Under 18
28 Aprile 2024
CINISELLO UNDER 18 • Il Capitano autore della rete del pareggio Rivellini insieme al tecnico Iannuzzi
Una rete al primo minuto, una rimonta in venti minuti, un pareggio che consente l'accesso ai rigori, il botta e risposta dal dischetto. Questi gli highlights dei quarti di finale dell'Under 18 giocata tra Cinisello e Castelleone, un match ricco di occasioni che ha iniziato a far emozionare sin dai primi sessanta secondi, e che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all'ultimo istante. Un match che, nonostante i ripetuti tentativi cinisellesi, la formazione ospite sembrava aver in pungo, salda sullo 0-2 fino al 20' del secondo tempo, ma che ha ricordato a tutti l'imprevedibilità del gioco del calcio, dimostrando ancora una volta quanto non sia mai detta l'ultima parola. Il Cinisello riesce infatti a riprendersi il pallino del gioco in solamente venti minuti e a trascinare la formazione gialloblù ai rigori. Dal dischetto poi, si sa, a vincere sono gli attimi e i centimetri, che infine consegnano al Cinisello la vittoria dopo sette rigori battuti (di cui tre sbagliati, uno dal Cinisello, due dal Castelleone), consentendo ai padroni di casa di poter continuare a sognare volando in semifinale.
Se c’è una cosa che non è mancata nel primo tempo di Cinisello-Castelleone sono state le occasioni: tante, tantissime, alcune clamorose, altre semplicemente invitanti, che però si sono limitate a essere tali. Di fronte alle tante occasioni infatti, i gol sono decisamente mancati e l’unico è arrivato a pochi istanti dall’ingresso in campo delle due squadre. Vianelli non dà nemmeno il tempo alla formazione di casa di sistemarsi in campo che quasi dai trenta metri vede un spazio interessante e un Chiatto forse leggermente in avanti: non ci pensa due volte e fa partire un pallone che si insacca dritto dritto in rete: 1-0. Lo svantaggio immediato manda il Cinisello in trance per alcuni minuti, con passaggi sbagliati, cambi di gioco lenti e contrasti persi. Le prime scosse da parte della formazione di casa arrivano per mano di Sylla, che sveglia i suoi senza essere però incisivo, inaugurando un'interessante fase di botta e risposta. Al 6’ un’incornata di Ciarrapica da corner registra la prima vera occasione per il Cinisello, che però non entra in porta. Tre minuti dopo su possesso palla dei rossoblù Vianelli capisce tutto e interrompe gli scambi della formazione di casa partendo sparato verso la porta e lanciando per Venturelli: Chiatto però capisce tutto e si scaraventa sul pallone, interrompendo i sogni di raddoppio degli ospiti con i piedi. L’occasione più clamorosa per il Cinisello arriva al 22’: Sylla conquista palla sulla fascia e allarga per Rivellini, che mette il pallone in area per Iengo, che anticipa Grimaldelli e colpisce il pallone di testa, mandandolo però clamorosamente fuori. L’occasionissima risveglia il Castelleone con Venturelli che coglie un ottimo spunto dei compagni e tira da destra sul secondo palo, incontrando però un provvidenziale Chiatto. Ancora, quattro minuti dopo, Medicea recupera palla sulla fascia rubandola a Moretti e cambia gioco per Atzeni, che si gira e tira a giro dalla tre quarti: palla sul secondo palo ma troppo alta. All’azione dei padroni di casa risponde un altro tiro di Venturelli sul secondo palo, questa volta però la traiettoria è troppo larga e consente al Cinisello di condurre un'altra azione con Atzeni, che lancia per Sylla che da solo anticipa i due difensori (in posizione dubbia) ma ancora una volta pecca in precisione: niente di fatto per i rossoblù. L’arbitro manda tutti a riposo.
La seconda fase di gioco appare sin da subito maggiormente tinta dei colori rossoblù, che tentano dall'inizio di trovare la rete del pareggio con un tiro di Fiore al 1', che però sbaglia misura. Dopo una prolungata fase di possesso cinisellese, il Castelleone tenta l'imbucata al 10' con il solito Vianelli, che lancia per un Fiori ben posizionato davanti a Chiatto, che però intuisce e argina prontamente. Il raddoppio gialloblù arriva cinque minuti dopo e ha origine da punizione: dopo una serie di rimpalli e colpi di testa in area, il pallone si schianta sulla traversa e funge da assist per Vianelli, che di prima a colpo sicuro tira e segna la doppietta: 0-2. Proprio in quello che sembrava il momento più complesso per il Cinisello, però, i rossoblù dimostrano che non è mai detta l'ultima parola. Il primo grande passo verso la rimonta arriva al 20', quando dopo una serie di rimpalli nell'area degli ospiti, questi provano a ripartire ma sono arginati da un grande anticipo di Sacchetto, che serve il neo entrato Marturano: due dribbling, un tiro sul secondo palo, e rete, preziosissima: 1-2. Il Cinisello ha a questo punto 25 minuti più recupero per provare a inseguire il sogno clamoroso della rimonta che gli consentirebbe di andare ai rigori, e dopo una fase di assedio continuo, alla fine, il gol del pareggio arriva. Al 40' Rivellini prende bene posizione in area, mette a terra il pallone, si gira, tira sul secondo palo, e mette la firma sul 2-2: da Capitano che si rispetti dunque, è proprio lui a trainare con la sua rete la squadra verso i tiri dal dischetto. Sette i rigori battuti, i primi due parati da entrambi i portieri, e infine un ultimo rigore sbagliato da parte dei gialloblù, aprono al Cinisello le porte per la semifinale, e lo fanno forse nel modo più bello che c'è: con una rimonta magica da squadra vera che non si arrende mai.
CINISELLO-CASTELLEONE 2-2 (8-7 d.c.r)
RETI: 1' Vianelli (Ca), 15' st Vianelli (Ca), 20' st Marturano (Ci), 40' st Rivellini (Ci).
CINISELLO (4-3-3): Chiatto 7, Ciarrapica 7, Nitel 7, Rivellini 8, Sacchetto 7, Di Cintio 7.5, Sylla 7 (9' st Marturano 7.5), Iengo 7 (16' st Ori 6.5), Fiore 6.5, Medicea 7 (26' st Corvaia sv), Atzeni 7. A disp. Rastelli, De La Vega, Vescera, Todisco, Mauri, Cenko. All. Schingaro 7. Dir. Todisco.
CASTELLEONE (4-3-3): Benzi Roberto 6.5, Moretti 6.5, Bergamaschi 6.5 (10' st Paladini 6.5), Fiori 7 (17' st Priori 6.5), Castoldi 6.5, Grimaldelli 6.5 (37' st Ghezzi Umberto sv), Locatelli 6.5 (29' st Poledri sv), Vianelli 8, Venturelli 7 (33' st Denti sv), Ricca Francesco 6.5, Cattaneo Alberto 7. A disp. Maccalli. All. Vezzoli 6.5.
ARBITRO: Agazzi di Bergamo 6.
AMMONITI: Nitel (Ci), Fiore (Ci), Atzeni (Ci).
SEQUENZA RIGORI: Atzeni parato (Ci), Vianelli parato (Ca), Ciarrapica gol (Ci), Ghezzi gol (Ca), Nitel gol (Ci), Cattaneo gol (Ca), Ori gol (Ci), Priori gol (Ca), Rivellini gol (Ci), Castoldi gol (Ca), Marturano gol (Ci), Ricca gol (Ca), Corvaia gol (Ci), Moretti sbagliato (Ca).
CINISELLO
Chiatto 7 Forse poteva fare meglio sulla prima rete, arrivata quando nessuno se la aspettava, ma si riscatta abbondantemente proteggendo la sua rosa con i suoi soliti interventi spettacolari. A coronare la sua prestazione il rigore parato a Vianelli: si allunga verso l'angolino sinistro e mette fuori con la punta dei guantoni.
Ciarrapica 7 Svetta in area almeno un paio di volte nella prima frazione senza però riuscire mai a imbucare il pallone in rete; non facile oggi la sua missione di tenere a bada Cattaneo ma nel complesso ci riesce bene.
Nitel 7 Grande partita di sacrificio, presta servizio in maniera ottimale sia in fase offensiva che quando deve far ripartire i suoi. Lotta su ogni pallone fino all’ultimo istante nonostante qualche problema al ginocchio.
Rivellini 8 La sua prestazione inizia in maniera meno precisa e dinamica del solito, ma poi riesce sempre meglio a prender le misure e a incoraggiare la riorganizzazione dei suoi, tenendo strette le redini della sua rosa. Arriva proprio da una sua ottima presa di posizione e grande freddezza la rete del pareggio che consente al Cinisello di andare ai rigori.
Sacchetto 7 Buona fase difensiva, qualche errore di valutazione nei duelli rischia di gravare sulla sua rosa, ma alla fine riesce sempre in qualche modo a rimediare. Cresce in maniera esponenziale nel secondo tempo, prima grazie all'intercettazione del pallone che porta alla rete dell’1-2, poi con un anticipo decisivo davanti a Chiatto sul finale del match.
Di Cintio 7.5 Con lui raramente si passa, grande potenza anche nel gioco aereo: è lui a prendere di testa il 90% delle rimesse dal fondo di Benzi e a far ripartire immediatamente le azioni del Cinisello.
Sylla 7 Nella prima frazione è, in area e nelle sue vicinanze, tra quelli che ci prova di più: si fa trovare spesso al posto giusto e riesce a intervenire quando chiamato in causa, anche se a volte manca di precisione. All’inizio del secondo tempo ha qualche altra occasione ma poi esce subito lasciando il suo posto a Marturano.
9’ st Marturano 7.5 Entra in una fase fondamentale della partita in cui il Cinisello deve cercare il pareggio a tutti i costi; il raddoppio del Castelleone non fa che rendere ancora più pesante il suo ruolo lì davanti, eppure, non si lascia scoraggiare. Coglie immediatamente lo spunto di Sacchetto, dribbla, tira, e mette la firma sulla rete del vantaggio e sul proseguitò dei sogni cinisellesi.
Iengo 7 Quando ha a che fare con le incursioni di Cattaneo spesso riesce a tenerlo a bada intuendo le idee avversarie; ha lui l’ultima parola sull’occasione più clamorosa del primo tempo: arpiona il pallone di testa ma la sfera esce di poco.
16’ st Ori 6.5 Il suo ingresso ha un buon impatto sulla partita; nonostante la fase delicata riesce a mantenere il controllo del centrocampo e a distribuire palloni anche determinanti nella fase migliore dei rossoblù.
Fiore 6.5 Fatica a conquistarsi palla e soprattutto a mantenerla lì davanti, spesso non si fa vedere e non riesce a mantenere la posizione, ma la sua fisicità lo aiuta a vincere contrasti importanti che portano a sviluppi interessanti.
Medicea 7 Partono da lui le migliori azioni del Cinisello grazie a importanti contrasti vinti sulla fascia e ottimi cambi di gioco per Atzeni che disorientano gli ospiti. (27’ st Corvaglia sv)
Atzeni 7 Coglie sempre con intelligenza gli spunti dei suoi compagni ed è tra i protagonisti dell'attacco rossoblù; qualche errore sotto porta è decisamente compensato dalle sue ottime giocate e da dribbling di qualità.
All. Schingaro 7 Il Cinisello di oggi dimostra di saper soffrire e ribellarsi con efficacia al momento opportuno. I suoi oggi vincono specialmente per la testa, che permette ai rossoblù di unirsi ancora di più nei momenti più complessi della partita e mettere poi a segno una rimonta spettacolare.
CASTELLEONE
Benzi 6.5 Non ha grosse responsabilità sulle reti prese, interviene spesso bene e dirige i suoi dal fondo del campo. Riesce a parare un rigore e sfiora la seconda parata sul tiro di Marturano, che infine però entra.
Moretti 6.5 Buon impatto sul match grazie alle coperture precise e puntuali in fase difensiva. Belle le scorribande sulla fascia anche se spesso non trovano sviluppi concreto.
Bergamaschi 6.5 Riesce ad arrestare spesso le avanzate di Atzeni fermandole sul nascere; belli gli spunti in fase offensiva che mettono in difficoltà gli avversari per la loro imprevedibilità.
10’ st Paladini 6.5 Subisce un po' la fisicità di Rivellini e con il passare dei minuti accusa il colpo insieme ai suoi nella fase migliore del Cinisello, ma il suo impatto sul match è senza dubbio da pollice in su.
Fiori 7 Controllo spettacolo al volo in area al 16’ su spunto di Bergamaschi, anche se poi l’azione si conclude in un niente di fatto; all’inizio del secondo tempo è bravo a farsi trovare davanti alla linea dei difensori e a colpire di testa un pallone su spunto del solito Vianelli, arginato però da Chiatto.
17’ st Priori 6.5 Entra bene e rischia anche di segnare un gol nel quarto d’ora finale del match: porta palla sulla fascia, si accentra e tira, ma i suoi sogni di gloria sono interrotti da un ottimo intervento di Chiatto.
Castoldi 6.5 Prima fase impeccabile anche se sicuramente è messo sotto pressione; fatica maggiormente nella seconda fase del match messo a dura prova dalla pressione avversaria: niente può poi sul secondo gol contro la fisicità di Rivellini.
Grimaldelli 6.5 Leader del suo comparto, tiene botta molto bene non concedendo praticamente niente per tutto il primo tempo; negli ultimi minuti della sua partita accusa la botta di adrenalina del Cinisello insieme a tutti i suoi compagni, ma fa comunque quel che può per la sua squadra. (37’ st Ghezzi sv)
Locatelli 6.5 Fatica a trovare spazi anche grazie alle buone coperture avversarie, ma prova a più riprese a dare dinamicità alle azioni della sua rosa grazie a buoni dribbling. (29’ st Poledri sv)
Vianelli 8 Segna al 1’ minuto di gioco grazie a una bella idea e uno sguardo attento, oltreché un piede niente male. La rete all’esordio in campo è però solo la ciliegina sulla torta della sua prestazione: fa girare la sua squadra seduto in cabina di regia, e il risultato è un gioco spesso fluido e sempre intelligente. Grazie al suo tiro potente e preciso poi mette momentaneamente in cassaforte la partita siglando lo 0-2.
Venturelli 7 Punta doc: aspetta sempre ben posizionato lo spunto e lo coglie nella maggior parte dei casi. Quando non gli arriva la palla se la va a prendere. Oggi alla sua prestazione manca solo il gol. (33’ st Denti sv)
Ricca 6.5 Dirige insieme al compagno Vianelli le azioni dei suoi ben posizionato a centrocampo e mette il suo zampino dietro alle belle avanzate gialloblù, spesso riuscendo ad essere positivamente impattante.
Cattaneo 7 Si insinua ovunque ma sempre con grande qualità: quando prende velocità sulla fascia arrestarlo diventa complesso, in fase offensiva si incolla il pallone al piede e non lo lascia andare finché non può arrivare in mani sicure.
All. Vezzoli 6.5 La grande capacità di finalizzazione della sua rosa consente al Castelleone di essere in vantaggio per la maggior parte della partita nonostante i ripetuti attacchi cinesellesi. Nella fase finale poi, poco può la rosa gialloblù: tiene finché può e arriva poi alla sorte inevitabile dei rigori.
Agazzi di Bergamo 6 La sua direzione è costellata da qualche chiamata dubbia e qualche non-chiamata ancor più incerta, ma nel complesso tiene bene le redini delle due rose e applica un metro equo.