Cerca

Prima Categoria

I gialloblù fanno il colpo grosso in casa della capolista e si prendono la vetta del girone

I biancorossi sbagliano l'approccio mentale alla partita e perdono lo scettro del girone, un errore dagli undici metri sancisce il KO dopo novanta minuti di sofferenza

MAPPANESE, AUTOVIP SAN MAURO, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE,  ALESSIO PATRONO

MAPPANESE - AUTOVIP SAN MAURO 3-0: La doppietta di Alessio Patrono aiuta i gialloblù a superare la capolista

Il big match della giornata si gioca in Via Galvani, il calendario propone lo scontro al vertice tra la Mappanese e l'Autovip San Mauro. La classifica dice che i biancorossi sono al comando del girone C e i gialloblù inseguono a due lunghezze. La partita di andata era terminata con un'equilibrato pareggio, quella di oggi invece è stata a senso unico. La squadra di Gianmarco Morisi continua la striscia di risultati utili consecutivi e supera la capolista con un netto 3-0. Quella che il tecnico Luca Marrella descrive come "la peggior partita della stagione" per i rossoblù si sblocca già nel primo tempo grazie ad un incornata del capitano dell'Autovip San Mauro. Una magia sotto l'incrocio e un contropiede devastante chiudono il match con un risultato che cambia le posizioni in campionato: Autovip San Mauro e VDL Fiano Plus si dividono la testa del girone mentre la Mappanese deve iniziare ad inseguire dopo aver vinto il titolo di campione d'inverno.

LA PARTITA 

PATRONO TOGLIE LE RAGNATELE

La Mappanese scende in campo con il primo posto in classifica e la consapevolezza di dover giocare una partita di qualità per mantenere il primato del girone. I biancorossi non hanno ancora perso tra le mura domestiche, la squadra di Luca Marrella ha raccolto 6 vittorie e 2 pareggi in casa. Dall'altro lato del campo l'Autovip San Mauro che ha la seconda miglior difesa del girone ed è alla ricerca della vetta della classifica che dista solo due lunghezze.

I padroni di casa iniziano con il piede giusto e si rendono subito pericolosi grazie ad un incursione sulla fascia di Simone Tagliaro, il terzino classe 2004 arriva con velocità fino alla linea di fondo e serve un buon pallone al centro dell'area che Carlo Borghi non riesce a deviare verso la porta. La Mappanese costruisce l'azione dal basso, decisivo Alessando Simondi che sale palla al piede dalla retroguardia per creare superiorità numerica a centrocampo. Dopo soli 13 minuti la partita si sblocca e a segnare è l'Autovip San Mauro. La rete arriva sugli sviluppi di una punizione battuta da Samuele Chinaglia, l'esterno serve un mancino morbido al centro dell'area che il capitano Simone Salerno colpisce con un'incornata vincente. Il colpo di testa è preciso e insacca il portiere biancorosso per portare il risultato sullo 0-1.

I padroni di casa fanno girare bene il pallone nella propria metà campo ma sbagliano l'ultimo passaggio per cercare la punta subendo il pressing dei gialloblù. L'Autovip San Mauro si rende pericoloso grazie a dei lanci per il tridente offensivo, le diverse azioni create portano a molti angoli in cui i gialloblù spaventano più volte gli avversari. Al 31' è la capolista a cercare la rete del pareggio con Carlo Borghi, il numero 9 colpisce due volte la porta dei gialloblù prima con un colpo di testa e poi con un forte destro entrambi respinti dalla difesa sulla linea di porta.

La Mappanese subisce il gioco degli avversari, la pressione dei gialloblù è costante e la squadra di Luca Marrella inizia anche a sbagliare in fase di impostazione. Al 44' l'Autovip San Mauro trova la rete del raddoppio grazie a una magia del numero 10, Alessio Patrono trova la rete con una conclusione perfetta sotto l'incrocio dei pali che toglie le ragnatele accumulate durante la notte. Una parabola imprendibile per Alessandro Leone che può solo osservare il pallone che si insacca alle sue spalle. Passa un solo minuto, la Mappanese prova una reazione di orgoglio con un tiro dalla distanza di Simone Raffaele Benincaso ma il primo tempo termina con il risultato di 0-2.

GRANDE CERTEZZA DAGLI 11 METRI

Il secondo tempo inizia con uno spirito diverso per la capolista del girone, due cambi per modificare le carte in tavola e un baricentro del gioco più alto. I primi minuti sono a tinte biancorosse, la squadra di Luca Marrella gioca nella trequarti avversaria ma non riesce a rendersi pericolosa se non con qualche tiro dalla distanza che non spaventano Marco Grande. Al 18' gli ospiti riescono ad uscire dal pressing avversario e cercano di chiudere la partita con un calcio piazzato di Marco Foresto, la conclusione del classe '03 supera la barriera e impegna Alessandro Leone che riesce a respingere il tiro con una parata plastica.

Bastano sei giri di orologio e l'Autovip San Mauro trova la rete che chiude definitivamente la partita e spodesta la capolista. L'azione nasce da una situazione di contropiede, Alessandro Stocco recupera un buon pallone e serve al centro dell'area Alessio Patrono che ha tutto il tempo per controllare la palla e segnare il gol dello 0-3. Quinto sigillo stagionale per il classe '98 che riesce a bucare la porta dei biancorossi per la seconda volta dopo la magia nel primo tempo.

La Mappanese subisce il gol nel suo momento migliore ma continua ad attaccare per cercare un gol che possa accorciare le distanze. Prova a fare una magia Raffaele Poleo che dopo gli sviluppi di un calcio d'angolo riesce a trovare la porta con una conclusione che fa sporcare i guantoni a Marco Grande. É ancora il portiere gialloblù ad essere decisivo nel finale negando il gol a Raffaele Poleo dagli undici metri.

Il rigore viene guadagnato proprio dal numero 10 dei padroni di casa, dopo uno scambio con Emanuele Rigatto viene atterrato in area di rigore si incarica del tiro dal dischetto. Il classe '92 ha la possibilità di accorciare le distanze ma batte un rigore a mezza altezza alla sinistra del portiere che Marco Grande respinge con forza. Negli ultimi 10 minuti la Mappanese non riesce più ad attaccare e la partita arriva fino al fischio finale con questo risultato: 0-3 per l'Autovip San Mauro che riesce a superare la capolista con un tris devastante.

Prima sconfitta tra le mura domestiche per la squadra di Luca Marrella che commenta amareggiato la prestazione della sua squadra: «Hanno meritato di vincere, noi non abbiamo mai vinto un contrasto e non siamo mai stati pericolosi. Questa è stata la peggior partita della nostra stagione. Abbiamo sbagliato l'atteggiamento tattico alla gara e abbiamo fatto male sotto tutti i punti di vista». Sconfitta che fa perdere il primato alla Mappanese che rimane a -1 dalla vetta.

Prestazione convincente per il tecnico Gianmarco Morisi che nota diversi miglioramenti rispetto alla partita del girone di andata: «Tre punti fondamentali per noi e per la classifica. L'abbiamo preparata bene in settimana con le motivazioni giuste e l'abbiamo affrontata senza paura. Dobbiamo continuare con questo passo ma sempre senza esaltarci».

IL TABELLINO

MAPPANESE-AUT.SANMAURO 0-3
RETI: 13' Salerno (A), 44' Patrono (A), 24' st Patrono (A).
MAPPANESE (4-2-3-1): Leone 5.5, Tagliaro 6, Simondi 6, Mirto 6 (37' st Millico sv), Boeri 5.5 (11' st Demarchi 5), Di Foggia 5.5 (11' st Callipari 6.5), Benincaso 6, Cornaglia 5 (1' st Rigatto 6), Borghi 5, Poleo 5.5, Imbergamo 5 (1' st Giardino 6). A disp. Milieri, Ferroni, Spilla, Luminoso. All. Marrella 5.5. Dir. Vetrano - Milieri.
AUT.SANMAURO (4-3-3): Grande 7, Salvadego 6.5, Picariello 6 (42' st Fiora sv), Pozzana 7 (20' st Trotta 6), Abbondanza 6.5, Salerno 7.5, Ossola 6.5, Gottardo 6, Piroli 7 (11' st Stocco 6.5), Patrono 8 (37' st Lionello sv), Chinaglia S. 7 (1' st Foresto 6.5). A disp. Trommacco, Coretti, Cherubini, De Sousa. All. Morisi 7. Dir. Milano - Zanda.
ARBITRO: Panariti di Torino 6.5.
AMMONITI: 42' Borghi (M), 45' Chinaglia S.[01] (A), 17' st Benincaso[04] (M), 44' st Trotta (A).

LE PAGELLE

MAPPANESE

Leone 5.5 Sull'occasione del primo gol non riesce a respingere una forte incornata di Salerno mentre può solo ammirare la bellezza della traiettoria di Patrono che toglie le ragnatele dall'incrocio dei pali. Nella ripresa compie una buona parata su una punizione di Foresto e viene bucato una terza volta senza grandi responsabilità.

Tagliaro 6 Nei primi minuti sfrutta la sua velocità per creare pericoli sulla fascia di competenza e arriva più volte sulla linea di fondo per creare superiorità numerica. Cerca più volte Borghi al centro dell'area ma quando riesce a trovarlo il numero 9 è poco preciso sotto porta, in fase difensiva riesce a contenere i guizzi di Ossola.

Simondi 6 Il classe '98 gioca come centrale e cerca i riferimenti offensivi biancorossi con dei lanci a scavalcare la linea di centrocampo. Sempre elegante palla al piede, sfrutta la sua qualità per salire fino alla linea di centrocampo e cerca anche il gol sul finale con una punizione diretta in porta.

Mirto 6 Non riesce a far ubriacare gli avversari con il suo cognome e con le sua prestazione, corre molto ma commette qualche errore in fase di impostazione a causa del pressing gialloblù. Passata la mezz'ora di gioco trova la testa di Borghi da un calcio d'angolo ma la punta è sfortunata sotto porta e Benincaso che libera un destro velenoso che impegna Grande. Nella ripresa dirige il gioco della squadra ma non riesce ad evitare la sconfitta.

37' st Millico sv

Boeri 5.5 Il centrale classe '03 gioca a fianco del capitano e guida la difesa biancorossa, ha il difficile compito di mancare il bomber Piroli. Riesce a limitarne i danni ma non ad evitare il doppio svantaggio.

11' st Demarchi 5 Sostituisce il compagno ad inizio della ripresa ma entra male in partita e sbaglia molti passaggi in fase di impostazione. Sul finale è uno dei pochi giocatori nella metà campo dei padroni di casa ma non da sicurezza anche in fase di copertura.

Di Foggia 5.5 È equilibrato tatticamente sa scegliere quando essere più focalizzato sull'essere difensivo e quando proporsi in avanti. Supporta poco la fase offensiva e la squadra non riesce a rendersi pericolosa dall'out di sinistra e va in difficoltà sui guizzi di Chinaglia.

11' st Callipari 6.5 Entra sullo 0-2 e prova a dare una svolta alla squadra, riesce nell'intento perchè si posiziona sulla fascia alta di centrocampo e mette molti palloni in mezzo per rendersi pericoloso. Fa molte giocate utili per lo sviluppo di azioni offensive ma non riesce a lasciare il segno.

Benincaso 6 Il centrocampista classe '04 è uno dei giocatori più pericolosi della Mappanese, gioca dietro alla punta e cerca più volte la conclusione per sbloccare il risultato. Tenta subito una mezza rovesciata che poteva trasformarsi nel gol dell'anno, cerca la spizzata di testa ma è poco deciso e impegna Grande con un tiro di punta da fuori area. Nella ripresa dialoga con i compagni offensivi e prova ancora la conclusione con un calcio piazzato sporcato dalla barriera.

Cornaglia 5 Dovrebbe dare l'equilibrio alla squadra unendo la fase difensiva a quella offensiva ma non riesce nel suo compito. Gioca 45 minuti con molte imprecisioni subendo il pressing dei gialloblù, sbaglia molte scelte ed esce ad inizio della ripresa.

1' st Rigatto 6 45 minuti non facili, si posiziona sulla fascia sinistra di centrocampo e prova a dare maggiore supporto in fase offensiva. Riesce nell'intento, dialoga molto con Giardino ed è da un loro scambio che nasce l'azione del rigore conquistato.

Borghi 5 Dal numero 9 oggi ci si aspettava di più. Riceve poche palle giocabili perchè molte vengono catturate dal centrocampo avversario e non riesce a sfruttare al meglio le poche ricevute. Rimane sempre molto alto per sfruttare al meglio eventuali lanci lunghi, una doppia deviazione dopo la mezz'ora gli nega la gioia del gol.

Poleo 5.5 Si muove molto per tutto il campo, si abbassa anche sulla linea di metà campo per essere un'opzione per una linea di passaggio. Prova più volte l'uno contro uno per saltare l'uomo ma non riesce a rendersi pericoloso. Si guadagna nel migliore dei modi il calcio di rigore ma la sua realizzazione non è precisa e Grande respinge il tiro dal dischetto.

Imbergamo 5 Nei primi minuti di gara mette in difficoltà Salvadego sulla fascia grazie alle sue qualità ma poi abbassa il ritmo e scompare nella partita. Cerca il dialogo con Borghi ma di fatto è il meno coinvolto nelle azioni offensive.

1' st Giardino 6 Gioca sulla fascia destra e la copre completamente, appena entrato subisce un duro colpo e lo lascia zoppicante per qualche minuto. Scambia con Tagliaro per rendersi pericoloso sulla fascia e nei minuti finali scarica un mancino in porta che non spaventa l'estremo difensore.

All. Marrella 5.5 La sua squadra sceglie il giorno sbagliato per giocare la peggior partita dell'anno, i biancorossi non riescono a superare il pressing avversario nel primo tempo e subiscono il doppio vantaggio. La ripresa inizia con un baricentro più alto ma con poche occasioni pericolose costruite, il gol dello 0-3 chiude i giochi e toglie il titolo di capolista alla squadra.

AUTOVIP SAN MAURO

Grande 7 Decimo clean sheet in 15 partite giocate per il portiere classe '01, numeri da record. Nella prima metà di gara non viene mai impegnato mentre nella ripresa è abile nel respingere un calcio piazzato di Poleo e il tiro dal dischetto che avrebbe messo in discussione il risultato finale.

Salvadego 6.5 Ha la corsa per affondare e arrivare fino alla linea di fondo, gioca molti palloni al centro dell'area per cercare Piroli e si sovrappone in fase offensiva. Dialoga molto con Chinaglia e limita le avanzate di Imbergamo sulla fascia

Picariello 6 Gioca una partita senza infamia e senza lode, non spinge in avanti ed è attento in fase di copertura. Alla fine della partita è il giocatore con la maglia più sporca e è simbolo di tutta la grinta messa in ogni contrasto.

42' st Fiora sv

Pozzana 7 Nei primi 45' sembra un motorino, corre su tutti i palloni e pressa gli avversari anche nella loro trequarti di campo. Nei contrasti è deciso e riesce a recuperare molti palloni o sporcarne parecchi, esce a metà del secondo tempo in un momento in cui la squadra inizia a soffrire.

20' st Trotta 6 Si posiziona al centro del campo e in pochi minuti mostra tutte le sue qualità, cerca più volte la soluzione personale verso la porta con conclusioni poco precise o facili per il portiere avversario.

Abbondanza 6.5 Cognome corretto per descrivere la sua prestazione, una sufficienza abbondante. Si focalizza più sulla fase di copertura per non lasciare spazi pericolosi aperti e limita i movimenti degli attaccanti biancorossi.

Salerno 7.5 Il capitano è preciso in chiusura sugli inserimenti avversari e fa passare una brutta giornata a Borghi neutralizzando ogni pallone che tocca. Sblocca la partita con un'incornata vincente proveniente dal mancino di Chinaglia e nella ripresa ha ancora le energie per salire a centrocampo palla al piede.

Ossola 6.5 L'esterno classe '02 rimane sempre alto sulla fascia di sinistra e si propone più volte con degli inserimenti vincenti. Nei minuti finali sembra avere ancora molte energie perchè cerca sempre l'uno contro uno e anche una conclusione che termina con un destro poco preciso.

Gottardo 6 Dirige il traffico in mezzo al campo e grazie ai suoi movimenti la squadra mantiene il pallino del gioco per la maggior parte dei minuti. Ad inizio della ripresa si abbassa per contenere le avanzate dei padroni di casa e sfiora anche la rete con un colpo di testa morbido dopo pochi minuti.

Piroli 7 L'eterno bomber classe '85 è il riferimento offensivo della squadra, gioca una partita di grande sacrificio in cui supporta la manovra offensiva difendendo la sfera spalle alla porta. Non riesce ad attaccare la profondità e preferisce cercare di rendersi pericoloso attraverso i diversi calci d'angolo guadagnati dalla squadra.

11' st Stocco 6.5 La sua è una prestazione ordinata, corre molto su tutti i palloni e pressa i centrali avversari per rendere difficile la costruzione dal basso. Serve l'assist dello 0-3 con una grande progressione sulla fascia destra in contropiede.

Patrono 8 Il numero 10 che ha sulle spalle rappresenta la caratura di questo giocatore, una doppietta d'autore in una partita importante. Il primo è un colpo di fino, carica un mancino da fuori area che termina sotto l'incrocio dei pali. Nel secondo gol ha la freddezza nel non essere frettoloso e stoppare con calma il pallone per calciare a fil di palo. Nel complesso guida anche le azioni di squadra nelle fasi di contropiede e cerca l'uno contro uno per trovare subito la porta. 

37' st Lionello sv

Chinaglia S. 7 Gioca solo 45 minuti ma sono di grande qualità, mette in difficoltà Tagliaro sulla fascia e si trova a memoria con Piroli in fase offensiva. Usa solo il mancino con cui però serve un assist perfetto per il capitano che insacca con facilità in rete.

1' st Foresto 6.5 Non da troppo nell'occhio ma dopo i primi minuti di difficoltà il suo ingresso aiuta la squadra a mantenere il pallino del gioco.

All. Morisi 7 Una partita quasi perfetta, gioca un primo tempo di grande intensità in cui rischia poco e si porta su un doppio vantaggio. Ad inizio ripresa rallenta il ritmo ma dopo riesce a trovare il tris che scaccia via ogni possibilità di rimonta.

Arbitro Panariti di Torino 6.5 Arbitro di grande esperienza dirige una gara fluida dal punto di vista disciplianare, usa sempre lo stesso metro di giudizio e in qualche occasione preferisce far correre per non frammentare troppo il gioco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter