Promozione
18 Febbraio 2024
GASSINO SAN RAFFAELE-IVREA PROMOZIONE - Nicolò Verlucca ha segnato il gol-vittoria, Giorgio Cantele ha parato un rigore in apertura
Prendendo in mano l'incontro nella prima parte della ripresa l'Ivrea espugna Gassino e trova il 2° successo del suo ritorno rifacendosi così dei 2 punti sfumati all'ultimo nel turno pre-carnevalesco contro la Druentina. Pratica e non fumosa come altre volte la squadra di Paolo Tosoni che ha colpito con Nicolò Verlucca (fedelissimo del tecnico sin dai tempi della Pro Eureka) nella ripresa per poi gestire bene il vantaggio. Ma il Gassino di Luca Borgese è stato ottimamente in partita e si è visto negare il vantaggio solo da un superlativo Giorgio Cantele, abile a respingere un rigore di Trussardi. A occasioni il pari ci poteva benissimo stare.
BATTAGLIA VERA L'incontro è da subito divertente con l'Ivrea che punta a imporsi da subito. E dopo un angolo iniziale ecco un legno colto da Scala al 6' con un tiro da fuori. Il Gassino scende sulla sinistra al 12' e guadagna una punizione laterale, sulla battuta l'arbitro vede un tocco di mano di Costa e assegna il rigore. È Trussardi ad incaricarsi del tiro ma Cantele distendendosi sulla sua destra devia magistralmente la palla. Non male i rossoblù neppure al 17' quando Trussardi dalla destra cede a Garofalo che arriva a rimorchio e calcia deciso in porta trovando ancora un ottimo Cantele a negare il gol. Un portiere è protagonista anche al 20' dal momento che Cereser è molto bravo nell'uscire e rinviare anticipando l'accorrente Pititto. È però ancora il Gassino ad avere le migliori opportunità per segnare. Al 25' Galla rientra dalla corsia mancina e di destro impegna Cantele nella parata a terra. Invece al 28' sulla botta da fuori del solito Garofalo si immola Chelotti nel respingere poco dentro l'area. Ecco però l'Ivrea al 34' e sulla conclusione da sinistra di Menabò Cereser deve sporcarsi i guanti per respingere. Non è invece nuovo a fare ciò Cantele, che al 37' dice di no questa volta ad un rasoterra angolato di Gazzera. Primo tempo chiuso con un colpo di testa di Pititto che esce di mezzo metro a destra della porta di Cereser.
VERLUCCA COLPISCE La seconda frazione rispetta i medesimi canoni della prima con un Gassino subito intraprendente ma con un Ivrea che esce alla distanza. E al 6' sugli sviluppi di un calcio piazzato che vede Cereser impreparato Scala va a calciare a porta vuota ma trova un miracoloso intervento di testa di Dall'Omo che devia sulla traversa prima che la palla esca. Ma l'inerzia del match è per i colori eporediesi ed al 12' il punteggio cambia: Pititto lotta centralmente con Giardina, la sfera schizza sulla sinistra e l'accorrente Verlucca si inserisce con i tempi giusti e fulmina Cereser. 0-1. La pressione orange prosegue al 15' quando Menabò prova la conclusione di prima intenzione da destra non con il piede preferito e il portiere del Gassino questa volta si dimostra pronto. La partita da qui in poi rimane combattuta ma più gestita dall'Ivrea fino a quando alla mezz'ora rispunta in attacco il team di Borgese: nell'occasione Galla se la gioca bene sulla mancina, converge e di destro impegna Cantele, sulla respinta però Gazzera sbaglia l'impossibile calciando fuori a porta quasi vuota. Nel finale è assalto all'arma bianca rossoblù ma l'Ivrea resiste e nel finale Cereser è bravo a negare il raddoppio a Parla. Dopo 5' di recupero grande l'esultanza orange, mentre in casa Gassino c'è molta delusione.
IL TABELLINO
GASSINO SAN RAFFAELE-IVREA 0-1
RETI: 12' st Verlucca (I).
GASSINO SR (4-2-3-1): Cereser 6.5, Dall'Omo 7, Bustreo 6.5, Giardina 6, Croveri G. 6 (23' st Colucci M. 6), Fedele 6 (34' st Campagnoli 5.5), Galla 7, Garofalo 6.5, Trussardi 6, Gazzera 5, Sinigaglia 5.5 (23' st Astesano 6). A disp. Aseglio, Lancellotta, Starnai, Liboni, Bertipaglia, Marchioretto. All. Borgese 6.5. Dir. Marsala.
IVREA CALCIO (3-5-2): Cantele 7.5, Scala 7, Chelotti 6.5, Costa 7, Sardaro R. 6.5, Comentale 6.5, Verlucca 7, Bonaccorsi Man. 6, Pititto 6.5 (25' st Parla 5.5), Menabò 6.5 (34' st Bonaccorsi Mat. 6), De Masi 6 (36' st Peretti 6). A disp. Dell'Agnese, Cantone J., Mosca, Brusoni, Stratta, Emanuel. All. Tosoni 6.5.
ARBITRO: Cavaliere di Torino 6.
COLLABORATORI: Fossat di Pinerolo e Fiore di Torino.
AMMONITI: Campagnoli (G), Sardaro R. (I), Pititto (I).
LE PAGELLE
GASSINO SAN RAFFAELE
GASSINO SAN RAFFAELE-IVREA PROMOZIONE - L'undici di partenza del team di Luca Borgese
Cereser 6.5 Una bella uscita nel primo tempo su Pititto e un paio di belle parate su Menabò. Una sola sbavatura ma nell’occasione a salvare è Dall’Omo.
Dall'Omo 7 Eccezionale nel mandare sulla traversa una bordata di Scala quasi a botta sicura. Molto preciso nelle chiusure al centro della difesa.
Buttero 6.5 Scende bene sulla corsia di sinistra e tenta spesso di proporre la giocata al centro.
Giardina 6 Il duello contro Pititto è abbastanza ruvido e non sempre riesce a fare suo il pallone.
Croveri 6 A centrocampo gestisce vari palloni scegliendo sempre di aprirli in fascia. Il suo contributo cala poi nella ripresa.
23’ st Colucci 6 Tiene qualche pallone prezioso nel finale ma senza fare chissà che giocate.
Fedele 6 Sulla destra scende bene nel primo tempo mentre lascia più spazi agli avversari nella ripresa.
34’ st Campagnoli: 5,5 Entra con troppa irruenza e finisce per non aiutare la squadra.
Galla 7 Un vero «folletto» sulla tre quarti campo. Parte tendenzialmente da sinistra me è anche molto bravo ad accentrarsi per battere a rete da ogni posizione. In più di una circostanza mette alle corde Cantele.
Garofalo 6.5 Per 45’ è il padrone del centrocampo del Gassino, poi la sua intensità cala e anche la squadra ne risente.
Trussardi 6 Fulcro del gioco offensivo del Gassino, se la cava alla grande nel primo tempo non facendosi abbattere dal rigore che Cantele para. Nella ripresa però quasi sparisce dal campo.
Gazzera 5 Fa a sportellate centralmente in maniera grintosa ma quando c’è da concludere sotto porta è colpevolmente assente (vedi il recupero quando sbaglia da due passi).
Sinigaglia 5.5 Si fa vedere davvero poco come sostegno centrale per Gazzera.
23’ st Astesano 6 Qualche giocata che ravviva i minuti finali.
All. Borgese 6.5 La squadra se l’è giocata per bene alla pari nel primo tempo, meritando anche di più. Troppo campo lasciato invece agli avversari nei secondi 45’.
IVREA
GASSINO SAN RAFFAELE-IVREA - L'undici di partenza scelto dall'allenatore orange Paolo Tosoni
Cantele 7.5 Dà fondo a molte delle sue risorse per tenere inviolata la porta. Eccezionale sul rigore parato, respinge bene anche alcune conclusioni da fuori che potevano far gridare al gol.
Scala 7 Pendolino costante sulla fascia destra. Si trova anche in ottima posizione per battere a rete e in un caso centra il legno, mentre nella ripresa gli nega la rete un salvataggio di Dall'Omo.
Chelotti 6.5 Fa buona guardia sul centro-sinistra, compito non facile soprattutto nel primo tempo contro uno scatenato Trussardi.
Costa 7 Ultima guarda difensiva a livello centrale davanti a Cantele. Se la cava nelle marcature, bravo anche nell'uscire più davanti a sè e allontanare la palla dalla sua area.
Sardaro 6.5 Completa il pacchetto difensivo a 3 con una prova concreta sulla destra. Resiste nel primo tempo anche se viene toccato duro alla mezz'ora e lotta sempre con il diretto avversario cercando di anticiparlo.
Comentale 6.5 Prende in mano il comando del gioco solo a partire dai secondi 45' e la predominanza orange aumenta sensibilmente.
Verlucca 7 Motorino instancabile nella zona mediana del campo verso il lato sinistro. Si fa trovare pronto sul gol dando la stoccata decisiva in un momento davvero propizio.
Man. Bonaccorsi 6 Rimane cauto come tono a centrocampo, non fa sempre la voce grossa ma tiene d'occhio la situazione.
Pititto 6.5 Lotta con alterne fortune contro la difesa avversaria facendo guadagnare metri e incisività ai suoi.
25' st Parla 5.5 Sbaglia una ghiotta occasione per il raddoppio nel finale a tu per tu con il portiere.
Menabò 6.5 Molto dinamico sul fronte offensivo in appoggio a Pititto. Per due volte il portiere avversario è bravo a dirgli di no.
34' st Mat. Bonaccorsi 6 Porta freschezza in attacco nei minuti finali, la precisione però è quella che è da atto conclusivo di gara concitata.
De Masi 6 Senza né alti e né bassi sul lato sinistro del campo.
36' st Peretti 6 Nei minuti finali resta molto guardingo sulla corsia mancina nel coprire il campo.
All. Tosoni 6.5 La squadra ce la mette tutta e fa suo l'incontro. Un bel premio alla voglia di giocare, anche senza brillare in maniera esagerata dal punto di vista della manovra.