Cerca

News

Prime Squadre, criteri di ripescaggio: il regolamento completo e le graduatorie di tutte le categorie

Terminati ufficialmente i campionati dall'Eccellenza alla Terza Categoria, c'è chi può già esultare per il probabilissimo salto di categoria

RIPESCAGGI ECCELLENZA RIPESCAGGI DILETTANTI PIEMONTE (1)

La stagione delle prime squadre in Piemonte e Valle d'Aosta può dirsi ufficialmente conclusa. Le gare di domenica 16 giugno hanno chiuso il cerchio per tutti, dall'Eccellenza alla Terza Categoria, con gli ultimi festeggiamenti di chi ha vinto playoff e spareggi. A questo punto si possono fare anche i ragionamenti per i ripescaggi, grazie ai criteri già pubblicati il 28 marzo dal Comitato Regionale con tutti i regolamenti per stipulare le graduatorie parziali.

Per consultare i criteri di ripescaggio di Eccellenza, Promozione, Prima, Seconda e Terza Categoria CLICCA QUI


ECCELLENZA

La promozione del Fossano tramite i playoff nazionali di Eccellenza ha cambiato di parecchio le carte in tavola di tutte le categorie. In primis della massima categoria regionale, che perde i Blues nell'organico (saliti in Serie D) e vede l'inserimento del Briga, vincitore dei playoff di Promozione e prima in graduatoria di ripescaggio. 

C'è ancora una variabile però, ovvero la Pro Novara. Ormai è notizia nota che i dirigenti del club novarese siano confluiti nella RG Ticino (che cambierà denominazione in NovaRomentino), ma non si tratta di una fusione. Quindi, al momento, la Pro Novara esiste ancora e occuperà il suo posto in Eccellenza, ma è di fatto una nave senza timoniere. Se la Pro Novara non dovesse iscriversi ne gioverebbe la Monregale, finalista Playoff sconfitta dal Briga e seconda in graduatoria di ripescaggio. Completano il quadro Santostefanese e Rivarolese, che però, salvo stravolgimenti epocali, resteranno in Promozione.

PROMOZIONE

Il citato Fossano ha aperto il varco per il ripescaggio in Eccellenza al Briga, e anche la Monregale potrebbe salire di categoria. Per questo i posti lasciati vacanti in Promozione sono 3, ovvero quello del Briga (ripescato al 100% in Eccellenza), e quelli liberati dallo Stresa e dalla Fulgor Valdengo, oggetto entrambe di due fusioni (i primi con il Baveno in Eccellenza, i secondi con la Chiavazzese in Promozione). La graduatoria provvisoria di ripescaggio prevede:

  1. Mappanese
  2. Frugarolese
  3. Virtus Vercelli
  4. Vigone
  5. Rosta
  6. Trecate
  7. Costigliole
  8. Sant'Albano
  9. Valle Elvo
  10. VDL Fiano Plus

Mappanese, Frugarolese e Virtus Vercelli sono in procinto di salire: la Mappanese è prima in virtù della Juniores Regionale, la Frugarolese è seconda grazie alla Juniores Provinciale, mentre la Virtus Vercelli è terza grazie ai risultati sportivi della stagione corrente. Il Vigone, quarto in graduatoria in virtù del peggiore posizionamento in campionato rispetto alla Virtus Vercelli, non sembra intenzionato a procedere per la domanda di ripescaggio, elemento che favorirebbe il Rosta (quinto grazie alla Juniores Regionale) in caso di quarto slot sbloccato. Al Trecate non resta che sperare che qualcuno sopra cambi idea o che si liberi un ulteriore, improbabile, posto. Il Costigliole si prende il settimo posto, invece, grazie alla Coppa Disciplina, chiude la Top 10 il Fiano finalista della prima fase, ma quarto in campionato.

PRIMA CATEGORIA

In Prima Categoria si liberano, oltre ai sopra citati 3 posti (più eventuale quarto), altri due slot. L'Atletico Torino non si iscriverà, confluendo interamente nel Carrara, e anche il Colleretto lascerà un posto libero, con l'imminente fusione con i vicini di casa dell'Ivrea Banchette. Cinque i posti liberi, eventualmente anche sei, a fronte della seguente graduatoria:

  1. Riviera D'Orta
  2. Beiborg
  3. Susa
  4. Pralormo
  5. Grand Combin
  6. Elledì
  7. Casalnoceto
  8. Salice
  9. Vianney
  10. Strambinese
  11. River Sesia
  12. Nuova Lanzese
  13. Dorina
  14. Castelnovese

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA GRADUATORIA DELLA COPPA DISCIPLINA

Riviera, Beiborg, Susa e Pralormo sono le squadre uscite sconfitte dall'ultima fase a gironi dei Playoff e tutte hanno le carte in regola per ottenere il ripescaggio, oltre che la volontà di farlo, con Beiborg secondo per la Juniores Regionale il Susa terzo grazie alla Coppa Disciplina. Anche il Grand Combin avrebbe i requisiti adeguati, ma è difficile che la società valdostana operi la domanda. A questo punto il quinto posto sarebbe conteso tra Elledì e Casalnoceto, a pari punti con tutti i criteri: per capire chi sarà davanti bisognerà guardare la Coppa Disciplina o, in caso di ulteriore parità, l'anno di affiliazione, entrambi criteri che premiano i cuneesi (2006 vs 2015).

SECONDA CATEGORIA

Infine discorso finale, più incerto, per la Seconda Categoria. Qui le fusioni o le "non-iscrizioni" sono all'ordine del giorno e probabilmente non saranno solo 5/6 i posti disponibili. Abbozziamo anche in questo caso la graduatoria provvisoria, dando come buoni al momento solo i primi cinque posti:

  1. Locana
  2. Vinovo Sport Event
  3. Lessona
  4. Bagnasco
  5. Crocetta
  6. Mezzomerico
  7. SG Riva
  8. Piobesi
  9. Virtus Cenisia
  10. Esio
  11. Merella

Anche in questo caso evidenziati i cinque nomi sicuri di un posto in Seconda in caso di domanda ratificata. Il Locana reduce dalla finale Playoff persa, il Vinovo Sport giunto fino alla semifinale e forte del suo secondo posto in campionato rispetto al Lessona che aveva chiuso terzo (anche i biellesi fuori in semifinale playoff), il Bagnasco eliminato nel triangolare ma anch'esso giunto secondo e, infine, il Crocetta, terzo come tante altre squadre, ma che vanta una Under 19 provinciale. Dietro bagarre vera tra Esio, Mezzomerico, Virtus Cenisia, San Giuseppe Riva e Piobesi, tutte con lo stesso percorso tra campionato e Playoff, divise solo dalla Coppa Disciplina: Mezzomerico davanti, seguono San Giuseppe e Piobesi, staccate Virtus ed Esio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter