Cerca

Under 19

Trovano il gol salvezza allo scadere e vincono in casa dei rivali: le pagelle dei protagonisti

Prima la sblocca Savio, poi Rigo e De Milato la ribaltano, un autogol e la rete di Premoli, però, regalano un successo pazzesco

Caravà Ricciardi Valceresio

UNDER 19 VALCERESIO • Caravà e Ricciardi, tra i migliori in campo dell'impresa biancoverde

Rimonte e controrimonte nel ritorno del playout tra Caronnese e Valceresio, con una montagna russa che alla fine premia la compagine di Marchesi, che si porta in vantaggio a fine primo tempo con Savio, viene ribaltata da Rigo e De Milato ma prima con autogol di Moroncini, poi con il colpo di testa allo scadere di Premoli, riesce a guadagnarsi la salvezza. Una salvezza conquistata in una stagione da matricola nel campionato nel segno di Christian Pallaro, capitano neroverde venuto a mancare prima dell'inizio della stagione.

CLICCA QUI PER LA CRONACA

LE PAGELLE DELLA CARONNESE (a cura di Luis Prado)

Toniutti 6 Incolpevole sul gol che porta al vantaggio della Valceresio. Al 24' è anche bravo a mostrarsi concentrato e reattivo uscendo in scivolata e bloccando un pericoloso attacco alla profondità di De Rosa.
Opat 6.5 Offre alcuni buoni spunti offensivi, sovrapponendosi in continuazione e lavorando molto di suola. Sulla rete dello svantaggio è, come anche altri suoi compagni, in ritardo, ma si fa perdonare immediatamente con una progressione che porta all'occasione sprecata da Sandrini. Nella seconda frazione continua a mostrarsi pericoloso negli ultimi 15 metri.

Matera 6.5 Alla mezz'ora di gioco conquista una buona punizione, anche se, sul finire del primo tempo, si prende un giallo per un intervento pericoloso al limite dell'area di rigore. L'assist sull'1-1 riporta in alto il voto perché rappresenta l'inizio delle corse infinite dei secondi 45'.
Moroncini 5.5 Viene chiamato a smistare un alto numero di palloni e, complice la buona pressione della Valceresio, non sempre riesce a compiere la scelta più appropriata. Purtroppo, al 27' st, arriva l'episodio che condiziona negativamente la sua gara, con un colpo di testa all'indietro che porta all'autorete del 2-2.
Soria 5.5 Compie un intervento – non sanzionato dal direttore di gara – al limite, e, pochi minuti dopo, si rende anche protagonista in negativo provocando il calcio di rigore sbagliato da De Rosa. Sull'azione del gol, assieme al resto del blocco difensivo, ha delle colpe.
Brugnone 6.5 Il mezzo punto arriva per il legno colpito al 28'. Il centrale della Caronnese si mette in proprio e trova una traversa che, con molta probabilità, sta ancora tremando. Nella fase difensiva, fatica con alcuni attacchi dei centravanti neroverdi. Quando viene spostato sulla trequarti si rende protagonista di alcuni importanti inserimenti e sul finale non arriva per poco sul pallone che potrebbe chiudere il match.
Barzaghi 6 Ha qualche lampo, ma nulla di concreto che porti a un'azione pericolosa, quando viene spostato a centrale offre alcuni progressioni importanti.
Inviti 5.5 Manca il suo apporto in fase offensiva, dove a referto può sottoscrivere solo una conclusione da fuori terminata alta.
1' st De Milato 7 Mastropasqua cambia il volto della partita con i cambi. De Milato, oltre ad offrire una maggior spinta offensiva, trova una rete surreale. Sulla respinta di un calcio d'angolo ha il tempo di coordinarsi e di trovare un sinistro che finisce sotto al sette: uno dei quadri della giornata.
Russo 6 Lavora tanto per cercare di mantenere quanti più palloni possibili, ma la marcatura a uomo di Carava non gli dà respiro. Riesce ad accendersi in un alcuni sprazzi di partita, senza mai però arrivare alla conclusione nei primi 45'. Al 7' del secondo tempo ha un'occasione d'oro a ridosso dell'area piccola, ma la sua conclusione, oltre ad essere forte e rasoterra, è anche centrale. Gli viene annullato un gol in fuorigioco, specchio della sfortuna che condiziona la sua partita. (46' st Alongi sv).
Lionetti 6 Sbaglia troppe giocate nel primo tempo. Nella ripresa si riprende e alza livello, rendendo gli attacchi della Caronnese particolarmente insidiosi. Inoltre, guadagna alcune punizioni importanti per far scorrere il tempo.
Sandrini 5.5 Sbaglia un'occasione importantissima sul finire del primo tempo. Oltre a quella parentesi non riesce ad regalare sufficienti spunti.
1' st Rigo 7 Assieme a De Milato è la sostituzione che semina il panico fra le fila neroverdi. Si presenta al suo pubblico con un tunnel al 4' del secondo tempo, e dopo altrettanti minuti, si prende la copertina del match: arrivando in tempo su un cross dalla sinistra di Matera e dando il via alla momentanea della Caronnese.
All. Mastropasqua 6 Svolta la partita attraversa le sostituzioni. Nella seconda frazione i suoi cercano la rete del definitivo K.O. e questo, forse, finisce con lo sbilanciare eccessivamente la squadra.

La squadra scelta da Mastropasqua

LE PAGELLE DELLA VALCERESIO

Sculco 7 Nel primo tempo viene impegnato una sola volta su un tiro dalla distanza di Matera e si fa trovare pronto. Compie un autentico miracolo quando all’8’ minuto salva di piede su un rigore in movimento di Russo e non può nulla sulle reti dei padroni di casa, rischiando addirittura di tirare fuori dalla porta la conclusione ravvicinata di Rigo.
Fabbrini 6.5 Attento in chiusura, soprattutto sui tentativi di inserimento degli esterni rossoblù alle sue spalle. (42’ st Masini sv).
Premoli 7.5 Partita di grande accortezza e di acume tattico. Sempre efficace nel contrastare Opat e Barzaghi, ma si perde l’inserimento di Rigo in occasione del pareggio della Caronnese. Il suo nome, però, rimarrà per sempre scritto nella storia, perché il gol che regala la salvezza alla Valceresio è il suo
Binetti 6 Attento in mezzo al campo, in cui riesce spesso a contrastare le offensive del centrocampo dei padroni di casa.
16’ st Incendi 6.5 Entra per provare a dare peso all’attacco nel tentativo di ribaltare la gara, e si guadagna la punizione del 3-2.
Caravà 7 Ha il compito più difficile, quello di marcare bomber Russo, e lo fa con grande intensità, lasciandogli pochi spazi di manovra. Dà inizio alla rete del vantaggio biancoverde con un anticipo – uno dei tanti – su un lancio lungo proveniente dalla difesa dei padroni di casa. Sfiora il gol con un colpo di testa imperioso a inizio secondo tempo.
Dragovoja 6.5 Qualche errore con il pallone tra i piedi, ma grande solidità difensiva. La rete di Rigo arriva però dalle sue parti, con Rigo che colpisce indisturbato
Savio 7 Trova il gol con un inserimento perfetto sulla sinistra e con grande freddezza nel trovare la deviazione vincente. Poi partita di puro sacrificio, in cui si diletta in grandi ripiegamenti difensivi.(30’ st Casati sv).
Caprioli 6 Diga in mezzo al campo di grande efficacia, lo si trova un po’ ovunque, ma cala nel secondo tempo. (38’ st Zocchi sv)
De Rosa 7 Contribuisce bene nella costruzione della manovra facendo delle buone sponde spalle alla porta con alche qualche spunto interessante palla al piede, sbaglia però il rigore che può sbloccare la partita calciando malamente fuori. Si riscatta con l’assist per la rete di Savio, che arriva al termine di una grande azione personale.
Chiarelli 6 Ci prova su punizione a metà primo tempo, ma colpisce alto. Mette il cross dal quale nasce il rigore poi sbagliato da De Rosa. (38’ st Nardi sv).
Ricciardi 7 Dà imprevedibilità tra le linee alternandosi con Chiarelli e cercando talvolta l’imbucata alle spalle dei difensori rossoblù, come a inizio secondo tempo quando imbuca per De Rosa, che però da posizione defilata non riesce a indirizzare in porta. Batte la punizione che porta all’autogol di Moroncini e – sempre da un suo calcio piazzato – nasce la rete di Premoli che fa esplodere i suoi regalando la salvezza.
All. Marchesi 8 Serviva un'impresa per salvarsi, e di impresa si è trattato. Squadra al primo anno in categoria e con tante difficoltà, in primis la scomparsa di capitan Pallaro, con la squadra che però rimane sempre sul pezzo. Storia che si ripete anche in questa gara, perché sotto di un gol a poco dalla fine, con grande orgoglio la Valceresio ribalta la gara, guadagnandosi la permanenza in categoria.

L'11 messo in campo da Marchesi

LA PAGELLA DELL'ARBITRO (a cura di Jary Carzaniga)

Bonacina di Lecco 5 Direzione incerta praticamente dall'inizio alla fine, con il calcio di rigore fischiato ai padroni di casa che lascia qualche dubbio, così come la rete del 3-1 annullata a Russo. In generale, però, sembra un po' lontano dall'azione, perdendosi alcuni episodi come un contatto tra Opat e Savio nel primo tempo. Da rivedere anche la gestione dei cartellini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter