Promozione
19 Maggio 2024
PROMOZIONE PIEMONTE GASSINO COLLERETTO • 120' di grande sofferenza, ma la festa in casa Gassino può scattare
Sofferenza pura, goduria pura. 120' duranti quanto due vite intere per molti, moltissimi tifosi, dirigenti e giocatori del Gassino, che dopo una gara interminabile contro il Colleretto pareggiano 2-2 e fanno valere il vantaggio della migliore classifica nella regular season, mantenendo così la Promozione. I gol di due bandiere del Gassino come Gazzera e Galla portano gioia alla squadra di Borgese, costretta ai supplementari dal gol del solito, eterno Sinato, che ha donato speranza ai gialloblù.
Torna in Prima Categoria, ma a testa alta, il Colleretto: una partita coraggiosa e di qualità per gli uomini di Pairotto, assente per motivi di lavoro: i gialloblù hanno arrancato fino al gol del Gassino, giocando con qualità solamente dopo essersi trovati sotto nel punteggio. Vanno comunque dati meriti alla squadra, soprattutto per la buona rimonta fatta nelle ultime giornate di campionato.
IL GASSINO GIOCA, MA SENZA GOL
La resa dei conti dopo una stagione interminabile: è dentro fuori tra Gassino e Colleretto, con una tensione incredibile in campo e in tribuna. Prima della partita però ci si ferma un attimo per un lungo e scrosciante applauso per l’ingresso in campo di Luca Ferone e Manuel Sinato, entrambi all’ultima partita della propria carriera: due storie sicuramente diverse, ma ugualmente due calciatori iconici in tutte le piazze dove hanno militato.
Inizia la partita e il Gassino trova da subito le misure giuste e il modo ideale per impattare la gara: pressing asfissiante, grande rapidità dei due esterni Sinigaglia e Galla e nessuna intenzione di aspettare gli avversari. Il Colleretto si fa attendista, pronto a colpire gli avversari alla prima sbavatura difensiva, con il rischio concreto di farsi schiacciare dai padroni di casa, entrati in campo carichi come mai da un mese a questa parte. I primi 20’ sono un assolo costante del Gassino: i ragazzi di Borgese schiacciano gli avversari nella propria metà campo, creando la prima palla gol concreta al 23’, con il colpo di testa di Battistello (corner di Ferone), alto di pochissimo. I gialloblù di Pairotto (assente per motivi lavorativi) non riescono a trovare le soluzioni offensive giuste, fattore che non è mai mancato nelle ultime uscite. D’altro canto il Gassino continua a spingere e al 29’ sfiora ancora il vantaggio con Battistello, bravo ancora una volta a sgusciare tra le maglie avversarie e a colpire col piattone, trovando però un attento Giarnera.
Il Gassino continua a fare la partita. Possesso palla prolungato, ma abbastanza sterile nelle occasioni create: Giarnera risulta sostanzialmente inoperoso, provando però a spronare un reparto avanzato troppo statico nel primo tempo, se non in sporadici situazioni nei calci piazzati. Il clima si fa sempre più aspro, iniziano a fioccare i gialli e gli scontri in mezzo al campo, nonché le proteste. E nel recupero arriva il guizzo: su una palla che sembra innocua, al 46’ Sinato mette giù la sfera su una scodellata dalla trequarti, assist ad Actis Perino e rasoiata all’angolino che gela Cereser, ma si spegne sul fondo. Il Colleretto è vivo, ma la situazione non si sblocca: all’intervallo è ancora 0-0.
GALLA E SINATO, BOTTA-RISPOSTA
Il Gassino inizia la ripresa nello stesso modo in cui ha iniziato il primo tempo. Ritmo alto e voglia di indirizzare la partita il prima possibile, con Riccardo Longo protagonista della prima palla gol della ripresa al 4’, con un gran destro a giro alto di un nulla. Il Gassino cresce ancora e dopo pochi minuti crea ancora un’altra palla gol sull’asse Gazzera-Longo, con l’assist del primo per il secondo, che però da buona posizione manda largo con il mancino. Dopo un buon inizio però il Gassino inizia ad accusare un po’ di stanchezza, portando Borgese ad inserire Colucci e Trussardi, per dare maggiore spinta al reparto avanzato. Il Colleretto prova a crescere nella fase di spinta, inserendo anche Cusenza in campo, seppur acciaccato. Il momento sembra poter premiare un Colleretto in crescita, ma dopo un lungo provarci e riprovarci il Gassino finalmente passa al 20’: ennesima ripartenza palla al piede, filtrante perfetto di Colucci dal centro a destra, Lorenzo Galla scatta sul filo del fuorigioco, entra in area e col destro incrocia, facendo esplodere il Bertolini. Il Canterano, la stella più luminosa e promettente dei rossoblù mette in ghiaccio la salvezza, dopo più di un’ora giocata meglio degli avversari.
Ora ci sarebbe solo da controllare la partita. Ma in campo, come abbiamo scritto prima, ci sono dei campioni arrivati al canto del cigno che hanno ancora qualcosa da dire. Passano pochi minuti, il Colleretto cresce, Susbenso mette dentro un buon pallone da destra e Manuel Sinato, l’eterno bomber, a 45 anni si butta in spaccata per andare ad impattare il pallone, lo arpiona il giusto per indirizzarla all’angolino, battendo la doppia marcatura su di lui e pure Cereser. Gelata la fetta di pubblico del Gassino, gelata la fetta di pubblico di casa, rinati i tifosi del Colleretto e rinata soprattutto la squadra gialloblù. È esplosa la partita: in un clima a dir poco rovente in campo e sugli spalti la partita torna in parità, ma il focus diventano una serie di colpi proibiti, con protagonisti Battistello e Sinato. Il primo inizia con un calcetto a palla lontana sul bomber del Colleretto, il secondo risponde con un colpo al volto, sempre a palla lontana, qualche minuto dopo, due episodi che incendiano tutti, dal campo alla tribuna. Gli ultimi minuti, però, sono un cubo di ghiaccio in mezzo alle fiamme di Gassino. I ritmi rallentano, le occasioni diventano sempre meno e i supplementari uno spettro sempre più concreto. Dopo 6’ di recupero finisce 1-1: serve l’extra time.
SUPPLEMENTARI
Le energie iniziano a venire meno. Sono solo i subentrati ad avere quel quid in più per poter pungere in zona d'attacco: il Gassino pare avere ancora un po' di benzina, con la consapevolezza che potrebbe bastare pure il pari per salvarsi al termine dei 30' di supplementari. I vari Gazzera, Colucci e Campagnoli sembrano gli uomini in più a servizio di Borgese, ma nelle ripartenze deve servire il miglior Battistello per arginare il neo entrato Enrico e Actis Perino, sempre pericolosi in contropiede. Enorme la palla gol per Campagnoli al 12' del primo tempo supplementare, bravo a farsi trovare pronto nel concludere una ripartenza veloce, ma poco freddo nel concludere in porta.
Archiviato il primo supplementare, la partita è diventata una battaglia vera. Gli schemi sono saltati e serve una giocata fulminea per sbloccarla. Il colpo arriva eccome se arriva: 3' del secondo supplementare, corner di Ferone da sinistra, stacco poderoso di Gazzera sul primo palo e palla che si insacca. Esplode ancora una volta il Bertolini, tutti corrono ad abbracciare il bomber del Gassino per un playout che, adesso, sembra davvero indirizzato. In panchina succede di tutto: cacciato Borgese, cacciato un calciatore del Colleretto dalla panchina, accenno di rissa a bordo campo. Ai gialloblù saltano i nervi, con due gol da fare in pochissimi minuti per salvare la categoria. Il Gassino tiene come può, ma il finale di partita è un tira e molla continuo, con pochi acuti. Il Colleretto si butta davanti e trova pure il gol del 2-2 con Rigazio, in mischia, ma il minuto è già il 18' del secondo tempo supplementare. Passano pochi secondi ed ecco il triplice fischio: il Gassino è salvo, dopo oltre 120' di battaglia pura.
GASSINO SR-COLLERETTO 2-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2): 20' st Galla (G), 24' st Sinato (C), 3' sts Gazzera (G), 18' sts Rigazio (C).
GASSINO SR (4-3-3): Cereser 6.5, Montanino 7, Bustreo 7.5, Battistello 8, Ferone 7.5, Giardina 7.5 (9' pts Croveri G. 6), Galla 8 (41' st Campagnoli 6.5), Longo 6.5 (17' st Colucci M. 7), Sinigaglia 6 (17' st Trussardi 7), Gazzera 7.5, Garofalo 6.5 (9' sts Dall'Omo sv). A disp. Aseglio, Bertipaglia, Astesano, Milanesio. All. Borgese 8.
COLLERETTO (4-3-1-2): Giarnera 6, Vetri 6 (13' st Cusenza 6.5), Capocchiano 6.5, Susbenso 7.5, Reynoso 6.5 (1' sts Dos Santos 6), De Letteriis 7, Adragna 6, Caposele 6 (21' st Rigazio 7), Sinato 8 (45' st Enrico R. 6.5), Soster L. 6.5 (27' st Vitale 6), Actis Perino A. 7. A disp. Landorno, Barbagallo, Laboroi A., Fiorenza. All. Cerbone 7.
ARBITRO: Masciandaro di Collegno 6.5.
COLLABORATORI: Pedrazzini di Novara e Guarino di Novara.
AMMONITI: 14' Soster L. (C), 40' Sinigaglia[04] (G), 42' Vetri (C), 44' Longo (G), 12' st Battistello (G), 28' st De Letteriis (C), 3' sts Gazzera (G).
GASSINO SR
Cereser 6.5 Non servono per forza grandi parate, basta essere sul pezzo anche negli interventi più semplici. Sbaglia poco nulla, donando sicurezza a tutto il reparto difensivo.
Montanino 7 Una roccia a tratti invalicabile, alza il muro e combatte con il coltello tra i denti contro Sinato e soci, senza mai abbassare la guardia.
Bustreo 7.5 Che cuore, il capitano: ancora una volta ara la fascia sinistra come se fosse l'ultima partita della carriera, sforna una marea infinita di crosso e ci prova pure da piazzato. Simbolo e tuttofare made in Gassino.
Battistello 8 Difficile descrivere la sua partita a parole: senza paura, con cuore e grinta, pronto a sbattere il portone in faccia ad ogni maglia gialloblù pronta ad affacciarsi in area di rigore. Eroe di giornata con una mole infinita di grandi giocate difensive.
Ferone 7.5 Un grande modo per chiudere la propria carriera. Contro ogni limite fisico e contro ogni fatica, gioca 120' senza mollare un centimetro, mettendoci lo zampino anche sul gol del 2-1 targato Gazzera. La festa a fine gara dei compagni è il giusto tributo a un grande centrocampista.
Giardina 7.5 Acclamato a gran voce dagli spalti a ogni giocata, quando c'è da giocare sporco e fare i duri è sempre il primo a metterci la faccia. Eccellente prestazione da terzino destro, entrambe le fasi svolte come meglio non si poteva.
9' pts Croveri G. 6 Poco più di 20' giocati a gran ritmo, si sbatte per portare a casa la salvezza.
Galla 8 E alla fine c'è sempre il suo zampino: ancora una volta il Canterano, l'uomo con il Gassino cucito sul cuore, apre le marcature con un diagonale letale, facendo esplodere per la prima volta lo stadio. Presente e futuro di questa squadra, ancora una volta in Promozione.
41' st Campagnoli 6.5 Si fa valere tra centrocampo e attacco, donando la giusta dose di energie fresche nei supplementari.
Longo 6.5 Dopo un primo tempo opaco alza il ritmo e si fa valere nel quarto d'ora del secondo tempo giocato.
17' st Colucci M. 7 Entra con la voglia di spaccare il mondo e lascia subito il segno mandando in porta Galla per il momentaneo 1-0. Grande impatto sulla gara.
Sinigaglia 6 Prova a farsi valere con tanti scatti sulla corsia esterna, ma viene spesso arginato dagli avversari del Colleretto.
17' st Trussardi 7 Serviva la sua classe e la sua esplosività. Il suo ingresso in campo lascia il segno a tutti, soprattutto nelle ripartenze e nell'imprevedibilità offensiva.
Gazzera 7.5 Il bomber ci mette lo zampino quando meno te lo aspetti. Dopo una gara complicata e di fatica salta in cielo ad inizio secondo tempo supplementare e manda all'incrocio un pallone pesantissimo. Gol dal peso specifico enorme.
Garofalo 6.5 Svolge a dovere entrambe le fasi, con tanti inserimenti e soprattutto molti palloni serviti verso il tridente. (9' sts Dall'Omo sv)
All. Borgese 8 Dopo tanta fatica porta alla salvezza il suo Gassino, nonostante il finale di campionato sia stato estremamente complicato sul fronte risultati. La sua squadra torna a giocare come sa proprio nel giorno più importante, a testimonianza dell'enorme lavoro fatto da ogni elemento di questo gruppo.
COLLERETTO
Giarnera 6 Poco da fare sui gol subiti e poche parate degne di nota: fa il possibile per mantenere lontani i pericoli.
Vetri 6
13' st Cusenza 6.5 Impatto positivo sulla gara, nonostante qualche acciacco. Si fa valere con le sue solite qualità offensive e sui calci piazzati.
Capocchiano 6.5 Una buona prova sulla corsia sinistra, condita non solo da una prestazione positiva in difesa, ma anche con una costante spinta in attacco.
Susbenso 7.5 Da capitano, da leader, ci si poteva aspettare una partita così: instancabile in mezzo al campo, preciso nei passaggi e letale nell'assist che porta poi alla rete di Sinato. Anche lui esce a testa altissima da questo pareggio doloroso.
Reynoso 6.5 Una prestazione positiva nel pacchetto arretrato, nonostante le due reti subite: gioca bene in coppia con De Letteriis, in entrambi i tempi.
1' sts Dos Santos 6 15' e recupero a tutta birra per provare a raddrizzare la partita. Da premiare la forza di volontà.
De Letteriis 7 La sua classe in difesa è insindacabile: limita Gazzera per tutta la partita, fino di fatto al gol del parziale 2-1. Nonostante la retrocessione, nulla si può dire sul suo impatto sulla squadra da quando è arrivato: gran calciatore e gran difensore.
Adragna 6 Spazia tra centrocampo e attacco, creando poco nel concreto ma contribuendo nel fare da raccordo tra i due reparti nei 120' giocati.
Caposele 6 Scelto come trequartista, si accende a tratti impegnando a dovere la retroguardia del Gassino, alternando però momenti in cui si estrania dalla manovra.
21' st Rigazio 7 Impatto importante nella gara, vera arma in più in attacco fino alla zampata a tempo scaduto che dona, seppur per pochissimo, speranza al Colleretto.
Sinato 8 Arrivati a questo punto, bisognerebbe sedersi lì con lui e iniziare a scrivere un lungo libro. 45 anni, una caterva di gol segnati e nell'ultimo ballo della sua lunga carriera arriva un'altra perla di rara bellezza, da bomber vero. Chiude con un risultato negativo di squadra, ma con la consapevolezza di aver dato ancora una volta tutto e anche di più. Ad avercene, di calciatori e sportivi così longevi.
45' st Enrico R. 6.5 Nei supplementari riesce a muoversi bene in attacco impegnando Battistello e soci in più di un intervento.
Soster L. 6.5 Tante geometrie in mezzo al campo nel lungo e nel corto, mostra la solita qualità al servizio di tutta la squadra.
27' st Vitale 6 Non riesce a lasciare il segno come vorrebbe, rimane limitato ai compiti più semplici senza registrare acuti.
Actis Perino A. 7 Nella sua seconda stagione in pianta stabile con i grandi ha fatto un altro passo in avanti importante. Tante giocate preziose e tanti strappi che potrebbero renderlo un calciatore indispensabile da schierare a fianco di un bomber. Ancora una volta, dimostra le sue qualità.
All. Cerbone (Pairotto) 7 La retrocessione è amarissima, ma la squadra ha risposto presente giocandosela fino all'ultimo con cuore e grinta. Purtroppo una delle due doveva scendere in Prima: è toccato al Colleretto di Pairotto, sconfitto però con grande onore dopo un finale di stagione in assoluto crescendo.