Cerca

Prima Categoria

Il Festival del gol è a SanMauro, l'assolo dell'esterno nel primo tempo aiuta la capolista a mantenere la vetta

I padroni di casa tengono il pallino del gioco rendendosi più volte pericolosi e non chiudono i giochi, i blaugrana si rialzano nella ripresa ma non trovano la via del gol

AUTOVIP SANMAURO, LA VISCHESE, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, UMBERTO OSSOLA AUTOVIP SANMAURO

AUTOVIP SANMAURO - LA VISCHESE: 1-0 Umberto Ossola regala i tre punti per mantenere la vetta del girone

La corsa al primo posto si fa sempre più agguerrita e l'Autovip SanMauro fa un passo decisivo per la vetta. I gialloblù ospitano La Vischese nella ventesima giornata del campionato e sono alla ricerca di punti per mantenere la testa del girone, i blaugrana devono trovare la vittoria per tenere il passo per i Playoff. Il primo tempo è controllato dai padroni di casa, la squadra di Gianmarco Morisi si rende più pericolosa nelle azioni offensive grazie alla qualità del suo reparto offensivo e riesce a mettere in difficoltà gli avversari con un pressing continuo. Nella ripresa La Vischese entra in campo con la grinta necessaria per ribaltare la partita e riesce a tenere il pallino del gioco per creare più occasioni alla ricerca del gol, questo però non arriva e sul finale la partita si chiude con il risultato di 1-0.

LA PARTITA

OSSOLA DECISIVO

L'Autovip SanMauro scende in campo alla ricerca della sesta vittoria consecutiva, i gialloblù non perdono da metà Novembre e vogliono mantenere la vetta del girone. La difesa dei padroni di casa è la migliore del girone, l'estremo difensore Marco Grande ha mantenuto la porta inviolata per 12 volte da inizio stagione. La Vischese si affida al bomber Mattia Tallarida che con le sue 12 reti all'attivo è il secondo miglior marcatore del girone, i blaugrana cercano inoltre la rivincita dopo la sconfitta dell'andata per 2-1.

L'Autovip alza subito il ritmo del gioco e cerca di sfruttare la fascia sinistra composta dalla coppia Picariello-Ossola per bucare la difesa avversaria e rendersi pericoloso. Gli ospiti soffrono il pressing dei padroni di casa e sbagliano l'ultimo passaggio facilitando il contropiede dei gialloblù. La prima azione pericolosa arriva al 6' e La Vischese sfiora il vantaggio. Alex Salvadego rischia il retropassaggio verso il portiere con un colpo di petto troppo corto che Mirko Maccioni intercetta non riesce a spingere in rete.

L'Autovip si spaventa ma riesce a trovare la rete del vantaggio al 13' grazie ad un'azione corale del reparto offensivo che parte dai piedi di Simone Gottardo. Il numero 8 mette un buon pallone in mezzo che Umberto Ossola sfiora di testa per Fabio Piroli, il numero 9 colpisce bene il pallone indirizzandolo verso la rete. Il tiro viene deviato da Paolo Pellicano e finisce sul destro di Umberto Ossola che con un tiro a mezza altezza riesce a bucare il portiere avversario e sbloccare la partita. 1-0 e undicesimo timbro stagionale per il classe 2002 che porta avanti i suoi dopo un'ottima azione di squadra conclusa nel migliore dei modi.

La Vischese prova a reagire e sceglie la costruzione dal basso per tenere il pallino del gioco, i 5 centrocampisti provano più volte a cercare Mattia Tallarida al centro dell'attacco ma molti passaggi sono intercettati dal muro gialloblù. L'Autovip appena recupera palla cerca la verticalizzazione e sfiora il raddoppio con la coppia Ossola-Patrono. L'autore della prima rete inizia un contropiede micidiale e arrivato al limite dell'area regala il pallone a Alessio Patrono che conclude a botta sicura verso la porta, decisivo l'intervento di Edoardo Lanza che riesce a deviare il pallone e a negare il gol. Gli ospiti vogliono il pareggio e ci vanno vicini grazie ad un colpo di testa di Mattia Tallarida che sfiora la porta dopo una conclusione respinta dal portiere.

Sul finale di primo tempo i gialloblù hanno ancora delle buone occasioni per trovare il raddoppio ma sono poco precisi, Fabio Piroli non riesce a trovare il pallonetto preciso per il 2-0 e anche Alessio Patrono calcia a lato dopo un buon contropiede. Dopo i due minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine del primo tempo, 1-0 per l'Autovip con gli ospiti che non riescono a rendersi pericolosi con il loro reparto offensivo.

 LA GRINTA BLAUGRANA

Nella ripresa i 22 interpreti del gioco sono gli stessi ma i blaugrana tengono maggiormente il pallino del gioco e si rendono pericolosi anche con i calci piazzati. I primi 10 minuti si giocano nella metà campo dell'Autovip, la squadra di Gianmarco Morisi abbassa il baricentro di gioco e sfrutta gli errori nell'ultimo passaggio degli ospiti per ribaltare il fronte d'attacco.

L'Autovip è in difficoltà e usa (in tutti i sensi) la testa per trovare il raddoppio, il più pericoloso è il bomber Fabio Piroli. L'attaccante classe '85 trova la porta con due conclusioni di testa che impegnano Edoardo Lanza, in entrambe le occasioni l'estremo difensore blaugrana riesce a respingerle e a mantenere il risultato. Passati i primi venti minuti la stanchezza inizia a farsi sentire e i contrasti diventano sempre più duri, il direttore di gara interviene con dei cartellini e ne mostra uno di colore rosso verso la panchina degli ospiti per un'eccesso di proteste nei suoi confronti.

Il ritmo del gioco è sempre alto perchè i punti in palio diventano ancora più importanti, Umberto Ossola prova a blindare la vittoria chiudendo una buona triangolazione con Marco Foresto con un tiro troppo alto per essere efficace. La Vischese gioca nella metà campo avversaria ma riesce poche volte ad entrare nell'area di rigore, quando però riesce nell'intento impegna duramente Marco Grande. Al 28' Mattia Tallarida si ritrova il pallone tra i piedi, calcia il pallone verso la porta che viene deviato da Sebastiano Comotto e colpisce l'esterno della rete. Deviazione decisiva dell'ala blaugrana appena entrata in campo che però non finisce in porta.

I padroni di casa mantengono meno il controllo del gioco ma riesce a sfruttare i quattro sostituti per rendersi pericoloso, Moreno Fiora trova Samuele Chianaglia al centro dell'area che colpisce il pallone con un colpo di testa velenoso. É ancora Edoardo Lanza ad essere decisivo, il portiere devia il pallone con una parata di riflesso e neutralizza il pericolo. Negli ultimi minuti di partita La Vischese è alla disperata ricerca del pareggio, i blaugrana calciano 5 calci d'angolo di fila che non riescono a finalizzare nonostante l'area sia piena di giocatori. L'ultimo pallone della gara è dei padroni di casa, Alessio Patrono molto libero sull'out di destra porta palla dalla metà campo e cerca la porta con un mancino che finisce alto.

Dopo un recupero che supera i 5 minuti decisi dal direttore di gara il risultato non cambia, 1-0 per l'Autovip che riesce a superare per la seconda volta in stagione i rivali. Sesto risultato utile di fila per la squadra di Gianmarco Morisi e primo posto consolidato a tre distanze dalla Mappanese. Seconda sconfitta di fila per La Vischese che non riesce ad invertire la rotta dopo la caduta casalinga della scorsa settimana e vede allontanarsi la vetta.

IL TABELLINO

AUT.SANMAURO-LA VISCHESE 1-0
RETI: 13' Ossola (A).
AUT.SANMAURO (4-2-3-1): Grande 6.5, Salvadego 6.5, Picariello 6 (17' st Fiora 6.5), Foresto 7, Abbondanza 6.5, Salerno 7, Ossola 7 (30' st Chinaglia S. 6.5), Gottardo 7, Piroli 6.5 (30' st Stocco 6.5), Patrono 6.5, Pozzana 6 (24' st Trotta 6). A disp. Trommacco, Coretti, Petrullo, De Sousa, Lionello. All. Morisi 7. Dir. Zanda.
LA VISCHESE (3-5-2): Lanza 7, Quilico Scagliot 5.5, Avetta 6, Conta 5 (21' st Comotto S. 6.5), Pellicano 6.5, Fornero 6, Bertone 5.5, Pellone 6, Tallarida 6, Giglio Tos 5.5 (21' st Zarmanian 6), Maccioni 5 (37' st Del Mestre sv). A disp. Alice, Turano, Grosso, Rasconà, Maranta. All. Maggio 5.5. Dir. Quiriconi - Villa.
ARBITRO: Clerico di Collegno 6.5.
AMMONITI: 21' Pozzana (A), 23' Fornero[03] (L), 36' Picariello[02] (A), 3' st Bertone (L), 32' st Abbondanza (A).
ESPULSI: 14' st Alice (L).

LE PAGELLE 

AUTOVIP SANMAURO

Grande 6.5 Trova il dodicesimo clean sheet stagionale in una partita in cui viene impegnato poco dagli avversari. Respinge bene una conclusione da fuori area di Giglio Tos e aiuta la squadra nella costruzione del gioco alternando dei lanci lunghi a passaggi per i centrali.

Salvadego 6.5 Gioca in anticipo su Giglio Tos e gli lascia poco spazio sull'out di sinistra per rendersi pericoloso. Si sovrappone poco a Patrono, predilige la fase difensiva ed è poco preciso nei primi minuti di gara quando sbaglia un'appoggio facile per il portiere regalando quasi il gol agli avversari.

Picariello 6 I gialloblù giocano la prima parte di gara sulla sua fascia, dialoga con Ossola sulla sinistra per rompere la linea difensiva. Cerca più volte Piroli al centro dell'area ma i suoi cross sono poco precisi e non diventano pericolosi.

17' st Fiora 6.5 Entra e si posiziona sulla fascia di sinistra, subito deciso nei contrasti e quando recupera palla cerca subito di verticalizzare. Sfiora l'assist per Fiora ma la rete del compagno viene negata da un ottimo intervento del portiere.

Foresto 7 Il centrocampista classe 2003 gioca davanti alla difesa ed è fondamentale in fase di recupero della palla. Assieme a Gottardo pressa il portatore di palla mettendo in difficoltà gli avversari che sono costretti all'errore, imposta anche il gioco cercando le fasce spesso libere di portare palla.

Abbondanza 6.5 Lotta su ogni duello e non risparmia mai alcuna corsa per aiutare la squadra, limita gli attaccanti avversari ed è sempre puntuale al centro della linea difensiva.

Salerno 7 Il capitano è anche il leader del reparto difensivo, il centrale costruisce il muro gialloblù che gli avversari non riescono a superare per tutti i 90 minuti. Recupera tanti palloni che trasforma in chiave offensiva, è decisivo nelle chiusure da ultimo uomo che evitano situazioni pericolose. Marca Tallarida per tutta la partita e non gli fa passare una buona Domenica.

Ossola 7 Trova la rete ad inizio del primo tempo grazie ad una mezza girata al volo che gli regala l'undicesima gioia stagionale. Dopo la rete rimane l'uomo più pericoloso della squadra, dialoga molto con i compagni e regala un gol fatto a Patrono che non riesce a fare il 2-0. Anche nella ripresa cerca più volte il raddoppio sfidando gli avversari nell'uno contro uno ma è poco preciso e non trova nuovamente il bis. 

30' st Chinaglia S. 6.5 Si posiziona sulla fascia di sinistra e si rende subito pericoloso in più occasioni. Sfiora la rete con un colpo di testa che impegna il portiere avversario e dialoga con Fiora entrato dalla panchina.

Gottardo 7 Il centrocampista classe '98 è il centro del gioco dei gialloblù, gioca in mezzo al campo e svolge al meglio sia la fase difensiva che quella offensiva. Recupera tanti palloni pressando il portatore di palla e corre fino al 90' senza esitazione.

Piroli 6.5 Il bomber è il riferimento del reparto offensivo gialloblù, tocca molti palloni e dialoga con tutti i compagni per cercare la rete. Sfiora il gol in tutti i modi: due volte di testa impegnando il portiere avversario, con un pallonetto poco preciso da metà campo, propizia la rete del vantaggio e gioca anche spalle alla porta per fare da sponda per i compagni.

30' st Stocco 6.5 Si posiziona al centro dell'attacco dei padroni di casa e si rende subito pericoloso, scatta più volte sul filo del fuorigioco e dialoga con i compagni per cercare il raddoppio.

Patrono 6.5 Abile nel dialogare con i compagni del reparto offensivo per trovare la porta, è poco preciso nel tiro a botta sicura che Ossola gli regala davanti al portiere. Tocca gli ultimi palloni dei due tempi e li trasforma in due conclusioni che non centrano la porta, poco preciso in fase realizzativa ma oggi gli è mancato solo il gol.

Pozzana 6 L'attaccante classe 2000 viene ammonito per proteste dopo pochi minuti e rimane alle spalle di Piroli per costruire le azioni offensive. Non segna e calcia poco in porta ma impegna i centrali avversari grazie alla sua capacità di leggere il gioco e al suo costante pressing nella metà di campo avversaria.

24' st Trotta 6 Si posiziona dietro alla punta e cerca di dialogarci e pur senza dare nell'occhio il suo ingresso consente alla squadra di rendersi pericolosa con i contropiedi sul finale.

All. Morisi 7 Dopo pochi minuti riesce a sbloccare la partita e a mantenere il vantaggio fino al 90', l'unico neo è quello di non aver arrotondato il risultato con tutte le palle gol costruite. I quattro giocatori del reparto offensivo hanno costruito molte azioni corali che hanno messo in difficoltà la difesa avversaria, 3 punti fondamentali per mantenere la vetta del girone.

LA VISCHESE

Lanza 7 Il portiere prende un gol che sigla la vittoria degli avversari ma è il migliore in campo di tutta la squadra. L'estremo difensore classe '99 si esalta con delle parate decisive che salvano più volte il risultato, nega più volte la gioia del gol a Piroli e si supera sull'intervento di testa di Chinaglia.

Quilico Scagliot 5.5 Ad inizio partita gioca come braccetto di destra nella difesa a 3 dei blaugrana e va in difficoltà sui guizzi di Ossola sull'out di destra. Nella ripresa si sposta come terzino e accompagna di più l'azione in avanti non riuscendo a limitare le avanzate dei padroni di casa.

Avetta 6 Come il compagno di reparto inizia da braccetto e finisce come terzino puro, sale oltre la metà campo avversaria e prova più volte a servire Tallarida con dei cross precisi. Va in difficoltà in marcatura su Patrono che ha spesso la fascia libera e lo spazio per rendersi pericoloso.

Conta 5 Non è la sua giornata, il centrocampista classe 2002 gioca più basso davanti alla difesa e fa da muro su tutti i palloni che passano per la zona centrale. In fase di costruzione del gioco è poco preciso, nei primi minuti sbaglia tante apertura regalando la palla agli avversari e nella ripresa non riesce a lasciare il segno.

21' st Comotto S. 6.5 Gioca sull'out di destra e prova subito a dialogare con Tallarida per cercare il pareggio. Sfiora il gol con una deviazione sul tiro del bomber che per poco non si trasforma in gol.

Pellicano 6.5 Leader della difesa blaugrana, gioca al centro della retroguardia per tutta la partita e cerca di limitare il lavoro offensivo di Piroli. Recupera tanti palloni e verticalizza alla ricerca del numero 9, è decisivo in fase di chiusura su Patrono e fino all'ultimo minuto imbuca palloni al centro dell'area di rigore avversaria. 

Fornero 6 Cerca di impostare il gioco della squadra aiutando in fase di copertura e avviando l'offensiva quando recupera palla. Duro nei contrasti di gioco, è elegante palla al piede ma non riesce a servire il pallone giusto per i suoi compagni.

Bertone 5.5 Gioca come quinto a destra e cerca diversi inserimenti dietro alla linea difensiva avversaria che non vengono premiati con successo. In fase di copertura aiuta Quilico Scagliot e va anche lui in difficoltà sulle incursioni di Ossola, nella ripresa è poco lucido e viene ammonito per un brutto fallo a metà campo.

Pellone 6 Con Fornero tesse la trama del gioco della squadra ma riesce a farlo solo in parte. Nel primo tempo subisce il pressing avversario ed è frettoloso palla al piede perdendo molti palloni in impostazione, nella ripresa recupera dei buoni palloni e aiuta la squadra a mantenere di più il pallino del gioco.

Tallarida 6 Il numero 9 è il punto di riferimento offensivo della squadra, riceve tanti palloni che riesce a controllare anche spalle alla porta e a rendere pericolosi. Anche Lanza lo cerca con dei rinvii lunghi direttamente dal fondo, sfiora la rete con un colpo di testa poco preciso e nella ripresa solo un buon intervento del portiere nega il pareggio.

Giglio Tos 5.5 Dialoga molto con Maccioni ed è la seconda punta dei blaugrana, nei primi minuti grazie alla sua tecnica riesce a controllare diversi palloni ma li tiene troppo per sè e non riesce ad aiutare i compagni. Si sposta anche sulla sinistra ma non riesce mai a rendersi pericoloso anche nella ripresa.

21' st Zarmanian 6 Si posiziona al centro dell'attacco ma in venti minuti di gioco riceve pochi palloni tra i piedi e non riesce a rendersi pericoloso, anche con i calci d'angolo finali.

Maccioni 5 Gioca come quinto di sinistra ma spesso si accentra per rendersi pericoloso anche dal limite dell'area, è poco preciso sia nei guizzi offensivi sia nel controllare i palloni ricevuti. È poco incisivo dopo pochi minuti quando non riesce ad allungare la gamba sull'errore di Salvadego, nella seconda metà del primo tempo cade platealmente in area di rigore da un'ottima punizione non guadagnando il tiro dal dischetto e sprecando una buona combinazione con Giglio Tos.

37' st Del Mestre sv

All. Maggio 5.5 Nel primo tempo la squadra non tiene il ritmo dei gialloblù e subisce anche la rete del vantaggio, nella ripresa riesce a mantenere il pallino del gioco e a rendersi più pericolosa. Non bastano le occasioni create, l'Autovip riesce a sfruttare gli episodi creati e a portare a casa i 3 punti.

Arbitro Clerico di Collegno 6.5 Lascia giocare molto anche su contrasti duri a metà campo, a guadagnarci è il gioco che rimane sempre molto fluido. Preciso sull'assegnazione dei cartellini e a negare il calcio di rigore alla Vischese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter