Cerca

Under 19 Nazionale

Il vantaggio dura solo 5 minuti: la bordata all'incrocio da fuori area vale il pareggio

La prodezza dalla distanza porta un punto a testa che scontenta entrambe le squadre

Cecconi, Tritium

UNDER 19 NAZIONALE GIRONE C • Simone Cecconi, autore del gol del pareggio per la Tritium

Un pareggio che neutralizza sia Tritium che Virtus Ciserano Bergamo. Un incontenibile Coccia ingaggia la sfida con l'attento Li Destri e appena riesce, punisce i padroni di casa, per Pizzocchero la risolve una perla di Cecconi. L'equilibrio viene smontato al momento dei cambi grazie agli ottimi ingressi di Manzoni e Airoldi per i padroni di casa, ma anche dalle due occasioni di Poloni che lasciano un po' di amaro in bocca ai ragazzi di Togni.

 

UN GOL PER PARTE

 

La sfida tra Tritium e Virtus Ciserano mette a confronto due squadre alla ricerca di continuità e punti, i padroni di casa di Pizzocchero scendono in campo con il solito 4-3-3 con il tridente composto da VitaliStancalie e Ratti, mentre gli ospiti di Togni scendono in campo con un 4-2-3-1 con Coccia e Palazzi sugli esterni. Tra le file dei padroni di casa c’è da evidenziare il ritorno di Bassani tra i pali, il classe 2003 ha subito un brutto infortunio negli scorsi mesi ed è tornato in Under 19 per ritrovare il feeling con il campo. La Tritium di Pizzocchero parte fortissimo con un buon inserimento di Di Paola, il terzino allarga per Vitali che guadagna un angolo dopo una deviazione della muraglia ospite. La Virtus cerca di innescarsi sulla sinistra con un paio di sprint di Coccia, ma nessuno degli appoggi trova i compagni. Da un lato i padroni di casa cercano di innescare Ratti, mentre sull’altro fronte le spizzate di Pezzotta premiano le incursioni esterne di Palazzi e Coccia. La fase di stallo prosegue fino al 25’ quando Coccia riceve in area e trafigge l’innocente Bassani con una rasoiata chirurgica. La Tritium non si abbatte e dopo una bella ripartenza orchestrata da Corleo e da una serie di passaggi ci pensa Cecconi a chiudere l’azione con un tocco delizioso dai 25 metri, palla che si insacca sotto l’incrocio e risultato nuovamente in equilibrio. La gara torna in equilibrio e a smuoverla ci pensano le giocate di Vitali e Corleo, mentre per gli ospiti le sovrapposizione di Puccio e le finte dell’incontenibile Coccia. Il sipario della prima frazione cala con una punizione dalla trequarti in favore della Virtus, sventata prontamente da Parisi con un intervento in slancio sul possibile gol di rapina del centravanti Pezzotta.

 

POCA CONCRETEZZA

 

In avvio di secondo tempo il tecnico Togni sostituisce Palazzi per Monieri alla ricerca di novità sulla fascia destra. Mossali rischia grosso con un rinvio sbagliato che arriva rasoterra al limite dell’area tra i piedi di Corleo, il centrocampista cerca di calciare, ma l’intervento in extremis di Colleoni sventa il possibile vantaggio locale. Sull’altro fronte anche Bassani rischia di regalare una bella chance ai rivali, sbaglia il rinvio e il vento disturba il possibile aggancio di Pezzotta da pochi passi. Le compagini avanzano con timidi tentativi, ma entrambi i portieri riscattano i rischi precedenti con uscite e parate sicure. La girandola dei cambi porta energia, su tutti Airoldi che su immedesima sin da subito nella trama della partita e prova ad innescarsi con pressing e tocchi rapidi. Nel finale Li Destri perde un brutto pallone sulla trequarti e consente a Coccia di volare verso la porta, l’esterno appoggia per Poloni che da pochi passi non inquadra la porta e calcia a lato, sprecando una ghiotta occasione. La Virtus si scatena e sulla fascia lo scambio tra Coccia e Piazzalunga consente all’esterno di crossare in area, sul primo palo si avventa Poloni che con un bel tacco colpisce la traversa e sfiora la rete del ko.

 

Francesco Coccia, autore del gol del momentaneo 1-0 della Virtus.

 

IL TABELLINO

 

TRITIUM-VIRTUS CISERANO BERGAMO 1-1
RETI: 25’ Coccia (V); 30’ Cecconi (T)
TRITIUM (4-3-3): Bassani 6.5, Li Destri 6.5, Di Paola 7, Gandini 6.5, Parisi 6.5, Zerini 6.5, Ratti 6.5 (37’ st Pozzi sv), Corleo 6.5, Stancalie 6 (25’ st Airoldi 6.5), Vitali 6 (18’ st Manzoni 6), Cecconi 7.5 (34’ st Mazzucotelli sv). All. Pizzocchero 7. A disp. Volonnino, Davanso, Martinez, Mazzuccotelli, Carnevale, Pozzi, Airoldi, Manzoni.
VIRTUS CISERANO BERGAMO (4-2-3-1): Mossalo 6.5, Puccio 6.5, Recchia 6 (18’ st Piazzalunga 6), De Cata 6.5, Colleoni 6.5, Cela 6 (35’ st Noris sv), Palazzi 6 (1’ st Monieri 6), Berzi 6.5, Pezzotta 6.5 (40’ st Stucchi sv), Anesa 6 (18’ st Poloni 6), Coccia 8. All. Togni 7. A disp. Meroni, Tiraboschi, Aceti, Piazzalunga, Maffi, Poloni, Monieri, Noris, Stucchi.
ARBITRO: Romano di Brescia 7
AMMONITO: Puccio (V); Cela (V); Gandini (T)

 

LE PAGELLE


TRITIUM
Bassani 6.5 Rischia in un occasione, ma si riscatta con interventi sicuri e decisivi.
Li Destri 6.5 All'inizio fatica, poi con la sua velocità compie ottimi recuperi.
Di Paola 7 Esegue al meglio entrambe le fasi e concede pochissimo spazio agli esterni.
Gandini 6.5 Si vede poco, ma nella fase di costruzione e interdizione non sbaglia nulla.
Parisi 6.5 Con la sua leadership trascina il reparto e la squadra, non concede quasi nulla a Pezzotta.
Zerini 6.5 Decisivo con un paio d'interventi e lascia poco spazio agli attaccanti avversari.
Ratti 6.5 Prova con sprint e giocate a creare superiorità, ma spesso viene raddoppiato (37’ st Pozzi sv).
Corleo 6.5 In mezzo al campo si propone e crea superiorità con passaggi e dribbling interessanti.
Stancalie 6 Viene ben contenuto, ma non sbaglia nessun appoggio.
25’ st Airoldi 6.5 Si cala subito nella trama della partita, pressa e gioca al meglio con la squadra.
Vitali 6 Cerca di costruire e di creare superiorità, ma non incide abbastanza.
18’ st Manzoni 6 Si sacrifica e aiuta anche in fase difensiva, ha un buon impatto.
Cecconi 7.5 Sforna una perla che garantisce il pareggio alla Tritium, molto propositivo e duttile (34’ st Mazzucotelli sv).
All. Pizzocchero 7 Gestisce al meglio le sostituzioni e la propria formazione.

 

VIRTUS CISERANO BERGAMO
Mossali 6.5 Si prende qualche rischio, ma nelle uscite sono tutte sue.
Puccio 6.5 Si propone in fase offensiva con belle sovrapposizioni e in fase difensiva rende al meglio.
Recchia 6 Fatica nelle ripartenze avversarie, con il tempo si riprende.
18’ st Piazzalunga 6 Entra e aiuta a costruire sulla fascia sinistra con belle cavalcate.
De Cata 6.5 Fa il lavoro sporco e conquista il centrocampo a suon di contrasti.
Colleoni 6.5 Contiene al meglio le offensive avversarie e imposta bene dal basso.
Cela 6 La sua ammonizione rischia di compromettere la gara, per il resto è sempre attento e ben posizionato (35’ st Noris sv)
Palazzi 6 Non incide sulla fascia e si fa sorprendere più volte da Di Paola.
1’ st Monieri 6 Prova ad insidiare nelle ripartenze, ma non riesce ad incidere.
Berzi 6.5 Aiuta a costruire la manovra e a recuperare il possesso sulla mediana.
Pezzotta 6.5 Si muove benissimo e con le sue spizzate è una continua insidia (40’ st Stucchi sv)
Anesa 6 Prova ad inventare sulla trequarti, ma non trova gli spazi giusti.
18’ st Poloni 6 Il finale è suo, prima sciupa una ghiotta occasione, poi colpisce la traversa con un bel colpo di tacco.
Coccia 8 Il migliore in campo, sblocca la gara e con continue incursioni è una costante spina nel fianco.
All. Togni 7 Sistema dove opportuno e mantiene sempre alta la concentrazione.

 


ARBITRO
Romano di Brescia 7 Sbaglia veramente poco e si fa valere senza superbia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter