Cerca

Serie D

I migliori giovani della Serie D sono qui: ecco la Top 11 dei fuoriquota più forti

Il meglio del Girone B, tra talenti cresciuti nei vivai di Serie A e giocatori dalle statistiche impressionanti

Gatti Varesina

SERIE D VARESINA • Christian Gatti, classe '04 ex Como

Ci sono prestazioni, o anche solo attimi, destinati ad imprimersi come affreschi lungo le pareti del nostro ippocampo, arricchendolo di colori e di stili diversi l'uno dall'altro. Momenti calcistici in cui si viene immediatamente fulminati, come se tutt'attorno il tempo si dilatasse e scattassero le note di «(I Just) Died In Your Arms»; perché in fondo, a volte, non resta altro che abbandonarsi alle giocate di certi talenti. In questo caso i talenti sono 11, tutti militanti nel campionato di Serie D durante la stagione appena conclusa e tutti rigorosamente fuoriquota. Nessun modulo, semplicemente i migliori Under gentilmente offerti dal Girone B.

LA TOP 11 UNDER DEL GIRONE B DI SERIE D

PORTIERE: ORGITO KUQI (Caldiero Terme)

Il primo nome in questa lista non poteva che essere quello dell'estremo difensore che ha portato il Caldiero a vincere il campionato. Classe '03, Kuqi, le ha giocate tutte. Per lui arrivano 38 presenze e 17 clean sheet, che lo rendono il terzo miglior portiere del girone, alle spalle soltanto di Mangiapoco (20 clean sheet) e Michele (19 clean sheet). I suoi tifosi hanno ancora negli occhi i miracolosi interventi che hanno contribuito al titolo più importante della storia del club. Come quel bagher contro la Varesina - nella gara poi vinta 2-0 - dove a inizio match Kuqi è lucido e già in partita, o il riflesso fulmineo con cui mantiene in vita i suoi a Ciserano, dove poi il Caldiero troverà il gol vittoria all'ultimo minuto. Cresciuto nel settore giovanile di quello che fu - ora tornato grazie all'impegno di Sergio Pellisier e della sua Clivense - il Chievo Verona, questa per Kuqi è stata la prima esperienza fra i grandi.

DIFENSORE: FILIPPO CONCAS (Ponte San Pietro)

Per il Ponte è arrivata una debacle sportiva storica. Il club, infatti, è retrocesso dopo 15 anni di permanenza in Serie D, anche se ora si dice già pronto a ripartire nel migliore dei modi. I Blues, però, non hanno mancato di mostrare al campionato il difensore classe '03 Filippo Concas. Giovane terzino destro con un passato nelle giovanili del Milan, si afferma fra il 2021 e il 2023, quando indossa maglia dell'AlbinoLeffe. Con i Celesti Concas trova l'esordio in Serie C e successivamente colleziona 30 presenze nel campionato di Primavera 3, segnando anche 5 reti. Con il Ponte di presenze ne totalizza 37 e anche qui il gol non gli è mancato, risultando decisivo in 2 delle 5 vittorie ottenute dalla compagine bergamasca. Segna infatti sia nella trasferta contro la Casatese e successivamente nell'ultimo grido di orgoglio dei suoi, ovvero nel 5-2 ai danni della Castellanzese.

DIFENSORE: ALESSANDRO MAROCCO (Villa Valle)

Prima stagione fra i grandi e prima stagione con 38 presenze su 38, con una media da titolarità del 97%. Milanese d'origine si muove inizialmente fra Accademia Inter, Lombardia Uno e Pro Sesto, sbarcando quindi in nerazzurro con l'Inter, dove rimane fino al 21/22, disputando l'annata in Under 18. Passa successivamente ai Bluecerchiati e con la Sampdoria trova le prime presenze nel campionato di di Primavera 1. Approda infine al Villa Valle dove non solo si afferma, ma riesce ad arrivare primo in una di quella particolari classifiche tanto care agli statistici: è il giovane di movimento più impiegato in campionato

DIFENSORE: ENRICO MAUTHE (Arconatese) 

All'anagrafe: Enrico Mauthe Von Degerfeld. Centrale classe '04 di origini belghe, nasce a Palermo, e proprio in rosanero comincia a muovere i primi passi nel mondo del pallone, scalando pian piano le diverse categorie - con anche una piccola parentesi ad Empoli -, sino ad arrivare ad essere aggregato alla Prima squadra delle Aquile allenate da Giacomo Filippi, quando queste militano nel campionato di Serie C nella stagione 21/22. Passa quindi alla Sanbendettese, sino alla scorsa estate, quando approda in oroblù. Con l'Arconatese per lui arrivano 35 presenze, di cui 33 come titolare, mettendo in mostra in ben 3 occasioni uno dei pezzi pregiati della propria collezione: il colpo di testa. Alla prima giornata fa infatti valere la propria stazza aprendo le danze nella sofferente vittoria con il Club Milano, con un terzo tempo impeccabile coronato da un'incornata vincente. Segue poi il delicato e chirurgico pallonetto di testa con cui beffa il Ponte San Pietro e, dulcis in fundo, l'attacco forte sul primo palo nella sfida con il Brusaporto

CENTROCAMPISTA: LUCA TOSINI (Real Calepina)

Subito i numeri: 35 presenze e 5 reti. Tutti gol pesantissimi per la squadra bergamasca, chiamata a lottare per la salvezza - poi ottenuta grazie alla formula della forbice - sin dalle prime giornate. Il primo arriva infatti nella gara d'andata con il Crema, quando a pochi minuti dal termine riesce ad imbucare di testa il timbro che vale i 3 punti. Seguono poi la doppietta nella vittoria per 3-0 contro la Tritium e il centro che fa scattare la rimonta nel delicato scontro diretto in casa del Club Milano. A chiudere il cerchio, infine, arriva il calcio di rigore nella sfida di ritorno proprio contro il Crema alla 35esima giornata, dove dal dischetto il mediano classe '06 si dimostra glaciale spiazzando il portiere nerobianco. Il suo rendimento e la sua capacità di incidere gli valgono la convocazione con la Rappresentativa Serie D nel prestigioso Torneo di Viareggio, dove la formazione guidata da Giuliano Giannichedda si ferma ai quarti di finale, con un Tosini che nell'arco della competizione subentra e serve assist, non mancando di mostrarsi decisivo nei momenti chiave.

CENTROCAMPISTA: MARCO VALENTI (Brusaporto)

Il «Golden Boy» gialloblù è il 2° centrocampista Under 18 per presenze totali in Serie D - nei gironi A e B - riuscendo a ritagliarsi il proprio spazio in ben 27 occasioni e trovando anche la prima rete nel calcio dei grandi, segnando il gol vittoria nello scontro con il Ponte San Pietro alla 35esima giornata. Gioiellino del settore giovanile del Brusaporto - veste infatti la maglia della società bergamasca ininterrottamente dalla stagione 19/20, quando giocava nell'Under 14 -, il classe '06 è un mediano moderno, capace di creare pericolo allargandosi sulla fascia e con buoni tempi di inserimento. L'ultimo, recentissimo, esempio? Con la Rappresentativa Nazionale Under 18 di Mauro Mazza. Sì, nella lista dei convocati da Mazza per il Trofeo Dossena, fra i centrocampisti c'è anche Valenti, con la maglia numero 15. Nella seconda gara del girone il «Golden Boy» mette a segno la prima rete del 2-1 con cui la Rapp si impone sul Como Under 18 nella partita giocata lunedì 2 giugno, match in cui Valenti scende in campo con la fascia da capitano al braccio.

CENTROCAMPISTA: CHRISTIAN GATTI (Varesina)

Un passato nelle giovanili dell'Inter e successivamente il percorso nei Lariani. Con il Como arriva in Primavera 2 dopo le 29 presenze e le 2 reti gli valgono la chiamata di una realtà che già in precedenza aveva espresso il proprio interessamento per il giovane mediano: la Varesina. Con la Fenice raccoglie un impiego che supera i 2400 minuti, togliendosi anche la soddisfazione del gol in due occasioni. La prima quando un suo tocco in contropiede - su assist di un altro Under, il 2007 Matteo Buzzetti - e la tripletta di Manicone stendono il Brusaporto alla 18esima giornata; la seconda nella vittoria in trasferta contro la Real Calepina dove dopo la doppietta di Vitale sarà nuovamente Gatti a chiudere i giochi con la colpo vincente. Per il classe '04 la stagione si chiude con 37 presenze, di cui 25 come titolare, più i successivi 2 scontri disputati dai varesotti nella fase playoff.

CENTROCAMPISTA: MATTEO GUALANDRIS (Pro Palazzolo)

Si sblocca alla terza giornata, trovando il graffio che vale i 3 punti con il Club Milano. Mette in mostra lo stesso vizio per il gol anche nella vittoria con il Ponte San Pietro dove per lui arriva la sua prima doppietta stagionale. Risulta poi nuovamente decisivo, facendosi trovare pronto in ribattuta al 46' del secondo tempo nella trasferta con la Castellanzese, segnando l'1-0 che stende i neroverdi. Anche le successive reti seguono tutte la stessa modalità: Gualandris è sempre al posto giusto al momento giusto; e i suoi 10 centri nell'arco del campionato fanno venire il vago sospetto che questa non sia esattamente una casualità. Centrocampista centrale classe '04, gioca nei Giovanissimi dell'Atalanta e successivamente approda nei Leoni del Garda. Con la Feralpisalò disputa i campionati di Under 17 Serie C, di Primavera 2 e di Primavera 3, sino all'annata corrente, esordendo in Serie D con la Pro Palazzolo, dove, oltre alle reti sopracitate, totalizza 35 presenze, tutte da titolare

CENTROCAMPISTA: FILIPPO BELLOLI (V.Ciserano Bg)

Un percorso in crescendo il suo. Terza stagione consecutiva in Serie D e terza annata di livello per il trequartista classe '03, con un maggior impiego in campo e, soprattutto, un maggior numero di reti. Al suo primo anno con la maglia del Ciserano totalizza 23 presenze e 2 centri. L'anno successivo i numeri aumentano rispettivamente a 30 e 4, fino al campionato appena concluso dove Belloli chiude venendo impiegato in 35 occasioni e bucando le reti avversarie 5 volte. Lo fa con due doppiette e una rete - purtroppo per i suoi inutile - nella sfida con il Caldiero. Il primo doblete risale alla gara con la Castellanzese, dove trova il vantaggio su palla inattiva e dove chiudi i giochi al 37' del secondo tempo. Il secondo colpo grosso risale alla trasferta di Crema, punendo su uno scarico all'indietro del compagno e assicurando i 3 punti nel finale

CENTROCAMPISTA: PASQUALE RUIZ (Club Milano)

Campione ai tempi dell'Under 15 Serie C con la maglia del Piacenza, continua poi a farsi notare con i Papaveri fino ad arrivare a disputare il campionato di Primavera 3 nell'annata 22/23, dove le 21 presenze e le 2 reti convincono la formazione biancorossa a mandarlo in prestito secco al Club Milano, per poter esordire e affermarsi nel campionato di Serie D. Detto fatto, scende in campo in 33 partite e sono tutte e 33 da titolare, con oltre 2800 minuti giocati. Trova anche la soddisfazione del primo gol con la maglia della squadra di Pero, sbloccando una delle partite più folli dell'anno, alla 19esima giornata contro la Folgore Caratese. Con la squadra di Scavo conquista la salvezza e ora si prepara a rientrare nel comune emiliano, pronto a giocarsi le proprie carte per risultare decisivo nella lotta al titolo dei Lupi

ATTACCANTE: MOUSSA NDOYE (Piacenza)

Le sue 8 reti in 23 presenze da titolare con il Piacenza lo incoronano come il centravanti più prolifico fra i fuori quota del Girone B. Bagna la rete alla prima giornata in occasione della partita con la Virtus Ciserano, trovando subito una doppietta personale - non l'ultima -. Risulta poi decisivo nello scontro diretto contro la Varesina, pareggiando i conti al 9' del secondo tempo con un pallonetto preciso che finisce col beffare un fenomeno come Basti - portiere classe '04 cresciuto nell'Inter - e di nuovo torna a rendersi protagonista in occasione della gara di ritorno con la Fenice, con un destro a giro di splendida manifattura. Prima punta classe '04 proveniente dal Senegal, per lui è la seconda esperienza in Serie D, vista la precedente parentesi con il Villa Valle, dove l'ottimo rendimento con l'Under 19 gli vale la chiamata in prima squadra, con cui scende in campo in 11 occasioni, mettendo a segno 3 centri. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter