Cerca

Seconda Categoria

Il capitano "griffato" decide il derby dei santi: doppietta alla Mihajlovic

Il difensore cala un bis che lancia gli arancioblù verso la zona playoff: la rete del ministro del centrocampo non basta

DILETTANTI, SECONDA CATEGORIA PIEMONTE, SAN DONATO, SAN PAOLO, GRIFFA

DILETTANTI, SECONDA CATEGORIA PIEMONTE, SAN DONATO- SAN PAOLO: Simone Griffa, MVP del derby

Vittoria “griffata” al campo di Via Val della Torre: a siglare la fondamentale doppietta iniziale è, infatti, Simone Griffa, difensore e capitano del San Donato, due punizioni velenose che hanno indirizzato la gara e hanno consentito ai suoi di superare il San Paolo, in questo palio cittadino tra due contrade, o meglio borghi, della città di Torino. Vittoria meritata per 3-1 quella dei ragazzi di casa: la squadra gioca bene, sa sempre cosa fare in campo e la coppia di attaccanti, anche se non presente nel tabellino dei marcatori, risulta ben assortita muovendosi bene su tutto il fronte offensivo. San Paolo poco incisivo in avanti e con poche idee in mezzo al campo. Ha sofferto, ha protestato, ma raramente è riuscito a costruire palle gol evidenti.

LA PARTITA

Griffa alla Mihailovic  Non piove più e sul sintetico di Via Val della Torre: si può giocare. Anche se l’impostazione tattica in campo è differente, entrambe le squadre provano a sfruttare soprattutto il gioco sulle fasce: Alunno e Baldi per i padroni di casa e Chiappari e Perrucci per gli ospiti si sfidano nelle rispettive corsie, mentre in avanti Mollo e Dosio s’intendono meglio del povero Ali, troppo solo e spesso costretto a rientrare per avere qualche pallone disponibile. Al 12’ partita già sbloccata: da distanza siderale Griffa calcia un destro potentissimo, sul palo del portiere, che però si lascia sorprendere e il pallone finisce in rete. Sull’onda dell’entusiasmo, il San Donato insiste: pochi minuti dopo De Benedetti s’inserisce bene centralmente, assist per Alunno, tiro di destro e Alfano pronto ad alzare sopra la traversa. Passa solo un minuto e le due punte Mollo e Dosio dialogano in contropiede, il tiro finale di Dosio è out di poco. Pian piano si risveglia il San Paolo, che prova ad alzare la pressione e a mettere qualche pallone in più in area. Su un cross di Chiappari al 25’, la giovane arbitro Presepi vede un tocco di mano di Griffa e decreta il calcio di rigore: dagli 11 metri tira Antonio Castrignano, Tornesello intuisce ma non ci arriva. Il capitano si riscatta al 32’, con un’altra punizione “da casa sua”. Il suo tiro ha un effetto stranissimo, ma anche in questo caso Alfano ha le sue responsabilità. Proprio Alfano un minuto dopo lascia spazio al giovane Rossi.

Gol Quartara o Dosio?  La ripresa inizia a ritmi più bassi, il San Donato non ha necessità di forzare, mentre il San Paolo fatica a costruire azioni pericolose, anche perché il trio difensivo Griffa, Baccouche, Quartara è veramente roccioso! E i difensori di casa sono bravi anche in attacco. Al 18’ su calcio d’angolo di Baldi, Dosio colpisce di testa, la palla sembra indirizzata già in rete dalla parte opposta, ma Quartara da due passi la tocca e insacca rischiando molto, perché l’arbitro potrebbe fischiare un fuorigioco, visto che era a un passo dalla linea di porta. Ma Presepi convalida il gol tra le proteste dei giocatori e del tecnico ospite. Il presunto torto subito dà nuova linfa al San Paolo che prova ad alzare i ritmi. Poche occasioni, qualche mischia in area, ma la difesa di casa tiene. Al 24’ Cazzola colpisce in pieno al palo con un tiro dal limite, ma è solo un lampo, perché il San Donato dimostra di avere anche la maturità per gestire questo tipo di situazioni. Al 31’ gli ospiti rischiano nuovamente: Mollo centra il palo interno, Baldi ci riprova da posizione defilata, finché Rossi di piede riesce a mandarla fuori. Il San Paolo lotta fino alla fine, ma è il San Donato a trovare 3 punti utili a puntare i play off!

IL TABELLINO

SAN DONATO-SAN PAOLO TORINO 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 12' Griffa (San D), 25' rig. Griffa (San D), 27' rig. Castrignano A. (San P), 18' st Quartara (San D).
SAN DONATO (3-5-2): Tornesello 7, Baccouche 6.5, Griffa 7.5, Quartara 6.5 (26' st Clerico 6), Alunno 7, Baldi L. 6.5, Haj Ahmed R. 6.5 (21' st Haj Ahmed 6), De Benedetti 7 (43' st Ferrero sv), Steffenino G. 7, Mollo 7, Dosio 7 (32' st Maschi 6). A disp. Gandolfi, Corapi. All. Nestic-Edera 7.
SAN PAOLO TORINO (4-2-3-1): Alfano 5 (33' Rossi A. 6.5), Chiappari 6.5, Perrucci 6.5, Cordera 6, De Santis 6, Barroero 6, Pastorino 5 (10' st Condini 6), Castrignano A. 6.5 (35' st Vinella sv), Ali 5 (19' st Tranchina 5.5), Cazzola 6, Castrignano 5. A disp. Padula. All. Perillo. Dir. Chinnici.
ARBITRO: Presepi di Torino 6.
AMMONITI: Clerico (San D), Mollo (San D), 17' st Rossi A. (San P), 24' st Cazzola (San P), 24' st Alfano (San P).

LE PAGELLE

SAN DONATO

Tornesello 7 Parate poche, ma gioca tanto con i piedi, dimostrandosi sempre un utile appoggio per i compagni.

Baccouche 6.5 Grintoso e concentrato, concede pochissimo a chi si avventura sul centro-destra.

Griffa 7.5 Capitano, goleador e colonna della difesa di casa. Protagonista anche nel provocare il rigore, anche se molto casuale.

Quartara 6.5 Si prende la paternità del gol e anche il rischio di vederselo annullato. In ogni caso in difesa si mostra sempre attento

26’st Clerico 6 Bada a chiudere ogni spazio a disposizione degli avversari.

Alunno 7 Nel primo tempo spinge come un treno sul binario destro, vicino al gol con una bella proiezione centrale. Tira un po’ il fiato nella ripresa.

Baldi 6.5 A sinistra si propone con continuità, anche se ogni tanto rischia giocate che risultano poco utili.

Haj Ahmed R. 6.5 Ha un compito poco appariescente, ma utilissimo: proporre sempre una linea di passaggio ai compagni, lui c’è sempre

21’st Haj Ahmed M. 6 Anche lui nello stesso ruolo, ma bada soprattutto a spazzare via.

De Benedetti 7 Disinvolto in mezzo al campo, sia in copertura che nel proporsi in avanti dialogando con le punte o con Alunno sulla destra.

Steffenino 7 Anche lui sa unire con efficacia copertura e partecipazione all’azione offensiva.

Mollo 7 In coppia con Dosio fa vedere delle belle giocate, specie nel primo tempo. Nella ripresa colpisce un palo clamoroso.

Dosio 7 Lotta su tutti i palloni alti, si propone in profondità e, purtroppo per lui, per poco non finisce nel tabellino dei marcatori

32’st Maschi 6 Utile nel difendere palla e alleggerire la pressione avversaria.

All. Nestic 7 La squadra ha un gioco ben rodato e anche contro il San Paolo rischia pochissimo.

SAN PAOLO

Alfano 5 Solo mezzora, ma si fa sorprendere sulle due punizioni di Griffa

33’ Rossi 6.5 Due belle parate nella ripresa, una proprio sulla solita punizione di Griffa.

Chiappari 6.5 Spinge forte nel primo tempo e su un suo cross arriva il rigore del momentaneo pareggio, più bloccato nella ripresa.

Perrucci 6.5 Ingaggia una bella sfida con Alunno sulla fascia, poi nella ripresa gioca più avanti, ma, paradossalmente diventa meno pericoloso.

Cordera 6 Davanti alla difesa, bada soprattutto a coprire, lasciando i compiti di impostazione a Castrignano.

De Santis 6 Se la cava a centro difesa, anche se le due punte di casa sono difficili da ingabbiare.

Barroero 6 Pure lui lotta molto a centro difesa, specie con Dosio, cercando di limitarlo.

Pastorino 5 Un po’ fuori dal gioco, non riesce mai a proporsi con pericolosità

10’st Condini 6 Dà solidità alla fascia sinistra, e mette al centro qualche pallone interessante.

Castrignano A. 6.5 In mezzo al campo è il più lucido, nel far circolare la palla e nel provare a ispirare l’azione offensiva.

Ali 5 Ha la scusante che in avanti è sempre solo, in mezzo a 3 difensori, ma non riesce mai a rendersi pericoloso

19’st Tranchina 5.5 Ci mette corsa e grinta, per cercare di mettere in difficoltà la manovra avversaria.

Cazzola 6 Si accende solo a tratti, ma quando ci prova crea sempre qualcosa di pericoloso, come il palo a metà ripresa.

Castrignano F. 5 Primo tempo anonimo, nella ripresa è più nel vivo del gioco, anche se fallisce una clamorosa occasione nel finale di gara.

All. Perillo 6 Non ha la rosa della scorsa stagione e prova a salvare una stagione nata male.

ARBITRO: Presepi di Torino 6 Giovanissima, alle prime partite, sicuramente non è stata una direzione di gara perfetta, alcune scelte potevano far degenerare il match, ma nel complesso ha fischiato bene, senza abboccare mai a giocatori che al primo contatto finivano a terra.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter