Promozione
07 Aprile 2024
PROMOZIONE PIEMONTE GASSINO SR UNION VALLESUSA • Tabone segna a tempo scaduto, Roggero è letale dal dischetto: colpo Union Vallesusa a Gassino
Uno strappo salvezza dal peso specifico enorme: l'Union Vallesusa soffre, stringe i denti ma alla fine vince la partita in casa del Gassino, segnando la rete del vantaggio al 96' con Tabone, autore del gol decisivo che porta con sé tantissime proteste in casa Gassino. I padroni di casa lamentano un fuorigioco che non arriva, visto che l'attaccante valsusino sembra ricevere palla dietro la linea del pallone: a niente servono le discussioni con la terna, se non ad aumentare di tanto l'amarezza.
La squadra di Borgese gioca una buona partita, riuscendo a pareggiare l'iniziale gol di Roggero con Gazzera, ma senza completare la rimonta. Con questa vittoria i biancorossi ci Cortassa salgono a 31 punti, a +4 dal Gassino: la zona playout si allontana.
CAMPAGNOLI SPRECONE
5 squadre in 2 punti e 6 giornate ancora da giocare. Numeri e incastri per un rush finale ancora una volta infuocato, dove Gassino e Union Vallesusa, così come lo scorso anno, si ritrovano immischiati con entrambi i piedi. Le squadre di Borgese e Cortassa cercano punti pesanti per allontanare l’incubo playout il prima possibile, affidandosi alle certezze per uno scontro diretto delicato. 4-3-3 per i padroni di casa gassinesi, 3-5-2 per gli ospiti valsusini; Trussardi, Gazzera e Campagnoli pronti a trascinare l’attacco locale da un lato e il duo Galia-Ollio dall’altra parte.
Primo tempo molto equilibrato, ma con poche azioni: la fase di studio sembra durare molti minuti prima che Gassino e Union inizino a trovare i corridoi giusti per pungere. Molti meriti vanno ai pacchetti arretrati, apparsi sul pezzo e quasi mai in affanno nei primi 45’: sul fronte Gassino Montanino e Battistello lavorano bene nell’arginare i lanci lungo linea dei quinti valsusini, contenendo Ollio e Galia nella loro esplosività. Il trio difensivo dell’Union risponde con qualità, ma nella prima mezz’ora c’è una chance in più che pende a favore del Gassino: al 27’ recupera un pallone sulla trequarti destra Giardina, bravo ad anticipare l’avversario e a servire immediatamente Trussardi, che finta il tiro col destro, si accentra ulteriormente e tenta il mancino a girare, trovando la risposta plastica del giovanissimo Jacopo D’Angelo. Dopo tanti minuti di sostanziale calma piatta la palla gol avuta sembra svegliare il Gassino, che costruisce di più e con maggiore coraggio, concedendo però qualcosina in più nelle ripartenze valsusine, preziosa freccia nella faretra di Cortassa.
L’Union studia e impara, provando a tenere più palla e a far girare con maggiore velocità: compito non semplice visto il pressing gassinese, aumentato di intensità negli ultimi minuti della prima frazione. La carta più preziosa da poter giocare resta la classe di capitan Ollio, che solo in una occasione riesce ad andare via a Battistello, ma il suo tiro (al 40’) finisce sull’esterno della rete. Quando il risultato sembrava avviato su un sereno 0-0, ecco che nel recupero c’è la palla gol della svolta: liscio clamoroso di Balestra, Campagnoli ne approfitta e va in porta completamente indisturbato a tu per tu con D’Angelo, piazza con il destro ma prende il palo in pieno, facendosi anticipare sul rimbalzo dal portiere. Sarà l’ultimo acuto del primo tempo: si va a riposo sul pari.
LA BEFFA FINALE
Nessun cambio all’intervallo e copione che resta invariato: tanto studio, poche occasioni e gara fondamentalmente bloccata sul pari. Il primo squillo della seconda parte di gara questa volta è dell’Union: passa Ollio sulla destra al 9’, cross teso in mezzo e Galia per un soffio manca il tap in facile nell’area piccola. Poco importa, perché l’Union troverà il gol poco dopo, guadagnando un penalty al 12’ grazie a Scapino, atterrato dal neo entrato Colucci: dal dischetto si presenta lo specialista Gianmaria Roggero, che con un rasoterra impeccabile infila Cereser e porta avanti il Vallesusa. Incredibilmente, il Gassino si ritrova alle corde: pochi minuti dopo l’Union si mangia il 2-0 con Ollio, che da posizione ravvicinata in area scaraventa alle stelle nonostante l’ottima posizione. La chance sveglia i padroni di casa, che trovano verve al 17’ dopo la traversa colpita da Colucci, servito da un assist al bacio di Gazzera: in spaccata il numero 13 impatta bene ma prende solamente il legno, mancando per un soffio il pari.
Il Gassino alza il ritmo, prova soluzioni diverse e gli spazi iniziano a vedersi: al 24’ Trussardi lancia lungo su Galla, che scatta in posizione regolare, entra in area e prova a piazzare col destro, trovando ancora una volta un attentissimo D’Angelo, bravo a bloccare in due tempi. L’Union fatica a ripartire, il Gassino ha in mano la partita: ultimi 15’ di partita che vedono i padroni di casa riversati davanti, trascinati dell’estro di Galla, il più fresco del pacchetto offensivo. Il gol è nell’aria e presto arriva: azione insistita e prolungata nel tempo, dopo un batti e ribatti la palla arriva a Gazzera, che in caduta indovina l’angolino con un gran colpo di destro, letale per D’Angelo. Pareggio Gassino, ora l’inerzia è tutta a favore dei padroni di casa: gli spazi sono tanti per colpire soprattutto con i lanci lunghi, fattore che premia il Gassino ma anche l’Union di Cortassa. Clamorosa, ancora una volta, la chance nei piedi di Ollio al 41’, quando viene lanciato in contropiede, brucia in velocità Battistello, entra in area da sinistra ma nel piazzare il destro si fa ipnotizzare da Cereser, attento nel chiudere con i piedi.
La gara è apertissima e l’Union è ancora pronto a sfoderare il fattore Ollio. Il capitano valsusino ha ancora benzina per colpire in ripartenza e al 42’ scappa via a Sinigaglia, ma il 20 lo affossa trattenendolo, prendendosi un rosso sacrosanto ma sicuramente ben speso. Gassino che chiude in 10 uomini e senza Ferone, uscito dopo un colpo alla gola che lo ferma in mezzo al campo per quasi 5’, costretto ad un intervento massiccio della panchina del Gassino. Recupero corposissimo, Gassino buttato in avanti, ma la beffa è dietro l’angolo. Al 96’ l’Union recupera palla, va in contropiede 3 contro 2, Scapino lancia Ollio in profondità ma questa volta, saggiamente, non tira in porta e serve Tabone, che segna uno dei gol più facili della sua carriera a porta spalancata. Gioia Vallesusa, proteste veementi del Gassino, che chiama il fuorigioco ma non arriva: al fotofinish, l’Union vince una partita pesantissima. Per il Gassino, restano tante proteste e tanta amarezza.
GASSINO SR-UN.VALLESUSA 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 12' st rig. Roggero (U), 32' st Gazzera (G), 51' st Tabone (U).
GASSINO SR (4-3-3): Cereser 6, Montanino 6.5, Bustreo 6, Battistello 6.5, Ferone 6 (49' st Starnai sv), Giardina 6.5, Campagnoli 5.5 (19' st Galla 6.5), Garofalo 6 (8' st Colucci M. 6, 39' st Astesano sv), Trussardi 6.5, Gazzera 7, Facta 6 (8' st Sinigaglia 6). A disp. Leone, Dall'Omo, Croveri G., Mesiano M.. All. Borgese 6.5.
UN.VALLESUSA (3-5-2): D'Angelo 6.5, Balestra 6, Scrima 6.5 (20' st Ciancitto 6), Roggero 7 (36' st Diabgate sv), Gandiglio 6.5, Serpa B. 6.5, Romano 6.5 (33' st Signoriello sv), Pereno 6.5, Galia 6 (11' st Yannick sv, 33' st Tabone 7), Ollio 6, Scapino 6.5. A disp. Baldi, Rizzo, Daghero, Cordella. All. Cortassa 7.
ARBITRO: Di Simone di Torino 7.
COLLABORATORI: Tamburro di Nichelino e El Hilali di Nichelino.
AMMONITI: 13' Gandiglio (U), 27' Romano (U), 22' st Giardina[03] (G), 42' st Balestra[03] (U).
ESPULSI: 43' st Sinigaglia (G).
GASSINO SR
Cereser 6 Poche parate da segnalare nell’arco della partita. Si fa trovare pronto quando chiamato in causa, con interventi efficaci seppur non impossibili.
Montanino 6.5 Partita di livello, con tante note liete da segnalare: tiene testa agli attaccanti dell’Union in quasi tutti i frangenti, facendosi valere soprattutto nell’uno contro uno.
Bustreo 6 Il capitano del Gassino non riesce a dare il solito apporto offensivo alla manovra. Quando c’è da pattugliare in difesa l’out sinistro dona il suo contributo con efficacia.
Battistello 6.5 In coppia con Montanino l’Union ha del filo da torcere nel creare pericoli offensivi. Primo tempo di altissimo spessore, qualche lacuna in più nella ripresa.
Ferone 6 Giostra con maestria la manovra gassinese: sia nel corto che nel lungo fa valere le sue doti tecniche, soprattutto durante il secondo tempo dove il Gassino riesce a sganciarsi di più in attacco. (49' st Starnai sv)
Giardina 6.5 Pressing asfissiante e ottime doti fisiche: primo tempo valorizzato da tanti palloni recuperati e smistati per i compagni, cala leggermente di rendimento nella seconda frazione.
Campagnoli 5.5 Pesa tantissimo l’errore nel finale di primo tempo: completamente indisturbato colpisce il palo a tu per tu con il portiere, peccando di lucidità. Non trova il riscatto nei 20’ giocati nella ripresa.
19’ st Galla 6.5 Se sta bene dimostra sempre di avere un altro passo rispetto agli altri: dal suo ingresso cambia la partita, il Gassino crea di più e lo fa anche grazie alla sua freschezza e imprevedibilità.
Garofalo 6 Tanta legna in mezzo al campo, non riesce sempre a trovare gli spazi giusti per inserirsi, ma si fa valere soprattutto in pressione.
8’ st Colucci 6 Gara dalle mille emozioni. Non un buon impatto sulla partita, entra in campo e causa pochi minuti dopo il rigore poi segnato da Roggero. Si riscatta quasi subito colpendo una traversa in acrobazia, infine non riesce a concludere la gara per colpa di un infortunio alla caviglia. (39’ st Astesano sv)
Trussardi 6.5 Lanci per i compagni e palle gol personali: ancora una volta risulta uno dei più imprevedibili e più pericolosi in maglia Gassino.
Gazzera 7 Sarebbe stato uno dei migliori del Gassino anche senza gol, ma la rete del momentaneo pari certifica l’ottima gara giocata. Rasoterra letale all’angolino e tanto altro da elogiare nella sua ottima partita.
Facta 6 Come Garofalo si impegna soprattutto a fare tanta densità in mezzo al campo, facendosi vedere più in fase di non possesso che di possesso.
8’ st Sinigaglia 6 Impatto importante nella partita, soprattutto sul piano della quantità in mezzo al campo. Spende bene un cartellino rosso un Ollio lanciato a rete: gesto estremo risultato vano.
All. Borgese 6.5 Dopo un primo tempo non brillantissimo la squadra ha dimostrato di saper reagire allo svantaggio con grinta e determinazione. Il gol finale sa di beffa, la resta la prestazione.
UNION VALLESUSA
D’Angelo 6.5 Il più giovane in campo, ma che grinta! Tante parate efficaci e puntuali, si fa trovare pronto in una sfida delicato come il più navigato dei veterani di Promozione: una prestazione che fa ben sperare per il futuro.
Balestra 6 Qualche errore di attenzione specialmente nel primo tempo, ma a parte le sbavature gioca una gara complessivamente positiva.
Scrima 6.5 Ottima attenzione difensiva e buon apporto alla manovra avanzata: si fa valere come ottimo quinto di centrocampo, attivo in entrambe le fasi di gioco sulla sinistra.
20’ st Ciancitto 6 Una mezz’ora scarsa di qualità, entra bene in campo e si fa valere in entrambe le fasi.
Roggero 7 Lo specialista dei rigori colpisce ancora: infallibile dal dischetto con il suo piattone destro, completa una prestazione di livello con la solita maestria in mezzo al campo. (36’ st Diabgate sv)
Gandiglio 6.5 Primo tempo praticamente perfetto, passato senza patemi d’animo. Nel secondo tempo si rischia di più, ma è lì che tira fuori il meglio: tante chiusure e scelte giuste negli interventi.
Serpa B. 6.5 L’esperto difensore dell’Union è ancora una saracinesca: ottima gestione del reparto, senza andare praticamente mai in affanno.
Romano 6.5 Tanta corsa e ottima prova in ambo le fasi per l’esterno sinistro dell’Union: cresce con il passare dei minuti, chiudendo un ottimo secondo tempo (33’ st Signoriello sv)
Pereno 6.5 Buon numero di inserimenti e ottima fase difensiva: metronomo di centrocampo che non sempre si vede, ma che risulta fondamentale per la vittoria dell’Union.
Galia 6 Buon lavoro con Ollio, combinano bene e si fa vedere in profondità, facendo fruttare le proprie doti fisiche. Poteva fare di più a inizio ripresa, dove non si fa trovare nel posto giusto per un facile tap in.
11’ st Souck Inack sv Pochissimo tempo per incidere, esce dopo aver preso un colpo.
33’ st Tabone 7 Come un fulmine a ciel sereno, si abbatte sulla partita e la decide a tempo praticamente scaduto: da un ingresso per necessità a uomo partita letale.
Ollio 6 Partita dai due volti. Ha sicuramente i meriti di crearsi molte palle gol, ma almeno in 2 frangenti potrebbe fare molto di più sotto porta. Si riscatta alla grande nel finale, quando causa l’espulsione per Sinigaglia e firma l’assist decisivo per Tabone.
Scapino 7 Mette lo zampino in ogni azione decisiva in casa Union: guadagna prima il rigore segnato da Roggero, poi innesca il contropiede del definitivo 2-1 dell’Union. Determinante.
All. Cortassa 7 Vittoria che vale doppio, se non triplo: la squadra sembrava pronta ad accontentarsi di un pareggio comunque prezioso, ma alla fine esce da Gassino con 3 punti. Partita preparata nel migliore dei modi.