Cerca

Promozione

La giovane stella ha trovato il suo momento: doppietta decisiva nello scontro diretto

Dopo un avvio di stagione avaro di gol il bomber torna a brillare segnando due reti in 2'

PROMOZIONE PIEMONTE CAFASSE BALANGERO UNION VALLESUSA MERLIN

PROMOZIONE PIEMONTE CAFASSE BALANGERO UNION VALLESUSA: ci pensa Merlin a portare i primi regali di Natale in casa Cafasse

Il modo migliore per andare in vacanza è sempre con una bella vittoria. Grazie alla doppietta del giovane classe 2004 Massimo Merlin il Cafasse Balangero batte 2-1 l'Union Vallesusa e si porta in una situazione di classifica di assoluta tranquillità, vista la momentanea nona posizione. La squadra di Fioccardi sblocca la situazione con due magie dell'ex Borgaro a inizio ripresa, in grado di regalare un Natale sereno con 21 punti in classifica, ovvero quanto preventivato a inizio stagione. Dopo un primo tempo equilibrato, i ragazzi di Fioccardi hanno iniziato la ripresa con un forcing che ha messo alle corde i valsusini, capitalizzando la pressione con due gol che sono risultati decisivi. L’Union Vallesusa ha risposto ai due colpi da KO, cambiando modulo e assumendo un atteggiamento più offensivo. I biancorossi sono riusciti a riaprire il match con Scrima, ma non è bastato per arrivare al pari.


LA PARTITA

Ollio bollente Nemmeno il tempo di far partire il cronometro e gli ospiti per due volte vanno vicini al gol: al 1’ è Signoriello ad andarsene a sinistra, palla al centro, prima ci prova Romano, poi la palla finisce a Ollio che tira a botta sicura, ma Pagliasso di piede salva in corner. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, la palla finisce ancora al numero 10 ospite, tiro da fuori area, apparentemente innocuo, invece va a colpire il palo. La risposta dei padroni di casa non si fa attendere: al 13’ su un’azione confusa in area, la palla finisce tra i piedi di Bruno che prova la botta, ma anche D’Angelo si mostra già on fire e respinge d’istinto. L’inizio è scoppiettante, non c’è dubbio, ma pian piano le squadre organizzano bene marcature e chiusure e le occasioni iniziano a scarseggiare. Gli ospiti si presentano con un inedito centrocampo a 5, con Diabagate davanti alla difesa, pronto a mordere su ogni pallone e primo regista del gioco valsusino. La formula dà molta densità in mezzo al campo, ma lascia inevitabilmente solo Ollio in attacco. I padroni di casa cercano di sfruttare soprattutto le giocate offensive del tridente Nepote - Boscolo  - Bruno, abili a muoversi su tutto il fronte d’attacco. Prima del riposo ancora un paio di palle gol: la prima è per gli ospiti, il corner di Scapino pesca solo in area Scrima, ma il suo colpo di testa finisce alto. Risponde Nepote, che sull’assist di Boscolo, tira forte, ma centrale.

Magico Merlin Nei primi cinque minuti della ripresa, l’Union Vallesusa non riesce ad uscire dalla propria area di rigore. Il Cafasse si applica in un forcing che produce mischie in area, corner, occasioni, finché al 3’ Merlin riesce a sbloccare il match. Sul pallone che arriva dalla destra Nepote e Merlin si trovano vicini al limite dell’area, a tirare è quest’ultimo che di destro trova l’angolino, imparabile per D’Angelo. E tre minuti dopo la difesa ospite si fa abbindolare dal contropiede del Cafasse: l’assist è di Bruno, lo scatto al di là della linea di difesa (ma assolutamente in gioco) è ancora di Merlin, che supera D’Angelo in uscita. Un uno-due che stordirebbe chiunque, ma l’Union Vallesusa a questo punto prova a giocarsela a viso aperto: l’ingresso di Tabone risistema la squadra in un più consono 3-5-2, con Romano e Scrima liberi di sfruttare gli spazi sulle fasce. E il gol che riapre il match arriva proprio così al 24': Romano se ne va sulla destra, il suo cross attraversa l’area piccola, finché sul secondo palo, trova Scrima pronto ad insaccare da due passi. Mancano più di 20 minuti alla fine. C’è il tempo per recuperare e i valsusini ci provano. Mischie, punizioni, corner… ma di vere palle gol non se ne vedono. Il Cafasse si chiude sempre più, riesce a non rischiare, ma non riesce mai a ripartire con pericolosità. Alla fine esultano i padroni di casa, le feste iniziano con la festa negli spogliatoi.


IL TABELLINO

CAFASSE BAL.-UN.VALLESUSA 2-1
RETI (2-0, 2-1): 3' st Merlin (C), 6' st Merlin (C), 24' st Scrima (U).
CAFASSE BAL. (3-4-1-2): Pagliasso 7, Baldo 6.5, Longo 6, Regaldo 6.5, Melillo 6.5, Corona 6.5, Boscolo 6.5 (40' st Pizzocaro sv), Formisano 7, Nepote 6.5 (15' st Giusiano 6), Bruno 6.5 (23' st Mura 6), Merlin 7.5. A disp. Sechi, Piretta, Piemontese, D'Alessandro, Gilotto, Nicola. All. Fioccardi 6.5.
UN.VALLESUSA (4-1-4-1): D'Angelo 7, Balestra 5.5, Signoriello 6 (13' st Tabone 6), Roggero 6, Gandiglio 6, Scrima 6.5 (35' st Galia 6.5), Romano 6.5, Pereno 6, Diabgate 6, Ollio 6, Scapino 6.5. A disp. Mion, Petrea, Rizzo, Agostino, Ciancitto, Montabone, Daghero. All. Cortassa 5.5. Dir. Giuliano.
ARBITRO: Marmo di Asti 6.5.
COLLABORATORI: Zanetti di Vco e Innocente di Biella.
AMMONITI: Giusiano[04] (C), Pizzocaro (C), Bruno (C), Diabgate[04] (U).


LE PAGELLE

CAFASSE BALANGERO

PROMOZIONE PIEMONTE CAFASSE BALANGERO UNION VALLESUSA FOTO cafasse

Pagliasso 7 Una parata spettacolare all’alba del match, poi attento sui tentativi biancorossi. Deve migliorare sui rilanci. 

Baldo 6.5 Nel primo tempo spinge con convinzione sulla fascia destra, nella ripresa bada soprattutto a contenere. 

Longo 6 Inizia male, con alcune scivolate che aprono spazi agli avversari. Poi si riprende e si mostra tempestivo nelle chiusure. 

Regaldo 6.5 Dà equilibrio al centrocampo, coprendo e impostando il gioco. 

Melillo 6.5 Fatica all’inizio contro Ollio, poi prende le misure e nella ripresa con Corona riesce a trasformare in un bunker l’area cafassese. 

Corona 6.5 A centro area si trova a sbrogliare situazioni complicate specie nella ripresa, si mostra sempre lucido nelle scelte. 

Boscolo 6.5 Nel primo tempo non dà punti di riferimento, scambiando posizione con Bruno, meno intraprendente nella ripresa.

Formisano 7 Dinamico e sempre pronto all’inserimento offensivo nel primo tempo, determinato nelle chiusure nella ripresa. 

Nepote 6.5 Si muove sempre con intelligenza in attacco, anche se raramente riesce ad arrivare al tiro.

15’st Giusiano 6 Molto movimento per cercare di frenare la manovra avversaria). 

Bruno 6.5 Diventa letale nella ripresa, quando arretra e riesce a costruire il gol del raddoppio con una bella palla centrale. 

23’st Mura 6 Si piazza sulle fasce per coprire i pericoli che arrivano da quelle parti). 

Merlin 7.5 Primo tempo opaco, ripresa scintillante. Oltre ai gol, si mostra utile come terminale offensivo per tener palla. 

All. Fioccardi 6.5 Squadra convinta dei propri mezzi, con volontà e testa riesce a cogliere un’importante vittoria.

UNION VALLESUSA 

PROMOZIONE PIEMONTE CAFASSE BALANGERO UNION VALLESUSA FOTO union

D’Angelo 7 Una paratona d’istinto nel primo tempo. Poi è bravo nel gestire alcuni palloni difficili in area. 

Balestra 5.5 Terzino destro con scarsa licenza di avanzare, si perde Merlin a inizio ripresa. 

Signoriello 6 Gioca da laterale offensivo, ma a parte a inizio match, riesce raramente a incidere.

13’st Tabone 5.5 Utile nel dare uno sbocco offensivo in più, ma in area combina poco). 

Roggero 6 Cresce nella ripresa, quando può entrare nel vivo del gioco e della manovra. 

Gandiglio 6 Segue Nepote che nel gioco aereo gli crea delle difficoltà. 

Scrima 6.5 A sinistra a volte si pesta i piedi con Signoriello, quando esce, lui ha più spazi anche in avanti, tanto che trova il gol

35’st Galia 5.5 Aumenta la densità offensiva, ma crea poco o nulla).

Romano 6.5 Le palle più pericolose nascono dalle sue accelerazioni sulla destra, come in occasione del gol. 

Pereno 6 Centrocampista prestato alla difesa, gioca attento a non commettere errori, anche se a inizio ripresa anche lui si trova spiazzato dalle giocate di Merlin. 

Diabagate 6 Alterna chiusure da applausi a giocate sconcertanti. 

Ollio 6 In due minuti sfiora il gol due volte, poi la difesa prende le contromisure e lui fatica sempre più a trovare spazi e giocate. 

Scapino 6.5 Con il pallone tra i piedi sa sempre inventare gioco, per questo gli avversari gli riservano un “trattamento speciale”. 

All. Cortassa 5.5 Non convince il modulo iniziale troppo coperto, la squadra aveva armi e giocatori per giocarsela più a viso aperto.

ARBITRO: Marmo di Asti 6.5 Sbaglia poco, anche perché sempre ben supportato dagli assistenti. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter