Cerca

Promozione

La neopromossa sogna ad occhi aperti, il talentino meno atteso entra e regala la finale

Il classe 2005, con solo una manciata di presenze in prima squadra, decide la semifinale in trasferta allo scadere

PROMOZIONE PIEMONTE, SANTOSTEFANESE MONREGALE, FABIO MAGNINO, DANIELE VELLA

Simone Magnino (a sinistra) e Daniele Vella (a destra) protagonisti della qualificazione

E chi se lo sarebbe aspettato? Forse lo abbiamo ripetuto troppe volte con questa Monregale, forse abbiamo sbagliato a valutarne il potenziale ad inizio anno, ora sicuramente i dubbi non aleggiano più. I Galletti si confermano uno dei top team della categoria di Promozione piemontese e lo fanno accedendo alla finalissima dei Playoff. Decisiva la vittoria in trasferta nella semifinale sul campo della più quotata Santostefanese, che a differenza dei cuneesi (terzi) aveva chiuso il proprio girone al secondo posto, assaporando per lunghi tratti la chance di vittoria. E a decidere il match è stato il meno atteso forse, quel Daniele Vella simbolo della Under 19 monregalese che, entrato nel secondo tempo supplementare, ha realizzato il gol-partita ad una manciata di minuti dallo scadere, completando un'impresa densa di significato. Ora per consacrare il sogno proibito Eccellenza sarà il Briga l'ultimo avversario da battere.

LA PARTITA

DOMINIO GALLETTI

Semifinale di Playoff Promozione tra Santostefanese e Monregale che inizia subito dopo una breve pioggia, rendendo il campo pesante. Nella prima parte di gara i Galletti provano a imporre subito il passo, grazie alle galloppate di Magnino sulla destra che mettono in allarme la difesa biancoazzurra. Nei primi venti minuti il Monregale continua a gestire bene il pallone, concedendo poche ripartenze alla Santosteafanese, che in fase di costruzione sbaglia diversi passaggi non arrivando mai in porta pericolosamente. Al 34’ Rossetto ha la prima grande occasione di segnare la rete del vantaggio, ma il suo piattone rasotterra sfiora il palo e grazia Corradino. I padroni di casa sembrano non essere scesi in campo e continuano a schiacciarsi in difesa, cercando di coprire al meglio gli spazi, ma non riuscendo mai a venire fuori dalla pressione cuneese. Primo tempo che finisce dunque a reti inviolate, ma con un netto predominio territoriale.

RISVEGLIO VALLE BELBO

Seconda parte di gara totalemnte diversa per i padroni di casa , che entrano in campo più determinati e compatti e al primo minuto Viel in volata arriva nell' area piccola e prova la botta, ma un super Cera salva in corner. Il Monregale ora si chiude bene all' indietro e rinunciando alcune voltee nelle volate in contropiede; infatti la Santo Stefanese costruisce nettamente meglio rispetto al primo tempo , soprattutto lungo l' out di sinistra dove Macaione e un ritrovato Amendola cercano di insediarsi nell' area piccola e provare a colpire Cera. I minuti scorrono e nel campo ormai martoriato la tensione inizia a salire sempre di più, con i contrasti che diventano sempre più duri e in molti cercano di perdere più tempo per arrivare ai tempi supplementari. Il direttore di gara Manno gestisce bene le situazioni, richiamando e ammonendo i più nervosi. Nei minuti finali della partita Capone e Bortoletto provano più volte a acercare l' imbucata vincente in area, ma gli inamovibili Barbero e Mellano proteggono a tutti i costi il pareggio non facendosi passare. Al 42’ st Manzon fa sussultare lo stadio con un tiro potente dalla sinistra, che sfiora l' incrocio graziando Cera. Manno concede 6 minuti di recupero e dopo un continuo ping pong tra le due squadre, termina la seconda parte di gara. 

VELLA GOLDEN SUB

Dopo pochi minuti inizia il primo tempo supplementare e in caso di pareggio dopo la mezzora la Santo Stefanese passerebbe in finale per miglior piazzamento in classifica. Nel primo tempo supplementare il Monregale prova a subito a portarsi avanti con il magico Magnino, che controlla un sontuoso pallone di Meti, ma il suo tiro finisce tra le mani sicure di Corradino che blocca e intercetta. I minuti passano e le due squadre si continuano a fronteggiare lungo la mediana, non riuscendo mai a trovare l' imbucata giusta. Nel finale il neo entrato Celpica compie una magia sulla sinistra, pietrificando Giraudo, ma il suo tiro viene deviato da una grande parata di un super Cera. Primo tempo supplementare che finisce ancora a reti inviolate, con nessuna delle due squadre ad essere letale e recisa in fase di finalizzazione.

Nel secondo tempo, il tecnico dei galletti Giuliano inserisce forze fresche avendo a disposizione ancora tre sostituzioni, inserendo in campo Blua e il classe 2005 Vella. La Santo stefanese si barrica dietro , cercando il pareggio che la porterebbe direttamente in finale. Reparto difensiva in mano all' integerrimo Sega che non fa passare nessuno. Al 9’ però Magnino, nonostante la fatica si invola lungo l' out di destra saltando prima Onomoni Andrea e arrivato sulla linea di fondo con la pressione di Sega fa partire un tagliente in mezzo e ad arrivarci è proprio lui il ragazzo della vittoria, il neo entrato Vella che da vero rapace tocca e spiazza Corradino facendo esplodere il settore ospiti dello stadio e ammutolendo tutto il pubblico di casa. Neii 10 minuti successivi il Monregale serra i ranghi con grande maestria e cerca di spazzare via i palloni più pericolosi. La Santo Stefanese si riversa in avanti alla ricerca del gol pareggio, ma l' unica occasione veramente pericolosa arriva al 15’ con Macaione che di rovesciata prova colpire Cera, ma il pallone ancora una volta finisce alto sopra la traversa. Manno concede ancora gli ultimi 5 minuti di questo assurdo match, con e due squadre che non seguono più uno schema e si affrontano a sportellate e a rinvii sempre più lunghi per cercare di far scadere il tempo e dopo 125 minuti di gioco il Monregale strappa il pass per la finale dei playoff contro il Briga domenica prossima, mentre per la Santo Stefanese ci sarà la finale per il terzo quarto posto.


IL TABELLINO

SANTOSTEFANESE-MONREGALE 0-1
RETI: 10' Vella (M).
SANTOSTEFANESE (4-3-1-2): Corradino 6, Tassone 6 (32' st Mazzon 6), Amendola 6.5, Sega 6.5, Onomoni Al. 5, Claps 6 (11' Mondo sv), Bortoletto 6 (11' Dubois A. sv), Onomoni An. 6, Capone 6.5 (6' Sidella 6), Macaione D. 5.5, Viel 6 (22' st Celpica 6.5). A disp. Sciuto, Passera, Dalbon, Abela. All. Rosso 6.
MONREGALE (4-2-3-1): Cera 6.5, Barbero 6 (7' Dhahri 6), Mulassano 6, Passerò 6.5, Giraudo G. 5.5 (8' Salomone sv), Mellano 6, Comino 6, Ratto 6 (1' Vella 8), Magnino 7.5, Meti 6 (1' Blua 6), Rossetto 6 (11' Chionetti sv). A disp. Orsi, Galvagno, Giuliano, Filippi. All. Giuliano 7.
ARBITRO: Manno di Torino 6.
COLLABORATORI: Mariut di Asti e Sperati di Nichelino.
AMMONITI: 19' Barbero (M), 1' st Tassone (S), 5' st Onomoni Al. (S), 21' st Claps (S), 21' st Rossetto (M), 35' st Sega (S), 36' st Onomoni An. (S), 38' st Passerò (M), 43' st Meti (M), 10' Mellano (M).
ESPULSI: 16' Onomoni Al. (S).


LE PAGELLE 

SANTOSTEFANESE

Corradino 6 Blinda la porta nel primo tempo con grandi interventi su Magnino e Rossetto. Mantiene alta a lucidità anche nei tempi supplementari negando ancora il gol a Magnino al 4’ del primo tempo, ma proprio quando sembra tutto in cassaforte subisce il gol da Vella e gli costa il pass per le finali.

Tassone 6 Non tiene bene Rossetto quando parte in velocità, cambia volto come tutta la sua squadra nel secondo tempo dove dialoga bene con Bortoletto in fase di costruzione, ma è costretto ad uscire per infortunio.

32’ st Mazzon 6 Grinta e Gamba , sono quello che serve per fermare le scorribande di Rossetto, affrontandolo senza problemi.

Amendola 6.5 Inizio disastroso il suo sempre in ritardo su Magnino e in difficoltà nell' iimpostare. Col passare dei minuti cresce sempre di più e gioca un grande secondo tempo, nei tempi supplementari si sposta più in mezzo al campo insieme a Claps.

Sega 6.5 Il migliore in campo della santostefanese per 115 minuti, con contrasti sempre regolari e provvidenziali. Ottima la copertura su Meti, peccato in occasione del gol la disattenzione su Magnino. Nonostante questo il suo sforzo e il suo ruolo ha permesso alla squadra di arrivare ai supplementari e a giocarsela fino alla fine.

Alberto Onomoni 5 Arranca in marcatura su Comino per tutto il primo tempo ed è impreciso in fase impostazione della manovra. A causa anche forse del passare dei minuti cala in lucidità e non riesce nell' anticipo su Vella in occasione del gol.

Claps 6 è costantemente preda del pressing di Mulassano e Meti e per più di 45 minuti non riesce a controbattere, ma una volte prese le misure cerca sempre di servire Macaione alla ricerca del contropiede letale.

Bortoletto 6 In difficoltà sulla fascia sinistra per tutta la prima parte di gara, nonostante nei minuti finali provi a cambiare lato. Col passare del tempo però trova la sua posizione e cercar spesso la verticalizzazione per Viel

Andrea Onomoni 6 Grande fiato per tutta la partita, sempre pronto a servire il suo compagno Macaione e in alcuni casi anche ad andare in sovrapposizione.

Capone 6.5 Ci crede più degli altri e prova a fare la differenza in avanti, bravo nel gioco aereo, sfortunato però in fase di concretezza.

5’ 1ts Sidella 6 Entra con unico obiettivo, che è quello di segnare affrontando senza paura Passerò, ma non riesce ad essere pericoloso come vorrebbe.

Macaione 5.5 Corre molto e si spende molto lungo l' out di sinistra, la sua imprecisione però nei cross in mezzo vanifica la mole di gioco creata in precedenza. Prova anche a tirare da fuori, ma i suoi tentativi finiscono alti sopra la traversa.

Viel 6 Prova a insediarsi nelle tra linee avversarie anche con il supporto di Capone, non riesce anche lui ad essere incisivo sottoporta, ma la sua azione a inizio secondo tempo rimane l' azione più pericolosa dell' intero match dove soltanto un super intervento di Cera poteva negargli la rete.

22’ st Celpica 6.5 Porta quell' esuberanza e freschezza che serviva nel reparto offensivo, mette più volte in allarme la difesa monregalese, soprattutto il povero Giraudo che viene preso di mira con una serie di dribbling rapidi e precisi.

All. Rosso 6 Nel primo tempo la sua squadra non scende letteralmente in campo, discorso totalmente diverso nella seconda parte dove viene fuori il cuore e il vero gioco della SantoStaefanese che la contraddistinta in questo campionato. Nei tempi supplementari i suoi ragazzi a causa sia della fatica e sia dell' accontentarsi del pareggio, calano in attenzione sul contropiede letale di Magnino e subiscono la rete di Vella.

MONREGALE

Cera 6.5 Sicuro nelle uscite e sempre attento nella lettura dei movimenti di Macaione e soprattutto di Viel. MONUMENTALE proprio su Viel ad inizio ripresa e per tutta la seconda parte di gara.

Barbero 6 Ferma diverse volte le avanzate repentine di Macaione, ma soprattutto lancia in volata Magnino con palloni veloci e precisi.

6’ 2ts Dhahri 6 Gioca neanche 20 minuti, ma è da sottolineare la sua grinta e i suoi pericolosi inserimenti in area alla ricerca della rete del raddoppio, ispirato soprattutto dal suo compagno Vella.

Mulassano 6 REGISTA D' ECCELENZA , dai suoi piedi partono delle vere e proprie pennellate in avanti per Meti  e Rossetto, non cala mai di intensità col passare dei minuti.

Passerò 6.5 Prestazione da grande LEADER, dalle sua parti non passa e lo sa bene Capone che più volte viene fermato tempestivamente dal capitano Monregalese.

Giraudo 5.5 Prima parte di gara giocata anche con un gran ritmo, ma col passare dei minuti Celpica e Bortoletto lo insidiano sempre di più e fatica molto a tenerli.

Mellano 6 Aiuta insieme a Passerò nella chiusura degli spazi nel reparto arretrato concedendo all' attacco avversario solamente tiri da fuori, bravo nel gioco aereo.

Comino 6 Sempre pronto in avanti, facendosi trovare in posizione regolare nell' area avversaria, più incisivo però quando si scambia con Meti diventando pericoloso nelle ribattute da lontano.

Ratto 6 Si intende bene con Barbero ed è bravo nel verticalizzare veloce per Magnino.

1’ 2ts Blua 6 Entra insieme e Vella e nonostante i pochi minuti a dispoziozione l' azione del gol parte proprio da lui riuscendo a lanciare da lontano Magnino.

Magnino 7.5 COLOSSO , in pochi lo riescono a tenere lungo l' out di destra e nell' 1 vs 1 è difficile che non passi. Per tutta la partita è un incessante martello in area con tiri precisi, ma troppo prevedibili. Invece di cercare la rete decide di fornire l' assist perfetto a Vella, coronando così una grande partita di esperienza e di forza.

Meti 6 Intesa perfetta con il suo compagno Rossetto, in particolare nel primo tempo , dove alternandosi con Comino prova diverse volte l' ultima zampata sui cross tesi di Rossetto, sfiorando sempre la rete.

1’ 2ts Vella 8 L' EROE CHE NON TI ASPETTI, entra al posto di Meti allineandosi con Comino e quando vede Magnino scattare sulla destra, visualizza bene la difesa avversaria inserendosi a momento giusto alle spalle di Onomoni, rimescendo ad arrivare con cattiveria sul pallone segando così la rete che vale la FINALE per i galletti.

Rossetto 6 Grande corsa lungo l' out di destra diventando l' incubo di Tassone nel primo tempo, i suoi cross sono sempre precisi e taglienti. Non demorde mai ed è pronto sempre a scendere per dare una mano nel reparto arretrato.

All. Giuliano 7 Gestione magistrale della gara. Grande primo tempo di aggressività di gioco. Nel secondo la sua squadra soffre, ma decide di  non sostituire nessuno chiedendo ai suoi ragazzi di resistere. Questa scelta gli permette di trovare più lucidità e aggressività nei supplementari e la carta del giovane Vella nel secondo tempo supplementare cambio l' esito della partita conquistando la finale dei playoff.

Arbitro: Manno sez. Torino 6 Bravo nella gestione ei cartellini e nel richiamare i giocatori più nervosi cercano sempre i chiarire prima a voce.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter