triangolano per due volte, con l'attaccante classe 2004 che serve, dopo essersi smarcato con abilità, il centrocampista classe 2003 che con un destro chirurgico fredda Baccin.

Azione tutta fra Campioni d'Italia, dato che sia Bellomo sia Sponzilli avevano vinto il titolo nazionale Juniores l'annata antecedente. Ma al 21' l'Oleggio ristabilisce la parità: sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra, la sfera giunge in area di rigore dove Oronsaye Michele svetta di testa, la palla viene deviata da un avversario e D'Auria prova il miracolo ma la sfera colpisce la traversa e si insacca in rete.

Al 26' sono nuovamente i padroni di casa a riproporsi sul fronte avanzato con Savva che crossa dalla destra verso l'area di rigore, dove Bellomo svetta più in alto di tutti ma non riesce ad inquadrare lo specchio della porta. Partita decisamente combattuta ed elettrizzante, con ambedue le compagini che giocano a viso aperto.

Al 34' sono nuovamente i biancoblù a rendersi minacciosi: Dimasi riceve la sfera dei venti metri e prova il siluro di destro, ma calcia sopra la traversa. Al 39' è Brunod a provarci da calcio di punizione, ma Baccin non si fa sorprendere dal destro basso riuscendo ad intercettare la sfera. Al 45' la formazione di Gamba si porta ad un passo dal raddoppio con Dimasi che calcia un destro potente dai sedici metri sfiorando il pari.

RIPRESA SPETTACOLARE

Seconda metà della sfida che riprende con ambedue le guide tecniche che confermano i rispettivi undici titolari. Al 2' Brunod ci prova nuovamente dalla distanza ma non riesce ad imporre forza alla conclusione. Al 6' la Volpiano Pianese raddoppia: sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra Della Valle crossa coi contagiri verso l'area dove Brunod attacca il primo palo e con una chirurgica torsione di testa pesca l'angolino dove Baccin non può fare nulla. Un guizzo da parte dell'attuale capocannoniere del girone, una rete da vero numero 9.

Al 13' Baccin compie un miracolo: cross coi contagiri dalla destra di Savva che pesca Bellomo in area, che si gira di testa e l'estremo difensore dell'Oleggio ha un riflesso da campione per togliere la sfera dal sette. Al 17' la Volpiano Pianese cala il tris: lancio lungo dalle retrovie verso l'area di rigore dove Bianco stoppa la sfera e calcia un mancino imprendibile. Da sottolineare come l'attaccante fosse subentrato da venti secondi. Tre minuti dopo l'Oleggio si porta ad un passo dal raddoppio: Ballgjini difende bene la sfera in area e serve Negretti che calcia a colpo sicuro ma D'Auria risponde con un intervento di piede da campione.

Al 23' l'Oleggio accorcia le distanze: calcio d'angolo dalla sinistra, e il subentrato Oronsaye Marco stacca con forza di testa portando il parziale sul 3-2. Ottima l'intuizione di Galeazzi di inserire l'attaccante classe 2003, così come quella di Gamba con Bianco, per avere più opzioni sulle palle aeree. Al 30' l'Oleggio ristabilisce la parità: Oronsaye Marco vince un contrasto con Fontana sulla trequarti, si incunea in area di rigore e a tu per tu con D'Auria angola con precisione il destro.

Sessanta secondi dopo Sponzilli va ad un passo dal vantaggio biancoblù ma il suo colpo di testa si infrange sul palo. Al 34' è ancora il legno a frenare la formazione di casa: Artiglia calcia un destro sontuoso dai venti metri ma colpisce in pieno la traversa. Al 38' gli oleggesi si portano ad un passo dal poker con Ballgjini che calcia un diagonale destro da posizione defilata che esce di un soffio. È l'ultimo sussulto del big match, che termina 3-3.

IL TABELLINO

VOLPIANO PIANESE-OLEGGIO 3-3
RETI (1-0, 1-1, 3-1, 3-3): 15' Sponzilli (V), 21' Oronsaye Mi. (O), 6' st Brunod (V), 17' st Bianco (V), 23' st Oronsaye Ma. (O), 30' st Oronsaye Ma. (O).
VOLPIANO PIANESE (3-4-1-2): D'Auria 7, Savva 7, Peradotto 7, Francia 6.5, Fontana M. 6.5, Grandini 6.5 (28' st Artiglia 7), Sponzilli 7.5 (33' st Salcone 6), Della Valle 7, Brunod 7.5, Dimasi 7 (26' st Borin 6.5), Bellomo 7.5 (15' st Bianco 7.5). A disp. Longo, Scala, Gerbaudo, Lauritano S., Caracciolo. All. Gamba 7. Dir. De Benedittis.
OLEGGIO (3-5-1-1): Baccin 7, Orsi 7, Bellocci 6.5, Pescarolo 6.5, Negretti 6.5, Maiorino 6.5, Grassi 7, Molinari 6.5 (14' st Oronsaye Ma. 8), Ballgjini 7.5, Salvatore 6.5, Oronsaye Mi. 7.5. A disp. Garoni R., Costa, Disisto D., Trapani, Leoncavallo, Visconti, Creminelli, Attia. All. Galeazzi 7.
ARBITRO: Mammoli di Perugia 6.
COLLABORATORI: Cencio di Bra e Nazzaro di Bra.
AMMONITI: 37' Oronsaye Mi.[03] (O), 45' Negretti (O), 3' st Bellomo[04] (V), 16' st Salvatore (O), 18' st Pescarolo (O), 26' st Bianco (V).

LE PAGELLE

VOLPIANO PIANESE
D'Auria 7 La sua prontezza di riflessi e la capacità di sapersi posizionare rappresentano due fattori chiave nell'arco dei novanta minuti dove si mostra sicuro in ogni frangente. Prova il miracolo in occasione del pari ospite e per poco non ci riesce.
Francia 6.5 Dalle sue parti gli avversari trovano la strada se non sbarrata quanto meno difficile da percorrere. Infatti, nell'arco dei novanta minuti, rappresenta un osso duro per il fronte avanzato avversario.
Peradotto 7 Anche lui offre una prova convincente al centro della retroguardia difensiva. Sicuro negli interventi, è poco incline all'errore.
Fontana 6.5 Peccato per quel rimpallo perso contro Marco Oronsaye che, di fatto, manda in porta il subentrato. Ad eccezione di questo episodio cerca spesso di far valere la propria esperienza sia nelle marcature sia negli anticipi. 
Savva 7 A destra è presente sia difensivamente sia offensivamente. Progressioni e ottima copertura degli spazi. Il classe 2004 è ormai una certezza.
Dimasi 7 È lui il fattore chiave per l'equilibrio tattico della compagine di casa. Brilla tecnicamente con passaggi precisi e ottima gestione della sfera, ma sa anche essere presente in fase di copertura agendo da vertice basso.
Della Valle 7 A centrocampo emerge per la capacità di porre un limite alle ripartenze avversarie e allo stesso tempo i suoi tempi di inserimento aggiungono più dinamismo alla manovra offensiva.
Sponzilli 7.5 Sulla corsia mancina copre la fascia con cuore, corsa e grinta. Bravo nei traversoni e abile in fase di copertura. È uno dei migliori in campo ed è lui a sbloccare il risultato finalizzando una triangolazione perfetta con Bellomo.
Grandini 6.5 Collocato sulla trequarti, fra le linee rappresenta una spina nel fianco per la retroguardia difensiva avversaria. Filtranti precisi e dribbling in velocità che incrementano le opzioni sul fronte offensivo biancoblù.
Bellomo 7.5 Costantemente dinamico, cerca di non offrire punti di riferimento agli avversari per ampliare il proprio raggio d'azione. Gioca più da seconda punta, e ricopre il ruolo benissimo firmando l'assist per il vantaggio di Sponzilli.
Brunod 7.5 Non può mai essere preso sottogamba, è uno degli attaccanti più forti della categoria e lo dimostra nuovamente. Straordinaria la torsione aerea con la quale firma il vantaggio biancoblù.
All. Gamba 7 Imposta la squadra col 3-4-1-2 e trova un equilibrio tattico fra le due fasi con Savva e Sponzilli esterni di grande corsa e posizionamento. Azzecca i cambi, in particolare con Bianco che dopo venti secondi va subito in rete. Da rivedere, invece, la fase difensiva sulle palle inattive date le due reti subite da calcio d'angolo.
OLEGGIO
Baccin 7.5 Incolpevole sulle tre reti avversari, tutte conclusioni ravvicinate o quasi, e nell'arco della ripresa compie una parata strepitosa su Bellomo che evita il poker dei padroni di casa.
Negretti 6.5 Cerca di essere molto preciso nelle marcature, a volte segue l'avversario come un'ombra pur di stargli col fiato sul collo. Ogni tanto la marcatura gli sfugge, ma rende difficile la vita agli avversari.
Maiorino 6.5 Si ritrova a fronteggiare tanta qualità considerando lo spessore del fronte avanzato avversario ma, seppur fra qualche criticità in alcuni momenti, complessivamente non sfigura.
Bellocci 6.5 Discorso sulla medesima lunghezza d'onda degli altri due difensori orange.
Orsi 7 Illumina la corsia destra con sovrapposizioni, spunti offensivi ed una buona capacità nel gestire la fase di copertura. È solamente un classe 2006, il futuro è suo.
Oronsaye Michele 7.5 Come spesso fa interpreta il ruolo con tecnica e ritmo atletico. Risulta prezioso sia in fase di copertura, dove copre bene gli spazi, sia in fase avanzata con inserimenti precisi. Spicca quasi sempre nei duelli aerei, ed è proprio con un colpo di testa che trova, con deviazione, la rete della parità.
Pescarolo 6.5 Cerca di dividersi fra il ruolo di vertice basso e quello di regista. Tutto sommato non spicca particolarmente, ma riesce ad eseguire entrambi i ruoli con determinazione e una tecnica non indifferente.
Molinari 6.5 Copre la propria area del rettangolo verde con classe e la giusta dose di agonismo quando serve. Abile nel verticalizzare, puntuale nel ripiegare quando i rivali avanzano.
Grassi 7 A sinistra si distingue per l'abilità di sapersi gestire sia difensivamente sia in fase avanzata. Propositivo e accorto, l'esterno basso offre una prova convincente.
Salvatore 6.5 Gioca a supporto di Ballgjini, agendo prevalentemente fra le linee. Tanto movimiento e ricerca costante della zona migliore per dar sfogo alle proprie abilità, ma di rado riesce ad accendersi.
Ballgjini 7.5 La sua forza fisica e la sua capacità di saper quando attaccare la profondità fanno sudare sette camicie agli avversari. È sempre un pericolo, anche quando non ha la sfera fra i piedi. É imprescindibile per lo sviluppo della manovra offensiva orange, sfiora anche il gol.
All. Galeazzi 7 Parte col collaudato 3-5-1-1 e successivamente passa al 3-4-1-2 in concomitanza con l'ingresso in campo di Marco Oronsaye, un cambio iù che azzeccato considerando che entra e firma la doppietta che vale un pareggio d'oro. Anche lui dovrà rivedere le situazioni sulle palle aeree, dato che Brunod e Bianco segnano proprio così.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter