Promozione
19 Maggio 2024
PROMOZIONE PIEMONTE MONTANARO SPAZIO TALENT • Cristian Zorzi e Federico Salza trascinano il Montanaro alla salvezza
“Un vero e proprio miracolo sportivo”: così l'ha definito Rosario Ligato alla fine di una partita a dir poco interminabile, ma che alla fine ha portato enormi sorrisi in casa Montanaro. Dopo un avvio di stagione disastroso i gialloblù portano la nave in porto e vincono il playout grazie alla rete in apertura di Salza. Nessuno, ad un certo punto della stagione, avrebbe scommesso sulla salvezza del Montanaro, invece il gruppo di Ligato mantiene la categoria con l'ennesima vittoria di “corto muso”, nonché decisamente sofferta, contro la squadra di Livieri. Gli ospiti recriminano anche e soprattutto per un rigore sbagliato, che avrebbe potuto far svoltare il match: lo Spazio Talent ha controllato il gioco per larghi tratti, ma raramente sono riusciti a rendersi pericolosi dalle parti di Busato. Lo Spazio Talent torna così in Prima Categoria, dopo una sola stagione in Promo.
Salza piccante. Il gol partita arriva dopo solo quattro minuti di gioco: sugli sviluppi di una punizione messa in area, Anastasio prova una mezza rovesciata, la palla arriva sul palo lontano, dove Salza è appostato e pronto ad insaccare da due passi. Il buon inizio dei padroni di casa è certificato da un bel tiro di Sbriccoli al 14’, che costringe Iorfida al tuffo e alla deviazione in corner. Pian piano però sono gli ospiti a prendere il pallino del gioco: Rizzo e Rizzi guidano il gioco nel mezzo, mentre Sardo e Pintori inventano alle spalle di Laureana. Buona la circolazione della palla, ma l’unica vera occasione arriva su calcio d’angolo alla mezzora, il colpo di testa di Rizzo è ben indirizzato, ma Busato ci arriva e salva il risultato. Al 42’ la grande occasione per pareggiare: Cissè tocca col braccio un cross di Pintori, l’arbitro indica il dischetto ed è proprio lo stesso numero 10 a tirare dagli 11 metri. Il suo sinistro però finisce alto sulla traversa, facendo tirare un sospiro di sollievo ai tifosi sugli spalti.
Spazio sterile. Nei secondi 45 minuti si è giocato pochissimo: qualche azione tra un’interruzione e l’altra, al 6’ per esempio, il Montanaro avrebbe l’occasione per chiudere il match, quando Tine se ne va centralmente, e tira bene nell’angolo, Iorfida respinge, ma proprio sui piedi di Sbriccoli, che tutto solo calcia alto. Per il resto, tanto dominio sterile dello Spazio Talent, ma anche una signora difesa dei ragazzi di Ligato, con capitan Zorzi sugli scudi, nel respingere ogni tentativo avversario. Gli ospiti guadagnano vari calci piazzati, ma non riescono mai a sfruttarli per creare palle gol pericolose, un tiro di Muzio largo al 19’ è tra le poche cose segnate sul taccuino. L’ingresso di Carta e Di Lorenzo, invece, dà un po’ di respiro al Montanaro, fino agli infiniti minuti finali. 7 giri di orologio che diventano poi 8, prima che arrivi il triplice fischio e la squadra di casa possa andare a festeggiare davanti ai propri tifosi.
Montanaro – Spazio Talent Soccer 1-0
RETE: 4’ Salza.
MONTANARO (4-3-1-2): Busato 7, Salza 6.5, Chiarle 6.5 (7’st Capirone 6.5), Cissè 6.5, Panaino 7, Zorzi 7.5, Anastasio 6.5 (33’st Perotti 6), Canfora 7, Tine 6.5 (15’st Casella 6.5), Sessa 7, Sbriccoli 6 (15’st Actis Grande 6.5). A disp. Capozucca, Ammendola, Varetti, Perona. All. Ligato 7.
SPAZIO TALENT SOCCER (4-2-3-1): Iorfida 6, Pietraniello 6 (7’st Gaidano 6), Marrese 5.5 (32’st Amo 5.5), Muzio 6, Riccelli 5.5, Rizzo 7, Sardo 6.5 (44’st Carta s.v.), Rizzi 6 (36’st Seta 6), Laureana 5.5, Pintori 5.5 (20’st Del Monte 5.5), Rihi 5.5. A disp. Camuti, Lupano, Ferro, Di Lorenzo. All. Livieri 5.5.
ARBITRO: Leuci di Nichelino 5.5 (Bono e Bosello di Torino).
ESPULSO: 49’st Riccelli per doppia ammonizione.
AMMONITI: Zorzi, Chiarle, Cissè, Capirone (M) Carta (STS).
MONTANARO
Busato 7 Eccezionali i riflessi sul colpo di testa di Rizzo. Bravo anche nelle uscite e nei rilanci.
Salza 6.5 L’azione del gol è una delle rare libere uscite del terzino che sia a destra che a sinistra bada soprattutto a togliere spazio ai vivaci laterali ospiti.
Chiarle 6.5 Anche lui si preoccupa di disinnescare il rapido Sardo, esce coi crampi (7’st Capirone 6.5 Si piazza a destra e mostra caparbietà nel bloccare le iniziative avversarie).
Cissè 6.5 Davanti alla difesa conquista cento palloni, anche se poi non sa mai bene cosa fare col pallone tra i piedi e sulla precisione nei passaggi c’è da lavorare…
Panaino 7 Con Zorzi forma una diga sui cui le ondate offensive dello Spazio vanno a sbattere in continuazione.
Zorzi 7.5 Concentrato, non sbaglia un intervento né sui palloni alti che coi piedi, anche se a volte lo stile è quel che è.
Anastasio 6.5 Un po’ punta, un po’ mediano, cerca sempre l’inserimento offensivo, specie nel primo tempo (33’st Perotti 6 Utile nel chiudere gli spazi nei minuti finali).
Canfora 7 Nel primo tempo prova, e a volte riesce, ad impostare la manovra, nella ripresa bada soprattutto a coprire.
Tine 6.5 Col fisico difende palla, conquista falli e fa salire la squadra, poco presente in zona gol, anche se nell’occasione a inizio ripresa fa tutto bene (15’st Casella 6.5 Un paio di spunti interessanti per tenere la palla in attacco).
Sessa 7 Nella ripresa si mostra lucido nel gestire il pallone, cerca anche il gol da metà campo che avrebbe fatto esplodere lo stadio!
Sbriccoli 6 Nel primo tempo gioca molto defilato a sinistra e un po’ fuori dalla manovra, più accentrato nella ripresa, fallisce l’occasione che poteva chiudere il match (15’st Actis Grande 6.5 Bravo nel tenere palla e guadagnare minuti preziosi).
All. Ligato 7 A fine partita dice: ”Questa salvezza potevo ottenerla solo Io”, affermazione che non si può controbattere, ma che testimonia il grande impegno e la grande passione profusa dal tecnico per la salvezza di questa squadra.
SPAZIO TALENT SOCCER
Iorfida 6 Una bella parata a inizio ripresa, ma anche alcune imprecisioni e alcune uscite discutibili.
Pietraniello 6 A destra si limita a tenere sotto controllo Sbriccoli, poco propositivo (7’st Gaidano 6 Più attivo e pronto a supportare l’attacco).
Marrese 5.5 Sulla fascia mancina patisce la vivacità di Anastasio che non gli dà punti di riferimento (32’st Amo 5.5 Dovrebbe supportare l’azione offensiva, non si vede mai).
Muzio 6 Non ha una punta di riferimento, dunque è libero spesso di impostare da dietro o di provarci sui calci piazzati.
Riccelli 5.5 Gioca duro su Tine per evitare che gli possa andare via. Il giallo del primo tempo “resiste” fino al recupero, quando diventa rosso.
Rizzo 7 Dimostra buona visione di gioco nel mezzo, gestendo la manovra per i suoi, cerca anche il gol su tiro d’angolo.
Sardo 6.5 Un tempo a sinistra, uno a destra, cercando sempre la serpentina vincente, senza però trovarla.
Rizzi 6 Sulla mediana stoppa il gioco avversario e prova a dettare il passaggio, generoso (36’st Seta 6 Si piazza sulla fascia sinistra e prova a sfondare da lì, trovare spazi però non è facile).
Laureana 5.5 Ben marcato, riesce ad arrivare al tiro solo a due minuti dal 90’.
Pintori 5.5 Il rigore sbagliato “sporca” una prestazione tutto sommato positiva per giocate e movimenti sulla tre quarti (20’st Del Monte 5.5 Anche lui va a intasare l’attacco senza però incidere).
Rihi 5.5 Nel tridente alle spalle di Laureana, è quello che dà il contributo minore.
All. Livieri 5.5 La manovra della squadra tutto sommato non è male, manca però di incisività.
ARBITRO: Leuci di Nichelino 5.5 Non ha commesso errori particolarmente gravi, anche il rigore è corretto, non è piaciuto il metodo, con poca uniformità di giudizio.