Under 19
14 Gennaio 2024
UNDER 19 FIORENTE COLOGNOLA • Matteo Di Cicco, il migliore in campo
È un sabato tutto Fiorente, quello che apre il girone di ritorno del campionato. La squadra in viola passa sul campo dell’Ac Leon sfruttando alla perfezione quello che la trama di giornata le mette di fronte e rimane sola al secondo posto della classifica. Dal canto suo, i vimercatesi devono rimproverarsi un atteggiamento forse fin troppo arrabbiato: il cartellino rosso inflitto a Mauri in apertura di ripresa, episodio che segna definitivamente la partita, era sicuramente evitabile, sia per come è arrivato il primo giallo (proteste) sia per l’intervento che ha portato al secondo provvedimento.
Ci sono equilibrio e grande attenzione tattica nei primi 15 minuti della partita, che inizia con qualche minuto di ritardo per via dell’infortunio accusato durante il riscaldamento dal portiere titolare ospite Rillosi. Per lui un problema alla mano che lo mette fuori causa e che porta quindi in campo fin dal primo minuto il collega Algeri. Leon e Fiorente si sfidano con due moduli differenti, ma non sembrano voler fare ricorso a stratagemmi particolare per sfruttare la vicendevole superiorità numerica che si verifica in alcune zone di campo. Così, l’idea è quella di andare sugli esterni e azionare, per essere pericolosi, i rispettivi velocisti. Il primo a mettersi in moto è Varriale, che mette un bel pallone nell’area ospite: ci arriva Seria, ma il suo colpo di testa non è di quelli imparabili. Al 19’ la prima grande emozione: ci prova Spada, Bruschini respinge corto nella zona di Berardelli, che sta già pregustando il gol facile facile quando viene rimontato da un prodigioso Fappani. Palla in angolo e intervento difensivo che vale un gol. La partita si calma nuovamente, ma il successivo sussulto è di quelli decisivi: intorno al 28’ la Fiorente, infatti, prima sfiora il gol con un colpo di testa di Rota da calcio d’angolo e poi il gol lo trova. Micheluccini esce dalla linea difensiva con un’azione rischiosa e prova il passaggio salta-linee, sulla traiettoria si infila però Di Cicco, che alza subito la testa e pesca Spada al limite dell’area: controllo, tiro, 0-1. La Leon incassa, ma reagisce e prima dell’intervallo si fa pericolosa con Fappani (testa su angolo, fuori di poco) e poi con Varriale, che arriva una volta di più nei pressi dell’area altrui e traccia un traversone rasoterra decisamente invitante, ma non raccolto dai compagni. All’altezza della boa di metà gara c’è spazio anche per un colpo di testa di Fracassetti, su cui Bruschini compie una gran parata.
Il secondo tempo si apre con le squadre nuovamente guardinghe, fino all’episodio rosso. Mauri, già ammonito, entra in maniera quantomeno scomposta in un contrasto e induce il direttore di gara a sanzionarlo definitivamente. Sotto nel punteggio e negli effettivi, per la Leon si fa durissima. L’inferiorità numerica si vede soprattutto nel momento della costruzione, anche perché gli ospiti sono molto attenti a non concedere nulla di facile, in particolare ai centrocampisti di casa. Il taccuino rimane così illibato finché il cronometro non supera la mezz’ora, momento in cui Bruschini piazza un’altra grande parata, questa volta su un calcio di punizione. La Leon avrebbe ancora il tempo per giocarsi il tutto per tutto, ma c’è un nuovo rosso a spuntarne gli artigli: Fappani prende due cartellini gialli nello spazio di poco più di un minuto e lascia i suoi in 9, situazione a quel punto fin troppo complicata. I bergamaschi, stavolta, non possono esimersi dall’accelerare: lo fa Berardelli, che prende palla sull’esterno, semina un paio di avversari e la piazza là, dove Bruschini non può arrivare. È la gemma che chiude i conti e apre un finale nervosetto, con la Leon che va vicina alla rete dell’1-2 con un paio di calci d’angolo e a cui restano solo le recriminazioni. La Fiorente, invece, può esultare e godersi una classifica che, con l’anno nuovo, si è fatta ancora più bella.
AC LEON-F.COLOGNOLA 0-2
RETI: 28’ Spada, 36’ st Berardelli.
AC LEON (4-3-3): Bruschini 7, Fappani 6.5, Varriale 7, Mauri 5, Berti 6, Micheluccini 5.5 (22’ st D’Agostino 6), Gubitoso 5.5 (8’ st Valioni 6), Seria 6, Pascuzzo 6, Trovato 6.5, Marino 6.5 (34’ st Epiglotti 5.5). A disp. Brambilla, Biscuola, Coletti, Testa, Toppi, Subranni. All. Marangi 6. Dir. Lepore.
F.COLOGNOLA (4-2-3-1): Algeri 7, Ravizza 6.5, Rota 6.5, Di Cicco 7.5, Pecis 6.5, Cavalli 7, Berardelli 7 (43’ st Lo Iacono sv), Zanchi D. 6.5 (37’ st Fossati sv), Spada 7 (1’ st Brignoli 6.5), Fenili 6 (21’ st Tribbia 6), Fracassetti 6.5 (15’ st Taiocchi 6). A disp. Cason, Gentile, Albani. All. Capoferri 7.5. Dir. Cabrini.
ARBITRO: Marrazzo di Lecco 7.
ESPULSI: 5' st Mauri (L), 33' st Fappani (L).
AMMONITI: Mauri (L), Rota (F), Di Cicco (F), Brignoli (F), Fappani (L), Berardelli (F).
AC LEON
Bruschini 7 Firma due grandi interventi, prima sullo 0-0 e poi sullo 0-1.
Fappani 6.5 Fino all’espulsione è il migliore dei suoi, con tanto di miracoloso salvataggio a evitare un gol praticamente fatto di Berardelli, quando eravamo ancora sullo 0-0. Chiude e si propone, sempre con grande determinazione; la stessa che gli costa, probabilmente con meno brillantezza nelle gambe, due cartellini gialli in un minuto.
Varriale 7 Nel primo tempo le combinazioni con Marino sono la cosa che funziona meglio dell’attacco di casa ed è lui a mettere nell’area ospite due palloni molto invitanti, non sfruttati appieno dai compagni. Qualche affanno sulle accelerazioni di Fracassetti, ma alla fine il duello diretto lo vince lui.
Mauri 5 Il primo giallo arriva per proteste, il secondo per un intervento quantomeno scomposto nella metà campo altrui. Ne viene fuori una frittata che rovina la serata alla squadra.
Berti 6 La grinta non manca e finisce per strafare, perdendo lucidità con il passare dei minuti. Comunque, non demerita.
Micheluccini 5.5 Il passaggio in uscita intercettato, che porta alla rete dello 0-1, è suo. Alterna ottimi interventi a qualche incertezza.
22’ st D’Agostino 6 Prova a portare vivacità in una situazione resa complicata dall’inferiorità numerica.
Gubitoso 5.5 La qualità c’è e si vede in un paio di tocchi, ma finisce per incidere poco.
8’ st Valioni 6 Scelto come contromisura tattica a seguito della prima espulsione, si spende fra copertura e appoggi offensivi.
Seria 6 I suoi strappi sono fondamentali. Finisce però, con il passare dei minuti, per auto-emarginarsi in una zona di campo in cui va a incidere sempre meno sulla partita.
Pascuzzo 6 Il pomeriggio è di quelli difficili: combatte, sgomita, ma non riesce mai ad avere la meglio sui due difensori centrali ospiti.
Trovato 6.5 Posizionato nel cuore della squadra, gestisce il pallone con buone intenzioni e idee apprezzabili. Con l’inferiorità numerica, per forza di cose, deve sostituire la gestione con la corsa, con risultati meno visibili.
Marino 6.5 45 minuti di grandi accelerazioni. L’impressione che possa combinare qualcosa di importante in ogni azione svanisce con la prima espulsione e con il conseguente spostamento a fianco di Pascuzzo. (34’ st Epiglotti sv).
All. Marangi 6 La prima espulsione rovina ogni tipo di piano di rimonta. La squadra lotta fino alla fine, anche se la disposizione scelta dopo il rosso a Mauri non convince del tutto.
FIORENTE COLOGNOLA
Algeri 7 Si ritrova titolare pochi minuti prima dell’inizio e risponde presentissimo alla chiamata. Non è chiamato a interventi particolarmente impegnativi, ma gestisce tutto quel che deve con precisione e attenzione.
Ravizza 6.5 Nel primo tempo, dalla sua parte, la Leon viene giù con le forze speciali. Tutto sommato tiene botta e si gode poi un secondo tempo tutto sommato comodo.
Rota 6.5 Presidia la sua zona difensiva, fornisce i giusti appoggi e chiude senza errori.
Di Cicco 7.5 Con la palla fra i piedi non è sempre impeccabile, ma il motore è di quelli speciali. Non si ferma un attimo ed è determinante nell’azione che sblocca la partita, recuperando e ripulendo in pochi attimi il pallone che poi Spada tramuta nel brillante dello 0-1. Fondamentale per posizione e presenza, è il nostro migliore in campo.
Pecis 6.5 Granitico e tonico al centro della difesa.
Cavalli 7 Come il compagno di reparto, non va praticamente mai in difficoltà e chiude tutto quel che c’è da chiudere.
Berardelli 7 Con Fappani il duello è di quelli avvincenti, poi il rivale è costretto alla doccia anticipata e lui ringrazia, sfruttando gli spazi più ampi per firmare la rete che chiude i conti. (43’ st Lo Iacono sv).
Zanchi D. 6.5 Tanta quantità, dove c’è bisogno. Poco coinvolto in fase di costruzione, ma la pagnotta è meritata (37’ st Fossati sv Qualche minuto, a partita praticamente finita.
Spada 7 Minaccia costante per la retroguardia brianzola, tramuta in un gol pesantissimo la palla migliore, ma tutt’altro che facile, che gli capita nei piedi.
1’ st Brignoli 6.5 Frizza sulla fascia destra, contribuendo a raffreddare le corse di Varriale.
Fenili 6 Ha libertà di movimento, ma la sfrutta in poche occasioni.
21’ st Tribbia 6 Costringe gli avversari a occuparsi di lui, continuo nelle ripartenze.
Fracassetti 6.5 Altro giocatore che sa sgommare e che sa farsi pericoloso. Chiama Bruschini a un grande intervento.
15’ st Taiocchi 6 Va a lottare con i centrali di casa, con risultati alterni.
All. Capoferri 7.5 Parola d’ordine: solidità. Pochi svolazzi e pochi spazi, squadra concentrata e sempre sul pezzo. I due cartellini rossi, di certo, hanno contribuito a rendere la missione di giornata più agevole.
ARBITRO
Marrazzo di Lecco 7 Partita tutt’altro che facile da gestire. Probabilmente l’ambiente di casa non sarà molto d’accordo, ma le due espulsioni – che per forza di cose segnano la partita – possono starci