Cerca

Seconda Categoria

I biancoblù ergono il muro: un sensazionale numero 1 vale il pari

Vantaggio ospite grazie ad un autogol, pari che arriva nella ripresa per i gialloverdì, ma nulla di più per una super prova del portiere avversario

Beiborg Pralormo Seconda Categoria Piemonte: Aimo e Gandolfo trascinano i biancoblù

Beiborg Pralormo Seconda Categoria Piemonte: Matteo Aimo e Luca Gandolfo trascinano i biancoblù

Sono gli episodi a decidere le gare, ma anche le prestazioni individuali. Nella sfida tra Beiborg e Pralormo è proprio ciò che è successo, con la formazione ospite che ha eretto il muro riuscendo a conquistare un grande punto esterno, nel segno della prova del suo numero 1 Luca Gandolfo, autore di due miracoli sensazionali. I biancoblù erano anche andati vicini alla grande impresa grazie ad un autogol nella prima frazione di Simone Affinito, ma Cristian Usurelu è scaltro nel trovare il pari nella ripresa. Finisce 1-1, stesso risultato dell'altra gara del quadrangolare tra San Benigno e Spinettese, con la prima giornata delle tre totali nel segno della "X", con la corsa alla Prima Categoria che sarà avvincente.

LA PARTITA

Due squadre con voglia di riscatto per le sconfitte costate la promozione diretta, due formazioni che partono con i favori dei pronostici. Marco Marocco resta fedele al 3-4-1-2 per il suo Beiborg: Camerlengo in porta; Ariodante, Pansini e Cipriani i tre di difesa; Affinito, Guarnieri, Magonaro e Usurelo in mediana; Grandelli libero di svariare dietro a Marmo e Mele. Risponde Marco Grosso, tecnico del Pralormo che segue dalla tribuna la sfida vista la squalifica, con il 4-3-3: Gandolfo tra i pali; difesa con Aimo, Lisia, Casetta e Balan; in mediana Balla, Gervasio e Perusin; tridente offensivo composto da Velardita, Accossato e Capello.

Aimo strappa, Affinito è sfortunato

Prima chance per i padroni di casa dopo due minuti con una rimessa laterale direttamente in aria di rigore ed il colpo di Andrea Grandelli, esterno della rete e illusione del gol. Al 6' prima conclusione anche per gli ospiti, con Velardita che fa tutto da solo e conclude da posizione defilata, semplice la presa per Camerlengo. Ancora Pralormo al 10' con una grandissima chance sullo spunto personale di Accossato e la conclusione del numero 9 ad incrociare, decisiva la deviazione in corner di Cipriani in aiuto del proprio portiere che non ci sarebbe potuto arrivare. La gara è combattuta, ma è il Pralormo a portarsi in avanti al 16': il terzino Matteo Aimo riceve nei pressi dell'aria, salta il diretto avversario con un ottimo spunto e sfoggia un tiro-cross rasoterra ad incrociare, Simone Affinito, in marcatura di Velardita, viene sorpreso e devia la sfera che entra nella propria porta per lo sfortunato autogol dello 0-1.

Il Pralormo rimane ordinato e il Beiborg alza invece il baricentro per provare a pareggiare. Il campo non permette il fraseggio, per cui diventano decisive le palle ferme, come al 31': lesto Guarnieri a battere veloce una punizione beffando tutti, trovando Usurelu a pochi passi dalla porta in aria di rigore, il numero 6 colpisce però male sopra la traversa. La pressione gialloverde si fa sempre più insistente e al 38' ancora Guarnieri è protagonista con una punizione dal limite, di poco alta la conclusione.

Il Pralormo torna a respirare e creare, arrivando pericolosamente dalle parti di Camerlengo, ma proprio nel momento di maggior tranquillità ecco un lampo avversario al 47': strepitosa conclusione di Guarnieri con l'esterno destro, si allunga sul secondo palo un altrettanto fenomenale Luca Gandolfo, il quale con la punta delle dita devia in calcio d'angolo. Termina così 0-1 un primo tempo combattuto. 

Guarnieri pareggia, Kpokpa ad un passo dai tre punti

Si riparte senza cambi, con i due allenatori che confermano le scelte iniziali. La prima conclusione della ripresa è targata Beiborg, il quale ha tutti i motivi per cercare di fare la partita, e ci prova ancora Guarnieri, questa volta però largo il tentativo al 6'. Il Pralormo ha però spazi importanti in ripartenza per colpire ed ha al 9' la chance, deviazione decisiva però sul tiro di Velardita smorzato. Ancora Beiborg però all'undicesimo con lo strappo di Mele sulla corsia mancina, sbaglia però la scelta cercando un compagno senza trovarlo quando aveva la possibilità di colpire direttamente lui. 

La rete per i gialloverdi però arriva al 15': su un corner lungo arriva il contro cross su cui spizza Mele, in mezzo all'aria il più lesto è Cristian Usurelu, il quale gira con il mancino e beffa Gandolfo. Risultato di 1-1 e parità meritata per quanto fatto vedere. 

Pralormo troppo attento a difendersi, che cambia assetto passando ad un 4-4-2 ancor più difensivo, il Beiborg invece cresce tecnicamente e nelle trame di gioco, creando sempre più azioni pericolose. 

Al 34' è però il Prarolmo ad avere l'occasione del nuovo vantaggio, grazie allo splendido lavoro di Velardita che trova il subentrato Dumbya il quale vince il primo duello con Pansini, con il difensore perfetto però a chiuderlo al momento decisivo della conclusione. 

Risposta dei padroni di casa immediata, con una splendida giocata di Guarnieri a trovare l'inserimento di Andrea Grandelli, colpo in sforbiciata al volo e ancora super intervento di Gandolfo a dire di no. Al 38' cerca la magia il subentrato Rigotti per i padroni di casa, conclusione dalla lunga distanza di prima intenzione, sfera di un soffio fuori a portiere battuto.

Al 46' il Beiborg arriva vicinissimo al gol decisivo, con uno scambio tra il Pinna e Kpokpa, con quest'ultimo che colpisce con un rasoterra e la sfera esce di un soffio fuori. Trema la tribuna ma il risultato rimane lo stesso, così fino al fischio finale. 

IL TABELLINO

BEIBORG-PRALORMO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 16' aut. Affinito (B), 15' st Usurelu (B).
BEIBORG (3-4-1-2): Camerlengo 6, Ariodante 6, Cipriani 7, Pansini 6.5, Guarnieri 6.5 (35' st Rigotti sv), Usurelu 7.5, Affinito 5.5 (41' st Taverna sv), Magonaro 6.5 (29' st Grandelli Al. 6), Marmo 5.5 (13' st Pinna 6.5), Grandelli An. 6, Mele 6.5 (39' st Kpokpa sv). A disp. De Marco, Mangiacotti, Vairo, Ciminelli. All. Marocco 6.
PRALORMO (4-3-3): Gandolfo 7.5, Aimo 7.5, Balan 6.5, Lisa 7, Gervasio 5.5, Casetta S. 6.5, Balla 6 (26' st Dumbya 6.5), Perusin 5.5, Accossato E. 6.5, Velardita 7, Capello S. 6.5 (15' st Morone 6). A disp. Hutanu, Goria, Dellaferrera, Bosco A., Sgrò, Donetti, Giorio. All. Grosso 6.5.
ARBITRO: Presepi di Torino 6.

AMMONITI: 30' Perusin (P), 43' Guarnieri (B), 23' st Velardita (P), 28' st Affinito (B), 46' st Casetta S. (P).

LE PAGELLE

Beiborg

Il Beiborg di Marco Marocco

Camerlengo 6 Mai realmente impegnato, subisce un gol su cui non può nulla e si limita a buone uscite con i tempi giusti.

Ariodante 6 Un inizio gara difficile con tanti errori di misura non da lui, chiudendo in crescendo e con la personalità per uscite anche rischiose.

Cipriani 7 Attento per tutti i novanta minuti, mette in campo una grande prova difensiva, in cui non si fa mai saltare ed è il primo regista difensivo.

Pansini 6.5 Dopo una prima frazione stranamente in difficoltà cresce e si mette in mostra per l'intervento decisivo su Dumbya a negargli la possibilità di colpire a rete.

Guarnieri 6.5 E' senza dubbio il più pericoloso della formazione con i suoi piedi educati, capaci di creare pericoli da palle ferme e non, non mostrando però sempre precisione quando si è trattato di costruire il gioco. (35' st Rigotti sv)

Usurelu 7.5 Per lui prima frazione opaca, seguita da un grande secondo tempo, fatto di strappi, iniziative personali ed il gol del pari che tiene in gioco i gialloverdi per inseguire il sogno.

Affinito 5.5 Gioca 45 minuti in difficoltà, con il timore del numero 10 avversario e poco coraggio nella metà campo avversaria, oltre ad uno sfortunato autogol. Meglio nella ripresa senza però riuscire ad incidere. (41' st Taverna sv)

Magonaro 6.5 Un primo tempo in cui si vede pochissimo, una ripresa dove invece è grande protagonista, autorevole palla al piede, strappi dalla difesa all'attacco che creano scompiglio e la mente geniale di chi vede giocate che pochi vedono.

29' st Grandelli Al. 6 Viene scelto dal tecnico per le sue doti fisiche e atletiche che permettono alla squadra di recuperare alta la sfera per provare a conquistare i tre punti.

Marmo 5.5 Gara da comparsa, in cui non riceve molti palloni e in cui viene anche limitato bene nel gioco aereo.

13' st Pinna 6.5 Meglio del compagno nel lavoro spalle alla porta, serve poi nel finale a Kpokpa la palla del possibile 2-1, fuori di un soffio.

Grandelli An. 6 Non la sua miglior gara, nonostante ciò arriva comunque vicino a colpire e lasciare il segno, serve un miracolo del numero 1 avversario a negarglielo.

Mele 6.5 Uno dei più ispirati. Già nelle difficoltà iniziali mostra spunti interessanti, poi nella ripresa quando trova spazio arriva in zona pericolosa con più frequenza, sbaglia però qualche scelta importante.(39' st Kpokpa sv)

All. Marocco 6 Dopo un inizio non dei migliori ed il gol subito la squadra si riprende alla grande, creando, segnando il gol del pari e mordendosi le mani per una vittoria mancata.

Pralormo

Il Pralormo di Marco Grosso

Gandolfo 7.5 Prende tutto. Si mette in mostra per due clamorosi interventi nel corso dei novanta minuti, i quali salvano la squadra e permettono di conquistare un prezioso punto esterno.

Aimo 7.5 Il suo strappo risulta decisivo, causando un gol che porta tutto il suo nome nonostante la deviazione finale del difensore avversario, decisivo anche per la solidità difensiva che dimostra.

Balan 6.5 Non sempre posizionato al meglio ma capace con la sua corsa di recuperare e metterci pezze importanti. 

Lisa 7 Impeccabile al centro della difesa, sempre attento nella lettura delle situazioni e nell'intervenire, un autentico muro.

Gervasio 5.5 Male in mezzo al campo, dove sbaglia tanto dal punto di vista tecnico concedendo ottime chance in ripartenza agli avversari.

Casetta S. 6.5 Il capitano svolge i compiti a lui richiesti, non rischiando nulla e marcando sempre con astuzia Grandelli, non concedendo quasi nulla.

Balla 6 In mezzo al campo si sacrifica molto lavorando bene in fase difensiva, mancando però nella metà campo avversaria.

26' st Dumbya 6.5 Subentra creando scompiglio, con la sua velocità e la sua tenacia lotta su tutti i palloni, arrivando vicino a poter colpire.

Perusin 5.5 Tanta sostanza in mezzo al campo, qualche volta di troppo però eccesso di sufficienza per lui

Accossato E. 6.5 Tuttofare, prima attaccante, poi centrocampista, ci mette cuore e grinta, lottando su ogni pallone.

Velardita 7 A lezione da professor Velardita, una meraviglia palla al piede, la mente nella trequarti avversaria capace di creare potenziali pericoli in una gara complicata.

Capello S. 6.5 Lavoro di sacrificio per la squadra, un lavoro dispendioso che porta a non sfruttare a pieno le sue qualità nella metà campo avversaria. 

15' st Morone 6 Entra subito con voglia e riesce con le sue giocate a tenere lontana la sfera, mancando però dello spunto per trovare la vittoria.

All. Grosso 6.5 Per come si era messa la gara si poteva pensare a portare a casa i tre punti, ma nel secondo tempo il Beiborg ha meritato il pari ed ha saputo difendersi bene la squadra per salvare il punto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter