Promozione
21 Gennaio 2024
PROMOZIONE VIBE RONCHESE • L'esultanza di Porta e Beretta in occasione del vantaggio della Vibe Ronchese (Foto Vibe Ronchese))
Due squadre, due idee di calcio differenti, ma accomunate dalla stessa voglia di conquistare i 3 punti dopo qualche risultato poco soddisfacente: da una parte la Concorezzese di Raspelli, una delle outsider di questo girone, che, con una rosa giovane e che con un gioco frizzante e offensivo, ha saputo mettere in difficoltà qualsiasi avversaria che varcasse il comunale di via Pio X. Dall'altra, l'esperta e ben rodata Vibe Ronchese: una squadra fisica, solida e compatta, riuscita con il suo pressing asfissiante nella metà campo ospite a disputare un ottimo primo tempo, coronato dalla splendida incornata di Porta, vanificata nella ripresa dal mancino dalla lunga distanza di Marzucca. Il risultato? Un pareggio che sa per entrambe le squadre di sconfitta, vista l'ambizione e la grinta mostrata per gli interi 90 minuti.
Al fischio di inizio del signor Cortesi di Bergamo parte subito propositiva la Concorezzese, che sfiora il gol con un'azione corale di prima intenzione che porta al tiro Merlini: il centravanti biancorosso devia di punta, ma la sua conclusione termina sul fondo di pochissimo. È una delle poche occasioni nel primo tempo a cui assistono gli spettatori: le difese prevalgono sugli attacchi e nonostante i ritmi alti e il gioco propositivo che entrambe le compagini cercano di dimostrare, bisogna attendere la mezzora per vedere una nuova occasione da gol. Porta riesce ad anticipare Pisano e Prato sulla trequarti della Concorezzese e a servire prontamente Beretta, bravo a girare subito per Todeschini riuscito a inserirsi bene sulla sinistra; conclusione mancina di prima intenzione del 7 della Vibe Ronchese, respinta però da un provvidenziale intervento all’ultimo di Frigerio, che concede agli ospiti solo un angolo. La chance più grande capita però ai padroni di casa al 33’: Prato vede Iuliano leggermente fuori dai pali e va al tiro con una sassata dalla distanza respinta prontamente dall’estremo difensore della Vibe. Sulla respinta il più lesto ad avventarsi è Merlini: il centravanti biancorosso, anziché andare al tiro di prima intenzione, preferisce addomesticare il pallone e dribblare la difesa ospite, facendosi neutralizzare la conclusione dallo stesso Iuliano. Gol sbagliato, gol subito: la Vibe riparte rapidamente in contropiede e risponde all’offensiva dei padroni di casa con una prodezza di Porta, che, raccolto un cross da sinistra, salta più in alto di tutti e devia il pallone in maniera imparabile alle spalle di Galimberti. La Concorezzese si getta nuovamente in avanti con convinzione, ma vuoi per la poca precisione del centrocampo al momento di dettare l'ultimo passaggio, vuoi per la granitica difesa che Passoni ha schierato davanti a Iuliano, la partita si trascina senza grandi emozioni sino al duplice fischio di Cortesi.
Il miracoloso salvataggio di Frigerio che nega il gol a Todeschini (Foto Vibe Ronchese)
Dopo un'iniziale fase di studio, la Vibe Ronchese torna subito a farsi viva dalle parti di Galimberti con una pregevole punizione a giro di Citterio che scavalca la barriera e si stampa in pieno sulla traversa. La partita comincia ad accendersi con il passare dei minuti: Raspelli prova a dare una scossa alla Concorezzese inserendo il bomber Sclapari, rimpiazzato dopo appena un quarto d'ora da Lo Re a causa di un infortunio al menisco. Sarà proprio il numero 20 biancorosso il perno attorno a cui ruoteranno le offensive dei padroni di casa, che scelgono di passare sempre più dalle fasce laterali, dove Rigoni e Marzucca danno non poco filo da torcere ai terzini ospiti. Un intenso forcing che viene finalmente ripagato a 7 minuti dalla fine, quando lo stesso Marzucca riesce a liberarsi dal limite dell'area e ad esplodere un mancino di collo pieno, imparabile per Iuliano. Galvanizzata dalla rete del pareggio, la Concorezzese continua ad attaccare con convinzione, sfiorando in pieno recupero la rete di quello che sarebbe un clamoroso 2-1: rimessa laterale di Gallizzi all'indirizzo di Lo Re, la cui sponda aerea trova libero sulla destra Frigerio, con l'ex centrale della Leon che esplode un destro di collo pieno deviato miracolosamente sul palo da un attento Iuliano. Finale incandescente, tra zuffe e falli sempre più frequenti: Cortesi espelle in maniera discutibile sia Frigerio che Fumagalli qualche secondo più avanti, regalando con il suo triplice fischio un punto che non accontenta nessuna delle due squadre, con i playout che restano nell'ombra di entrambe.
L'esultanza di Andrea Marzucca dopo il gol del definitivo pareggio (Foto Vibe Ronchese)
CONCOREZZESE-VIBE RONCHESE 1-1
RETI (0-1, 1-1): 34' Porta (V), 38' st Marzucca (C).
CONCOREZZESE (3-5-2): Galimberti 6.5, Zangari 6 (14' st Gallizzi 6), Rigoni 6.5, Pisano 6.5, Cereda 6 (29' st Farina sv), Frigerio 6.5, Parma 7, Prato 6.5, Merlini 5.5 (14' st Sclapari sv, 28' st Lo Re 6.5), Fumagalli S. 6, Marzucca 7. A disp. Redaelli, Mercuri, Missaglia, Dossena, Guaitani. All. Raspelli 6.
VIBE RONCHESE (4-1-4-1): Iuliano 6.5, Corti 6.5, Airoldi 6.5, Citterio 6, Boussim 7 (8' st Fumagalli M. 6.5), Sala 6.5 (34' st Panzeri sv), Todeschini 6, Comi 6.5 (25' st Andreoni 6), Porta 7 (19' st Riso 6), Beretta 6.5 (37' st Montesano sv), Iodice 5.5. A disp. Cabello, Mandelli, Marzano, Torsa. All. Passoni 6.5.
ARBITRO: Cortesi di Bergamo 5.
ASSISTENTI: Al Noman di Abbiategrasso e Pedrini di Bergamo.
ESPULSI: 47' st Frigerio (C), 49' st Fumagalli (C).
AMMONITI: Porta (V), Lo Re (C), Rigoni (C), Citterio (V), Galimberti (C), Comi (V), Montesano (V).
Galimberti 6.5 Incolpevole sulla rete di Porta, si mette in evidenza con alcune uscite importanti.
Zangari 6 Pomeriggio di ordinaria amministrazione sulla destra.
14' st Gallizzi 6 Si limita principalmente alla fase difensiva: avrebbe forse potuto osare qualcosa in più in avanti.
Rigoni 6.5 Solita partita di quantità e sacrificio sulla corsia mancina: bravo a proporsi sempre sulla sinistra, sale in cattedra nel finale dove contribuisce al forcing finale della Concorezzese.
Pisano 6.5 Dà equilibrio e geometrie all’11 di Raspelli: onnipresente in mezzo al campo, concede però talora qualcosa in fase difensiva.
Cereda 6 Difende con sicurezza senza rischiare granché. (29' st Farina sv).
Frigerio 6.5 Il suo salvataggio nel primo tempo su Todeschini vale come un gol. Sbaglia pochissimo e le sue chiusure sono fondamentali per tenere il risultato.
Parma 7 Conferma per l’ennesima volta di essere il leader tecnico e carismatico della Concorezzese: monumentale in difesa, è un ausilio importante anche in fase di impostazione.
Prato 6.5 Dopo un primo tempo piuttosto anonimo, cresce col passare nei minuti della ripresa: incanta in mezzo al campo con lanci e giocati di qualità, propiziando l'azione che porta al gol di Marzucca.
Merlini 5.5 Fallisce una buona chance nel primo tempo senza mai creare grattacapi alla difesa della Vibe. (14' st Sclapari sv).
28' st Lo Re 6.5 Il suo ingresso in campo dà ulteriore qualità alla manovra offensiva della Concorezzese: tra sponde e triangolazioni con i compagni riesce a rendersi un elemento importante anche a partita in corso.
Fumagalli S. 6 Tanta tecnica, tanta qualità, ma poca sostanza: imperversa spesso nella metà campo ospite senza mai trovare però gli spazi e la posizione per incidere davvero.
Marzucca 7 Fa tanto movimento sulla trequartista della Vibe ma fatica come seconda punta nel 3-5-2. Mostra qualcosa in più nel finale di partita, quando, schierato in fascia, trova maggiore spazio per creare superiorità numerica e trovare un gran gol dal limite che regala il pari alla Concorezzese.
All. Raspelli 6 La Concorezzese ha qualità e un'idea di gioco dinamica e offensiva, ma dopo una serie di risultati deludenti il 3-5-2 probabilmente non è più la soluzione tattica ideale. Bravo però ad azzeccare l'ingresso in campo di Lo Re, il cui contributo è stato fondamentale per la conquista del pareggio.
Iuliano 6.5 Prodigioso su Prato e Merlini nel primo tempo, nella ripresa si conferma un avversario difficile da superare tra uscite tempestive e parate reattive, come quella su Frigerio nel finale. Non può nulla sulla staffilata dal limite di Marzucca.
Corti 6.5 Difende con tempismo ed efficacia, riuscendo a contenere al meglio Marzucca, specie nel primo tempo.
Airoldi 6.5 Anche lui autore di un'ottima prova in fase offensiva, non esita a rendersi propositivo con i suoi inserimenti anche negli ultimi 20 metri.
Citterio 6 Aiuta a contenere i centrocampisti ospiti e colpisce una traversa su punizione.
Boussim 7 Pilastro della retroguardia della Vibe, annulla Merlini vincendo tutti i duelli con gli attaccanti ospiti.
8' st Fumagalli M. 6.5 Insuperabile sulla destra, riesce a inserirsi il meglio.
Sala 6.5 Contribuisce a contenere il reparto offensivo ospite con una prova difensiva concreta e senza fronzoli. (34' st Panzeri sv).
Todeschini 6 Esterno rapido e dotato di spiccate qualità tecniche, mostra ottime giocate sulla destra ma la sua prestazione risulta a tratti troppo discontinua.
Comi 6.5 Centrocampista di quantità e qualità, collega alla perfezione difesa e attacco.
25' st Andreoni 6 Entra e recupera un discreto numero di palloni.
Porta 7 Pur venendo ben controllato dalla difesa concorezzese, a conti fatti la sua prodezza risulta decisiva ai fini del risultato.
19' st Riso 6 Si muove bene in avanti ma ha poche chances per rendersi insidioso.
Beretta 6.5 Unisce una fisicità importante a buone doti tecniche: sia quando si trova largo a destra che quando si sposta in posizione più centrale sa sempre come dare il suo contributo alla squadra. (37' st Montesano sv).
Iodice 5.5 Parte con qualche spunto interessante, senza però riuscire a confermarsi col passare dei minuti.
All. Passoni 6.5 Dopo un ottimo primo tempo in cui non hanno rischiato pressoché nulla, i suoi ragazzi calano leggermente nella ripresa dove, complici anche i cambi di Raspelli, la Concorezzese riesce a trovare maggiori spazi per colpire. La squadra ha fisicità e una buona idea di gioco, ma la sensazione è che anche oggi la Vibe avrebbe potuto fare qualcosa di più per portare a casa i 3 punti.
ARBITRO
Cortesi di Bergamo 5 Direzione di gara poco convincente per il fischietto bergamasco, poco preciso e puntuale nel ravvisare i falli, specie nella ripresa. Insufficiente anche la gestione e l'assegnazione dei cartellini: desta non pochi dubbi, infatti, la doppia espulsione a pochi secondi dal termine di Frigerio e Fumagalli, a poca distanza l'una dall'altra.