Eccellenza
20 Aprile 2024
ECCELLENZA OLTREPÒ I biancorossi festeggiano con le maglie celebrative il raggiungimento della Serie D dopo il pareggio sul campo dei rivali del Casteggio
Non c'è niente di più emozionante di vincere il campionato in casa degli acerrimi rivali. Lo sa bene l'Inter, che lunedì potrebbe alzare lo scudetto in casa del Milan, ma oggi a festeggiare è stato l'Oltrepò di Paolo Barbieri, sul campo degli avversari di sempre del Casteggio nel derby della Via Emilia. Finisce senza emozioni la stracittadina, ma lo 0-0 è un verdetto definitivo: i biancorossi vincono l'agguerritissimo campionato di Eccellenza Girone A e l'anno prossimo giocheranno in Serie D. Un percorso fantastico cominciato dalla costruzione estiva di una squadra super competitiva, la scelta di Mastrolonardo e il conseguente passaggio di testimone al vice Paolo Barbieri dopo l'esonero. La cavalcata dei Lupi è stata silenziosa e letale, come una vera e propria caccia al titolo. Molti avrebbero pronosticato che una tra Magenta e Pavia avrebbe alzato il trofeo alla fine, dopo il match del Fortunati di qualche settimana fa, ma alla fine il lavoro, l'applicazione e i risultati della corazzata biancorossa hanno fatto la differenza. Dopo aver battuto sia gli azzurri che i gialloblù, la strada è stata spianata e il tripudio è arrivato in casa degli acerrimi rivali guidati da Chierico, che nonostante una gara di ottimo livello non sono riusciti a rinviare la festa della squadra di Broni. Dopo l'amarezza dello scorso anno in finale playoff contro il Club Milano, che ha visto l'Oltrepò abbandonare il sogno promozione e chiudersi anche il ciclo Albertini, la società del patron Catenacci centra la prima storica promozione in Serie D dopo solo due anni, dopo l'acquisizione del titolo sportivo del Varzi.
Nei padroni di casa, disposti con il 4-2-3-1, torna titolare l'ex De Stradis, partito dalla panchina a Lazzate. Assente Bargiggia. Barbieri per il derby schiera il 3-5-2, a differenza della sfida con il Meda l'Oltrepò parte con Andrini, Florencianez e Alvitrez titolari, Cavallotti va in panchina. Partenza più convinta dei gialloblù che nei primi 10 minuti dimostrano di non voler regalare niente ai rivali e conquistano molti tiri dalla bandierina, ma non tirano mai verso la porta di Guerci. Primo sussulto biancorosso al 13' con Vaglio che imbuca profondo per Vincenzi, attento Cizza a uscire e a mandare in rimessa laterale. Stracittadina molto tirata con l'Oltrepò che aspetta gli avversari e cerca prevalentemente delle ripartenze, mentre il Casteggio tenta di colpire con le folate dei suoi talenti davanti. Primo vero brivido per la difesa di casa sul primo calcio d'angolo dei Lupi: batte Florencianez, svetta Lorusso che colpisce ma manda alto. L'arbitro aveva anche fermato l'azione per un fallo in attacco. Si sveglia la squadra di Barbieri al 35', con Arbasini che perde palla, Ferraro recupera e imbuca per Vaglio che calcia in diagonale ma spedisce la palla fuori. Tutto fermo però ancora una volta perchè il recupero della sfera dei biancorossi partiva da un fallo. Match che si accende al 37': da un lancio sbagliato di Arbasini, Speroni recupera e serve Vaglio, il 7 apre su Vincenzi che a sua volta mette in mezzo per Alvitrez, il quale colpisce in diagonale ma non inquadra la porta. La sfera comunque non esce e Florencianez va in spaccata sulla linea di fondo ma il suo tentativo finisce tra le braccia di Cizza. Dall'altra parte tentativo di tiro-cross di Negri che Guerci disinnesca molto bene. Reazione dei gialloblù a 1 minuto dal recupero: sponda di testa di Buscaglia da un lancio lungo che sorprende Lorusso e permette a Bertocchi di presentarsi a tu per tu con Guerci, ma l'ex Casale esce prontamente ed evita al centravanti di colpire a rete. Si chiude con quest'ultimo sussulto il primo tempo del derby, ma il risultato non si sblocca, 0-0.
Secondo tempo che riparte senza cambi nelle due formazioni, Chierico e Barbieri non modificano nulla rispetto alle scelte iniziali. Occasione dopo due minuti subito per l'Oltrepò, con Cizza che interviene sul traversone di Alvitrez ma manda la sfera sui piedi di Andrini, il 27 calcia ma il numero 1 dei gialloblù alza sopra la traversa. Spinge ancora l'Oltrepò al 7' con Ferraro che riceve, si accentra e calcia, palla alta di un soffio. L'ex Sestese è il più pericoloso a inizio ripresa dal momento che colpisce ancora, stavolta da corner di Alvitrez, ma la palla finisce alta. Al 15' avanzata di Lorusso che svernicia Negri e crossa in mezzo, ancora Ferraro colpisce, ma debole e Cizza controlla. Mette mano alla sua formazione Barbieri che toglie i due ammoniti Florencianez e Speroni, dentro Modotti e Villoni. Il copione del secondo tempo è praticamente lo stesso del primo, con la squadra ospite che resiste alle folate gialloblù che però non fanno mai male a Guerci, e il cronometro diventa il migliore amico dei biancorossi che fanno passare il tempo e, nonostante un brivido finale per un contrasto su Tahiri che l'arbitro giudica fallo in attacco del classe 2004, alla fine può scoppiare la festa dei Lupi. Finisce 0-0 il derby della Via Emilia, un risultato che significa una sola cosa: l'Oltrepò di Paolo Barbieri vince l'Eccellenza Girone A con due giornate di anticipo. Il secondo dado della stagione è tratto, i biancorossi giocheranno la prossima stagione in Serie D.
CASTEGGIO-OLTREPÒ 0-0
CASTEGGIO (4-2-3-1): Cizza 7, Negri 6, Mauri 7, Arbasini 6, Manuelli 6.5, Brugni 6, Provasio 6.5, De Stradis 6.5 (46' st Licciardello), Tahiri 6, Buscaglia 6.5 (48' st Fossati), Bertocchi 6. A disp. Mormile, Guidi, Barbieri, Cavallieri, Burioli, Pacco, Maruffi. All. Chierico 6.5.
OLTREPÒ (3-5-2): Guerci 7, Bartoli 7, Gabrielli 7.5, Lorusso 7 (40' st Chiellini sv), Vincenzi 6.5, Speroni 6 (15' st Villoni 6), Florencianez 6 (15' st Modotti 6), Alvitrez 6.5, Andrini 6.5, Vaglio 6 (30' st Franchini sv), Ferraro 6.5 (30' st Cavallotti sv). A disp. Masotino, Giugno, Chiellini, Franchini, Citterio, Berto. All. Barbieri 7.5.
ARBITRO: Copelli di Mantova 6.5.
ASSISTENTI: Ardesi di Brescia e Valdivia di Milano
AMMONITI: Negri (C), Brugni (C), Speroni (O), Florencianez (O), Andrini (O)
CASTEGGIO
Cizza 7 Chiude con la porta inviolata vista la gara non offensiva dell'Oltrepò che contiene e prova a ripartire. Bravo nelle uscite e a schermare Ferraro a inizio ripresa.
Negri 6 Prende un giallo a inizio gara per evitare una sgroppata letale di Andrini, per il resto la gara è sufficiente.
Mauri 7 Buona prestazione del centrale che regge bene gli attacchi pesanti di Ferraro e Vaglio, imposta anche con qualche ottimo lancio dalle retrovie.
Arbasini 6 Inizia un po' in affanno sbagliando qualche scelta in uscita, meno brillante del compagno di reparto.
Manuelli 6.5 Bel duello sulle fasce con Vincenzi, riesce a tenere bene le sgroppate dell'esterno di Barbieri e gioca una gara di quantità.
Brugni 6 Per il metronomo di centrocampo, che si alterna spesso con Provasio, tanta legna là in mezzo per innescare le ripartenze. Gara di sacrificio.
Provasio 6.5 Gara di personalità per l'ex Vergiatese che calamita tutti i palloni e li distribuisce con ordine. Batte bene anche i piazzati.
De Stradis 6.5 Gli esterni sono sempre le armi migliori del Casteggio, infatti è da lì spesso che i gialloblù provano a colpire. Tanta corsa ed energia, ma nessun colpo decisivo. (46' st Licciardello sv)
Tahiri 6 Il talento di casa Casteggio mette tanti centimetri nella manovra offensiva dei gialloblù ma oggi la difesa di Barbieri lo scherma perfettamente e ne blocca l'inventiva. Lui comunque ce la mette tutta.
Buscaglia 6.5 Stesso discorso fatto per De Stradis: il gioco sugli esterni è l'arma migliore del Casteggio, infatti il ritmo c'è tutto, ma manca l'affondo per far male. Oggi non era semplice.(48' st Fossati sv)
Bertocchi 6 Gara complicata oggi per il centravanti che si trova davanti uno dei migliori difensori del campionato, ha una sola ghiotta occasione ma Guerci gli sbarra la strada.
All. Chierico 6.5 Non riesce l'operazione "guastafeste" ai rivali pavesi, ma la squadra gioca una grande partita e gli manca solo il gol. In caso di vittorie di Solbiatese e Milanese, il sogno playoff potrebbe essere finito qui.
OLTREPÒ
Guerci 7 Decisivo dall'inizio alla fine del campionato, interviene molto bene quando il Casteggio si affaccia dalle sue parti e blinda la porta per andare in D.
Bartoli 7 Ormai diventato un pilastro al fianco di due colossi come Gabrielli e Lorusso, la gara del 4 è solida e contribuisce a mettere al sicuro il punto della promozione.
Gabrielli 7.5 Nel momento decisivo è sempre il migliore, la guida di Broni non si smarrisce anche in un ambiente caldo come Casteggio e guida i suoi verso la promozione con una prestazione difensiva da vero leader. Quando non è decisivo con i gol da corner, lo è facendo il suo mestiere: il muro. Simbolo della squadra campione del girone.
Lorusso 7 Si era guadagnato la Top 11 a dicembre con ottime prestazioni e qualche bonus, questi ultimi poi sono passati al capitano ma il rendimento del classe '91 non è mai sceso, e la gara di oggi (come tutte le altre) ne sono la dimostrazione. (40' st Chiellini sv)
Vincenzi 6.5 Bel duello sulla fascia con Manuelli, lo taglia fuori giusto un paio di volte ma c'è sempre Cizza a dirgli di no. La gara comunque è di grande livello e sacrificio.
Speroni 6 In una gara accesa come il derby, i contrasti sono all'ordine del giorno e infatti si prende un giallo che lo mette sulla lista dei cattivi. Barbieri capisce l'importanza di non rimanere sotto e lo toglie dopo una prestazione sufficiente.
15' st Villoni 6 Entra per dar man forte nel ring del Comunale.
Florencianez 6 Anche per il 10 una gara di tanta legna e meno qualità, il che è strano da parte sua, ma la gara questo chiedeva e questo ha fatto. Il giallo chiude la sua gara.
15' st Modotti 6 Anche per lui un'entrata per reggere fino al 90'.
Alvitrez 6.5 Sfiora il gol nel primo tempo dopo un bell'assist di Vincenzi, non inquadra la porta di poco. Bello attivo e rapido in mezzo al campo.
Andrini 6.5 Fa ammonire Negri con una bella sgroppata, mettendo il freno al 2 gialloblù. Poi si assesta dietro e dà una mano ai compagni a resistere. Fa 2 su 2 con le promozioni, dopo Voghera porta su anche Broni.
Vaglio 6 Gara di sacrificio e lotta su ogni pallone per uno dei simboli di questa squadra che ha segnato gol molto pesanti in stagione. Va vicino a un gol che sarebbe però stato irregolare, per il resto si dà moltissimo da fare ed esplode al fischio finale dell'arbitro. (30' st Franchini sv)
Ferraro 6.5 L'anno scorso diventò eroe in quel di Sesto Calende salvando i biancocelesti a suon di gol, timbrando anche nei playout. Quest'anno il salto è stato importante, ed è diventato protagonista di una grande impresa pavese. Oggi è anche il più pericoloso, sempre di testa, la specialità della casa. Dopo due anni, torna in Serie D.(30' st Cavallotti sv)
All. Barbieri 7.5 Il voto complessivo della stagione si aggira intorno al 10, giusto per fare una premessa. Nella serata forse più difficile, in casa dei rivali di sempre, dove basta un punto, compatta tutti i suoi verso un unico obiettivo ed esce intonso da Casteggio, con la Serie D in tasca. L'impresa di averla fatta sotto al naso a Magenta e Pavia che tutti davano come super favorite rimarrà per sempre nella storia di questa società, che ha trascinato alla vittoria finale.
ARBITRO
Copelli di Mantova 6.5 Direzione intelligente e precisa di una gara bollente, ammonisce quando deve ammonire, nel finale vede bene il contatto su Tahiri che non subisce fallo ma lo commette.