Cerca

Dilettanti

Dalla Under 16 alla Prima, il classe 2008 è tra i più giovani esordienti della storia

Non appena scoccato il sedicesimo anno di età, la società ha subito puntato forte sul difensore centrale che ha bruciato le tappe debuttando in campionato e in Coppa

VIGONE, EMIL AYASSOT

Emil Ayassot, difensore centrale classe 2008, ha esordito in Prima Categoria

Sedici anni e tredici giorni all'anagrafe, ancora pochi calcisticamente parlando, non eccessivamente da attirare l'attenzione della propria Prima Squadra e debuttare nel calcio che conta. L'11 febbraio 2024 è una data da incorniciare per Emil Ayassot, classe 2008 che ha esordito con la maglia del Vigone nel campionato di Prima Categoria divenendo il più giovane giocatore a scendere in campo nel mondo dei Dilettanti. Una prima apparizione per altro non di poco conto, 24 minuti da subentrato nel delicatissimo scontro diretto di alta classifica contro il San Bernardo (0-0 ndr), a sancire la predestinazione di uno dei talenti più cristallini di una Val Pellice che fa sempre più fatica ad imporsi nelle alte sfere del dilettantismo.

ORGOGLIO TORRE PELLICE

30 gennaio 2008 la data di nascita, difensore centrale il mestiere e una fisicità impressionante dalla sua parte che gli sta rendendo molto più agevole una carriera in rampa di lancio. Emil Ayassot è il più giovane calciatore che in questa stagione ha messo piede sul terreno di gioco di una Prima Squadra e probabilmente uno dei più precoci in assoluto nella storia piemontese ad aver esordito nei Dilettanti. Si perché, a rigor di logica, il regolamento prevede che un calciatore debba aver compiuto 16 anni per poter esordire in Prima Squadra e, salvo casi eccezionali di ragazzi che festeggiano il compleanno nei primi giorni di gennaio, essere nati nel primo mese dell'anno è già un fattore che rende la statistica verosimile. 

Emil Ayassot è un giovane calciatore nato nel pinerolese, originario della Val Pellice per essere precisi, tanto da muovere i primi passi nel mondo del calcio proprio nella sua Torre Pellice. Emil veste la maglia neroverde per tutta la Scuola Calcio, fino al 2021: le qualità del ragazzo sono innegabili e alla porta della piccola realtà suona una Big della Cintura Ovest torinese, quel BSR Grugliasco che si appresta a disputare un interessante campionato Regionale Under 14. Pochi dubbi dunque per il giovane Ayassot, che supportato dalla famiglia decide di provare questa nuova avventura lontano da casa per mettersi in gioco ad un livello superiore. Alla corte dei biancorossi vi resta per due stagioni: nel 2021/22 disputa 21 partite e realizza 3 gol, esordendo anche nella categoria superiore; invece nell'annata 2022/23, con la squadra retrocessa ai Provinciali a causa del vecchio regolamento, le presenze salgono a 28 e i gol addirittura a 9, Playoff di fine stagione compresi che però vedono sfumare la qualificazione ai Regionali. E così all'alba della nuova stagione ecco che arriva una nuova occasione, questa volta anche più comoda a casa, il Vigone di Giovanni Signorino che con un campionato strepitoso ha appena vinto il Girone di Pinerolo e ha conquistato una prima storica promozione. Il Direttore Sportivo Michelantonio Iosa convince ragazzo e famiglia ad intraprendere questa missione, i dubbi sono pochi e Ayassot cambia divisa biancorossa.

UN PREDESTINATO

Il campionato corrente appare essere quello della consacrazione, probabilmente calzato a pennello con la dimensione del difensore centrale che diventa leader silenzioso della Under 16 in piena lotta salvezza nel Girone D. Elemento che non sfugge all'occhio attento dello staff della Prima Squadra impegnata nel Girone E di Prima Categoria, tanto che durante la sosta invernale il tecnico Eros Mollica lo aggrega alla rosa e lo impiega in un'amichevole di lusso contro il Lucento. Il talento va indubbiamente sgrezzato e per evitare di addossarvi troppe responsabilità Ayassot viene spostato a fare il terzino destro nel 4-3-3 vigonese, con i compagni di reparto che coadiuvano egregiamente l'allenatore nell'infondere i giusti meccanismi e le giuste movenze al compagno giovanissimo.

Bisogna attendere il compimento dei sedici anni per convocarlo, il momento opportuno arriva il 4 febbraio contro il Trofarello, ma è solo il preludio: in occasione del 5-0 casalingo contro l'ultima in classifica Emil Ayassot assapora la panchina. Basta comunque aspettare giusto giusto sette giorni per vederlo scendere in campo in Via del Bruccio contro il San Bernardo. Una buona mezz'ora di personalità, con qualche piccolo difetto di gioventù da limare, ma già abbastanza per dargli la giusta fiducia e confermarlo nel futuro prossimo. Nella sfida infrasettimanale di Alba contro l'Area Calcio è arrivato già il secondo gettone, il primo nella Coppa Piemonte, ma soprattutto è stata legittimato definitivamente il suo inserimento nel gruppo Prima Squadra con cui d'ora in poi si allenerà due volte a settimana.

«Abbiamo visto subito che fisicamente fosse pronto, un ragazzo taciturno ma deciso. Appena compiuto i sedici anni non abbiamo esitato a portarlo con noi, chiaramente confrontandoci con la famiglia. Crediamo che possa darci una mano da qui a fine anno come fuoriquota, pur avendo già giovani validi a disposizione», dichiara il Direttore Sportivo Michelantonio Iosa, fiero del ragazzo e pronto ad accogliere altri giovani talenti della Under 16 non appena raggiunta l'età anagrafica regolare.

Da sottolineare ancora una volta come Emil Ayassot sia il primo esordiente classe 2008 della storia dilettantistica; infatti l'altro fenomeno assoluto della categoria, l'attaccante del Chisola Fabio Giambertone, non ha ancora debuttato in Serie D pur ricevendo già una convocazione in occasione del match casalingo contro il PDHAE (1-0 ndr). Anche lui un predestinato, già convocato malgrado sia ancora quindicenne (2 settembre 2008) essendo diverso il regolamento a livello Nazionale. Va considerato inoltre che il caso Ayassot rappresenta un precedente davvero unico nel suo genere vista l'età media piuttosto elevata della Prima Categoria, dove vige la regola di un solo fuoriquota nato dal 2002 in poi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter