Rappresentative
20 Febbraio 2024
VIAREGGIO CUP • L'esultanza di Riccardo Bassanini (Foto LND)
Dati alla mano non segna, ma passa lo stesso. Non segna perché a decidere l'ottavo di finale con i brasiliani dell'Ibrachina è un autogol, quello di Castilho sul tiro-cross di Ascione, ma passa lo stesso perché la Rapp ha una garra diversa, per dirla alla sudamericana. Una grinta che la porta più volte vicina al colpo del vantaggio e poi a quello del definitivo ko, che non arriva - neanche sul rigore sbagliato da Giacona -, ma fa niente: l'1-0 finale basta per festeggiare la seconda qualificazione consecutiva ai quarti della Viareggio Cup.
La festa a fine partita (Foto LND)
Sì, a decidere la partita è un autogol propiziato dall'attaccante dell'Angri - squadra campana -, però a rubare l'occhio sono ancora due ragazzi ben noti tra Piemonte e Lombardia, ovvero Matteo Giacona e Riccardo Bassanini. Il primo, attaccante del Borgosesia, dopo il penalty decisivo nella sfida con il Mavlon e quello realizzato all'esordio sbaglia per la prima volta dagli undici metri, ma poco importa, la prestazione del classe 2006 resta da top player. Già nel primo tempo, infatti, è proprio Giacona a mettere la firma sulle due occasioni principali della Nazionale dei Dilettanti, venendo prima bloccato dall'uscita bassa di Hora - dopo aver superato un difensore con un sombrero (13') - e sfiorando poi il palo su cross di Izzo (26').
Nella ripresa, invece, la Rapp, che concede giusto un'occasione da brividi ai brasiliani nei primi 45 minuti di gioco, passa subito in vantaggio con il tentativo defilato di Ascione deviato dallo stinco di un avversario. Un 1-0 immediato (4') che i ragazzi di Giannichedda provano a rinforzare affidandosi sempre al bomber piemontese, anticipato da Hora al 15', e a Bassanini, classe 2006 del Piacenza che al 24' conquista un calcio di rigore proprio su assist di Giacona per un tiro deviato con il braccio da un avversario. Dal dischetto, come detto, il bomber del Borgosesia non inquadra lo specchio, ma non si lascia abbattere. Al 39', infatti, è sempre lui a disegnare un cross perfetto per Bassanini, che al limite dell'area piccola colpisce troppo debolmente. Niente gol, quindi, ma per entrambi va in archivio l'ennesima ottima partita, quella che potrebbe aver consolidato ancor di più un'alchimia importante per provare ad arrivare fino in fondo.
Se l'asse Borgosesia-Piacenza dunque si riscalda, quando si guarda alla Rapp che supera gli ottavi non bisogna lasciare in secondo piano la prestazione del sopracitato Davide Izzo, esterno del Fanfulla titolare per la terza volta nel torneo, o il contributo a gara in corso di Luca Tosini, centrocampista della Real Calepina, e Marco Valenti, classe 2006 del Brusaporto che lanciato da solo a rete al 46' della ripresa manca l'appuntamento con il 2-0 - complice anche un terreno di gioco non in perfette condizioni, a tal punto da dover rinviare il fischio d'inizio di 15 minuti per una pioggia improvvisa.
Qualche minuto infine anche per Aurelio Isufi della Varesina, mentre restano in panchina Vincenzo Lettieri del Gozzano e Pietro Astuti, classe '06 della Casatese che si è unito al gruppo dopo l'infortunio del capocannoniere Luigi Bianchi. Un trio che potrebbe tornare utile in vista del prossimo match, quello dei quarti di finale in programma giovedì 22 febbraio.
«È il successo di tutti, di chi fa scouting da settembre, lo staff, tutti i collaboratori, il Dipartimento Interregionale, l’ufficio delle Rappresentative, la LND. - commenta il tecnico Giuliano Giannichedda sui canali della LND - Stiamo crescendo grazie a un progetto chiaro e di prospettiva. Il ringraziamento più grande va a questi ragazzi che ci tengono tanto e lo dimostrano sul campo con il loro impegno, sanno di rappresentare un campionato intero. Nel calcio non ci sono partite facili, questa sicuramente non lo era ma ce l’abbiamo fatta. Ci siamo guadagnati un’altra occasione per mostrare le nostre qualità. L’atteggiamento dei calciatori è quello giusto, hanno capito l’importanza del momento e lo stanno vivendo al massimo».
RAPPRESENTATIVA SERIE D-IBRACHINA 1-0
RETE: 4’ st aut. Castilho (R).
RAPPRESENTATIVA SERIE D (4-2-3-1): Tirelli; Graziani, Mancini (Cap.), Bucci, Calvosa; Virgilio (41’ st Balba), Borgia; Izzo (24’ st Tosini), Ascione (24’ st Valenti), Bassanini (41’ st Di Fino); Giacona (41’ st Isufi). A disp: Antolini, Rotondi, Nisci, Saccomanni, Lettieri, Corriere, Astuti. All. Giannichedda.
IBRACHINA (4-2-3-1): Hora; Peres, Eduardo (Cap.), Santana, Enrique G.; Cardoso (34’ st Mastro Sorriso), Bertulino; Castilho, Gabryel (17’ st Henrique), Versiani; Piovezan (7’ st Matos). A disp: Damasceno, Cesar, Fernando, Tichz, Vaz, Furlan. All. Silva De Lima.
ARBITRO: Scarabelli di Pistoia.
ASSISTENTI: Barreta e Perdojaj di Pistoia.
AMMONITI: Cardoso, Gabriel, Eduardo, Peres (I), Virgilio (R).