Cerca

Terza Categoria

Cinque anni dopo l'amara esclusione, la gloriosa società cuneese risorge dai Playoff

Il Revello vince la lunghissima fase di post season in una finale in bilico fino all'ultimo secondo. Cade il Locana, che comunque ha il ripescaggio alla portata

TERZA CATEGORIA PIEMONTE, REVELLO, FESTA PROMOZIONE

Il Revello festeggia la promozione in Seconda Categoria

Una stagione infinita meritava di essere conclusa con una partita pazzesca, è così è stato. La finalissima dei Playoff di Terza Categoria se l'aggiudica il Revello, che batte 3-2 il Locana sul campo di Borgaro e vola diretto in Seconda Categoria. Prestazione splendida quella dei cuneesi di Ronga, che vanno sul 3-0 tra fine primo tempo ed inizio ripresa grazie alla doppietta di Mohamed Sellam e al colpo di testa di Lorenzo Billia; paura poi nel finale, con la doppietta di Michael Celeste sponda Canavesa che aveva fatto credere nell'impresa rimonta last minute. Dopo anni di inferno, dunque, il Revello tornare a risalire le categorie del calcio piemontese; destino non troppo diverso comunque da quello del Locana, che, salvo sconvolgimenti, sarà ripescato.

LA PARTITA

Una partita che vale un’intera stagione al Righi di Borgaro. Il Locana opta per un 3-5-2, lasciando isolati davanti Magro e Celeste; Revello invece con un 4-2-3-1 piuttosto dinamico, con il capitano Pedrini libero di agire tra le linee alle spalle di Sellam.

TRAVERA DE VERA, SELLAM LA SBLOCCA

I primi dieci minuti vedono iniziare la sfida in maniera equilibrata, con un paio di sortite offensive per parte non capitalizzate in modo pericoloso. Il primo sussulto arriva al 12’, sponda Locana, con la conclusione da fuori di Mazza che assume una traiettoria insidiosa e costringe il portiere Graglia a rifugiarsi in angolo. La mezza occasione canavesana scuote il Revello, che risponde velenosamente al 16’: Sellam lavora bene spalle alla porta e scarica per De Vera, che scaraventa un missile di sinistro che scheggia la traversa a portiere battuto. Nonostante l’occasione creata, il ritmo non è sostenuto, probabilmente per il caldo e le scorie di una lunga stagione sulle spalle. Il Revello forse ha qualche idea in più in avanti e, dopo la traversa colpita, ecco una seconda chance alla mezz’ora. Nika scatta in profondità e ruba il tempo a Brunasso, rientra in area sul sinistro e decide di servire l’accorrente Bordino, ma Pedrini arriva in anticipo rispetto al compagno e conclude a lato in modo scoordinato.

Al 39’ Billia troverebbe anche il gol del vantaggio per i cuneesi sugli sviluppi di una punizione battuta a rientrare, ma il tap-in del difensore viene fermato dal fischio dell’arbitro Santoro che segnala fuorigioco. La pressione dei Blues è alta, al 41’ Agu sciupa una ottima punizione dal limite concludendo addosso ad un uomo non in barriera, ma il momento è propizio e due minuti dopo arriva il meritato vantaggio. Miretti sfonda sulla corsia di sinistra e riesce a mettere al centro un rasoterra perfetto per Sellam, che nel cuore dell’area colpisce di sinistro e insacca sotto la traversa. Il Locana è in bambola, e rischia di capitolare sul finire di prima frazione: al 46’ infatti è un’altra palla ferma ad impensierire la retroguardia dei Lupi, salvati solo dal palo colpito a botta sicura da Bordino. Il parziale dice 1-0 a fine primo tempo, persino stretto a conti fatti.

ANCORA SELLAM, CELESTE DA' SPERANZA

Ci si aspetterebbe una reazione del Locana dopo l’intervallo, ma appena dopo sei giri d’orologio è nuovamente il Revello a trovare il gol e a mettere un’ipoteca sull’incontro. La punizione di De Vera pesca al centro Agu, il colpo di testa del difensore viene rimpallato e favorisce la seconda battura da parte proprio di Billia, che di testa anticipa Borille e mette in rete. Dopo il gol annullato nel primo tempo colpisce quindi il difensore centrale, siglando un 2-0 pesantissimo.

Guglielmetti prova a cambiare le carte in tavola, inserendo Rolando al posto di Magro, ma il copione non cambia. Anzi al 14’ arriva il 3-0 del Revello che tira giù la saracinesca su match e qualificazione: Sowe perde palla e poi la recupera al limite dell’area, imbuca quindi per Sellam che, da dentro l’area, rientra sul destro e fa centro sul primo palo. Doppietta per l’attaccante classe 1987, ancora una volta trascinatore di questa promozione. Il secondo tempo è chiaramente indirizzato dal tris realizzato in apertura. Il Locana non ha le forze per tentare una rimonta impossibile, mentre il Revello ha tutte le intenzioni di mantenere il punteggio e arrivare alla fine senza tensioni. I minuti scorrono di fatto senza emozioni, almeno fino alla rete della bandiera realizzata al 38’ da Celeste, bravo a colpire di testa sul filtrante di Brunasso e a ribadire in rete sulla respinta del portiere

Nonostante manchi pochissimo, il gol del 3-1 rianima improvvisamente il Locana. Al 44' Noascone guadagna una punizione dal limnite dell'area, cogliendo la deviazione di mano di Agu: dalla mattonella va ancora Celeste, che sfrutta al meglio le proprie doti balistiche e spara una cannonata sul palo del portiere, che sbatte sul legno ed entra in rete. Con 5 minuti di recupero da giocare l'impresa è ad un passo, il 3-2 mette seriamente paura al Revello. Tanto che all'ultimo secondo Macrì ha sulla testa la palla buona per pareggiare i conti, ma sul secondo palo mette fuori di un soffio. Subito dopo arriva il triplice fischio, il 3-2 regala la vittoria e la promozione al Revello.

IL TABELLINO

LOCANA-REVELLO 2-3
RETI (0-3, 2-3): 43' Sellam (R), 6' st Billia (R), 14' st Sellam (R), 38' st Celeste (L), 45' st Celeste (L).
LOCANA (3-5-2): Borille 6, Roscio 6 (25' st Noascone 6.5), Jezercic A. 5.5, Mazza 6.5, Macrì 5.5, Brunasso 6, Domanico 6 (25' st Gianotti F. 6), Curreli 6.5 (42' st Balagna sv), Celeste 7.5, Vezzoso 5.5, Magro 5.5 (9' st Rolando 6.5). A disp. Trione, Conterio, Gianotti Gabriele. All. Guglielmetti 6.5.
REVELLO (4-2-1-3): Graglia 6.5, Brondino 6.5, Sowe 6.5, Billia 7.5, Agù E. 6, Miretti 7, Pedrini 6 (42' st Re sv), De Vera 7.5, Sellam 8, Bordino 7, Nika 7 (33' st Brondino An. sv). A disp. Turco, Agù, Brondino, Centeno, De Vera, Ejlli, Ejlli P.. All. Ronga 8.
ARBITRO: Santoro di Nichelino 7.
AMMONITI: Jezercic A. (L), Mazza (L), Macrì (L), Celeste (L), Gianotti F. (L), Agù E. (R), Sellam (R), Bordino (R), Re (R).

PAGELLE 

LOCANA

Borille 6 L'estremo difensore dei Lupi non ha responsabilità sulle reti segnate, inizia le azioni dal basso costruendo il gioco con dei passaggi corti ai centrali.

Roscio 6 Nella prima metà di gara gioca da quinto di centrocampo sull'out di destra, predilige il reparto difensivo cercando di limitare i guizzi degli avversari. Diversi i suoi traversoni tagliati al centro dell'area, nella ripresa si concentra maggiormente sulla fase offensiva posizionandosi sulla trequarti.

25' st Noascone 6.5 Entra al posto del compagno e gioca da esterno offensivo, l'attaccante classe 2000 viene spesso mandato in profondità dietro alla linea di difesa mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria. Si guadagna la punizione per la seconda rete dei Lupi al limite dell'area con un guizzo verso il centro del campo.

Jezercic A. 5.5 È lui il braccetto di destra nella difesa di Guglielmetti, risulta in difficoltà già nei primi minuti quando deve contenere le giocate di Nika sulla fascia. Nella seconda metà di gara ha un pò più di libertà, sbaglia più volte in fase di impostazione con delle verticalizzazioni poco precise.

Mazza 6.5 Gioca sulla linea di centrocampo dei Lupi, riesce a costruire il gioco allargandolo sulle fasce e imbucandosi nella trequarti avversari. Si sgancia dalla linea a 5 per creare superiorità e sfiora la rete con un destro da fuori area che impegna Graglia.

Macrì 5.5 Copre la retroguardia del Locana sull'out di sinistra, cerca di limitare i guizzi di Nika e prova a dare il suo contributo offensivo salendo in area di rigore in occasione delle punizione conquistate. Poco preciso e sicuro negli interventi, commette un brutto errore nella prima metà di gara sulla pressione di Nika regalando una grande occasione da gol agli avversari.

Brunasso 6  La sua è una partita da croce e delizia. In un primo tempo in cui tutta la squadra è in difficoltà anche la sua prestazione non è delle migliori, imposta l'azione da centrale di difesa e ha l'arduo compito di limitare i movimenti di Sellam. Non riesce sempre a leggere in anticipo il movimento della sfera, commette un'errore su una rimessa laterale avversario che diventa un'azione pericolosa, sul finale riscatta la sua prestazione opaca con diverse sventagliate al centro dell'area e l'assist per la rete di Celeste.

Domanico 6 Copre tutta la fascia sia in fase difensiva che in quella più propositiva, è spesso libero sull'out di sinistra e quando riceve la sfera cerca di accentrarsi per trovare più spazio.

25' st Gianotti F. 6 Entra nel momento migliore per il Locana, si posiziona nella propria metà di campo limitando i movimenti di Bordino sulla fascia e lottando nella parte centrale del campo.

Curreli 6.5 Tesse le fila del gioco del Locana amministrando i tanti palloni che arrivano dalla difesa con precisione e senso di posizione. "Curre" come lo chiamano i tifosi dalla tribuna è fondamentale anche in fase di non possesso, risulta un filtro a centrocampo per i tanti palloni sporchi che arrivano dalla retroguardia avversaria che trasforma in occasioni offensive.

42' st Balagna sv

Celeste 7.5 Dopo un primo tempo a bassi ritmi, il numero 9 riesce a guadagnare fiducia e trovare le reti che riaccendono la speranza della vittoria. Cerca di dialogare con Magro ma i suoi filtranti sono respinti dalla retroguardia avversaria, è glaciale invece nelle due gioie personali. Prima si inserisce con precisione in area e in due tempi supera Graglia, la punizione del 2-3 è una perla balistica di precisione.

Vezzoso 5.5 Il numero 10 non è in giornata e i suoi errori condizionano un primo tempo di difficoltà della squadra, le punizioni che calcia sono precise al centro dell'area mentre i tanti passaggi in fase di impostazione che realizza sono sbagliati e fuori misura.

Magro 5.5 Parte subito in terza, pressa il portatore di palla avversari recuperando la sfera da Agù fermando così la costruzione del gioco avversario. Dopo i primi minuti ad alta intensità sparisce dai radar, i compagni lo servono poco e non lascia il segno nella partita.

9' st Rolando 6.5 L'attaccante classe 2001 entra ad inizio della ripresa per aggiungere freschezza e fisicità al reparto offensivo, il suo ingresso è positivo e da fiducia ai compagni. Cerca più volte di inserirsi in area per sfruttare i suoi centimetri ma i compagni lo servono poco, quando si abbassa sulla trequarti recupera diversi palloni che fanno salire la squadra.

All. Guglielmetti 6.5 Dopo 45 minuti di difficoltà in cui la squadra è contratta, i Leoni riescono a trovare coraggio e le due reti che fanno sperare una vittoria last minute. Positiva la scelta su Rolando che aggiunge freschezza alla fase offensiva e l'atteggiamento di una squadra che crede fino alla fine alla vittoria, una sconfitta che non cancella una stagione ai limiti della perfezione. 

REVELLO

Graglia 6.5 Non ha responsabilità sulle due reti subite nel finale, nel primo tempo salva il risultato con un intervento preciso sulla conclusione di Mazza da fuori area. Preciso anche sugli angoli e sulle uscite basse in area, sul primo gol respinge la prima incornata di Celeste di testa mentre non può nulla sul fulmineo tap in.

Brondino 6.5 Gioca davanti alla retroguardia a 4, fa da diga per cercare di respingere ogni offensiva avversaria. Raccoglie diversi palloni sporchi nella propria metà di campo e allontana diversi palloni senza troppe pretese.

Sowe 6.5 Gioca da terzino sulla fascia di destra, nel primo tempo si limita ad adempiere ai suoi doveri e cresce con l'avvicinarsi del finale di partita. Realizza diverse rimesse lunghe e insidiose, trova l'assist per calare il tris con una galoppata vincente sulla fascia.

Billia 7.5 È lui il migliore della retroguardia del Revello, preciso in fase difensiva e anche in quella realizzativa. Imposta il gioco della squadra con molte verticalizzazioni alla ricerca di Sellam, in copertura limita i movimenti di Celeste addomesticando diversi palloni che lascia a Graglia. Trova anche la rete del 2-0 con un'incornata precisa da punizione.

Agù E. 6 Gioca come centrale sinistro, con il suo mancino sbaglia diverse impostazioni in verticale mentre è più preciso in marcatura su Celeste. Anticipa il numero 9 con dei contrasti bassi e precisi, le sue punizioni invece sono forti ma respinte dalla barriera avversaria.

Miretti 7 Il terzino classe '90 domina l'out di sinistra e dialoga a memoria con Nika nei primi minuti di partita trovando l'esterno in profondità. Realizza un assist e mezzo, il primo è completo trovando Sellam al centro dell'area, il 2-0 nasce proprio da una sua punizione che è precisa al centro dell'area.

Pedrini 6 Il capitano accompagna l'azione di squadra in fase di costruzione con tanta grinta e aprendo il gioco sulle fasce, i suoi inserimenti sono precisi al centro dell'area ma sbaglia l'occasione più ghiotta sbagliando davanti alla porta un ottimo invito di Nika.

42' st Re sv

De Vera 7.5 Numero 8 dietro la maglia, voto 8 in pagella. Una mezzala così farà invidia a molti allenatori anche il prossimo anno, elegante con il pallone tra i piedi, serve i compagni con dei filtranti precisi e delle giocate che fanno anche divertire i tifosi. Aggressivo anche nei contrasti a centrocampo, spacca la traversa nel primo tempo e nella ripresa trova anche un assist su una punizione annullata per fuorigioco.

Sellam 8 Si muove in tutta la trequarti cambiando spesso posizione per non dare punti di riferimento, va sull'esterno per controllare la sfera e cercare il traversone in mezzo. Partecipa a tutte e 3 le azioni da gol: è freddo in occasione della rete dell'1-0 in area di rigore, suo è anche l'ultimo tocco sulla rete del 2-0 e la ciliegina è la rete del KO.

Bordino 7 Il numero 10 gioca nella trequarti avversari e recupera più volte la sfera con i suoi guizzi in velocità, si sposta sulla sinistra per trovare più spazi e si guadagna diverse punizioni credendo fino all'ultimo su ogni pallone. È poco fortunato nella conclusione verso la porta, il palo centrato dall'area piccola gli nega la gioia personale.

Nika 7 Uno dei giocatori più pericolosi del Revello, gioca sull'out di sinistra e recupera diversi palloni mettendo in difficoltà la retroguardia dei Leoni con dei guizzi letali. Macrì è la sua preda preferita, cerca più volte l'assist per i compagni ma Pedrini è poco preciso.

33' st Brondino An. sv

All. Ronga 8 Squadra perfetta per 80 minuti, gli ultimi 10 stavano per compromettere una partita in controllo per gran parte del minutaggio. La vittoria è arrivata con un cammino perfetto, una promozione meritata che il tecnico festeggia insieme alla squadra e ai diversi tifosi in tribuna

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter