Cerca

Terza Categoria

Ha giocato con Torino, Milan e Juventus, l'ex giovane promessa ora è la star dell'ultima serie italiana

Arrivato a ridosso della Serie A con una delle favole del nuovo millennio, cambia radicalmente la sua vita sportiva e sceglie di incantare nei campi di provincia

Alessio Sallustio attuale giocatore della Piossaschese con la maglia del Pinerolo nella stagione 2017/2018

Alessio Sallustio attuale giocatore della Piossaschese con la maglia del Pinerolo nella stagione 2017/2018

Torino, Juventus, Milan, Carpi. No, non è il curriculum di un bomber navigato come Marco Borriello (3 squadre su 4 sono giuste...), ma la storia calcistica di un ex astro nascente del calcio italiano che adesso incanta in Terza Categoria. Si, avete capito bene, un giocatore con questa carriera, arrivato a ridosso della Serie A, ora gioca nell'ultima serie italiana, precisamente in Piemonte. Stiamo parlando di Alessio Sallustio, attaccante classe 1997 e vera superstar della Terza Categoria della delegazione di Pinerolo, nei pressi di Torino, con i rossoneri della Piossaschese. La squadra scelta da Sallustio è nata solamente nel 2023 e sta dominando il proprio campionato, grazie anche alle gesta di Alessio.


UNA CARRIERA FULMINANTE

Tutto si può dire su Alessio Sallustio, ma non che madre natura gli abbia regalato un talento incredibile nel calcio. Cresciuto nella Scuola Calcio del Torino, debutta nel mondo del Settore Giovanile proprio in granata, dove segna 5 reti nella stagione 2009/2010 con il secondo gruppo granata. Un debutto da sotto età che fa ben sperare, dando continuità anche nella stagione successiva (2010/11), dove segnerà 6 reti nei campionati regionali. Darà l'arrivederci al Toro nell'estate del 2011, quando dopo una breve parentesi al Milan (2 gol nei giovanissimi Nazionali) passa ai cugini della Juventus, dove si consacra definitivamente: nella seconda metà della stagione 2011/12 arricchisce il suo score con altri 4 gol, confermando un dato importante: il ragazzo vede la porta.

Due anni in bianconero negli Allievi Nazionali, dove si fa notare con 42 presenze e 8 gol, collezionate dal 2012 al 2014. La giusta dose di esperienza che gli valgono lo step successivo, tornando però dove tutto è iniziato, ovvero al Toro, in prestito. Un anno importante, nel campionato Berretti, dove si distingue con 24 presenze e 11 gol, condite dal debutto in Primavera 1 con i granata. 

Anche dopo un stagione appariscente la sua vita movimentata non cambia e nel mercato estivo la Juventus lo vende a titolo definitivo al Carpi, neo-promosso in Serie A ed autentica squadra rivelazione del momento. La stagione è la 2015/16, annata favolosa per i biancorossi e vera chance per Sallustio di brillare. Il Carpi gioca in Primavera 1 nel girone A, dove arriverà undicesimo, ma Sallustio è la stella della squadra, segnando 10 gol in 26 presenze, un terzo di quelli segnati da tutta la squadra.

La bella stagione però non gli vale la conferma al Carpi, né il debutto in Serie B. Da qui, Sallustio inizia il suo giro del mondo: prima il Catania, poi la Croazia, all'HNK Sibenik, tornando poi in Piemonte l'anno dopo, al Pinerolo, nella stagione 2017/18. Alessio torna a casa, nella sua Pinerolo, per giocare in Eccellenza, per la prima volta nella sua carriera. Tuttavia, sarà solo una tappa di passaggio, visto che con il Pinerolo giocherà solamente mezza stagione. Arriva nel febbraio 2018 la chiamata della Pistoiese, in Serie C, in quella che sa di avventura del riscatto. Ma non sarà così: con i toscani arrivano solo 6 apparizioni, che sanno di definitiva fine della sua avventura nel mondo dei Prof. 


IL RILANCIO A CASA SUA

Il posto più bello, in questi casi, resta sempre la propria casa. Alessio torna a Pinerolo, ma questa volta non per giocare in Eccellenza, ma nelle serie minori. Riparte dalla Prima Categoria, all'Orbassano, dove nella stagione 2019/20 giocherà da titolare inamovibile, con 19 presenze tra coppa e campionato e 3 gol. Arriva il Covid e la conseguente sospensione dell'attività, causa per cui nella stagione 2020/21, alla Saviglianese (sempre in Prima Categoria) giocherà poco nulla. Inizia dall'anno dopo il suo legame a tratti mistico con una città in particolare, ovvero quella di Piossasco, comune in provincia di Torino che vanta addirittura 3 squadre, iscritte nelle serie minori. 

Sallustio giocherà in tutte e tre le squadre. Prima il Piossasco, in Prima Categoria, poi il San Giorgio Piossasco, in Seconda Categoria, fino all'approdo nella appena nata Piossaschese, nell'estate del 2023, come colpo di mercato più altisonante. A 26 anni e mezzo Alessio ritrova in rossonero la gioia di giocare, in una squadra che fa impazzire tutti in Terza Categoria, nel girone di Pinerolo. Con loro segnerà 6 gol, vince la Coppa Piemonte della Delegazione di Pinerolo e si gode una fiducia ritrovata, sempre a suon di gol. Lui che aveva accarezzato il sogno Serie A, si ritrova in Terza Categoria, con il solito talento di sempre e con quell'amore per il calcio che non terminerà mai.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter