Under 18
26 Maggio 2024
UNDER 18 ROZZANO • Matteo Destro e Samuel Aguiari
A volte si è semplicemente dalla parte sbagliata della sorte, qualcosa contro cui, purtroppo, non si può fare proprio nulla. È quel momento che non è tuo, è un pareggio che ti fa prendere coscienza di essere in un sogno, ma è anche quel paradossale istante in cui puoi decidere se svegliarti o restare nel tuo mondo di favole. È la situazione del Rozzano, di chi, dopo aver vinto campionato e titolo regionale, pareggia all'esordio nella semifinale nazionale (0-0 con la Sammaurese, qualificatasi da terza in classifica nel girone emiliano) e si ritrova con la sveglia pronta a scattare. Il sogno Scudetto, infatti, passa ora da una vittoria in casa della Nuova Lanzese (da affrontare domenica 2 giugno) e da un risultato favorevole nell'ultima sfida del triangolare, quello che garantisce un solo ticket per la finale di Firenze. Servirà un'impresa? Forse sì, perché ora il destino dei milanesi non è più solo nelle loro mani, ma di sicuro sarà anche una partita da affrontare con la consapevolezza di avere la testa poggiata su un cuscino di ricordi che è già iconico.
Ancora due partite, ancora 180 minuti per provare a realizzare un altro sogno, uno decisamente più grande. Ancora due gare dopo una stagione lunga, vissuta dominando il campionato e vincendo il primo titolo regionale di sempre, ma servono ancora gli ultimi sforzi per provare ad aggiornare la propria storia. Quella del Rozzano, che esordisce sul palcoscenico nazionale in un triangolare da vincere per accedere alla finale Scudetto di Firenze e lo fa contro la Cenerentola di quest'anno: la Sammaurese. Gli emiliani, infatti, si presentano in terra milanese con un titolo vinto in maniera incredibile, partendo da terza classificata nel Girone B - a 15 punti dalla vetta -, vincendo i due turni successivi senza subire gol e conquistando la finale ai tempi supplementari.
Un percorso straordinario, specchio di una squadra evidentemente da non sottovalutare e bacino di un club di Serie D - a differenza della Promozione biancoverde -, ma che nei primi minuti deve fare i conti con l'ottima partenza dei leoni di Battaglia, vicinissimi al gol in due occasioni: prima Ceraso, lanciato a destra, incrocia a lato da ottima posizione (2'), poi proprio il numero 9 completa l'azione avviata da Miccolis con un appoggio per Aguiari, il cui destro si stampa sul palo (8').
Tentativi che arrivano grazie all'ottimo giropalla orchestrato dai padroni di casa, in particolare dai centrali di centrocampo Nava e Destro, capaci di dettare i ritmi sia delle imbucate centrali, frutto anche della tecnica di D'Agati, sia di allargare il gioco sugli esterni Apostolo e Aguiari, rendendo partecipe della costruzione offensiva praticamente tutta la squadra. Anche nelle retrovie, infatti, i terzini Attassi e Miccolis si alzano se necessario, mentre Cusati e Guatto non saltano mai la linea per cercare Ceraso, punta alta ma rapida. Una macchina ben collaudata, così come l'intesa tra Nava e D'Agati, che al 13' disegnano un doppio triangolo in verticale concluso con un tiro debole e centrale dal numero 10.
La pressione iniziale, però, diminuisce con il passare dei minuti, merito di una Sammaurese brava a concedere meno spazi e di qualche geometria in più sbagliata dai milanesi, che concedono però solo una chance in tutto il primo tempo, ovvero il mancino di Monti Guarnieri da fuori area che viene rimbalzato dalla traversa (30') e pareggia il conto dei legni. Quello delle occasioni, invece, pende dal lato del Rozzano, a cui manca tuttavia il colpo vincente, come il mancino di D'Agati dalla lunetta che finisce fuori (39').
Sull'inerzia dell'ultimo squillo del primo tempo, a rompere il ghiaccio nella ripresa è sempre la formazione di casa, con Apostolo che sgancia un destro fuori misura prima di lasciare il posto a Vittorio, MVP della finale regionale. Un'arma in più che si fa subito sentire con un paio di sgasate a sinistra, come al 13', quando D'Agati stupisce tutti con un bellissimo controllo al volo e imbuca per l'ala sinistra, il cui cross in mezzo viene però bloccato da Cirongu. Poco dopo a provarci è invece il numero 10, che sfrutta un momento in cui la Sammaurese è slegata tra centrocampo e difesa per ripartire da solo, calciando tuttava fuori di destro (17'), così come Ceraso, che sul cross di Nava cerca di impattare al volo, ma conclude sopra la traversa da dentro l'area di rigore (18').
È sempre un Rozzano più pressante e convincente degli emiliani, schierati praticamente dietro la linea della palla e bravi a rompere il possesso avversario negli ultimi metri, senza però trovare mai la soluzione per ripartire. Ad aiutare gli ospiti sono poi la traversa, che nega ad Aguiari un clamoroso gol su punizione (24'), e l'imprecisione dei milanesi, con Romano che appena entrato riceve una palla a rimorchio di Bertoletti - entrato insieme a lui - e di prima intenzione allarga troppo sul secondo palo (34'). È il più classico dei 0-0 che prende forma, quello ormai da accettare evitando di subire la beffa in un finale dove Ferrini e Bertolini ci provano dalla distanza, senza impensierire Scarselli, che con le sue due prese blinda il pari definitivo.
Un risultato stretto per la prestazione dei ragazzi di Battaglia, in totale controllo del match e sfortunati nelle due occasioni principali, forse un po' poche vista la percentuale di possesso palla a favore. Sponda Sammaurese, il pari è frutto di una buona fase difensiva e permette di giocarsi il tutto per tutto con il vantaggio di giocare per ultimi davanti ai propri tifosi.
ROZZANO-SAMMAURESE 0-0
ROZZANO (4-2-3-1): Scarselli 6.5, Attassi I. 6.5 (33' st Bertoletti), Miccolis 7, Nava 7, Guatto 6.5, Cusati 6.5 (11' st Vittalone 6.5), Aguiari 7.5, Destro 7.5, Ceraso 6.5, D'Agati 7 (33' st Romano), Apostolo 6.5 (5' st Vittorio 7). A disp. Andreoni, Aiosa, Paye, Fontana, Castiello. All. Battaglia 7. Dir. Budroni.
SAMMAURESE (4-2-3-1): Cirongu 6.5, Frosio 7, Kurti 6.5, Giorgini 6 (15' st Bartolini 6.5), Fratta 6.5, Moncastelli 6.5 (9' st Ventrucci 6.5), Valdinoci 6.5 (24' st Paganelli 6), Ferrini 6.5, Di Novella 6 (37' st Coppola), Monti Guarnieri 7, Forti 6 (40' st Compaore). A disp. Bussi, Kaous, Campagna, El Borji. All. Lorenzo 6.5.
ARBITRO: Sassano di Padova.
ASSISTENTI: Ndoja di Bassano del Grappa e Irimca di Rovigo.
AMMONITO: Moncastelli (S).
ROZZANO
Scarselli 6.5 Poche azioni nella prima frazione di gioco ma lui si fa sempre trovare pronto. Uscite sempre puntuali, il solito numero 1. Veste la maglia con carattere e grinta.
Attassi I. 6.5 Non viene interpellato troppo nel primo tempo. Nel secondo si dimostra veloce e salva la qualunque, poi viene sostituito. (33' st Bertoletti sv).
Miccolis 7 Regge benissimo l’offensiva avversaria e serve bene i compagni anche in area. L’azione del palo di Aguiari la inizia lui. Ferma in modo funzionale il 2 e chiunque altro gli si presenti davanti.
Nava 7 Ottime uscite. Soprattutto nel primo tempo è sempre attento e reattivo. Si muove come pochi in campo: tecnica e prontezza.
Guatto 6.5 Nel suo ruolo si muove bene. Controlla bene e serve i suoi in modo puntuale.
Cusati 6.5 Il capitano è sempre il capitano. Dimostra sempre prontezza nella sua area di gioco ostacolando bene gli avversari. Viene sostituito nella ripresa.
11' st Vittalone 6.5 Entra nel secondo tempo e sostituisce il capitano, i suoi tiri si rivelano quasi sempre funzionali.
Aguiari 7.5 Il solito. Ma in senso buono. Il gol non arriva ma le sue occasioni sono di sicuro le più pericolose della partita: già dopo 8 minuti di gioco prende un palo che fa tremare la tribuna. Nel secondo tempo tira un’ottima punizione al 24’ ma, anche qui, prende la traversa.
Destro 7.5 Bei passaggi. Presenza costante in mezzo al campo. Accompagna i suoi in ogni azione. Quando esce Cusati diventa capitano e il ruolo gli si addice pienamente: carattere e personalità.
Ceraso 6.5 Contrasta bene la difesa avversaria. Al 18’ gli arriva un bel cross da Nava ma il suo tiro è troppo alto.
D'Agati 7 Bella occasione, porta alti i suoi ma non riesce a concludere in porta. Uno dei più veloci e pronti in ogni azione. Il 7 avversario non dimenticherà facilmente i suoi tiri. (33' st Romano sv).
Apostolo 6.5 Dribbla e contrasta bene praticamente chiunque in campo. Nel secondo tempo viene sostituito.
5' st Vittorio 7 Che è entrato te ne accorgi subito perché dopo soli 7 minuti crea una bella occasione al 13’. Veloce in ogni azione ma, stavolta, non riesce a sfondare la rete.
All. Battaglia 7 Il risultato non è dei migliori per i suoi. Ma alla preparazione della squadra non si può dire nulla: 90 minuti con grinta e qualità tecnica, un po’ di sfortuna condiziona la partita.
SAMMAURESE
Cirongu 6.5 Non prende gol, forse complice la fortuna. Ma lui riesce a reggere il forte e continuo attacco del Rozzano, il che non è per nulla semplice. Attento fino al fischio finale.
Frosio 7 Capitano e si vede. Uno dei migliori dei suoi in campo. Veloce, riesce a trainare la squadra in più occasioni.
Kurti 6.5 Si fa trovare pronto e riesce a fermare il forte attacco di Aguiari e D’Agati in qualche occasione, cosa non semplice. Recupera anche diverse palle importanti.
Giorgini 6 Copre bene la sua area di gioco. Nel secondo tempo viene sostituito.
15' st Bartolini 6.5 Entra bene ma fermare Attassi risulta veramente difficile.
Fratta 6.5 Non si fa notare tantissimo in campo. Tuttavia, regge bene il ritmo, alto, che gli avversari gli impongono.
Moncastelli 6.5 Il suo è un compito non semplice: deve fermare l’attacco continuo e ripetitivo dei leoni di Milano sud. Lo fa più volte. Nella ripresa viene sostituito.
9' st Ventrucci 6.5 La mette in mezzo in modo funzionale e riesce ad ostacolare Aguiari, missione non semplice.
Valdinoci 6.5 Si accende nel secondo tempo e crea una mischia in area pericolosa che spaventa il Rozzi al 13’. Non riesce a controllare il passaggio di Ventrucci nel secondo tempo e spreca una bella azione.
24' st Paganelli 6 Sbaglia qualche controllo.
Ferrini 6.5 Contrasta bene Miccolis in area, fa salire i suoi e salta Guatto nel primo tempo. Non si arrende fino alla fine.
Di Novella 6 Nella ripresa sembra essere stanco, magari complice il caldo. Meno reattivo rispetto al primo tempo. (37' st Coppola).
Monti Guarnieri 7 Il suo mancino il Rozzano non lo dimenticherà facilmente: al 30’ prende la traversa.
Forti 6 Prova un tiro nel primo tempo ma finisce alto. Non riesce a salire più di tanto perché il Rozzano pressa i suoi in area offensiva. (40' st Compaore).
All. Lorenzo 6.5 I suoi arrivano a Rozzano e portano a casa uno 0-0. All’inizio faticano un po’ a reggere la pressione dei leoni, ma alla fine la decisione di una difesa a 5 risulta giusta e li salva dalla sconfitta.
ARBITRO
Sassano di Padova 7 Dirige bene la partita. Le sue decisioni sono sempre puntuali e corrette. Dimostra il giusto carattere e affronta bene la semifinale.