Cerca

L'evento

116 gol in 10 partite: il campionato più seguito sui social è uno spettacolo assurdo

Un anno fa la nascita, ora l'affermazione continua: 20mila persone connesse per la Goa7 League

Gelsi Golden Stake

GOA7 LEAGUE GOLDEN STAKE • Alessandro Gelsi, ex Livorno tra i protagonisti dell'ultima due giorni di calcio a 7 (Foto Credit: Goa7 League)

116 gol in 10 partite non si sono mai visti nella storia del calcio. È un traguardo che in tutta la Serie A solo due squadre sono riuscite a superare in un campionato intero: il Milan '49/50 (118) e il Torino '47/48 (125). Qualcosa di astronomico perché, in realtà, di calcio non si tratta del tutto. È la magia del campionato più famoso del web in Italia: la Goa7 League. Una competizione di calcio a 7 nata ormai un anno fa con alcune regole speciali (clicca qui per saperne di più), scelte per rendere più spettacolari le partite, trasmesse in diretta su Twitch e seguite in media da 20mila spettatori. Un pubblico enorme per i protagonisti in campo, tra star del web, ex giocatori e, soprattutto, tutti quei ragazzi che il sogno del pallone continuano a cullarlo nei dilettanti. Lì, dove in tribuna solitamente i numeri variano da poche decine a massimo un centinaio, un altro pianeta rispetto al seguito di un torneo che proprio con il mondo del dilettantismo sta iniziando a entrare realmente in contatto. Ne è un esempio quanto successo a Muggiò, con il club iscritto in Eccellenza che si è di fatto fusa con La Fucina, proprio una delle squadre nate per partecipare alla Goa7, pronta ora a entrare nel vivo con la fase di ritorno dei gironi.

CHE COS'È?

Il paragrafo da saltare per chi già la conosce o per chi ha premuto il «clicca qui per saperne di più» qualche riga sopra, quello invece da leggere per chi è più pigro. Un piccolo papiro, utile però per restare aggiornati.

Funzionamento? 10 squadre, divise in due gironi da 5, che si affrontano in gare di andata e ritorno per accedere alle finali. Si gioca a 7 in due tempi da 15 minuti, ma con alcune peculiarità. Il calcio d'inizio avviene con la palla al centro e le squadre che partono dalla riga di fondo, mentre allo scadere del 15' iniziano altri tre minuti da disputare in una modalità diversa decisa girando una ruota a 8 spicchi. Qualche esempio? Ci si può ritrovare due contro due, tre contro tre o si possono fare gli shootout (niente rigori, si parte da centrocampo sfidando da soli il portiere senza mai tornare indietro, in vecchio stile americano per intenderci), il tutto deciso dalla sorte.

Nel corso della partita, dove l'arbitro può utilizzare anche il cartellino blu, ogni squadra può chiamare il var una volta e utilizzare una carta speciale per tempo che permette di avere un vantaggio rispetto all'avversario per tre minuti. Del tipo? Si possono espellere due giocatori dell'altra squadra, invertire il portiere con uno di movimento oppure obbligarla a fare tre sostituzioni, ma anche far sì che i gol di un proprio calciatore valgano doppio. Altra regola, chi conduce con 4 o più reti di scarto deve giocare uno in meno finché il vantaggio non si riduce a tre. Il tutto finalizzato a rendere le gare più movimentate, spettacolari e imprevedibili. 3-0 e partita chiusa? In Goa7 League mai.

«Sì ma dove si vede?». La domanda più gettonata pure quando ci sono gli Europei. Niente Sky o Rai, si può seguire gratuitamente su Twitch, piattaforma di Amazon che permette di trasmettere in diretta, bastano un computer o un telefono e una connessione internet. Nel caso della Goa7, che vanta un seguito di circa 20mila persone connesse a partita, l'organizzazione è ovviamente più professionale, con inviati sul campo, commentatori e la classica "macchina produttiva" situata vicino al terreno di gioco che segue con scrupolo tutto ciò che accade e dirige lo spettacolo nel dietro le quinte.

«Ok, ma che squadre ci sono?». Quelle create dalle figure del web coinvolte nel progetto. Ogni società, infatti, ha un presidente e un allenatore noti sui social, mentre la rosa è formata da 4 vip (calciatori che rispettano alcuni parametri di seguito sul web), 4 draft (scelti tramite provini) e 3 leggende, selezionate direttamente dal presidente senza vincoli, così come il portiere. Un mix che, grazie ai draft, permette a chiunque di potersi cimentare nella competizione e ritrovarsi al fianco di quelle persone che tengono loro compagnia con dei contenuti sui social, ma anche di sfidare ex calciatori più o meno famosi e di mettersi in mostra dinanzi a un pubblico, seppur virtuale, migliaia di volte più grande rispetto a quello presente nei centri sportivi di Promozione, Eccellenza e Serie D.

LO SPETTACOLO

Quello dei siparietti in telecronaca con la presenza dei presidenti delle due squadre, o dei momenti di transizione da una partita all'altra, o delle dichiarazioni da bordocampo prima, durante e dopo le gare, ma anche quello offerto nel rettangolo verde. Nella Goa7 League, infatti, una partita può iniziare con un 4-0 classicamente di ferro e finire con un 9-9 che nel calcio tradizionale non si vedrà mai, oppure si può assistere addirittura alla tripletta di un portiere

Tante giocate, tanto agonismo e tanti gol stupendi, magari anche due o tre nella stessa sfida, e quel senso di incertezza che ogni gara porta con sé. Un mix che ormai da un anno ha reso il campionato il più seguito in Italia sui social network, senza la pretesa di sostituirsi al calcio come lo si conosce, ma provando a coesisterci offrendo un altro tipo di spettacolo. Quello regalato per esempio da Daniele Napoletano e dalla sua rovesciata con tanto di alzata sul primo controllo, oppure dal mancino di Alessio De Petri all'incrocio dei pali, o ancora da Alessandro Gelsi, prima con un colpo di tacco ravvicinato e poi con due bolidi di destro dalla distanza.

Tutti calciatori che giocano o arrivano in Lombardia, sede dell'evento grazie alla disponibilità della Leon Arena di Vimercate, da ogni parte d'Italia per svestire i panni dei dilettanti e infiammare il mondo dei social, magari con la speranza, un giorno, di vedere quelle 20mila persone dal vivo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter