Promozione
14 Gennaio 2024
PROMOZIONE PIEMONTE MONTANARO GASSINO SR: Ci pensa ancora Simone Zorzi a far sorridere il Montanaro e Ligato
La prima del nuovo anno, in un derby a tinte di scontro salvezza. Una cornice perfetta per vincere una partita: il Montanaro porta a casa 3 punti pesanti nella delicata partita contro il Gassino, vincendo di misura grazie alla rete di Simone Zorzi, ma non senza fatica. Ancora una gara tirata per la banda di Rosario Ligato, che i problemi in attacco li ha solo parzialmente risolti: sfida avarissima di emozioni nel primo tempo, sbloccata solamente nella ripresa da più azioni pericolose che, al 21', hanno portato al gol del numero 19 in maglia gialloblù.
Amaro l'esordio di Luca Borgese sulla panchina del Gassino: squadra apparsa ancora un po' da rodare su molti fronti, soprattutto davanti dove il tanto talento dei vari Galla e Trussardi non si è visto. La classifica inizia a farsi delicata e per i rossoblù serve sollevarsi subito, prima di finire risucchiati nel vortice playout.
ATTACCANTI NON PERVENUTI
Sfida salvezza tra “vicini di casa”: la prima del 2024 è già importante per Montanaro e Gassino, chiamate a dare un colpo importante per iniziare il girone di ritorno il più lontano possibile dalla zona retrocessione. 1 punto di distanza da Ligato e il neo-tecnico rossoblù Luca Borgese, salito dall’Under 19 e affiancato a Cocilova, due 4-3-3 a specchio e due reparti offensivi a caccia di qualche gol in più rispetto al girone d’andata.
Le statistiche non mentono, se dopo il girone d’andata Montanaro e Gassino hanno spesso fatto fatica a segnare ci sarà un motivo e l’inizio di partita è infatti tirato: tante palle lunghe per premiare la velocità dei vari Trussardi e Sbriccoli, difese arcigne pronte a far valere la propria forza fisica nel momento clou e poche giocate tecniche degne di nota, complice anche un campo pesante. Per vedere il primo tiro bisogna vedere la botta da fuori area di Canfora al 27’, che non impensierisce nemmeno troppo Aseglio, bravo a bloccare immediatamente: non il meglio per poter sbloccare la sfida, che rimane in totale controllo dei due reparti difensivi. In casa Montanaro non fa chiaramente sorridere anche l’infortunio di Cozzolino, costretto al forfait dopo poco più di un quarto d’ora e costringendo Ligato a giocare senza una punta centrale, con Simone Zorzi riferimento centrale. Nemmeno il Gassino riesce a trovare soluzioni adeguate: Trussardi, Galla e Gazzera vengono arginati a dovere, soprattutto nelle palle lunghe, vista la sostanziale fatica nel giocare palla a terra da parte degli ospiti.
Un primo tempo che non ammette eccezioni: aumentano gli scontri duri, pochi acuti da ambo i lati e un equilibrio che regna sovrano. Solo nel recupero si accende un po’ la situazione: prima due tiri in mischia, uno per Ferone in casa Gassino e uno per Panaino per il Montanaro, prima del fuorigioco fischiato a Sbriccoli, innescato dal colpo di testa di Moustafà: l’ex attaccante del Lascaris sembrava essere rientrato in tempo, ma non per il guardalinee, che lo frena prima di arrivare a tu per tu con Aseglio.
CI PENSA SIMONE ZORZI
Secondo tempo che sembra iniziare sullo stesso copione della prima frazione, ma dopo pochi minuti arriva una palla gol colossale per il Montanaro di Ligato. Palla alta e profonda per Simone Zorzi, che scavalca la difesa e premia il suo inserimento in area, il numero 19 conclude in porta trovando Aseglio, sulla respinta arriva pronto Sbriccoli che conclude a botta sicura, ma si fa bloccare il tiro da un intervento coraggioso e di riflessi dello stesso Aseglio. Il Montanaro ha preso coraggio e inizia a creare decisamente di più: il Gassino fatica a contenere le azioni gialloblù, regalandosi solamente un paio di sgroppate solitarie e concentrandosi soprattutto a contenere Simone Zorzi, a mani basse il giocatore più in palla tra i padroni di casa. L’intesa con Sbriccoli cresce, ma manca sempre il tiro concretamente pericoloso, con scarsa precisione da parte di entrambi nell’ultimo tocco. E dopo un lungo provarci arriva il gol del Montanaro: Sbriccoli vince un contrasto e si lancia in ripartenza 3 contro 2, allarga a destra per Sessa, entra in area e serve Simone Zorzi dal lato sinistro, che stoppa con mancino e calcia a giro col destro, insaccando all’angolino.
E ora parte la gara di nervi. La partita si fa più nervosa, più tesa, con tantissimi scontri e molte gatte da pelare per la terna. Lamentele varie arrivano dalla tribuna, tra antisportività e colpi al limite, senza che però il Gassino riesca a creare dei pericoli concreti per Busato. Situazione che si fa ancora più tesa dopo che Stefano Giardina rifila una manata in faccia a Chiarle sugli sviluppi di un piazzato, gesto che porta ad un sacrosanto rosso diretto che lascia gli ospiti di Borgese in 10 uomini per 10’ abbondanti. Il Montanaro può contenere e provare il raddoppio in ripartenza: ci prova Sbriccoli, su assist di Moustafà, al 39’, ma manca la freddezza in area di rigore; al 45’ in punto Moustafà approfitta di un rimpallo favorevole per innescare un contropiede, lanciando Simone Zorzi che riesce ad entrare in area, piazza con il destro ma trova la parata di Aseglio di piede. 6’ di recupero lunghissimi, prima della fine: l’assedio del Gassino non porta risultati, il Montanaro si prendere 3 punti e prende già una grande boccata d’ossigeno alla prima uscita del 2024.
MONTANARO-GASSINO SR 1-0
RETI: 21' st Zorzi S. (M).
MONTANARO (4-3-3): Busato 6, Panaino 6, Quaceci 6 (28' st Corcione V. 6), Cisse 6 (12' st Chiarle M. 6.5), Castrogiovanni 6.5, Zorzi C. 6.5 (1' st Salza 6), Moustafà 7 (48' st Anastasio sv), Canfora 6.5, Cozzolino 6 (18' Zorzi S. 7.5), Sessa 7, Sbriccoli 7. A disp. Capozzucca, Casella, Actis Grande, Capirone. All. Ligato 6.5. Dir. Castrogiovanni.
GASSINO SR (4-3-3): Aseglio 6.5, Battistello 6, Bustreo 6, Montanino 6, Starnai 6 (23' st Astesano 5.5), Giardina 5, Trussardi 5, Longo 5.5, Galla 5, Gazzera 5, Ferone 5.5 (38' st Sinigaglia sv). A disp. Cereser, Fedele, Dall'Omo, Bertipaglia, Croveri G., Campagnoli, Milanesio. All. Borgese 5.5. Dir. Marsala.
ARBITRO: Tacca di Novara 5.5.
COLLABORATORI: Cavagliano di Vercelli e Pedrazzini di Novara.
AMMONITI: 21' Zorzi C. (M), 38' Castrogiovanni (M), 7' st Cisse[03] (M), 10' st Moustafà[05] (M).
ESPULSI: 33' st Giardina (G).
MONTANARO
Busato 6 Nonostante faccia prendere più di uno spavento a buona parte dei tifosi in tribuna porta a casa un prezioso clean sheet con poche parate, ma comunque efficaci.
Panaino 6 Concentrazione costante sull'out destro, partita complessa con Trussardi ma comunque giocata bene, arginandolo a dovere soprattutto nel secondo tempo.
Quaceci 6 Finché resta in campo svolge prontamente i compiti difensivi, regalandosi anche un paio di sgroppate in avanti. Esce per un infortunio al ginocchio dopo uno scontro di gioco.
28' st Corcione V. 6 Entra per rafforzare il pacchetto arretrato, innesto efficace fino alla fine della partita, in grado di portare giocate pronte e precise.
Cisse 6 Il compito di giocare e gestire tutti i palloni sporchi della partita è suo: compito a tratti "ingrato", svolto comunque con attenzione fino all'ultimo minuto di gioco.
12' st Chiarle M. 6.5 Vertice basso del centrocampo con caratteristiche opposte a Cisse, Ligato opta per la qualità e la partita un po' cambia. Più palloni precisi e più geometrie, oltre che una buona prestazione difensiva.
Castrogiovanni 6.5 Non c'è bisogno di ripeterlo sempre, ma per l'esperto difensore bandiera del Montanaro è un'altra prestazione di livello: sempre pronto a suonare la carica e ad arginare gli attaccanti avversari fino all'ultima azione.
Zorzi C. 6.5 45' di livello in coppia con Castrogiovanni, il Gassino non passa mai se non in mischia. Prende anche lui una botta ed esce all'intervallo.
1' st Salza 6 Si inserisce nel pacchetto difensivo prendendosi la corsia esterna e porta a casa la pagnotta con quantità e qualità.
Moustafà 7 Una delle migliori partite giocate da quando è arrivato al Montanaro: grande spirito di iniziativa sull'ala destra, dribbling spesso riusciti e un buon passo in contropiede. Uno dei migliori in campo a mani basse. (48' st Anastasio sv)
Canfora 6.5 Un vero guerriero a centrocampo, non si tira mai indietro quando si tratta di ripiegare e andare a contrasto. Prova convincente in entrambe le fasi di gioco.
Cozzolino 6 Gioca pochissimo, prima di uscire per un altro problema fisico: Ligato patisce la sua assenza per tutto il primo tempo, continuando a giocare palle lunghe anche senza una punta centrale di ruolo.
18' Zorzi S. 7.5 Il match winner, il più pericoloso, il simbolo di questo Montanaro formato Promozione: le palle gol più nitide sono tutte sue, in un paio di frangenti potrebbe fare di più ma alla fine conta il pesantissimo gol segnato. Leader.
Sessa 7 Seppur si accenda a sprazzi, quando fa vedere la sua qualità è nettamente al di sopra della media. Conduce e porta a termine a dovere il contropiede che porta al gol di Zorzi.
Sbriccoli 7 L'ultimo arrivato è proprio quello che serviva a questa squadra: brio e vivacità in zona gol. Lotta e si sbatte, si fa sentire in area di rigore e sfiora il gol a più riprese. Se torna ai suoi livelli, sono dolori.
All. Ligato 6.5 Prosegue il momento d'oro del Montanaro: 10 punti nelle ultime 4 partite, tutti utili a portare i gialloblù per la prima volta al di fuori della zona playout. Ora Ligato inizia a vedere i frutti del suo lavoro: una squadra ben rodata dietro e che, piano piano, sta trovando un po' di serenità anche in zona gol.
GASSINO SR
Aseglio 6.5 Una delle poche note liete di giornata. Mantiene a galla la squadra parando quel che può fino a farsi quasi male. Poco può fare su Zorzi e sul suo destro a giro che vale i tre punti.
Battistello 6 Duelli continui con Sbriccoli, nel primo tempo argina a dovere l'ex Lascaris con una buona prova difensiva, che fa da contro-altare al secondo tempo più sofferente.
Bustreo 6 Il capitano fatica di più a trovare le soluzioni offensive, giocando soprattutto sulla difensiva: prestazione tutto sommato discreta, seppur con pochi acuti da segnalare.
Montanino 6 Primo tempo di livello, con pochissimi errori e una costante attenzione sul tridente del Montanaro. Quando arrivano più compiti da gestire fatica di più, soprattutto nel rincorrere gli avversari lanciati in ripartenza.
Starnai 6 Fa il possibile per mantenere fluida e offensivamente di qualità la manovra del Gassino. Tentativi non sempre riusciti bene, ma non ha molte colpe sulla sconfitta.
23' st Astesano 5.5 Entra per dare maggior peso al reparto avanzato, ma finisce imbrigliato tra le maglie del Montanaro. Rimandato.
Giardina 5 Poco si può dire di negativo sulla sua partita difensiva, ma chiaramente pesa sulla valutazione la manata rifilata a Chiarle a 10' dalla fine. La partita, di fatto, finisce con la sua espulsione.
Trussardi 5 Da lui ci si aspetta sempre tanto: ha il passo per poter colpire nel segno, ma la difesa del Montanaro sa come comportarsi e gli chiude la porta in faccia. Meno pimpante del solito.
Longo 5.5 Gli spazi per inserirsi ci sono, ma manca spesso l'iniziativa giusta per impensierire la difesa. Rimane bloccato nei compiti difensivi da svolgere.
Galla 5 Una delle prestazioni più opache della stagione, rimane con poche palle giocabili e nonostante provi un paio di scatti dei suoi finisce per rimanere a bocca asciutta pressoché sempre.
Gazzera 5 Completamente annullato da Castrogiovanni e soci, complice anche un quantitativo di palle buone da giocare veramente esiguo. Lui, tuttavia, fa ben poco per crearsi qualche palla gol in più.
Ferone 5.5 Nonostante un paio di conclusioni in mischia non riesce a lasciare il segno, nemmeno sul piano nervoso: prova a dettare ordine con la sua esperienza, ma ottiene pochi risultati. (38' st Sinigaglia sv).
All. Borgese 5.5 Esordio difficile e sicuramente con scarsi risultati, la squadra è apparsa un po' in affanno soprattutto sul piano offensivo. La vittoria manca dal 22 ottobre, a lui il compito di ritrovare i 3 punti il prima possibile.