Coppa Prima Categoria
01 Marzo 2024
ASD Sporting Club - Cit Turin Coppa Italia Prima Categoria Piemonte: il capitano Simone Delta regala i quarti di finale ai compagni
Non si può mai dormire sogni tranquilli, nemmeno durante gli impegni settimanali della Coppa Italia di Prima Categoria. Partita decisiva quella tra ASD Sporting Club e Cit Turin, entrambe le squadre fino all'ultima giornata hanno la possibilità di agguantare un pass per i quarti di finale. Al fischio finale a festeggiare sono i giocatori dello Sporting Club che grazie ad una vittoria di misura per 1-0 continuano la loro stagione da sogno e raggiungono un traguardo storico per una società neopromossa. Primo tempo in controllo per la squadra di Filippo Boccardo che riesce a sfruttare gli errori in fase di impostazione degli avversari per rendersi pericolosa e a sbloccare il risultato. La ripresa invece è dominata dal Cit Turin che riesce ad arrivare con maggior insistenza nella metà campo avversaria ma non a trovare il gol del pareggio. Il risultato finale consacra il sogno: lo Sporting Club passa il turno come una delle migliori seconde con 7 punti grazie alla differenza reti e accede alla fase finale della competizione.
Le due squadre arrivano all'ultima giornata del girone di Coppa Italia con un solo punto di distacco in classifica. I giochi sono ancora aperti, entrambe le società sono in lotta per un posto tra le prime 8 della competizione. Lo Sporting Club guida la classifica con 4 punti ottenuti grazie alla vittoria contro il Barracuda e il pareggio sul Bsr Grugliasco. Il Cit Turin invece ha in tasca i tre punti realizzati contro il Barracuda e sogna un posto alle fasi finali per risollevare una stagione complicata. Le due squadre arrivano anche da due situazioni opposte in campionato, lo Sporting Club lotta per cercare un posto ai Playoff a discapito di una striscia di due sconfitte consecutive mentre il Cit Turin invece per mantenere la categoria.
Lo Sporting Club approccia al meglio la partita sapendo che con una vittoria la qualificazione è quasi una certezza, in contemporanea gioca anche il Bsr Grugliasco contro il Barracuda. Nei primi minuti sono tanti i lanci lunghi alla ricerca di Simone Dal Bo, il numero 9 è il riferimento offensivo della squadra e controlla diversi palloni anche spalle alla porta. Il Cit Turin prova ad impostare il gioco partendo dalle retrovie ma sono tanti i passaggi sbagliati in fase di impostazione e i padroni di casa ne approfittano per ripartire con dei contropiedi veloci. Il giocatore più attivo è Manuel Bennati, l'esterno classe '99 porta palla durante le ripartenze e prova a rendersi pericoloso con una punizione al 9' che però colpisce in pieno la barriera del Cit Turin.
Dopo pochi minuti la squadra di Filippo Boccardo cerca di sbloccare la partita grazie alla sovrapposizione di Bruno Locorriere che sale nella trequarti avversaria e serve Filippo Visconti che al centro dell'area non riesce a trovare la porta. Il Cit Turin soffre il pressing degli avversari e sbaglia tanti passaggi, da un'errore di Amos Lazzi a metà campo nasce una palla gol per Filippo Visconti che dopo un doppio passo incrocia un mancino passando a pochi centimetri dal palo.
La rete del vantaggio arriva al minuto numero 18 ed è un capolavoro balistico del difensore Simone Delta. Il numero 5 raccoglie un pallone fuori dall'area avversaria e avendo un pò di spazio a disposizione centra la porta con un mancino che finisce sotto il sette sorprendendo il portiere avversario. Seconda rete per il difensore che porta in vantaggio la squadra ed ipoteca la qualificazione portando la squadra a 7 punti in classifica.
Il Cit Turin reagisce al gol subito e lo sfiora in più occasioni, Elia Daniotti serve un pallone sul secondo palo che Giuseppe Carrubba colpisce con una rovesciata degna delle figurine dei Calciatori Panini ma non trova la porta avversaria. Tante sono le occasioni che nascono dai numeri del numero 7 del Cit Turin, Giuseppe Carrubba è il più vivace in fase offensiva e ha tanti guizzi che culminano con dei palloni al centro dell'area non sfruttati al meglio.
La squadra ospite alza il baricentro per trovare il pareggio e lo cerca tramite le palle inattive, una punizione allo scadere di Marco Medagli è un destro a giro che non crea pericoli per la porta di Romain Salvi. Il primo tempo finisce con il risultato di 1-0 e con lo Sporting Club primo in classifica dato che il Bsr Grugliasco sta vincendo con un solo gol di vantaggio sul Barracuda.
Il Cit Turin inizia la ripresa con uno spirito differente, la squadra di Francesco Pace sa di dover ribaltare il risultato per sperare nel passaggio per i quarti di finale e alza il baricentro per mettere in difficoltà gli avversari. Il ritmo è quello giusto, la squadra tiene più il possesso del pallone e si affaccia con più frequenza nella trequarti avversaria. Al 6' della ripresa si accende il talento Yassine Sadouk, autore di 5 reti in campionato, che serve Davide Saraceno al centro dell'area, l'esterno 2003 cerca la porta con un mancino a giro troppo alto per creare un vero pericolo.
Il Cit Turin aumenta il pressing sugli avversari che sono costretti a spazzare il pallone con dei lanci lunghi per evitare di subire il pareggio. Nel frattempo non arrivano notizie incoraggianti dagli altri cambi, il Bsr Grugliasco sta dilagando sul Barracuda ottenendo così il primo posto del girone per una migliore differenza reti. Lo Sporting Club si deve accontentare del secondo posto ma per ottenerlo serve mantenere il vantaggio fino oltre il 90', la squadra inizia a spazzare i tanti palloni ricevuti per evitare il pressing avversario.
Filippo Visconti riesce ancora a rendersi pericoloso, una sua ripartenza termina con un destro altissimo che da animo alla squadra. Al 25' è il Cit Turin ad andare vicinissimo al pareggio, dopo un'azione corale e di squadra Yassine Sadouk sceso a centrocampo nella ripresa trova la porta con una conclusione forte e ben respinta in calcio d'angolo dal portiere avversario. La squadra di Francesco Pace ha il ritmo per trovare la rete del pareggio ma i tanti cross serviti al centro dell'area sono poco precisi e respinti dallo retroguardia dello Sporting Club.
Al 35' i padroni di casa hanno l'occasione per chiudere la partita con due subentrati, Roberto Sarnari in pieno contropiede serve Manuel Bennati che dal centro dell'area si vede respingere in corner un'ottima conclusione. Il Cit Turin gioca con intensità fino al 90', il pareggio non cambia la classifica della squadra ma raggiungerlo sarebbe un'ottima iniezione di fiducia e di morale in vista del campionato. L'ultima azione della partita è proprio degli ospiti che vanno molto vicini al pareggio con Ivan Cavalieri, l'attaccante compie un'insidiosa incursione sulla fascia sinistra e sfodera un destro quasi dalla linea di porta che si spegne di poco sul fondo.
Sospiro di sollievo per lo Sporting Club che arriva al fischio finale sul risultato di 1-0 raggiungendo i 7 punti in classifica. I ragazzi di Filippo Boccardo non sanno se festeggiare, il Bsr Grugliasco ottiene il primo posto per la differenza reti e di conseguenza la società neopromossa scende al secondo posto. Passa qualche minuto di terrore ed insicurezza ma alla fine è tutto vero: lo Sporting Club si qualifica ai quarti di finale come una delle migliori seconde classificate e può continuare a sognare in grande.
ASD SPORTING CLUB-CIT TURIN 1-0
RETI: 18' Delta (A).
ASD SPORTING CLUB (4-2-3-1): Salvi Romain 6.5, Locorriere 6.5, Barbero 7 (18' st Agosta 6.5), De Salvo D. 6, Delta 7.5, Boccardo 6.5, Visconti F. 6.5 (36' st Pistininzi sv), Grasso G. 7 (3' st Lombardo 6), Dal Bò 6 (18' st Tancini 6), Ladogana 6.5 (26' st Sarnari 6.5), Bennati 7.5. A disp. Bellato, Fierro, Visconti A.. All. Boccardo 7.
CIT TURIN (4-3-3): Velaj 6, Rizzi 6, Alloa 7, Lazzi 6, Canal 6.5, Medagli 6, Carrubba 7 (1' st Ansah 6.5), Iacobelli 6 (33' st Murgia M. 6), Sadouk 7 (29' st Dascanio 6), Daniotti 6.5 (29' st Gozzo 6), Saraceno 6 (20' st Cavalieri 6). A disp. Villagra. All. Pace 6.5.
ARBITRO: Martello di Collegno 6.5.
AMMONITI: 37' Canal[03] (C), 43' Boccardo (A), 9' st Bennati (A), 16' st Medagli (C).
ASD SPORTING CLUB
Delta 7.5 Il capitano guida la sua squadra ad una qualificazione storica e sceglie di lasciare il suo nome sul tabellino dei marcatori con un gol d'autore. La sua è una conclusione velenosa che dal limite dell'area finisce all'angolino alto rendendo imparabile la conclusione, l'esultanza sotto la tribuna con i suoi tifosi rappresenta l'importanza del gol per tutta la società. Preciso ed elegante anche in fase difensiva, il difensore imposta il gioco della squadra con dei lanci lunghi oppure salendo oltre la metà campo di gioco con la palla al piede.
Bennati 7.5 L'esterno classe '99 è il più pericoloso della linea offensiva della squadra, quando porta palla al piede diventa un pericolo per gli avversari che devono prontamente raddoppiarlo. Si inserisce più volte dietro alla linea della difesa, cerca tanti guizzi in velocità e serve molti palloni al centro dell'area. Nel primo tempo è lui che guida il contropiede della squadra recuperando tanti palloni e va più volte vicino alla gioia personale senza riuscire a trovare il raddoppio.
Boccardo F. 7.5 Il tecnico riesce a mandare la sua squadra tra le migliori 8 della competizione. Nel primo tempo riesce a mantenere il pallino del gioco sfruttando gli errori degli avversari in fase di impostazione e colpendo in contropiede, nella ripresa la sua squadra è brava a soffrire senza rischiare troppo e a portare a casa la qualificazione.
CIT TURIN
Alloa 7 Il terzino gioca sulla fascia sinistra e ha il duro compito di limitare le avanzate di Bennati. Va in difficoltà nell'uno contro uno ma è più volte decisivo nell'intercettare i tanti palloni dei compagni che cercano il numero 11 sulla sua fascia di competenza. Recupera tante diagonali difensive ed è coraggioso nel verticalizzare spesso il gioco per cercare il pareggio.
Sadouk 7 Il numero 9 inizia la partita al centro dell'attacco e fa da riferimento offensivo sfruttando la sua grandezza fisica e giocando molto spalle alla porta. A metà del primo tempo si abbassa nei tre di centrocampo e diventa utile per la costruzione del gioco. Scende anche fino al limite della sua area in fase di impostazione e nella ripresa sfiora la rete con una conclusione che impegna duramente Salvi.
Pace 6.5 Il passaggio del turno non è arrivato ma la prestazione della sua squadra è stata all'altezza delle aspettative. Dopo un'inizio in salita, i suoi ragazzi hanno reagito alla rete subita alzando il baricentro e aumentando il pressing. Nella ripresa la squadra è riuscita a mantenere il possesso palla, creare delle occasioni da gol pericolose e la prestazione totale deve essere da stimolo per tutti i prossimi impegni di campionato.