Eccellenza
28 Gennaio 2024
ECCELLENZA MAPELLO • Thomas Capelli, difensore centrale del Mapello
Saper reagire di fronte alle difficoltà è una delle caratteristiche rende grande una squadra: riuscire a farlo, in svantaggio e con un uomo in meno, significa lanciare un segnale forte al campionato. È un Mapello non particolarmente brillante sotto il profilo del gioco, tuttavia cinico e spietato sottoporta quello che riesce a sconfiggere una Brianza Olginatese che, nonostante il ko esterno, può uscire dal campo a testa alta, consapevole di aver messo in difficoltà per oltre un'ora una delle favorite per la promozione in Serie D. Alla perla di Fischetti nel primo tempo, però, il Mapello riesce a rispondere nella ripresa, trascinato dai soliti Zambelli e Ferrari: per quest'ultimo ora i gol in campionato sono 14, un bottino che oggi gli permette di stare in vetta alla classifica marcatori del girone.
Sebbene il match sia fondamentale in chiave classifica per entrambe le squadre, Mapello e Brianza Olginatese riescono sin dai primi minuti a dar vita a un confronto acceso e avvincente, con la prima occasione che si verifica già al 5': errato disimpegno difensivo di Capelli, che serve involontariamente Ripamonti, bravo a innescare subito la corsa di Aldegnani; l’attaccante bianconero resiste alla carica dei difensori di casa, ma, arrivato al limite dell’area, apre troppo il piatto destro, vanificando quella sarebbe potuta essere una buona chance per sbloccare il risultato. La risposta del Mapello arriva 3 minuti più tardi: ricevuta palla sull’euro di sinistra, Pellegrini parte in slalom tra 3 avversari, concludendo il pregevole spunto personale con un destro dal limite alto per una questione di centimetri. Dopo il tentativo del centrocampista di casa si verificano relativamente poche azioni degne di nota, malgrado l’approccio propositivo di entrambe le squadre: le difese, però prevalgono sugli attacchi e i numerosi falli che si susseguono spezzettano notevolmente il ritmo della partita. Bisogna dunque attendere il 32’, quando sugli sviluppi di un calcio di punizione, Fischetti raccoglie una respinta di Rota al limite dell’area per battere Genini con uno splendido destro di collo pieno, che rimbalza contro entrambi i pali prima di rotolare in rete. Immediata la reazione del Mapello, che, trascinato dall'estro di Pellegrini, prova subito a farsi vivo dalle parti di Ballato: la granitica difesa schierata da Mazzoleni, però, riesce a ribattere colpo su colpo, chiudendo inaspettatamente in vantaggio i primi 45 minuti.
Una ripresa inizialmente priva di vere e proprie occasioni da gol si infiamma improvvisamente al 16': l'espulsione di capitan Rota per fallo da ultimo uomo condanna il Mapello a terminare la sfida con un uomo in meno, rischiando inoltre di subire la rete del raddoppio. Il neo-entrato Duca riesce a smarcare Pizzini con un lancio di 40 metri, che lo libera davanti a Genini: il centravanti bianconero, però, spreca una clamorosa chance per raddoppiare calciando il pallone sul fondo. Scampato il pericolo, i padroni di casa cominciano a crescere progressivamente col passare dei minuti, lasciando agli ospiti, pericolosi soltanto dalla distanza con Aldegnani, sempre meno soluzioni offensive: l'orgogliosa reazione dei ragazzi di Pandini viene finalmente premiata al 28', quando Pellegrini riesce a smarcare Ferrari sugli sviluppi di un calcio di punizione; l'esterno del Mapello sfugge alla difesa ospite e pennella un cross perfetto sulla testa di Maggioni, riuscito a sua volta a liberare con una splendida giocata aerea Zambelli, che deve solo appoggiare il pallone in rete. La Brianza sembra aver perso lo smalto dei primi minuti, concedendo sempre più spazio agli arrembanti rivali, che ora vedono finalmente profilarsi all'orizzonte l'ipotesi di una clamorosa vittoria: una manovrata azione sulla destra porta al tiro al 37' il neo-entrato Bugada, la cui girata di prima intenzione si stampa sulla traversa, con pallone rotola dalle parti del ben appostato Ferrari, che deve solo scaraventare la sfera in rete. Improduttiva la reazione finale della Brianza Olginatese: i padroni di casa riescono dunque a conquistare 3 punti per mantenere a distanza di sicurezza la Leon, in attesa dello scontro diretto del 18 febbraio, mentre gli ospiti mancano il colpaccio necessario per poter tirarsi fuori dalla zona playout.
MAPELLO-BR.OLGINATESE 2-1
RETI (0-1, 2-1): 32' Fischetti (B), 28' st Zambelli (M), 37' st Ferrari (M).
MAPELLO (4-4-2): Genini 6, Corna R. 6.5, Ruggeri 6, Bertacchi 6, Capelli 6, Rota 6, Zambelli 7, Ferrari 7, Maggioni 6.5, Pellegrini 6.5, Bonacina 6 (26' st Bugada 6.5). A disp. Calzaferri, Maj, Benedetti, Salvi, Vaglietti, Oliveira, Haoufadi, Ghisalberti. All. Pandini 7.
BR.OLGINATESE (4-3-3): Ballato 6, Corna G. 6 (42' st Galbusera sv), Fischetti 7 (42' st Speroni sv), Consoloni 6 (11' st Brambilla 6), Merli Sala 6.5, Salvi 6, Ripamonti 6 (11' st Duca 6.5), Lugnan 6.5, Pizzini 5.5, Aldegani 6, Meli sv (15' st Tironi 6.5). A disp. Sgura, Spandri, Belingheri, Brioschi. All. Mazzoleni 6.5.
ARBITRO: Scalvi di Lodi 6.
ASSISTENTI: Benzi di Crema e Chiaro di Busto Arsizio.
ESPULSO: 16' st Rota (M).
AMMONITI: Ferrari (M), Bertacchi (M), Pizzini (B), Zambelli (M), Corna (B), Ripamonti (B), Fischetti (B), Consoloni (B), Duca (B).
MAPELLO
Genini 6 Sicuro nelle uscite e negli interventi, non può nulla sulla rete di Fischetti.
Corna R. 6.5 Tra i più in evidenza- della formazione bergamasca, è un terzino dinamico e bravo nelle due fasi, capace di creare sempre superiorità numerica quando affondano.
Ruggeri 6.5 Piuttosto propositivo in fase offensiva, specie nella ripresa, concede tuttavia qualcosa sulla fascia agli avversari quando attaccano.
Bertacchi 6 Fa legna in mezzo al campo, provando a dare una mano nella costruzione della manovra. Spesso, però, soffre la pressione dei centrocampisti bianconeri.
Capelli 6 Due sue errati disimpegni nel primo tempo avrebbero potuto costare caro al Mapello; ha il merito però di riprendersi nella ripresa, riuscendo a raggiungere la sufficienza.
Rota 6 Dominatore dei palloni alti, è autore di una buona prova malgrado l'espulsione.
Zambelli 7 Dopo un inizio in sordina riesce a salire di intensità nella ripresa, facendosi trovare al posto giusto al momento giusto per trovare il gol del pareggio.
Ferrari 7 Anche in una partita in cui fatica a esprimersi al meglio riesce a trovare il modo per rendersi decisivo: stop e splendida conclusione al volo sotto l’incrocio dei pali, a regalare al Mapello 3 punti fondamentali per conservare il primo posto.
Maggioni 6.5 Come molti compagni vive un'evoluzione tra primo e secondo tempo: è lui a dare il via alla rimonta del Mapello, servendo a Zambelli un assist da cineteca.
Pellegrini 6.5 Parte a centrocampo, per poi svariare su tutto il fronte offensivo: un numero 10 completo e abile tecnicamente, indispensabile per il gioco di Locatelli.
Bonacina 6 Corre e si spende tantissimo sulla sinistra, senza però mai brillare negli ultimi 20 metri.
26' st Bugada 6.5 Una sua traversa propizia il bis di Ferrari. Entra e vivacizza la manovra del Mapello.
All. Pandini 7 Anche in inferiorità numerica il suo Mapello dimostra di avere il carattere e i numeri per poter ribaltare la partita. L'ingresso di Bugada ha dato alla squadra ulteriore imprevedibilità per mettere in difficoltà la Brianza Olginatese.
Ballato 6 Incolpevole sulle due reti subite, si mostra ugualmente un estremo difensore affidabile.
Corna G. 6 Si dedica principalmente alla fase difensiva, correndo relativamente pochi rischi. (42' st Galbusera sv)
Fischetti 7 Autore dell’euro gol con cui la Brianza sblocca la partita, si rivela prezioso anche per contenere le offensive di Bonacina e Ferrari. (42' st Speroni sv).
Consoloni 6 Contiene al meglio il centrocampo avversario dando una mano in fase di interdizione.
11' st Brambilla 6 Dà equilibrio alla squadra provando un paio di offensive sulla sinistra.
Merli 6.5 Centrale dotato di uno spiccato senso nell’anticipo, riesce a limitare in più occasioni la pericolosità di Pellegrini.
Salvi 6 Prestazione difensiva di ordinaria amministrazione.
Ripamonti 6 Corre e dribbla sull’out di destra nel primo tempo, saltando in più frangenti Ruggeri. Nella ripresa però, nonostante l’uomo in più, non riesce più a incidere come nei primi 45 minuti.
11' st Duca 6.5 Mette ordine in mezzo al campo, riuscendo in più di un frangente a liberare i compagni con millimetrici cambi di gioco.
Lugnan 6.5 Elemento prezioso per il centrocampo bianconero, riesce a collegare al meglio i due reparti e a mostrare anche buone doti in fase di inserimento.
Pizzini 5.5 Sciupa due ghiotte occasioni per trovare il raddoppio e non trova mai la giocata giusta per impensierire i difensori gialloblù.
Aldegani 6 Conferma ancora una volta le notevoli doti tecniche in suo possesso, ma riesce ad accendersi e ad illuminare il gioco della Brianza solo a tratti.
Meli sv Autore del gol decisivo settimana scorsa, è costretto a lasciare subito il campo di gioco.
15' Tironi 6.5 Ingresso in campo di carattere per il classe 2006, riuscito in più di un'occasione a creare azioni pericolose grazie alla sua classe e alla sua abilità nell'uno contro uno.
All. Mazzoleni 6.5 Dopo un ottimo primo tempo in entrambe le fasi, la Brianza Olginatese, nonostante la superiorità numerica, cede il passo agli avversari nel secondo tempo. Il risultato negativo lascia un po' di amarezza, vista la prestazione più che positiva dei suoi ragazzi, rivelatisi talora troppo poco freddi davanti alla porta.
ARBITRO
Scalvi di Lodi 6 Nel primo tempo manca un rosso a Bertacchi, il cui intervento falloso viene sanzionato solo con un'ammonizione, mentre è corretta l'espulsione comminata a capitan Rota nella ripresa. Utilizza un metro di giudizio coerente per tutta la durata del match, distribuendo adeguatamente i cartellini.