Cerca

Promozione

Segna direttamente da calcio d'angolo e rompe un digiuno di due mesi nello scontro salvezza

Mancava da tanto e arriva nel momento giusto: la vittoria permette anche il sorpasso in classifica

Marco Tinelli

PROMOZIONE SEDRIANO • Marco Tinelli autore della rete olimpica

Il Sedriano esce dalla nebbia e ritrova la vittoria dopo due mesi contro un Binasco che si deve fermare dopo un ottimo periodo a livello di prestazioni e risultati. Determinanti nell'economia del match le reti di Moussafir ed il gol olimpico di Tinelli, migliore in campo dell'incontro.

 

EQUILIBRIO E DIFESA

Scontro che può valere una stagione in chiave salvezza quelli tra Sedriano e Virtus Binasco, due squadre divise solamente da due punti ma con un abisso a livello di condizione, con la prima che non trova la vittoria da più di due mesi mentre la seconda che sembra aver trovato una propria consapevolezza e, soprattutto nell’ultimo periodo, sta portando in cascina solo risultati positivi. Infatti, nonostante un avvio più aggressivo da parte dei padroni di casa dove sfiorano anche il vantaggio con la zuccata a botta sicura di De Grandi salvata sulla linea, sono gli ospiti a fare la gara, gestendo per gran parte del tempo il possesso del pallone e mettendo in difficoltà un’attenta difesa avversaria con le sventagliate precise ed illuminanti di un ispiratissimo Vignati, senza però mai riuscire a sfondare completamente il castello difensivo sorretto dal Sedriano che, anche quando sembra poter crollare, riesce sempre a gestire qualsiasi situazione, riuscendo perfino a sfruttare l’unica vera nitida situazione pericolosa della prima frazione trovando il vantaggio con un gol splendido di Moussafir, perfetto nel girarsi in un fazzoletto di terra e infilare il portiere dove non può arrivare. Il Binasco dopo il gol sembra impaurirsi un po’ e smette di martellare come in precedenza, dando ulteriore morale ad un Sedriano concentrato, solido ed ora anche in vantaggio a fine primo tempo.

  

RINASCITA NELLA NEBBIA

Ripresa di gioco che risulta molto spezzettata e nervosa da ambedue le parti, ma con un Sedriano che sembra aumentare sempre più i giri del motore al contrario del Binasco, dal quale ci si aspetta una reazione più feroce e cattiva. Direzione della gara dunque abbastanza definita e che viene rimarcata ancora di più dal raddoppio dei padroni di casa grazie al gol olimpico di Tinelli che, direttamente da corner, sorprende un colpevole Albitar e porta la gara totalmente in discesa, soprattutto considerando la mole veramente ridotta di occasioni avute fin qui dagli ospiti, già demoralizzati dopo la prima rete subita. Il raddoppio congela quindi il match che, sotto una nebbia folta e fitta, diventa una vera e propria guerra a metà campo, con i magentini che cercano di tenere il risultato senza sbilanciarsi. L'atteggiamento prudente dei ragazzi Rebocchi funziona e avanza senza alcun tipo di intoppo, con Frattini che tiene bianchi i propri guanti, e viene macchiato solamente nel finale da un’ingenuità di Ornaghi che, in un attimo di disattenzione, si fa scippare il pallone al limite dell’area ed è costretto a fermare l’avversario da ultimo uomo, finendo per farsi espellere. Gara dunque che termina con il ritorno alla vittoria da parte del Sedriano, che vale doppio perché supera il Binasco anche in classifica dopo averso sconfitto sul campo.

IL TABELLINO

SEDRIANO-VIRTUS BINASCO 2-0
RETI: 20' Moussafir (S), 5' st Tinelli (S).
SEDRIANO (4-3-1-2): Frattini 6, Garavaglia 6.5 (49' st Bandera sv), De Grandi 7, Ornaghi 6, Tinelli 7.5, Bandini 6.5 (16' st De Dona 6), Moscatelli 6, Rossi 6, Fulciniti 6 (39' st Ruberto sv), Italia 6.5 (7' st Mereto 6.5), Moussafir 7 (36' st Villani sv). A disp. Armondi, Grassi, Iannucci, Calò. All. Robecchi 7.
VIRTUS BINASCO (4-2-3-1): Albitar 6, Calvio 6.5 (44' st Mormino sv), Alberizzi 6 (30' st Sanzo 6), Vignati 7, Fiorani 6.5, Scano 6, Chiaromonte 6 (13' st Aniekan 6), Castelli 6 (34' st Vallelonga sv), De Leonardis 5.5 (13' st Sirena 6), Damo 6, Laraia 6. A disp. Picone, Mugnaini, Umile, Pintauro. All. Imbriaco 6.
ARBITRO: Ginolfi di Lodi 6.5.
ASSISTENTI: Desiderato di Legnano e Scazzoso di Legnano.
ESPULSO: 50' st Ornaghi (S).
AMMONITI: Fulciniti (S), Vignati (V).
 
 

LE PAGELLE

 
SEDRIANO

Frattini 6 Di interventi non ne deve compiere nonostante la sua squadra subisca qualcosina dietro. Poco attento e graziato sulla punizione da metà campo di Vignati che lo coglie completamente di sorpresa e fuori dai pali.
Garavaglia 6.5 Gli avversari giocano di più dal lato opposto ma lui è comunque sollecitato dai continui cambi di gioco di Vignati che lo colgono impreparato in un paio di occasioni e spalancano la corsia a Laraia. Nel secondo tempo avanza la sua posizione trovandosi molto più a suo agio e creando più di qualche grattacapo alla retroguardia avversaria. (49’ st Bandera sv).
De Grandi 7 Sfiora il gol dopo solo un minuto di gioco e porta avanti una gara da vero e proprio baluardo difensivo, mettendo una pezza in qualsiasi situazione e rimanendo sempre attento e concentrato.
Ornaghi 6 In linea con la prestazione del compagno di reparto, giganteggia dietro contro De Leonardis ma nel finale macchia la sua prestazione facendosi scippare il pallone dopo uno stop molle e commettendo un fallo da ultimo uomo che gli vale il rosso.
Tinelli 7.5 Costretto a mantenere una posizione più arretrata per il grande forcing offensivo dalla sua parte, non riuscendo a sfoderare quelle che sono le sue caratteristiche offensive. Per un attimo riesce a dare una mano, risultando solido e ostico da superare. Nonostante tutto riesce comunque a risultare determinante marcando il cartellino, trovando un gol olimpico direttamente da corner.
Bandini 6.5 Parte con il freno a mano tirato per poi accorgersi di averlo inserito, toglierlo e cominciare a girare come si deve. È lui che con un ottimo lancio in profondità ha il merito di far partire l’azione del vantaggio siglato Moussafir.
16’ De Dona 6 Mezz’ora di corsa e aiuto alla squadra nella difesa del risultato.
Moscatelli 6 La sua presenza in mezzo al campo si sente meno del solito, non riuscendo a far valere troppo nemmeno la sua enorme fisicità. Gioca una partita generosa ma senza particolari sussulti
Rossi 6 Corre tantissimo ma non riesce ad essere determinante, recuperando tantissimi palloni ma perdendone alcuni malamente anche per poca lucidità.
Fulciniti 6 Svaria su tutto il fronte offensivo senza però trovare mai la posizione congeniale per pungere o mettere in seria difficoltà la retroguardia avversaria, venendo sempre ben contenuti e annullato. (39’ st Ruberto sv).
Italia 6.5 partenza razzo, dove fa il bello e cattivo tempo dalla sua parte, ma si spegne con il passare dei minuti, anche perché dalla sua parte la coppia Fiorani-Calvio gli riesce a prendere la giusta misura in poco tempo. Ha il grande merito di fornire l’assist per il gol del vantaggio.
7’ st Mereto 6.5 Sostituisce l’infortunato Italia e da un po’ di fisicità davanti, riuscendo a tenere diversi palloni importanti e mandando in porta Villani nel finale con un ottimo pallone.
Moussafir 7 gioca più di mezz’ora senza quasi toccare la sfera, ma al primo pallone disponibile è bravissimo a trasformarlo in oro con un gol di tecnica e precisione. (36’ st Villani sv).
All. Robecchi 7 Ritrova la vittoria dopo un periodo buio ma soprattutto trova una prestazione di una squadra concentrata, ben messa in campo è capace di sfruttare le occasioni come dei cecchini.


VIRTUS BINASCO

Albitar 6 Incolpevole sul primo gol mentre sul secondo ha qualche responsabilità, subendo la rete direttamente da angolo.
Calvio 6.5 Prestazione in crescendo che trova il suo apice a metà promo tempo, dove prima salva su Italia con un grandissimo intervento e poi si rende pericoloso con un inserimento da numero otto che scombina il muro difensivo senza però trovare fortuna. (44’ st Mormino sv).
Alberizzi 6 Si limita ad eseguire la fase difensiva, non commettendo errori, rimanendo in posizione e lasciando la possibilità al terzino opposto di spingere di più.
30’ st Sanzo 6 partecipa al forcing finale senza incidere particolarmente.
Vignati 7 Nonostante la sconfitta rimane comunque uno dei migliori in campo, riuscendo a mostrare le sue sconfinate qualità e sfiorando anche il gol della domenica con una punizione da metà campo che esce di un nulla.
Fiorani 6.5 Comanda la linea difensiva e riesce sempre a intervenire pulito e puntuale sul pallone.
Scano 6 Lotta e combatte tutta la gara, dimostrandosi roccioso dietro. Ha il neo di aver fatto girare troppo facilmente Moussafir in occasione del vantaggio.
Chiaromonte 6 Tinelli lo controlla senza troppi problemi, e lui risulta molto fumoso ma, in sostanza, poco incisivo.
13’ st Aniekan 6 Qualche movimento in profondità interessante e ben servito e poco altro, sicuramente da qualcosa in più ma non basta.
Castelli 6 Tanta sostanza ma poca qualità, venendo sempre raddoppiato o intrappolato tra le tante maglie avversarie ha poco tempo per gestire il pallone. (34’ st Vallelongasv).
De Leonardis 5.5 Non riesce mai ad entrare in partita, risultando macchinoso e venendo sempre chiuso dai centrali avversari.
13’ st Sirena 6 Anche lui non ha vita facile contro la retroguardia avversaria e sbatte contro il muro eretto dal Sedriano senza riuscire mai a sfondarlo.
Damo 6 Gioca con grande personalità, cercando sempre la giocata in grado di determinare ma facendosi a volte trasportare forzando qualche passaggio di troppo e situazioni che avrebbero potuto essere gestite in maniera diversa.
Laraia 6 Bravo un paio di volta a sfuggire a Garavaglia sulla fascia ma per il resto una prestazione ne calda ne fredda, dove fa il suo senza provare a caricarsi la squadra sulle spalle.
All. Imbriaco 6 Sconfitta che fa male, più che per il morale per la classifica, ma nella quale si può salvare più di qualche aspetto, soprattutto nel primo tempo.

 

 

ARBITRO

Ginolfi di Lodi 6.5 Gestisce una gara non facile, caratterizzata da tanti duelli fisici e vari falli anche di reazione. È bravo a tenere tutto sotto controllo ed applica in maniera perfetta il regolamento anche nell’espulsione di Ornaghi nel finale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • 73431

    28 Gennaio 2024 - 20:15

    Il secondo gol un autogol non diretto dal angolo,

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter