Promozione
03 Dicembre 2023
PROMOZIONE CONCOREZZESE Antonio Sclapari e Christian Galimberti, protagonisti della vittoria netta contro la Pontelambrese
Sul sintetico di Concorezzo va in scena una sfida appassionante fra due squadre in cerca di riscatto, appaiate a 17 punti in classifica ed in piena bagarre per la zona play-off. I padroni di casa, reduci dalla pesante sconfitta nel derby con la Speranza Agrate, non vincono da 6 gare. Gli ospiti, invece, hanno raccolto soli 2 punti nelle ultime 3 partite. Il match riflette le ambizioni delle due formazioni che danno vita ad un incontro equilibrato e movimentato, deciso più dagli episodi che dalle rispettive prestazioni di gruppo. Brava la Concorezzese ad approfittare delle amnesie avversarie per mettere in discesa la gara fin dalle prime battute e ad impostare di conseguenza un'oculata gara di rimessa; onore degli scudi ad una Pontelambrese sbadata ma sfortunata, punita al di là dei propri demeriti con un passivo troppo pesante. Il 3-0 finale dei biancorossi, firmato da Merlini e dalla doppietta di Sclapari, interrompe il digiuno da vittorie e ne rilancia le ambizioni di alta classifica.
La Pontelambrese parte aggressiva e già nei primissimi minuti di gioco un'occasione d'oro capita sui piedi di Cortesi, l'attaccante degli arancioni è abile nel ricavarsi lo spazio per colpire ma è impreciso nella conclusione su cui si avventa un attento Galimberti. L'atteggiamento offensivo degli ospiti non paga e un errore del portiere spiana la strada al gol della Concorezzese: Venturelli sbaglia un passaggio in verticale facendosi trovare lontano dai pali, Farina intercetta e lascia a Merlini che, dai 25 metri, non ci pensa due volte e lascia partire una palombella che supera l'estremo difensore e s'infila nell'angolino opposto per il gol del vantaggio dei biancorossi. La reazione dei comaschi passa soprattutto dai piedi di Cortesi che prima spara debolmente su Galimberti con un tiro dal limite, poi ci prova di contro balzo da posizione defilata strozzando troppo la conclusione per impensierire il portiere dei brianzoli. La Concorezzese conduce una gara accorta, riservandosi la possibilità di alzare la propria pressione al momento giusto per indurre gli avversari all'errore, come quando Venturelli e retroguardia rischiano di combinare un'altra frittata e capitan Prato per poco non ne approfitta.
La ripresa si apre con lo stesso canovaccio tattico della prima frazione, con una Pontelambrese proiettata in avanti verso il gol del pareggio e una Concorezzese arroccata a difesa del vantaggio. La partita s'infiamma al 12' quando una carambola in area biancorossa favorisce il taglio dall'esterno di De Santis che conclude di contro balzo trovando la pronta respinta del solito Galimberti. Sugli sviluppi del corner, ancora De Santis ci prova da fuori con una sventola che non termina troppo lontano dallo specchio della porta. Gli ospiti si sbilanciano e sul ribaltamento di fronte Sclapari prova a sorprendere un Venturelli posizionato lontano dai pali, questa volta l'estremo difensore degli arancioni è lesto nel ritrovare i propri passi e a metterci una pezza. Al 20' arriva l'occasione perfetta per gli ospiti per acciuffare il pareggio: Cortesi viene lanciato in campo aperto, giunto a tu per tu con Galimberti non riesce a resistere al ritorno del diretto marcatore e affretta la conclusione finendo per sparare ancora una volta sui guantoni del portiere di casa. La pressione dei comaschi si affievolisce e la Concorezzese sigilla il match al 30' con una prodezza in torsione aerea di Sclapari, Venturelli non può nulla sulla traiettoria imparabile del diez biancorosso. Il gol potrebbe tramortire i ragazzi di Formenti che, invece, non demordono e al 32' vanno ad un soffio dalla rete che potrebbe riaprire le contese: punizione tagliata di capitan Gerosa, Cisse s'inserisce a fari spenti ma la sua deviazione si spegne dritta sul legno. A quel punto la beffa sembra palese e al 37' ne arriva la conferma: Prato illumina per Sclapari che viene steso in area da De Lorenzi, doppio giallo e calcio di rigore. Lo stesso Sclapari se ne incarica e trasforma per il gol del 3-0 finale. Nel recupero, il palo colpito da Lanzarini certifica la giornata storta degli arancioni, impotenti davanti alla porta stregata di Galimberti.
IL TABELLINO
CONCOREZZESE-PONTELAMBRESE 3-0
RETI: 5' Merlini (C), 29' st Sclapari (C), 38' st Sclapari (C).
CONCOREZZESE (3-5-2): Galimberti 7.5, Farina 6.5 (41' st Galati sv), Rigoni 6 (44' st Zangari sv), Parma 6.5, Frigerio A. 6.5, Italiano 6.5 (47' st Cereda), Marzucca 6.5, Prato 7, Merlini 7 (18' st Mercuri 6.5), Sclapari 7.5 (39' st Lo Re sv), Pisano 6. A disp. Redaelli, Martiradonna, Dossena, Cesarotti. All. Raspelli 7.
PONTELAMBRESE (4-3-2-1): Venturelli 6, De Santis 6.5, Nava 6.5 (27' st Bartesaghi 6), Montrasio 6, Fumagalli 6.5, De Lorenzi 6, Grieco 6.5 (27' st Cissè 6), Gerosa 6.5, Stefanoni 6, Nespoli 6 (8' st Lanzarini 6), Cortesi 6.5 (33' st Sala sv). A disp. Sala, Diani, Farouk, Frigerio, Danelli. All. Formenti 6.5.
ARBITRO: Boni di Milano 7.
ASSISTENTI: Limonta di Lecco e Zappella di Bergamo.
ESPULSO: 37' st De Lorenzi (P).
AMMONITI: Mercuri (C), Farina (C), Galimberti (C).
CONCOREZZESE
Galimberti 7.5 Protagonista assoluto del ritorno alla vittoria dei biancorossi. Preciso e puntuale, risponde presente in ogni occasione tenendo i suoi a galla per gran parte del match. Getta un incatesimo d'inviolabilità sulla propria porta e si porta a casa un prestigioso clean sheet. Stregone.
Farina 6.5 Combina molto bene spinta e copertura, entra di prepotenza nel gol del vantaggio con il recupero che porta al tiro di Merlini. (41' st Galati sv).
Rigoni 6 Gara accorta e di contenimento, porta a casa la pagnotta senza grandi patemi (44' st Zangari sv).
Parma 6.5 Non si toglie mai l'elmetto in trincea, riesce a limitare i danni anche contro avversari più fisici di lui
Frigerio A. 6.5 Chiude i buchi che si aprono lungo la linea difensiva brianzola contribuendo a mantenere in piedi la baracca fino al fischio finale.
Italiano 6.5 Mette i propri centimetri al servizio del reparto, non disdegna l'occasionale cavalcata in avanti alla Lucio. (47' st Cereda sv).
Marzucca 6.5 Si sacrifica spesso in mediana per far salire la squadra. Gioca una gran quantità di palloni, ne sbaglia davvero pochi.
Prato 7 Giganteggia in mezzo al campo, spezzando la manovra avversaria e ispirando le ripartenze dei compagni. Capitano, mio capitano.
Merlini 7 Apre le danze con un gol molto più facile da dire che da fare. La sua intuzione incanala il match nella direzione biancorossa. Decisivo.
18' st Mercuri 6.5 Volitivo, dà una mano ai compagni nei momenti più concitati della ripresa.
Sclapari 7.5 Fatica a trovare il proprio ruolo per larghi tratti della prima frazione, poi il lampo di classe: sforna una perla per il gol del 2-0, poi si regala la doppietta trasformando con freddezza dal dischetto. Matador. (39' st Lo Re sv)
Pisano 6 Tanta garra e lavoro sporco nelle zone nevralgiche del campo, si vede poco ma si fa sentire tanto.
All. Raspelli 7. Ritrova i tre punti con cinismo e disciplina di gruppo, riuscendo anche a non subire gol in uno scontro diretto. Meglio di così questa domenica non poteva proprio andare.
Venturelli 6 Incappa in una giornata no, dimostrando poca sicurezza soprattutto nella gestione della sfera coi piedi. Si riscatta con un paio di interventi importanti.
De Santis 6.5 Prova a essere una spina nel fianco della retroguardia avversaria, per poco non sorprendere i padroni di casa ma anche lui sbatte sui pugni chiusi di Galimberti.
Nava 6.5 Tratta con grande confidenza la fascia sinistra, duplicandosi fra mansioni prettamente difensive e le occasionali scorribande offensive.
27' st Bartesaghi 6 Gli chiedono di portare forze fresche sull'out ma al momento del suo ingresso la squadra subisce il colpo del ko.
Montrasio 6 Il suo reparto regge egregiamente fino a metà ripresa prima di sbandare irreparabilmente.
Fumagalli 6.5 Si sdoppia fra la lotta in mediana e le diagonali difensive per ricucire i buchi in difesa. Combatte con il coltello fra i denti.
De Lorenzi 6 Si becca una prima ammonizione inutile per proteste e alla fine ne paga le conseguenze con il doppio giallo che gli farà saltare anche la prossima partita.
Grieco 6.5 Gioca col compasso, smista per i compagni e avanza a palla al piede. Gara di grande appliazione la sua.
27' st Cissè 6 Un acciacco fisico lo relega in panchina, il suo ingresso in campo nella ripresa spariglia le carte ma non basta. Getta alle ortiche una ghiotta chance per riaprire il match colpendo il palo da pochi passi.
Gerosa 6.5 Prova ad imitare nei gesti e nelle movenze il mitico "Comandante" Lucho Gonzalez, per chi se lo ricorda. Dirige bene l'orchestra a centrocampo, ma oggi non riesce ad emularne l'efficacia sui calci piazzati.
Stefanoni 6 Capigliatura ispirata all'oriundo Retegui, si batte con tutto se stesso per recuperare palloni giocabili, pagandone forse le conseguenze in termini di lucidità in fase realizzativa.
Nespoli 6 In ombra, prova a dialogare con i compagni ma non riesce a farlo con la continuità che servirebbe.
8' st Lanzarini 6 Lotta, si sbatte e centra un palo beffardo nel finale. Avrebbe meritato il gol della bandierina.
Cortesi 6.5 Senza dubbio il più pericoloso degli arancioni, ingaggia un duello senza esclusione di colpi con Galimberti ma ne esce sconfitto. Ritenta, sarai più fortunato. (33' st Sala sv).
All. Formenti 6.5. La sua squadra fa tanto fumo e poco arrosto, sprecando troppi gol e facendosi trovare scoperta in qualche situazione di troppo. Lo spirito, però, è assolutamente encomiabile, i suoi non mollano davvero mai fino al triplice fischio.
ARBITRO Boni di Milano 7 Amministra con piglio l'incontro, intervenendo in maniera tempestiva e puntuale. Sacrosanto il rigore, con tanto di rosso, che mette la parola fine sull'incontro.