Promozione
09 Dicembre 2023
CALCIOMERCATO DILETTANTI PIEMONTE: Castelmaro, Amendola e Carvelli nuovi colpi di mercato del girone D di Promozione piemontese
Il calciomercato è partito col botto anche per le torinesi del girone D di Promozione. A una settimana dallo start della sessione invernale, si entra nel vivo delle trattative: tanti tasselli da aggiustare per cercare di andare a rinforzare le squadre e affrontare con un fuoco diverso la seconda metà di stagione.
Una rivoluzione dalle parti di Corso Appio Claudio ce la aspettavamo dopo il cambio della guardia che ha portato Vagli sulla panchina della prima squadra dell'Atletico Torino, ma non di questa portata. Un grande assist l'ha dato il Carrara: dai cugini verdi, da questa settimana approdano in gialloblù i big Alessandro Clori, Edoardo Federici, Giacomo Carvelli e Vittorio Cantele, mentre dalla scorsa settimana fanno parte della rossa di Vagli anche Mussino, Paradiso e Cumpat che hanno già esordito in campionato contro l'Ovadese. Claudio Bello e Michele Ricco hanno fatto gli straordinari per riuscire a convincere i loro giocatori ad abbracciare la causa gialloblù con l'imperativo obiettivo di salvare la categoria grazie a giocatori dall'usato più che sicuro. Sei giocatori hanno fatto le valige, ora il Carrara ha bisogno di nuova linfa per andare a tappare quei buchi lasciati scoperti: acquisti sicuri sono Mattia Castelmaro e Giuseppe Ciampolillo, entrambi classe 2004 ed entrambi in arrivo dal Chieri, così come Tollardo, attaccante classe 2003 che ha subito convinto Ricco nonostante fosse out da più di un anno per via di uno strappo all'addome. Tre colpi che abbassano l'età media della squadra ma che ne alzano il tasso tecnico visto che tutti e tre orbitavano stabilmente nel giro della Prima Squadra del Chieri in Serie D. La campagna acquisti dei verdi però non è finita qui perchè Bello e Ricco hanno un altro paio di colpi in canna.
Citazione allo storico film di Wes Craven che ha poco a che vedere con il calcio, ma che fa intendere come fra le colline torinesi regni ancora un certo immobilismo: PSG e San Giacomo Chieri restano in attesa e vigili sul mercato. Per i Leoni di Chieri, il vero acquisto è il recupero di Gai - andato anche in gol nell'ultima giornata-, anche se a Zanotti servirebbe un difensore centrale da andare ad affiancare a capitan Romano viste l'emergenza infortuni che ha colpito i suoi centrali. Il PSG di Frattolillo invece è molto più attivo: il DS Sinopoli ha già piazzato il colpo Aimaro centrocampista classe 2004 che negli ultimi mesi ha vestito la maglia dello Spazio Talent, ma che è cresciuto con la maglia grigia dell'Alessandria e del Casale prima di vestire la maglia della Pastorfrigor Stay nella passata stagione. Il DS è infatti al lavoro per cercare dei rinforzi da regalare al suo tecnico che ha dovuto salutare Petiti, diretto al Villastellone, Mautone, prossimo sposo del Beppe Viola, e Fioriello, che va al Carignano. Sinopoli è allerta per cercare di portare a Frattolillo almeno 3 giocatori: un giovane classe 2005 che dia più soluzioni al tecnico, e due attaccanti per cercare di portare esperienza e gol dalle parti di Pino Torinese. Gli identikit ci sono e diversi colloqui sono già a buon punto anche se manca ancora qualcosa per firmare.
Dopo il pari nel derby di settimana scorsa, le squadre del belbese Santostefanese e Canelli si scatenano sul mercato. La corazzata di Rosso non si accontenta del secondo posto in classifica e rilancia con tre colpi di gran rilievo: in arrivo dallo Spartak SD l'attaccante Lorenzo Sidella, dal Borgaro il difensore classe 2000 Lorenzo Amendola e infine l'attaccante ex Asti Aleks Celpica, che negli ultimi mesi ha vestito la maglia del SD Savio Asti. Colpo pazzesco anche per i biancoblù di Amandola che accoglie proprio un ex Santostefanese, Fossano e SD Savio Asti: Samuele Madeo, attaccante classe 2001 con cui non è sbocciato l'amore con l'Albese. Per la punta si tratta di un ritorno a Canelli dopo l'ultima volta nella stagione 2020-21. Salendo verso l'astigiano, non è da meno lo Spartak SD: dopo la vittoria contro il Cenisia nel quale ha lasciato il segno Mingozzi, nuovo colpo ex Pro Villafranca - mentre non ne ha avuto l'opportunità il 2004 Matteo Senise, arrivato dall'Asti, ma passato per il Torino e per l'Alessandria -, i rossoblù annunciano che il nuovo tecnico sarà Massimo Robiglio.
In letargo sembrano le alessandrine che mettono a segno pochi colpi e mirati. L'Arquatese è ancora la più attiva sia in entrata che in uscita: i biancoblù salutano Sala e Chillè e accolgono il classe 2004 ex Acqui Stefano Sciutto. Il Castellazzo riabbraccia invece due visi noti come Ventre e Guglielmi, che lasciano l'Albese. Si tratta di un gradito ritorno anche quello di Simone Marongiu con la maglia granata della Gaviese dopo una stagione e mezza di Arquatese e Sale. Dalle parti di Ovada invece non si vuole rompere il giocattolo che ha permesso a Carosio di conquistare la vetta della classe, solo un profilo di spessore e che non spezzi l'equilibrio creatosi nello spogliatoio biancostellato.