Promozione
10 Dicembre 2023
PROMOZIONE BARANZATESE • Nicolò Raffaele e Lorenzo Ricci, i centrali del muro difensivo gialloblù
Baranza e Solaro, due delle big del girone A, si affrontano in quello che è a tutti gli effetti il match di cartello del weekend, e non si fanno male. L'1-1 finale sorride agli ospiti, che però rimangono con l'amaro in bocca visti i due pali e l'occasione clamorosa nel finale capitata sui piedi di Lucente. Per la Baranza punto che fa morale dopo il capitombolo di Ispra, con la distanza dalla vetta della classifica - di Universal e Lentatese - che rimane invariata.
Una Baranza reduce da un pesante ko in casa dell'Ispra deve provare subito a rialzarsi, ma davanti a sé c'è l'altra metà della coppia di prime della classe, l'Universal Solaro, che in caso di vittoria potrebbe staccare - forse definitivamente - i gialloblù milanesi. La prima occasionissima del match capita alla squadra ospite: Ruggeri sbaglia la misura del retropassaggio per Piagni, con Mantellini che capisce tutto ma - dopo aver intercettato il pallone, si ritrova troppo defilato e prova un tiro-cross che si spegne a lato. Poco dopo, su cross di Borsani, Bajoni si ritrova il pallone tra i piedi in area piccola, senza riuscire a coordinarsi per battere a rete. Un Solaro che, dunque, parte meglio, creando già nei primi 10 minuti i presupposti per battere a rete, mentre la Baranza appare più contratta. è ancora il bomber giallorosso ad andare a un passo dal vantaggio qualche minuto più tardi, quando Raffaele stende Musazzi al limite dell'area, e il numero 9, aggirando la barriera, sfiora il palo dando l'illusione del gol. La squadra di Fratto, con il passare dei minuti, prende fiducia, e il primo tentativo a rete arriva su un cross teso di stoica, che dopo aver trovato la leggera deviazione di Ruggeri si spegne tra le braccia di Bizzi. Al 23' è Stoica ad andare non distante dalla traversa avversaria con una torsione di testa su cross di Capelli. L'occasione più nitida del primo tempo degli ospiti capita sui piedi di Musazzi, che servito da Mantellini incrocia da posizione defilata colpendo il palo interno a Piagni battuto (38'). Alla prima vera chance, però, a passare è la Baranza: Lillo batte un corner perfetto e Ruggeri trova una girata di testa perfetta, sulla quale Bizzi non può nulla. Cinismo puro della squadra milanese, che la sblocca nel finale della prima frazione con la prima conclusione veramente pericolosa, boccone amarissimo per la squadra di Broccanello, che si ritrova sotto dopo aver rischiato fondamentalmente nulla. All'ultimissimo secondo la Baranza sfiora addirittura il raddoppio: su corner per il Solaro, la compagine casalinga si ritrova in 3 contro 1, con Lillo che si presenta al limite dell'area e serve Battaglia nello spazio, che a tu per tu con l'estremo difensore avversario conclude clamorosamente alto in estirada. Si conclude così un primo tempo a due facce, con il Solaro che gioca meglio nella prima mezz'ora, ma si ritrovano sotto quando i padroni di casa trovano convinzione e, con un po' più di freddezza, il passivo avrebbe potuto essere più pesante.
Il secondo tempo si apre con una grandissima parata di Bizzi: Stoica ruba il pallone sulla trequarti e serve Romeo, che dai 25 metri prende la mira e spara una sassata che, prima di insaccarsi sotto la traversa, trova la mano dell'estremo difensore. Poco dopo, Ruggeri rientra dalla sinistra con un gioco di prestigio saltando due avversari e scarica un destro potente verso la porta, respinto ancora una volta dall'estremo difensore giallorosso, con Lillo che spara alto sulla ribattuta. Due occasioni incredibili in sequenza per la compagine di casa, che scatenano la reazione del Solaro. Al 10' Romano svetta su corner e colpisce il secondo legno per gli ospiti, che - anche con sfortuna - non riesce a sbloccarsi, una sfortuna che però si esaurisce al 12': il numero 6 ospite tiene vivo un pallone che sembrava essere destinato in rimessa laterale e serve Borsani, che crossa trovando la semirovesciata di Bonasso, che trova il palo interno e si insacca in rete. Un gol che alza il nervosismo in campo, e a farne le spese è Ruggeri, che perde la testa e commette un fallo di reazione dopo un parapiglia con Borsani incassando l'espulsione e lasciando i suoi in inferiorità numerica con mezz'ora da giocare sul cronometro. Da lì la partita si fa più frammentata, con la Baranza che si abbassa per proteggere il risultato vista l'inferiorità numerica, mentre il Solaro - con il passare dei minuti - prova ad aumentare la pressione anche con l'ingresso di giocatori come il nuovo acquisto Lucente dalla panchina. La compagine di Broccanello si rifà viva al 40', quando Orlando arriva sul fondo e mette un cross perfetto, Mantellini stacca di testa ma colpisce in bocca a Piagni. Dopo pochissimo il duello si ripete, con il bomber che si ritrova il pallone in area piccola trovando un riflesso incredibile dell'estremo difensore, che con la mano di richiamo salva tutto mantenendo il pari. All'ultimo minuto, quando la sfida sembrava ormai essere giunta al suo termine, il Solaro ha la chance clamorosa per portarsi a casa i tre punti: su un pallone buttato in area, greco fa la torre e trova Lucente in area piccola, che spara alto vanificando tutto. Si conclude quindi con un punto a testa il big match. Un risultato che, probabilmente, fa più comodo all'Universal, che rimane in vetta alla classifica a pari punti con la Lentatese, che con la vittoria sul Castello Cantù aggancia il primo posto. Per la Baranza risultato che fa morale, anche se le lunghezze dalle capolista rimangono 7.
BARANZATESE-UNIVERSAL 1-1
RETI: 41' Ruggeri (B), 13' st Bonasso (U).
BARANZATESE (4-3-1-2): Piagni 6.5, Garcea 7, Guastone 6.5, Capelli 6.5, Ricci 7.5, Raffaele 7.5, Stoica 6.5, Battaglia 6 (23' st Pieri 6), Ruggeri 6, Lillo 6.5 (43' st Dell'Anna sv), Romeo 5.5. A disp. Romani, Di Stefano, Giambertone, Grimaldi, Montagnaro, Venturi, Lardera. All. Fratto 6.5.
UNIVERSAL (4-4-2): Bizzi 7, Borsani 6.5 (29' st Giordano sv), Cavalcante 6 (1' st Orlando 6), Greco 6.5, Trionfo 6, Romanò 7 (40' st Fabozzi sv), Bonasso 7.5, Bajoni 6, Mantellini 6.5, Magro 6 (10' st Bigioni 6), Musazzi 6.5 (29' st Lucente 5.5). A disp. Cuzzolin, Panariello, Viscusi, Marquez. All. Broccanello 6.5.
ARBITRO: Semeraro di Monza 6.
COLLABORATORI: Bellistrì di Treviglio e Marchetto di Gallarate.
ESPULSO: 15' st Ruggeri (B).
AMMONITI: Capelli (B), Stoica (B), Lillo (B), Borsani (U), Trionfo (U), Romanò (U), Bigioni (U).
BARANZATESE
Piagni 6.5 Decisivo nel finale con un grande riflesso sulla conclusione a botta sicura di Mantellini che salva il pari, commette però più di qualche imprecisione con la palla tra i piedi.
Garcea 7 Partita di totale pulizia e fondamentalmente senza errori, si vede poco in avanti ma dalle sue parti praticamente non si passa mai.
Guastone 6.5 Sicuro in gran parte delle giocate, perde un po' la concentrazione in occasione del pareggio di Bonasso quando Romanò tiene in gioco il pallone proprio dalle sue parti.
Capelli 6.5 Tanto ordine e solidità, che soprattutto nel finale lo vede protagonista di diverse chiusure fondamentali davanti alla difesa.
Ricci 7.5 Viste anche le condizioni fisiche precarie, fa una partita pazzesca. Non sbaglia un anticipo ed è sempre puntuale nelle chiusure e, in coppia con Raffaele, tiene a bada quasi totalmente un bomber di razza come Mantellini.
Raffaele 7.5 L'altra metà del muro dei centrali della Baranza, al suo secondo debutto in maglia gialloblù dopo l'esperienza alla Barona. Dà subito grande solidità con 90 minuti praticamente senza sbavature e, in particolare, con un'ultima mezz'ora in inferiorità numerica da vero baluardo.
Stoica 6.5 Tanta grinta e abnegazione, lotta su tutti i palloni, rubandone parecchi e - talvolta - lanciando efficacemente il contropiede.
Battaglia 6 Solita partita di sostanza, un po' macchiata dalla grande chance mancata allo scadere del primo tempo che avrebbe potuto indirizzare diversamente le sorti del match.
23' st Pieri 6 Entra con l'obiettivo di dare qualche strappo a una squadra molto chiusa in difesa, cosa che gli riesce in un paio di occasioni.
Ruggeri 6 Tante luci, tra cui un grandissimo gol con una girata di testa alla Giroud e una giocata da impazzire nello stretto a inizio secondo tempo, ma anche una grande ombra, perché l'espulsione incassata a mezz'ora dalla fine è una grande ingenuità, soprattutto data la sua esperienza.
Lillo 6.5 Batte il corner che si tramuta nel vantaggio dei padroni di casa, mette in porta Battaglia in occasione della chance clamorosa a fine primo tempo e, nel secondo, gestisce diversi palloni con grande tecnica, anche quando si ritrova a fare l'unica punta dopo l'espulsione di Ruggeri. (43' st Dell'Anna sv).
Romeo 5.5 Come al solito corre tantissimo, ma oggi sembra farlo un po' a vuoto. Ha più di qualche responsabilità sulla rete del pareggio, visto che Romano tiene in gioco un pallone che probabilmente avrebbe dovuto essere suo.
All. Fratto 6.5 In un momento di grande difficoltà ritrova la solidità difensiva che aveva contraddistinto i milanesi nella scorsa stagione, anche se la strada da fare per rientrare nelle posizioni di vetta rimane lunghissima.
UNIVERSAL
Bizzi 7 Chiude bene lo specchio a Battaglia in uscita nel finale del primo tempo e, all'inizio della ripresa, si rende protagonista di un paio di parate che tengono vivo il Solaro.
Borsani 6.5 Partita di corsa e di quantità. Molto furbo nel provocare la reazione di Ruggeri e la conseguente espulsione. (29' st Giordano sv).
Cavalcante 6 Obbligato ad uscire perché non al meglio fisicamente, nella prima frazione fa il suo, senza incidere o commettere particolari errori.
1' st Orlando 6 Anche lui, come Cavalcante, non brilla, ma non sbaglia quasi niente.
Greco 6.5 Lotta con Ruggeri fino a quando il numero 9 dei padroni di casa rimane in campo, giocandosela alla pari. Nel finale manda in porta Lucente, che però si mangia il gol vittoria.
Trionfo 6 Partita sufficiente, in cui non commette grandi svarioni ma non si rende protagonista di particolari chiusure difensive.
Romanò 7 Prestazione totale davanti alla difesa, in cui sia in fase di non possesso che quando ha la palla tra i piedi sembra essere in pieno controllo. Tanta sfortuna quando prende il palo interno con uno stacco perfetto su corner, ma anche tanta grinta quando, in scivolata, tiene vivo un pallone che sembrava destinato in rimessa laterale, che poi porta alla rete di Bonasso (40' st Fabozzi sv).
Bonasso 7.5 Trova il gol bellissimo che vale il punto alla squadra ospite. Si coordina in maniera perfetta e gira in porta in maniera precisa, con il pallone che bacia il palo e si insacca in rete.
Bajoni 6 Qualche giocata di buona tecnica, ma pochi spunti degni di nota.
Mantellini 6.5 Sempre fondamentale in fase di costruzione del gioco, vista la quantità industriale di palloni che si ritrova a dover ripulire o spizzare spalle alla porta. Va vicino al gol in un paio di occasioni, prima con una punizione che dà l'illusione del gol, poi - nel finale - con una conclusione da dentro l'area che trova un grande riflesso di Piagni.
Magro 6 Qualche buono spunto, ma di base non riesce a incidere molto.
10' st Bigioni 6 Debutto in punta di piedi per l'ex Caronnese, che gestisce sì diversi palloni, senza mai risultare veramente pericoloso.
Musazzi 6.5 Anche lui sfortunatissimo, perché nel primo tempo trova un palo clamoroso a Piagni battuto, che avrebbe potuto cambiare totalmente il corso della gara.
29' st Lucente 5.5 Nel finale ha l'occasione delle occasioni, si ritrova a tu per tu con Piagni in area piccola, ma spara clamorosamente alto, lasciando sul piatto una chance che avrebbe portato i tre punti al Solaro.
All. Broccanello 6.5 Per un'ora di partita, la prima e l'ultima mezz'ora, la partita la fanno i suoi, nonostante le condizioni pietose del terreno di gioco. Alla fine, ai punti, avrebbe probabilmente meritato di portarsi a casa la vittoria, soprattutto visti i due pali e il gol mangiato da Lucente.
L'11 schierato da Broccanello
ARBITRO
Semeraro di Monza 6 Gestisce bene la sfida fino a 10 minuti dalla fine, quando poi sembra perderne un po' il controllo. Commette qualche errore, come quando nel primo tempo fischia con cinque minuti d'anticipo la fine della frazione, per poi rettificare e far continuare il gioco, o nell'episodio dell'espulsione di Ruggeri, visto che l'attaccante sì reagisce con una manata, ma dopo che Borsani gli tira un calcio.