Prima Categoria
09 Giugno 2024
UNION NOVARA-MAPPANESE PLAY OFF PRIMA CATEGORIA - La grande gioia dell'Union Novara sul neutro di Trino dopo la fine del match con la Mappanese
A Trino la storia la scrive l'Union Novara, che dopo aver vissuto un 1° tempo contraddistinto dalla paura, si ricorda di avere un appuntamento con la Promozione e nella ripresa in 15 minuti fa sua la partita. Una stagione che a questo punto è diventata spaziale per il team di Carlo Zucca, giunto 3° in campionato e capace di una vera e propria impresa ai play off, con 4 vittorie e un pareggio. Nell'ultima partita dell'annata 2023-2024 si incontrava una Mappanese già eliminata, ma non per questo in disarmo. Anzi. Il vantaggio di Carlo Borghi nel primo tempo ha fatto calare un improvviso silenzio, e nella ripresa l'Union Novara ha riacquistato tono e colore dopo il pareggio-perla di Frank Yao N'Gbra. A seguire i gol di Carlo Zanotti e Francesco Grieco sono stati la ciliegina sulla torta per un salto di categoria conquistato nel migliore dei modi con la vittoria. Sarebbe bastato anche un pareggio, è arrivato un altro successo. Novara così dopo la promozione del Novara in C del 2022, dopo la promozione in Eccellenza della Pro Novara nel 2023, ora si coccola il salto in Promozione dell'Union Novara nel 2024.
UNION NOVARA-MAPPANESE PRIMA CATEGORIA - La grande esultanza dell'Union Novara sul neutro di Trino dopo il salto in Promozione
MAPPANESE GAGLIARDA L'avvio vede le squadre approcciare l'incontro con fare diverso. Spavalda la Mappanese, che non ha più nulla da chiedere ai play off, più conservativa e intimorita la Union Novara, cui basta il pari per la Promozione. Nel primo quarto d'ora i novaresi cercano di imbucare da sinistra con Campra ma al centro Grieco è sempre ben controllato. Il team di Marrella non fa complimenti e affonda anch'esso provando al 10' la conclusione con Luminoso, che Poverino blocca tranquillo. Ma cambia tutto al 18': lancio in profondità con precisione per Borghi che controlla e a tu per tu con Poverino insacca con un diagonale mancino. 0-1. Per la Union è un brutto colpo al morale e la Mappanese ne approfitta. Al 23' Poverino deve intervenire per respingere un sinistro a giro di Rigatto, messo in moto da una bella sponda di Borghi. Il numero 1 novarese al 26' è invece pronto a dire la sua su una punizione dalla distanza di Simondi. Interviene comunque anche Leone, precisamente al 31', per prolungare un corner dalla destra evitando guai nella sua area. La squadra di Zucca alza i giri del motore e al 34' va davvero vicina al gol, sugli sviluppi di un altro corner, con botta di Campra sulla respinta e palla alta di un soffio. Poi nei minuti finali resta tutto cristallizzato e si va al riposo sul vantaggio della Mappanese.
PARTE LA FESTA DELL'UNION NOVARA Nella ripresa si vede una Union Novara più grintosa e arrivano da subito tiri in porta. Da punizione ci prova Yao N'Gbra al 3' ma Leone fa buona guardia. Poi al 7' una punizione laterale calciata da sinistra dallo stesso giocatore attraversa tutta l'area in modo pericoloso senza che nessuno tocchi per il tap-in vincente. Sembra tutto stregato ma al 10' arriva la stoccata da fuori ancora di Yao N'Gbra che con un delizioso mancino a giro infila dove Leone non ci può arrivare sul secondo palo. 1-1. Nei minuti successivi c'è un attimo di rilassamento dopodiché parte la caccia della Union verso il gol-sicurezza. Prima Datcu sugli sviluppi di un corner manda di testa sul fondo, poi al 22' sfruttando un giro palla sbagliato della Mappanese nella propria area Zanotti recupera palla centralmente e infila il subentrato Milieri. 2-1. Passano 3 minuti e il conto della vittoria è definitivamente chiuso. Grieco si presenta a tu per tu con Milieri che gli ribatte il tiro, alla seconda conclusione il numero 9 della Union non perdona. 3-1. La partita si trascina ora fino al 90', con l'Union Novara che inizia la propria festa già nei minuti finali, che scorrono via veloci. E al triplice fischio è tantissima la gioia, con la festa sul campo tinta di fumogeni e striscioni viola. Viola che diventa colore che si vedrà in Promozione nella stagione 2023-2024: è tutto vero.
IL TABELLINO
UNION NOVARA-MAPPANESE 3-1
RETI: 18' Borghi (M), 10' st Yao N'Gbra (U), 22' st Zanotti (U), 25' st Grieco (U).
UNION NOVARA (4-3-3): Poverino 7, Porto 6.5 (37' st Freguglia sv), Berrini 6, Goury 6.5, Antoniotti 6.5, Zanotti 7, Datcu 6.5 (32' st Zaccaria sv), Quartarone 7, Grieco 7, Yao N'Gbra 7.5, Campra 7 (35' st Quartarone sv). A disp. Annoni, Milani, Vaschi, Ilaria, Cardani, Coronetti. All. Zucca 7.
MAPPANESE (4-2-3-1): Leone 7 (13' st Milieri 6), Tomaselli 6.5 (1' st Spilla 6), Simondi 6, Demarchi 6.5 (26' st Giardino 6), Tagliaro 6, Di Foggia 6, Luminoso 6.5 (17' st Scimone 6), Cornaglia 6, Borghi 7, Benincaso 6, Rigatto 6.5 (13' st Hountangni 6). A disp. Callipari, Ravo A., Mirto, Poleo. All. Monreale 6.5.
ARBITRO: Biccai di Torino 7.
AMMONITI: Berrini (U).
LE PAGELLE
UNION NOVARA
Poverino 7 Dopo la super partita con il BSR Grugliasco, si ripete nel primo tempo con un paio di interventi che evitano il raddoppio della Mappanese. Ripresa invece tranquilla.
Porto 6.5 Controlla con esperienza Luminoso sulla destra. Buona scelta di tempo nell'anticiparlo. (37' st Freguglia sv)
Berrini 6 Un po' troppo nervoso, non partecipa troppo alla manovra della squadra finendo per limitarsi a difendere.
Goury 6.5 Lascia qualche spazio di troppo nei primi 45', dopodichè sale di tono alla grande non facendo più passare nulla.
Antoniotti 6.5 Lotta su ogni pallone aereo non lasciando spazi a nessuno. Uno di quelli che ci crede per tutti i 90 minuti.
Zanotti 7 Glaciale nel segnare il 2-1, a centrocampo si dedica molto ai contrasti e ne vince parecchi.
Datcu 6.5 Abbastanza controllato, non riesce a farsi granchè strada ma mostra un buon tocco di palla e innesca bene i compagni. (32' st Zaccaria sv)
Quartarone 7 Corre dietro agli innumerevoli palloni che girano a centrocampo e nei contrasti ha grinta da vendere. Un grande uomo-squadra.
Grieco 7 Cerca in tutti i modi di segnare, sia in acrobazia che costruendosi da sè l'occasione. Ce la fa con grande freddezza da attaccante, riprendendo una respinta di un suo tiro. Seconda promozione consecutiva dopo quella col Momo e altra grande soddisfazione dopo i bei anni da bomber in gioventù in Promozione.
Yao N'Gbra 7.5 Leva dagli impicci la Union con un bel colpo di biliardo per l'1-1. In generale è il tiratore più pericoloso dei suoi ed anche il giocatore più versatile. Dopo gli anni da terzino e difensore, a centrocampo pare davvero avere una marcia in più.
Campra 7 Nel primo tempo mette in mezzo da sinistra molti palloni, però spesso non sfruttati dai compagni. (35' st Quartarone sv)
All. Zucca 7 La squadra gioca una brutta prima frazione, ma la voglia di vincere fa poi la differenza nella ripresa. Una bella soddisfazione, che finisce nel suo curriculum alla pari del titolo Regionale Under 14, rendendolo tecnico completo.
MAPPANESE
Leone 7 Finchè resta in campo chiude ogni varco della sua porta ed è superato solo da una grande conclusione di Yao N'Gbra.
13' st Milieri 6 Entra e patisce il momento di assalto della Union, che pressa molto e lo costringe all'errore su una giocata in uscita.
Tomaselli 6.5 Se la cava alla pari con Campra sulla sinistra, nonostante paghi qualcosa in velocità. Attento a non fargi mandare in mezzo troppi palloni.
1' st Spilla 6
Simondi 6 Chiude benissimo la porta nei primi 45' in difesa, nel secondo tempo pasticcia un po' troppo con la palla tra i piedi.
Demarchi 6.5 Davanti alla difesa arpiona molti palloni ed è bravo a smistarli a dovere facendo ripartire l'azione.
26' st Giardino 6
Tagliaro 6 Si fa notare per l'intraprendenza nel voler provare qualche giocata con atteggiamento tranquillo, ma non sempre i passaggi gli riescono bene.
Di Foggia 6 Partita dai due volti, efficiente nel primo tempo, evanescente nel secondo quando però cala tutta la squadra.
Luminoso 6.5 Molto sgusciante sulla sinistra nella prima frazione, va anche al tiro e riesce in ogni modo a creare superiorità numerica.
17' st Scimone 6
Cornaglia 6 Garantisce molta sostanza nel primo spicchio di partita, nei secondi 45' le forze calano e ci mette meno lucidità.
Borghi 7 Resta freddo sul gol realizzato, trovando la soluzione ideale rasoterra. Ha fatto praticamente reparto da solo.
Benincaso 6 Viene annullato un po' troppo da Borghi che catalizza la scena in attacco, prova a rimanere più arretrato ma ha poco spazio per tirare.
Rigatto 6.5 Bravo a farsi strada sulla destra convergendo più volte all'interno del campo per andare alla conclusione.
13' st Hountangni 6 Prova qualche fiammata nel finale su palloni vaganti in area ma non trova il momento giusto per il tiro.
All. Monreale 6.5 A promozione ormai compromessa la squadra è comunque presente e non si risparmia. Lampante il calo della ripresa dovuto alla mancanza di motivazioni.