Promozione
02 Giugno 2024
PROMOZIONE BRIGA Alessio Usei (a sinistra) segna il gol del 2-1 nel finale, Alessandro Rogora sblocca la gara su rigore e serve l'assist al compagno
È stata una vera e propria battaglia dall'inizio alla fine, con sole, pioggia torrenziale, pali, rigori, rossi e chi più ne ha più ne metta. Ma, alla fine, tra Briga e Rivarolese è stata la squadra di Zanardi a esultare per la finalissima playoff conquistata. Finisce 2-1 il confronto tra biancocelesti e biancogranata a Bellinzago Novarese, con la formazione di casa che ringrazia il suo centravanti Alessandro Rogora, autore del primo gol su rigore e dell'assist al subentrato Usei, il quale buca la rete alla prima palla toccata del suo match. Per i ragazzi di Gallo è una grande delusione, ma Busti e compagni escono a testa altissima dal confronto, con tanto amaro in bocca per le grandi occasioni sprecate con ben due legni colpiti. Il rigore di Querio è l'ultima rete della stagione per la compagine di Rivarolo, che esce tra gli applausi dei caldissimi tifosi ospiti. Ora per il Briga c'è l'ultimo ostacolo per il paradiso, ma sarà una scalata senza rampini: infatti Zanardi si giocherà la possibilità di agguantare l'Eccellenza senza lo stesso Rogora, Sacco, Redolfi, Clausi e Sciascia, tutti out per squalifica.
Il Briga comincia con un 4-2-3-1 con Clausi riferimento basso di centrocampo, risponde la Rivarolese sempre con un 4-3-3 ma molto variabile, con Reano e Celano che spesso tagliano in mezzo al campo. Al 10' episodio chiave: fallo in ritardo di Laurenti su Renolfi che va giù e per l'arbitro non ci sono dubbi, calcio di rigore. Sul dischetto c'è Alessandro Rogora che si prende la responsabilità e incrocia, Busti tocca ma non basta, la palla è in porta. Vantaggio Briga con il glaciale centravanti che non sbaglia. Al 14' occasione enorme per il raddoppio biancoceleste: azione importante di Renolfi che resiste alla carica e imbuca dentro per Tuveri, l'esterno calcia di punta ma stringe troppo sul primo palo e grazie l'estremo difensore ospite. Al 22' prova a rispondere la Rivarolese con la punizione di Querio, sinistro sulla barriera. La formazione di Gallo comunque si è svegliata dal torpore e si sporge in avanti con più convinzione. Ancora i biancogranata avanti sempre con i calci da fermo, ci prova con una scodellata di Ciurca messa fuori però dalla difesa del Briga. Al 37' rispondono i padroni di casa con un'azione insistita di Tuveri che mette in mezzo, sulla copertura della difesa ospite prova a irrompere Balossini, colpo di testa però fuori. Al 43' l'azione più pericolosa della Rivarolese: Reano affonda in fascia, supera Sardo e crossa forte e teso, Capetta interviene ma lascia la palla lì per un attimo, per un soffio non arrivano gli attaccanti di Gallo a fare 1-1. L'ultima occasione del primo tempo è del Briga, cross di Renolfi in area con la palla che rimane lì, prova a calciare Tuveri ma la palla viene deviata all'ultimo in corner. Il destro di un ottimo numero 8 è l'ultima emozione dei primi 45, si va a riposo con i biancocelesti avanti grazie al rigore di Rogora.
Nessun cambio nel Briga a inizio secondo tempo, la Rivarolese invece toglie l'ammonito Laurenti e inserisce Faletto. Occasione al 3' subito per i padroni di casa: grande azione di Tuveri che mette in mezzo, Renolfi da solo calcia di piazzato sinistro ma Busti è perfetto e mura con un grande intervento, tenendo in gara i suoi. Grande responsabilità per il 10 che da ottima posizione grazia la Rivarolese. Al 9' episodio chiave quantomeno per la prossima gara: Rogora si avventa sul pallone e va in contrasto con un avversario, non sembra fallo ma l'arbitro fischia e ammonisce il 9. Il centravanti era diffidato, salterà la finale. Al 12' occasione Rivarolo con il subentrato Herrera che calcia di sinistro, Capetta c'è e disinnesca. Girandola di cambi nelle due formazioni con gli ospiti che aumentano il peso offensivo e provano il tutto per tutto per trovare il pari. Al 19' decisivo Capetta che su un tiro cross dalla sinistra interviene e smanaccia, sulla ribattuta di Valsecchi con un pallonetto l'1 si fa trovare ancora pronto e con un riflesso da gatto mette in corner. Al 23' Ciurca scappa via in fascia e mette in mezzo bene, Valsecchi va in spaccata e di 1 centimetro non la butta dentro. Ora la Rivarolese attacca e vuole il pareggio. Al 25' rischio ancora per il Briga, perchè da un calcio d'angolo teso la palla rimbalza in mezzo all'area e tocca la traversa sopra la testa di Capetta, ospiti a un'unghia dal pareggio. Al 30' episodio chiave: imbucata profonda perfetta di Capriolo per Faletto che crossa forte, tocco di mano di uno sfortunato Bianchi che lascia spazio a pochi dubbi, calcio di rigore. Dal dischetto Querio rende pan per focaccia al Briga e incrocia di sinistro, spiazzando Capetta e facendo esplodere il settore ospiti. Dopo il pareggio i biancocelesti arretrano troppo il baricentro ed è un invito a nozze per i biancogranata che attaccano spinti dal pareggio appena fatto. Proteste al 43' del Briga con Tuveri che lancia profondo per Sacco, l'11 sembra in posizione regolare ma il guardalinee alza la bandierina con l'attaccante lanciato a rete, scatenando l'ira della tribuna di casa. Al primo minuto di recupero il Briga rischia la frittata: errore di Capetta che regala palla a Capriolo, il 9 crossa in mezzo e trova il capitano Reano che si gira e calcia forte, traversa piena per il 7 che va a centimetri dal paradiso. Al 47' si gira Sacco in area su bella invenzione di Clausi, destro dell'11 sul primo palo, Busti c'è. Al 49' Surace inventa da centrocampo e trova Valsecchi in area che colpisce di testa dopo essere sfuggito alla marcatura, il tentativo finisce però a lato alla sinistra di Capetta. Non bastano 90 minuti per decretare la finalista, servono i tempi supplementari: il Briga può accontentarsi del pari, la Rivarolese deve segnare per passare il turno.
Al 1' del supplementare si sveglia Rogora: avanzata del 9 che calcia forte di sinistro, la palla viene ribattuta ma dopo il campanile resta ancora a disposizione dell'attaccante che tocca di esterno destro dal limite, tentativo debole e a lato. Al 4' Briga vicino al vantaggio: destro forte di Rogora da punizione, Busti la lascia lì e sul pallone si avventa il capitano Vacirca in spaccata che tocca ma non basta per superare il portiere, sul tocco seguente la palla va sul fondo. Al 13' occasione enorme per la Rivarolese: cross di Faletto che raggiunge il secondo palo, Capriolo stoppa di destro, sposta sul sinistro e calcia da ottima posizione: palla alta sulla traversa. Al 15' arriva come un fulmine il vantaggio del Briga dopo tanta sofferenza: rimessa lunga in area di Renolfi, sponda perfetta di Rogora che sbuca e trova in mezzo all'area il subentrato Usei, il 17 al primo pallone toccato stoppa di petto e calcia forte di sinistro, bucando Busti. Esplode tutta la tifoseria di casa che rilascia la tensione dopo una ripresa in grande difficoltà, cambio geniale di Zanardi che non poteva fare di meglio. Finisce così il primo tempo supplementare con il lampo di Usei che forse lancia il Briga verso la finalissima.
Dopo 3 giri di lancette del secondo supplementare, ancora emozioni: entrata in scivolata di Clausi su Faletto che per l'arbitro è da rosso diretto. Non è però l'ultima espulsione del match, perchè 1 minuto dopo errore in impostazione della Rivarolese, Tuveri scappa via e Querio lo stende da dietro. Se il primo rosso fa sorgere parecchi dubbi, questo non è da meno, perchè l'8 del Briga era sì lanciato a rete, ma non sembrava un intervento punibile con l'espulsione. Due decisioni strane per entrambe le squadre, 10 contro 10. Altro intervento arbitrale molto dubbio subito dopo con Tuveri che imbuca per Usei che segna, ma il guardalinee alza la bandierina. Decisione, anche qui, discutibile perchè l'autore del 2-1 era partito dietro al diretto marcatore. Al 27' Bianchi sciupa 2 occasioni nette per chiudere la partita: prima su lancio di Renolfi stoppa troppo presto e non trova Martone, poi subito dopo trova il fondo ma crossa troppo forte con il 14 sempre in mezzo ad aspettare il pallone, che però non arriva. Gli ultimi minuti scorrono senza patemi e sono il preludio all'esultanza scatenata del Briga che raggiunge la finale dopo 120 minuti di sofferenza e battaglia, la Rivarolese saluta stagione e tifosi con una grande prestazione.
BRIGA-RIVAROLESE 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 10' rig. Rogora (B), 30' st rig. Querio (R), 15' pts Usei (B).
BRIGA (4-2-3-1): Capetta 7, Balossini 6.5, Sardo 6.5, Vacirca 7, Sciascia 6 (13' st Bianchi A. 5.5), Ogliari 6.5 (13' pts Usei 7.5), Clausi 6, Tuveri 7, Rogora 8 (14' sts Martone sv), Renolfi 7, Sacco L. 6 (17' pts Gaye Serigne sv). A disp. Godio, Morbin, Tadini, Zonca M., Cerutti S.. All. Zanardi 8.
RIVAROLESE (4-3-3): Busti 7, Moreira 6.5, Garcia 6 (5' st Herrera 7), La Caria 6 (15' st Valsecchi 6.5, 4' sts Tassone sv), Celano 6.5, Ciurca 6.5 (36' st Surace G.P. 6.5), Reano 7, Laurenti 5.5 (1' st Faletto 7), Capriolo .6, Querio 7, Dotelli 6. A disp. Faccio, Baudino M., Tonino, Battaglia. All. Gallo 7.
ARBITRO: Panariti di Torino 5.5.
COLLABORATORI: Felis di Torino e Palmulli di Torino.
AMMONITI: Sciascia (B), Ogliari (B), Rogora (B), Renolfi (B), Sacco L. (B), Usei (B), Bianchi A. (B), La Caria (R),Celano (R), Querio (R).
ESPULSI: 3' sts Clausi (B), 5' sts Querio (R).
BRIGA
La formazione di Zanardi
Capetta 7 Presente quando c'è bisogno di entrare in scena, e nel corso della ripresa le occasioni non sono poche perchè la Rivarolese si butta tutta avanti. Bravo nelle uscite e ha dei buoni riflessi, sbavatura grave nel finale sulla traversa di Reano, ma per fortuna sua il capitano non lo punisce.
Balossini 6.5 Per lo stantuffo in fascia tante buone giocate e un'ottima corsa, va vicino anche al gol con una capocciata su un campanile in area avversaria.
Sardo 6.5 Sale più in cattedra nel finale di gara quando gestisce tanti palloni con saggezza, per tutto il corso della partita duella sulla fascia contro Reano che non è proprio un cliente semplice, fa la sua porca figura.
Vacirca 7 Partita da capitano vero nella sfida forse più delicata dell'anno (finale permettendo). Tiene in scacco tutto l'attacco biancogranata nonostante a livello di centimetri sia in leggero svantaggio, ma il suo stacco e la sua precisione in anticipi e impostazione ne fa un pilastro invalicabile. Va vicino anche al gol su ribattuta, mr. ovunque del Briga.
Sciascia 6 Rispetto al capitano è meno lucido perchè prende un giallo che lo mette fuori causa per la finale, e soprattutto Zanardi è costretto a cambiarlo per evitare di rimanere in inferiorità numerica.
13' st Bianchi A. 5.5 Un ingresso decisamente difficile perchè non fa in tempo ad assestarsi che praticamente subito fa fallo da rigore toccando con il braccio il traversone di Faletto che manda sul dischetto Querio che non sbaglia. Nel finale sbaglia due occasioni a campo aperto per fare il terzo gol.
Ogliari 6.5 Grande partita del centrocampista che si distingue per un'ottima gestione nelle due fasi, ed è anche un uomo in più in fase offensiva quando serve. Esce perchè letteralmente non ne ha più.
13' pts Usei 7.5 L'uomo che non ti aspetti, quello che esce dal nulla dalla panchina e alla prima palla toccata fa saltare in piedi tutta la tribuna con stop e tiro su sponda perfetta di Rogora. Un bel biglietto da visita in vista della finale, dal momento che davanti le defezioni saranno parecchie. (T)U sei l'asso nella manica.
Clausi 6 Tanta corsa e polmoni per il 7 che da riferimento basso di centrocampo fa girare tanti palloni, l'unico problema è quella scivolata nel finale sul fallo laterale che, forse per la veemenza, costa un rosso gratuito che toglie a Zanardi un uomo in più per la finale.
Tuveri 7 Il migliore nella prima frazione assieme a Rogora, l'8 si inventa tutte le trame sulla trequarti e imbuca bene quando c'è da imbucare, e gestisce perfettamente quando bisogna gestire. Nel finale troverebbe anche l'assist per Usei che segna in posizione di fuorigioco, molto dubbio.
Rogora 8 Ci voleva una partita da tigre vera, e quando la palla pesa lui non si tira indietro. Va sul dischetto e angola bene, con Busti che riesce solo a toccarla con le dita. Nella ripresa sparisce un po' e si prende un giallo pesante, ma quando comincia il supplementare è come se resettasse tutto e ripartisse da zero: punizione forte prima e spizzata di testa poi decisiva per mandare Usei in porta, quando nessuno se l'aspettava. Come Radamel Falcao, "il ruggito del Tigre". (14' sts Martone sv)
Renolfi 7 Parte forte conquistandosi con astuzia e furbizia il rigore dell'1-0, poi nella ripresa cala di prestazione sbagliando un gol facile facile a tu per tu e iniziando a tenere troppi palloni che perde sotto la pressione della Rivarolese. Ha un lampo di genio però a mettere in mezzo la rimessa che trova il testone di Rogora, fondamentale per il 2-1.
Sacco L. 6 Anche per l'11 tanta corsa e sacrificio, fa un tiro in porta alla fine dei tempi regolamentari su invenzione molto bella di Clausi, ma corre avanti e indietro per più di 100 minuti.(17' pts Gaye Serigne sv)
All. Zanardi 8 La squadra parte bene ma nella ripresa mette in conto la pressione della Rivarolese e la squadra si abbassa, forse troppo, prendendo l'1-1. Gallo cambia le pedine in campo e anche l'economia della partita, ma il Briga tiene e ai supplementari azzecca la mossa Usei praticamente subito, perchè il 17 manda tutti in finale al primo pallone toccato. Ora le defezioni sono tante, come porrà rimedio?
La squadra della Rivarolese
Busti 7 A momenti disinnesca il rigore di Rogora intuendo l'angolazione ma riuscendo solo a toccare, ma a inizio ripresa è perfetto a chiudere la porta in faccia a Redolfi da posizione super favorevole. Non può nulla sulla botta da zero metri di Usei.
Moreira 6.5 Partita granitica del centrale che si mette lì e ingaggia duelli con i veloci e fisici attaccanti del Briga, e di duelli ne vince tanti. Di fatto i padroni di casa nella ripresa fanno fatica ad avanzare.
Garcia 6 Anche per l'altro della coppia di difesa nel primo tempo fa il possibile e comunque non sfigura, ma Gallo lo toglie per aumentare il peso offensivo e cambiare l'inerzia della gara.
5' st Herrera 7 L'uomo che cambia completamente il volto alla Rivarolese. Gioca in tutte le zone del campo, dall'esterno al centrocampo all'attacco, e fa bene dappertutto. Ha un ottimo dribbling e non gliela levano praticamente mai. Forse dall'inizio avrebbe fatto la differenza.
La Caria 6 Il centrocampista ingaggia tanti duelli molto fisici, e da uno di questi arriva anche un giallo che pesa troppo per Gallo per la posizione che il suo giocatore ricopre, e lo toglie per evitare un rosso e per aumentare il peso offensivo.
15' st Valsecchi 6.5 Entra non al 100% e comunque è il più pericoloso da quando mette piede in campo. I compagni lo cercano e lui usa tutte le sue forze per trovare la rete della gloria, ma alza bandiera bianca appena Usei fa 2-1. (4' sts Tassone sv)
Celano 6.5 Parte da terzino poi si sposta al centro dopo l'uscita di Garcia, e fa bene in entrambe le posizioni quando viene chiamato in causa. Tanti duelli con Rogora e gli esterni, e nella ripresa il centravanti fa molta più fatica rispetto al primo tempo proprio perchè c'è la marcatura del 5 su di lui.
Ciurca 6.5 Tra i più vivaci dei suoi fino a quando non finisce la benzina a 10 minuti dal 90esimo. Trova tanti spunti e ha un ottimo dribbling per puntare e mettere in mezzo, e il più delle volte ce la fa.
36' st Surace G.P. 6.5 Ingresso ottimo anche per il classe '94 che entra per mettere qualità con il suo mancino educato, trova tanti lanci tagliati e precisi.
Reano 7 Il capitano è il simbolo, insieme a Querio, di questa squadra. Fa avanti e indietro senza mai fermarsi, difende i suoi compagni ed è il primo a esporsi nei momenti caldi della gara. Nel finale potrebbe regalarsi il pomeriggio da sogno ma la traversa gli dice di no.
Laurenti 5.5 Inizio shock per l'8 che subito entra a valanga su Renolfi e causa il rigore che permette a Rogora di sbloccare la gara. Quell'errore lo condiziona e infatti Gallo se ne accorge, richiamandolo in panchina subito.
1' st Faletto 7 Un altro cambio che permette alla Rivarolese di cambiare completamente il volto della gara. Scheggia impazzita sulla fascia, da un suo affondo nasce il fallo di mano di Bianchi che manda Querio sul dischetto e rianimare i suoi. Il migliore da quando entra insieme ad Herrera.
Capriolo 6 Tanto sacrificio per la punta che va a fare la guerra con i difensori avversari, e non è semplice. Prezioso davanti con qualche sponda, ma quanto pesa quel gol sbagliato nel finale quando fa tutto bene ma spara altissimo con il sinistro.
Querio 7 Le sue lacrime a fine gara mentre guarda il campo sommerso dalla pioggia sono il simbolo dell'amarezza della Rivarolese alla fine dei 120 minuti. Il 10 gioca una gara di grande sacrificio, ma quando arriva l'occasione di riprendere gli avversari sul dischetto ci va lui e fa gol. Ci ha creduto fino a quando Usei non ha fatto l'eroe di giornata, ma può essere fiero di lui e della prestazione della squadra.
Dotelli 6 Parte largo con qualche buona iniziativa, ma non punge mai come dovrebbe da quella parte. Non mancano mai corsa e sacrificio anche in difesa.
All. Gallo 7 Fa tutto il possibile per una squadra che doveva vincere contro una formazione che nel girone A ha occupato e non per poco la prima posizione. Arrivando da quinta classificata contro una seconda, sicuramente ci si aspettava una gara a senso unico, ma lui dispone i suoi in maniera perfetta e prendono il controllo del gioco nella ripresa, appianando tutte le possibili differenze. Esce a testa altissima, dopo che i cambi avevano fruttato e non poco.
ARBITRO Anariti di Torino 5.5 Voto che è da dividere tra le tante cose: sufficiente dopo i due rigori corretti assegnati, ma la gestione dei cartellini non è corretta, e i due rossi nel finale lasciano molti, molti dubbi. Da dividere con i guardalinee la gestione dei fuorigioco, specialmente sul gol annullato nel finale a Usei.