Cerca

Prima categoria

Un gol da fuori area chiude una tripletta d'autore e il bomber regala il pareggio ai gialloblù

6 gol, due cartellini rossi e una tripletta in un pareggio ricco di emozioni

CASELLE, BOSCONERESE, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, ALFREDO BRUNO

Caselle-Bosconerese 3-3: Bruno autore di una tripletta che regala il pareggio ai gialloblù

Alla decima giornata non poteva che risolverla un numero 10Caselle e Bosconerese non si fanno male e lo scontro termina con un pirotecnico 3-3. La partita del girone C è ricca di emozioni, 6 gol totali, un cartellino rosso per parte e una tripletta d'autore. Si porta a casa il pallone Alfredo Bruno che risponde nel migliore dei modi a uno scatenato Luigi Pellecchia che aveva portato in vantaggio i rossoneri. Il finale è emozionante e ricco di azioni offensive, il protagonista è l'estremo difensore gialloblù che chiude la saracinesca e blocca il risultato sul pareggio.

LA PARTITA

IL RE È PELLECCHIA

Il Caselle di Giuseppe Ussia vuole riscattare il periodo di magra delle ultime tre partite in cui non è riuscita a trovare la via del gol e si affida alla punta Luigi Pellecchia, il vice capitano classe 93 ha il compito di bucare la difesa avversaria. La Bosconerese vuole confermare la buona prestazione contro il Fiano capolista e schiera Alfredo Bruno sulla fascia destra per cercare di mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. Nei primi dieci minuti di partita le due corazzate si studiano, cercano i punti deboli e la Bosconerese sfrutta la qualità sulle fasce per mettere dei palloni interessanti al centro dell'area. Il primo gol della partita è rossonero grazie ad un passaggio filtrante di Gianluca Biseffi. Il passaggio del numero 11 imbuca Luigi Pellecchia che riesce a saltare il portiere con un tocco morbido e manda in vantaggio i suoi. I gialloblù reagiscono subito ma gli ottimi inserimenti di Andrea Merlino Ferrero dalla fascia destra non vanno a buon fine. La Bosconerese non riesce a finalizzare e il Caselle trova il gol del raddoppio. Una rimessa battuta forte e tesa finisce sui piedi di Gianluca Biseffi, l'esterno serve un pallone alto in mezzo al centro area che viene controllato dal bomber Luigi Pellecchia che segna il 2-0. Una doppietta letale in 10 minuti con un Caselle che sfrutta al meglio le occasioni da gol create.

I gialloblù non cambiano il loro atteggiamento e dopo soli due minuti trovano il gol che accorcia le distanze. Una disattenzione difensiva dei rossoneri regala il pallone a Samuele Colucci che non perdona, serve Alfredo Bruno sulla fascia destra e il numero 10 insacca in rete con un mancino delicato. La forza della Bosconerese sono le fasce e cercano di sfruttarle al meglio, anche quella sinistra con protagonista Issam Zaki. Il numero 7 fa divertire in campo con molti dribbling, una sua galoppata sulla fascia termina con un cross in mezzo che Daniele Rosso colpisce a colpo sicuro verso la porta. Il gol è negato da Matteo Borio, l'estremo difensore rossonero salva la porta con un intervento in spaccata che fa finire il pallone sul fondo. Il primo tempo finisce così, 2-1 con i padroni di casa che hanno concretizzato le azioni offensive create.

LA RIPRENDE BRUNO

Il secondo tempo inizia con gli stessi interpreti del primo ma i gialloblù rimangono in 10 per un'espulsione. Emanuele Cardilli, dopo un ottima costruzione del gioco sulla fascia sinistra dei rossoneri, è costretto ad atterrare l'avversario diretto verso la porta e riceve il cartellino rosso dopo 3 minuti dall'inizio della ripresa. Bosconerese in 10 sotto di un gol, una situazione difficile per la squadra di Francesco Parisi che sfrutta le disattenzioni avversarie per trovare il gol del pareggio. Un'incomprensione tra il portiere gialloblù e Andrea Aimone trasforma un pallone innocuo in un pasticcio dell'estremo difensore che con una leggerezza regala il gol ad Alfredo Bruno. Per il numero 10 è tutto facile, la porta è spalancata e trova il gol del 2-2 al 7'. La Bosconerese crede nell'impresa e grazie ad un rimpallo nella trequarti avversaria trova la rete del sorpasso. Il marcatore è sempre il numero 10 gialloblù che raccoglie la palla al limite dell'area e piazza un mancino letale alle spalle del portiere avversario. Una tripletta d'autore, si porta a casa la palla firmata dai compagni e anche un cartellino giallo per un'esultanza reputata eccessiva dal direttore di gara.

Il Caselle non riesce a reagire e subisce due gol con la superiorità numerica, Ussia decide di cambiare le carte in tavola con un 4-3-3 facendo avanzare Christian Calabrese a centrocampo. È il numero 3 a trovare il gol del pareggio controllando un buon cross al centro del campo, il suo destro buca il portiere gialloblù e mette di nuovo tutto in discussione. Le squadre si allungano, sale la tensione e l'arbitro è costretto a tirare fuori un altro cartellino rosso. La seconda espulsione è per Christian Pagano, una doppia ammonizione lascia il Caselle in 10 pareggiando i conti anche sui giocatori in campo. In pieno recupero è decisivo il portiere gialloblù Paolo Di Biase, con due interventi miracolosi respinge l'offensiva avversaria e decreta il risultato finale: 3-3 ricco di emozioni.

Pareggio giusto al termine di un partita equilibrata e piena di cambiamenti di fronte. Il Caselle ritrova la via del gol grazie al suo bomber e dovrà confermare la buona prestazione la prossima settimana contro il Fiano secondo in classifica. Un punto importante per la Bosconerese che dovrà cercare di raccoglierne anche in casa tra 7 giorni contro il fanalino di coda Virtus Accademia.

IL TABELLINO

CASELLE-BOSCONERESE 3-3
RETI (2-0, 2-3, 3-3): 12' Pellecchia (C), 22' Pellecchia (C), 24' Bruno (B), 7' st Bruno (B), 12' st Bruno (B), 24' st Calabrese (C).
CASELLE (4-2-3-1): Borio 5.5, Pagano 6.5, Calabrese 7, Virardi 7 (11' st Aprà 6.5), Centurelli 6, Aimone 7, Esposito 6.5 (27' st Guasco Baraldo 6.5), Fontana 6.5 (16' st Rofa 5.5), Pellecchia 8, Caruso 6 (46' st Ussia sv), Biseffi 7. A disp. Vendrame, Delli Carri, Risso, Silvestri. All. Ussia 6.5. Dir. Baraldo.
BOSCONERESE (4-2-3-1): Di Biase 6.5, Ferrero Merlino A. 7 (35' st Abbascià C. 6), Capussotto 6.5, Ferrandino 6 (27' st Raschio 6), Cardilli 6, Mennuni 6, Zaki 6.5, Rosso 6, Ferraro 6.5 (21' st Montuori 6.5), Bruno 8.5, Colucci S. 7. A disp. Padovani, Saouir, Marascio, Baltag, Muraca, Pansini. All. Parisi 6.5.
ARBITRO: Zanello di Vercelli 6.
AMMONITI: 36' Zaki (B), 45' Biseffi (C), 12' st Bruno (B), 26' st Rosso (B), 29' st Centurelli[04] (C), 31' st Pagano[02] (C), 34' st Mennuni (B), 40' st Pagano[02] (C), 47' st Pellecchia (C).
ESPULSI: 3' st Cardilli (B), 40' st Pagano (C).

LE PAGELLE

CASELLE

Borio 5.5 Si sporca poco i guantoni, è decisivo al 40’ con una strepitosa parata di piede ma lo è anche commettendo un grave errore sul gol del 2-2.

Pagano 6.5 Sale meno rispetto a Calabrese ma realizza dei buoni cross in mezzo all’area come quello a fine primo tempo che termina con un colpo di testa debole. Viene espulso a cinque minuti dalla fine per somma di ammonizioni.

Calabrese 7 Il primo tempo lo gioca come terzino basso cavalcando la fascia e cercando i compagni con dei cross precisi. Nella ripresa sale a centrocampo e trova il gol del pareggio con un ottimo inserimento.

Virardi 7 La sua è una partita quasi perfetta, non sbaglia nulla, lotta su tutti i palloni e permette di far avanzare l’azione. Il portiere avversario gli nega la gioia del gol dopo una punizione perfetta a fil di palo.

11' st Aprà 6.5 Giocatore roccioso e tecnico, si incarica di battere i calci piazzati che spaventano i gialloblù. Negli ultimi minuti arriva anche al tiro ma il suo destro si spegne sul fondo.

Centurelli 6 Il 2004 copre l’attaccante avversario anticipandolo di testa cercando di fargli toccare pochi palloni, commette qualche errore come sull’azione del primo gol in cui non entra deciso sul pallone.

Aimone 7 È il leader della difesa, sicuro in chiusura e anche con la palla al piede. Aiuta tutti i compagni nel reparto arretrato, da una sua indicazione nasce il gol del 2-0 consigliando di battere una rimessa lunga e forte sulla fascia. Arriva anche al tiro nel primo tempo con un mancino fuori misura.

Esposito 6.5 Un classe ‘06 con un grande futuro, gioca come esterno molto alto a destra e viene spesso cercato sul filo del fuorigioco. Serve dei palloni efficaci al centro dell’area ma ne sbaglia anche dei passaggi decisivi.

27' st Guasco Baraldo 6.5 Entra molto bene in partita, cerca più volte l’uno contro uno per sfruttare la sua freschezza ma si divora il gol 4-3 in pieno recupero.

Fontana 6.5  Sbaglia poco durante la partita, cerca di servire Esposito dietro le linee per mandarlo in profondità e permette alla sua squadra di essere equilibrata in entrambe le fasi.

16' st Rofa 5.5 Trenta minuti sulla fascia sinistra arretrata in cui sbaglia qualche passaggio di troppo e subisce le incursioni avversarie.

Pellecchia 8 È lui il bomber di cui i rossoneri avevano bisogno, spezza la maledizione del gol e mette a segno una doppietta in 10 minuti. Un tocco morbido e un gol di rapina fondamentali per il doppio vantaggio, in pieno recupero il portiere gli nega la tripletta.

Caruso 6 Gioca una partita a sostegno delle punte, molti palloni importanti passano dai suoi piedi ma non riesce a lasciare il segno.

46' st Ussia sv

Biseffi 7 Due assist sopraffini, uno ad imbucare Pellecchia e l’altro al centro dell’area di rigore dopo un buon controllo palla. Nella ripresa si divora il gol al 15’ sbagliando a pochi metri dalla porta.

All. Ussia 6.5 La sua squadra parte forte e riesce a concretizzare le uniche azioni offensive costruite, non sfrutta la superiorità numerica e subisce due gol su ingenuità difensive. Positiva è la reazione finale con il pareggio e molte occasioni create per riportarsi avanti.

BOSCONERESE

Di Biase 6.5 Non ha colpe sui gol subiti e compie tre miracoli decisivi nel secondo tempo che fermano il risultato sul pari. È un vice allenatore in campo, parla molto e organizza i compagni in fase di marcatura.

Ferrero Merlino A. 7 Terzino destro di grande spinta, sale molto anche fino alla linea di fondo per servire dei palloni in mezzo. Nel primo tempo si sovrappone a Bruno e serve dei palloni interessanti che non vengono finalizzati al meglio.

35' st Abbascià C. 6 Entra a dieci minuti dalla fine per dare freschezza sulla fascia, sale poco e contiene l’avanzata rossonera.

Capussotto 6.5 Ha una lotta difficile sulla fascia, cerca di contenere l’esterno avversario vincendo ogni contrasto aereo.

Ferrandino 6 Mediano con la caratteristica di lottare su tutti i pallone e rubare palla per fermare l’azione offensiva avversaria, sbaglia qualche passaggio decisivo in fase di ripartenza.

27' st Raschio 6 Entra per dare fisicità in campo e combattere su ogni pallone, lo fa con grinta prendendosi anche qualche fallo.

Cardilli 6 Sbaglia nell’occasione del secondo gol quando si perde la marcatura di Pellecchia che segna senza troppa difficoltà. Il campo non gli porta bene, seconda espulsione dopo quella subita in coppa, quella di oggi è giusta con un fallo utile per evitare un gol.

Mennuni 6 È il secondo centrale insieme a Cardilli, cerca di contenere le avanzate avversarie ma viene messo più volte in difficoltà.

Zaki 6.5 Il giocatore più frizzante della fascia sinistra, cerca più volte il dribbling riuscendo a superare il terzino avversario e servendo dei buoni palloni al centro. Corre per tutta la partita ma non trova il guizzo vincente.

Rosso 6 Gestisce bene diversi palloni in uscita e si sgancia spesso ad accompagnare l'azione in avanti.

Ferraro 6.5 Veste la maglia numero 9, si abbassa per ricevere palla spalle alla porta e prova a servire gli esterni con dei lanci sulla fascia. Trova più volte la conclusione verso la porta ma non impensierisce il portiere rossonero.

21' st Montuori 6.5 Venti minuti di lotta su tutti i palloni e di ripartenza in contropiede.

Bruno 8.5 Il numero 10 rappresenta la qualità che ha nei piedi, una tripletta d’autore con due gol di grande raffinatezza. Viene spesso cercato sulla fascia sul filo del fuorigioco dove sfodera il suo mancino letale.

Colucci S. 7 Gioca una partita a servizio di Bruno, serve il passaggio decisivo per il primo gol.

All. Parisi 6.5 La reazione della squadra è stata fondamentale per evitare l’imbarcata, sul finale soffre l’offensiva rossonera ma riesce a portare a casa un punto.

ARBITRO Zanello di Vercelli 6 Buona amministrazione di gara, attento sui cartellini rossi ma si perde qualche fuorigioco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter